Come si usa Google Meet per riunioni e lezioni online

Google Meet è la piattaforma pensata per effettuare riunioni video per lo smart working e per la didattica a distanza, quindi, utilissima per chi lavora negli uffici o per gli insegnanti che stanno lavorando con la DAD.

Il servizio Google Meet offre la possibilità di accedere alla personalizzazione delle impostazioni video, gestire la condivisione dello schermo con i vari partecipanti e interagire con loro in tempo reale tramite chat, condividendo anche dettagli della riunione e allegati.

Si tratta di uno strumento completo che rende più semplice l’esperienza della videochiamata e mette a disposizione degli utenti una serie di funzioni utili durante una riunione o una lezione da remoto.

Leggi anche: Programmi per lavorare da casa in smart working

Indice

Come funziona Google Meet

google meet

Se sei abituato a utilizzare i migliori programmi per videochiamate, noterai dei grandi vantaggi con Google Meet, soprattutto se cerchi una soluzione immediata, in quanto, potrai avviare una videochiamata dal browser o dal dispositivo mobile senza dover scaricare un software.

Tutto ciò che ti occorre è un dispositivo per collegarti e un account G Suite, il pacchetto creato da Google dedicato ai professionisti.

Possono partecipare alle videochiamate su Google Meet le persone che hanno effettuato l’accesso su G Suite e fanno parte della tua organizzazione; le persone invitate da un partecipante della videochiamata in corsa, oppure, le persone dotate di account Google e aggiunte tramite l’evento Google Calendar.

Inoltre, possono partecipare anche gli utenti che hanno un account G Suite for Education anche se non sono stati aggiunti direttamente dal creatore dell’evento e sono esterni all’organizzazione, richiedendo l’autorizzazione per poter partecipare alla videochiamata.

È possibile accedere a Google Meet tramite invito, cliccando sul link presente nella mail ricevuta, oppure, in alternativa, inserendo l’ID della riunione indicato dal creatore o dai partecipanti, nell’apposito campo presente nella pagina di Google Meet o nell’app.

È sufficiente seguire le istruzioni presenti sullo schermo. Ricordiamo che è importante concedere i permessi di utilizzo di webcam e microfono per farsi vedere e ascoltare dall’interlocutore. Ricordiamo che in qualunque momento puoi disattivare microfono e webcam.

Come vedere tutti i partecipanti

meet chat

Se ti stai chiedendo come vedere tutti i partecipanti su Google Meet, potrai utilizzare un’estensione per Chrome chiamata Google Meet Grid View, presente su Chrome Web Store, avendo cura di loggarti con il tuo account per aggiungere correttamente l’estensione.

Dopo aver installato l’applicazione, quando ti colleghi a Meet, apparirà, a fianco dell’icona che indica il numero dei partecipanti. Cliccandoci sopra vedrai tutti i docenti e gli studenti collegati.

Se invece vuoi visualizzare i partecipanti più attivi, mentre partecipi a una riunione clicca sull’icona Altro e poi su Modifica layout, puoi scegliere tra:

  • Auto: Meet imposta in modo predefinito la visualizzazione a 9 riquadri
  • In griglia: vengono mostrate fino a 49 persone contemporaneamente con 16 riguardi come impostazione predefinita
  • In evidenza: viene mostrata la persona attiva in quel momento o lo schermo condiviso attivo

Qualunque sia la preferenza che impostati, tornerà alla visualizzazione predefinita quando parteciperai a una nuova riunione.

Come cambiare sfondo

meet significato

Per cambiare sfondo su Google Meet bisogna semplicemente premere sul pulsante “Cambia Sfondo” che si trova a destra, nell’angolo inferiore dell’interfaccia, prima di avviare la riunione.

Se, invece, la riunione è già in corso, puoi cambiare lo sfondo cliccando sul pulsante a forma di tre puntini nell’angolo inferiore destro che consente l’accesso al menu principale, nel quale è presente la voce “Cambia Sfondo”.

Come creare una riunione

meet cam

Per creare una riunione è possibile collegarsi al sito di Google Meet oppure, utilizzare Google Calendar, in quest’ultimo caso, è sufficiente creare un evento inserendo tutti gli indirizzi e-mail dei partecipanti.

Per creare una riunione con Meet bisogna loggarsi col proprio account, cliccare su Partecipa a una riunione o avviala, inserire un nome o nickname per la riunione e poi cliccare su “Copia informazioni di partecipazione” da inserire in una e-mail, oppure su “Invita per aggiungere altre persone alla riunione”, inserendo l’indirizzo e-mail o un nome e poi confermare cliccando su Invia Invito.

Ricordiamo che possono partecipare alla riunione su Meet anche utenti esterni che non hanno un indirizzo Gmail.

Come condividere lo schermo

chat meet

Se si vuole mostrare qualcosa agli altri partecipanti alla riunione basta cliccare sul bottone Presenta Ora che permette la condivisione del proprio schermo.

Le opzioni a disposizione sono la condivisione di tutto lo schermo, oppure, solo di una finestra. Poi, sarà possibile eseguire le slide o i documenti che si desidera condividere. Per interrompere la presentazione basta cliccare su “Interrompi condivisione”.

Meet come attivare il microfono

mobile meet app

Se è la prima volta che ti colleghi a Google Meet, dovresti visualizzare il messaggio “Consenti a Meet di utilizzare la videocamera e il microfono”, premi su Consenti per autorizzare il pc a usare il microfono del computer.

A questo punto, puoi cliccare sull’icona dei tre puntini e scegliere Impostazioni, per accertati che sia selezionata la scheda Audio. Puoi anche usare un microfono diverso da quello che vedi selezionato nel campo Microfono, utilizzando il menu a tendina.

Dopo questa operazione, premi su Partecipa per avviare la riunione. In basso troverai l’icona del microfono, cliccandoci sopra potrai attivarlo e disattivarlo all’occorrenza, inoltre, se sei l’organizzatore della riunione puoi anche disattivare e attivare il microfono dei partecipanti a tuo piacimento.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti