Come aggiornare Android: guida completa

Come aggiornate Android in molti casi è considerato un processo complicato, fatto di distro e applicazioni di terze parti da utilizzare, in realtà non è così complesso l’aggiornamento del  sistema operativo Android se hai un po’ di pazienza e seguirai perfettamente le linee guida.

Forse non sai che, aggiornando il tuo smartphone o tablet Android, otterrai una sicurezza maggiore contro le minacce informatiche e soprattutto delle caratteristiche che miglioreranno notevolmente la tua esperienza d’uso del prodotto stesso. Nelle prossime righe vedremo come aggiornare Android sui tuoi dispositivi in diversi modi.

Indice

Come aggiornare Android su smartphone e tablet

come aggiornare android

Non è difficile immaginare come tutti i dispositivi muniti di sistema operativo Android possano essere aggiornati, ovviamente se l’azienda di riferimento ne supporta ancora lo sviluppo.

Affinché tu possa verificare prima e aggiornare poi il tuo sistema Android hai la necessità di installare l’ultima versione di Google Play Service. Questo applicativo è essenziale per consentire ai sistemi di inoltrare la richiesta di aggiornamento.

Una volta che hai verificato e scaricato la versione migliore e più aggiornata di Google Play Service puoi iniziare a pensare all’upgrade di Android, sia esso per smartphone o tablet.

Controlla se il tuo smartphone dispone di aggiornamenti OTA ( over-the-air), un metodo wireless per fornire un nuovo software o firmware a telefoni cellulari e tablet senza l’utilizzo di altri dispositivi. Dopodiché recati in Impostazioni > Aggiornamenti software. Tappa sulla voce Scarica e Installa. Premici sopra e attendi la ricerca degli aggiornamenti in corso.

aggiornare android

Solitamente ti apparirà un messaggio che ti segnalerà che il software è aggiornato. In questo caso dovrai attendere che il produttore del dispositivo mobile metta a disposizione le nuove funzionalità. Il consiglio è sempre quello di scaricare gli aggiornamenti in automatico attivando l’opzione Download automatico su Wi-Fi.

Puoi comunque verificare gli ultimi aggiornamenti installati, tappando sulla voce Ultimo aggiornamento oppure su Impostazioni > Informazioni sul telefono > Informazioni software per verificare la versione Android installata, il kernel ed il numero di build.

Al termine di ogni aggiornamento il dispositivo mobile Android verrà riavviato e dovrai attendere qualche minuto per il completamento delle nuove configurazioni.

Applicando periodicamente gli aggiornamenti potrai correggere tutti i bug di sicurezza, aggiornare la versione di Android per dare maggiore velocità e stabilità, aggiornare il kerner, e risolvere molti altri problemi della versione precedente.

Leggi anche: Android System WebView non si attiva: come risolvere

Cosa fare prima di aggiornare Android

aggiornare telefono

Prima di aggiornare Android, e ridurre tutti i rischi legati ad una nuova installazione, è sempre buona norma:

  • Verificare di avere una connessione Wi-Fi.
  • Disinstalla le app che non usi più e libera spazio cancellando file e altro sfruttando l’app Files di Google.
  • Fare il backup di tutti i dati con i software backup migliori.
  • Caricate la batteria del dispositivo fino al 50/6o%.
  • Fare degli screenshot alla Home per ripristinare manualmente la posizione delle app.

Come aggiornare Android tramite computer

aggiornare software android

Ti abbiamo anticipato come le versioni OTA siano quelle originali distribuite dal produttore del dispositivo in tuo possesso, tale condizione spesso ti condurrà a non ricevere aggiornamenti soprattutto se il prodotto non è proprio di ultima generazione.

Sistema alternativo, oltre le distribuzioni tramite Impostazioni del sistema, è quello di aggiornare Android tramite computer, collegandolo direttamente con un cavo USB.

Come per la versione OTA, anche in questo caso dovrai scaricare la versione ufficiale di Android dal web, ma non con lo smartphone, ma con il tuo computer.

Recati sul sito ufficiale del produttore del tuo smartphone o tablet e verifica la disponibilità di nuovi aggiornamenti Android. Nel caso visualizzassi delle versioni disponibili e compatibili con il tuo dispositivo puoi scaricarle sul PC e poi installarle.

Sebbene alcune aziende mettano a disposizione dei Tool dedicati per ogni tipologia di smartphone, in linea di massima puoi effettuare l’aggiornamento tramite computer collegando il tablet o lo smartphone al computer tramite cavo USB, avviando poi la procedura di aggiornamento di Android con l’applicazione di riferimento.

Per agevolarti nella ricerca delle applicazioni messe a disposizione dalle aziende più importanti, eccoti un veloce elenco delle ROM e firmware ufficiali da consultare nel caso ne avessi bisogno. Ti ricordo che per installare questi firmware dovrai comunque avvalerti di tool di flashing.

Come aggiornare un dispositivo Android vecchio

aggiornamenti android

Come ti abbiamo anticipato in precedenza, le grandi aziende rilasciano periodicamente aggiornamenti con le ultime versioni di Android per correggere bug e inserire nuove funzionalità. Questi aggiornamenti di sistema vengono solitamente rilasciati via OTA e sono eseguibili solo dal device Android.

In altri casi, meno frequenti, gli aggiornamenti possono essere rilasciati anche dal produttore e l’installazione va effettuata con l’ausilio di un PC e di tool messi a disposizione dalla case produttrici.

Ci sono però situazioni in cui si è costretti ad effettuare l’installazione di un firmware manualmente:

  • Lo smartphone è datato ma tu vuoi effettuare un upgrade del sistema operativo Android.
  • Il sistema presenta malfunzionamenti.
  • Vuoi installare un firmware stock no brand.
  • Il telefono non si accende più.
  • Vuoi riportare il telefono alle condizioni di fabbrica.

Per risolvere tutte queste condizioni devi necessariamente installare degli aggiornamenti in modo alternativo, sicuramente tramite computer ma che si diramano in due strade ben distinte: ROM ufficiali e ROM non ufficiali.

Aggiornare Android con ROM ufficiali

aggiornamento android

Sul web molti utilizzano il termine flashare Android più che aggiornare, ma anche se sembra una cosa diversa in realtà identificano la stessa azione.

Come hai potuto notare