Come mettere gli effetti su Google Meet
La gestione ottimale degli effetti nelle videoconferenze può fare la differenza per risultare agli occhi degli altri nel modo migliore. Fortunatamente esistono applicazioni come Google Meet che ti permettono di personalizzare le tue chiamate video con effetti di assoluto rilievo.
Magari però non sei praticissimo delle estensioni e delle funzionalità di questo software e sei alla ricerca di una guida che possa indicarti al meglio la strada da seguire. Nelle prossime righe analizzeremo come mettere gli effetti su Google Meet dai dispositivi compatibili, facendo particolare attenzione ai punti deboli e quelli forti durante le videoconferenze.
Come in ogni software, per usufruire delle sue massime potenzialità, ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di Google Meet e di verificare che sia il programma originale e non uno di terze parti. Dobbiamo essere precisi per non farti incorrere in errori scontati.
Indice
Questi gli effetti (nativi e non) che puoi attivare su Google Meet
Prima di scoprire come inserire un effetto su Google Meet è essenziale capire quali siano tutti gli effetti messi a disposizione fino a ora da questo software. Come puoi immaginare, con il passare del tempo vengono inseriti sempre più effetti, provenienti sia da Google Meet che da applicazioni di terze parti approvate dalla piattaforma.
Tra gli effetti più utilizzati e amati dagli utenti di Meet figurano: sfocatura, bolle, contrasto, cube, flip, schermo verde, rainbow e text display. Molti di loro sono validi anche per cambiare lo sfondo su Meet.
Vediamoli più nel dettaglio per capire a cosa possono servire.
- Sfocatura: se ami avere una sfocatura dietro di te sullo sfondo durante le riunioni, allora questo è l’effetto da scegliere.
- Bolle: all’interno della schermata di cattura dell’immagine video compariranno delle bolle fluttuanti.
- Contrasto: magari la tua webcam non è il massimo e hai bisogno di modificare leggermente il contrasto del nero e del bianco, questo è l’effetto ideale per questo scopo.
- Cube: vedrai a schermo un cubo su cui verrà proiettata la tua immagine su ogni lato.
- Flip: se ami fare scherzi, la funzione di capovolgere l’immagine fa al caso tuo.
- Schermo verde: funzione capace di inserire uno sfondo fittizio utilizzando il tradizionale green screen.
- Rainbow: il filtro arcobaleno è tra i più apprezzati.
- Text display: puoi inserire delle didascalie oppure dei testi specifici vicino la tua immagine in videoconferenza.
Gli effetti visuali su Google Meet da PC: come metterli
Ora che hai un’idea più ampia di quelli che sono gli effetti più in voga su Google Meet è interessante capire come mettere gli effetti in modo concreto. Vediamo come farlo dal browser web del tuo computer.
Ti consigliamo di collegarti al sito ufficiale di Google Meet con il browser Google Chrome, così da avere la massima compatibilità e soprattutto limitare le problematiche legate al microfono che spesso fanno impazzire gli utenti.
Vai sulla piattaforma, effettua l’accesso con le credenziali di Meet o del tuo account Google e inizia una nuova riunione. Se hai già selezionato una riunione attiva, allora ti basterà cliccare sul tasto con i tre puntini sovrapposti, in basso a destra, e selezionare Applica effetti visivi. Ti compariranno diverse soluzioni, tu opta per il filtro che desideri vedere a schermo e cliccaci sopra una volta con il tasto sinistro del mouse.
Prima di una riunione
Se hai letto altre nostre guide su Google Meet saprai benissimo come è possibile attivare funzioni ed effetti sia prima che dopo aver avviato una riunione. Nel caso tu volessi farlo prima, per mostrare a tutti direttamente l’effetto, non devi fare altro che andare su Google Meet e selezionare la riunione. Nella parte bassa vedrai la tua area personale con l’icona dei tre pallini e subito dopo devi premere su Applica effetti visivi, cliccaci sopra e si apriranno gli effetti visivi di Meet.
Da qui compariranno tutti gli effetti che abbiamo elencato in precedenza, seleziona quello che desideri e clicca infine su Partecipa.
Durante una riunione
La cosa non cambia durante una riunione. Se già hai avviato una riunione e vuoi aggiungere degli effetti, premi, in basso a destra, sui tre puntini sovrapposti e successivamente Applica effetti visivi. Ti basterà scegliere l’effetto desiderato e questo automaticamente si aggiungerà alla riunione, senza dover toccare nulla. La situazione è diversa in caso di invito, dopo aver inserito il link vedrai lo schermo in anteprima e la possibilità di premere sulle tre stelline per avviare gli effetti da selezionare.
Come mettere gli effetti visuali su Google Meet da telefono
L’idea di accendere il PC, andare sul sito web di Google Meet e inserire gli effetti proprio non ti piace? Allora puoi aggiungere i tanto amati effetti visivi anche utilizzando l’applicazione per smartphone.
Prima di spiegarti come fare tieni presente che devi avere un sistema operativo Android 5.0 almeno, oppure un iOS/iPadOS 12. Se non disponi di tali aggiornamenti non potrai sfruttare gli effetti di Meet.
Ma siamo sicuri che sei più che aggiornato e possiamo, quindi, procedere per inserire gli effetti.
Recati sul Play Store o sull’App Store e scarica l’applicazione ufficiale di Google Meet. Terminata l’installazione, avvia l’app e inserisci i tuoi dati per accedere alle riunioni. Una volta all’interno del software puoi avviare una nuova riunione e premere sull’icona delle tre stelline presente vicino la tua immagine profilo.
Ora puoi scegliere l’effetto desiderato e premere su Partecipa alla riunione nel caso non fossi già al suo interno.
Come scaricare effetti per Google Meet: 8 migliori effetti
Avrai intuito come le potenzialità di Google Meet siano praticamente infinite; infatti, oltre agli effetti di default puoi sfruttarne tanti altri molto belli. Ne abbiamo selezionati otto per te che ti faranno sicuramente sorridere.
1. Effetti visivi per Google Meet
Effetti Visivi è un’ estensione per Google Chrome che ti dà un ventaglio di altri effetti da poter inserire nelle tue riunioni. Dalle orecchie da cane ai fuochi d’artificio, passando per i filtri AR.
2. Reazioni per Google Meet
Se le emoticon e le faccine in tempo reale sono la tua passione, allora Reazioni per Google Meet può essere la tua Eldorado.
3. Grid View di Google Meet
Se c’è un effetto che non deve assolutamente mancare sul tuo Meet è Grid View di Google Meet. Ti permette di estendere la griglia dei partecipanti in modo da poterla gestire con grande facilità. Potrai selezionare in modo ordinato i relatori, il pubblico ed evidenziare chi sta parlando o deve parlare. Estremamente utile se lavori con un numero di colleghi rilevante. Per maggiori informazioni, leggi anche la nostra guida su come vedere tutti i partecipanti su Meet.
4. Party Button
Spesso potresti aver voglia di organizzare degli auguri virtuali a una persona cara, Party button è l’ideale per ricreare un clima di festa con grafiche e pulsanti dedicati. Il celebre pulsante Party ti permette di visualizzare dei coriandoli a schermo e creare un piccolo effetto sorpresa digitale.
5. Google Meet Visual Background
Come puoi dedurre dal titolo, Google Meet Visual Background serve per posizionare degli sfondi virtuali dietro la tua figura, senza necessariamente sfruttare lo schermo verde. Si aggiunge a questa funzionalità anche il picture-in-picture che può essere sempre utile se devi gestire più applicazioni a schermo.
6. Visual Effects for Google Meet
Visual Effects for Google Meet è forse l’effetto più scaricato di tutti è quello che ti permette di scegliere tanti filtri. Una piccola cassetta degli attrezzi dove ci sono: AR Halo, AR Sunglasses, Inverse, Pixelate, Blur, Freeze, Cube e 3D Movie.
7. Filters, Face Swap & Stickers for Google Meet
L’estensione per Chrome, Filters, Face Swap & Stickers for Google Meet è perfetta se vuoi applicare filtri video e adesivi alle tue chiamate su Meet. Puoi anche scambiare i volti dei partecipanti con quelli di diverse celebrità e divertirti a rendere le tue riunioni più simpatiche nei momenti di pausa.
8. Google Meet Classic Impersonator
Chiudiamo questa rassegna dei migliori effetti per Google Meet, con l’estensione Google Meet Classic Impersonator. Si tratta di un simpatico addon per Chrome che ti permetterà di trasformare te stesso in un cartoon. Non è proprio come il crea il tuo Avatar di Facebook ma puoi comunque scegliere tra diversi personaggi e rendere il tutto più divertente.
Come mettere gli effetti di Snapchat su Google Meet
Unire le funzioni di SnapChat e quelle di Google Meet ti sembra impossibile? In realtà puoi mettere gli effetti di SnapChat nelle riunioni di Meet sfruttando la SnapCamera.
Premurati di aver installato la SnapCamera e di aver dato i permessi al tuo smartphone. Avvia una riunione su Meet e clicca sui fatidici tre puntini sovrapposti. Seleziona Impostazioni e premi su Video. Ti basterà selezionare dal menu a tendina Videocamera la voce Snap Camera, e vedrai comparire la SnapCamera nella riunione.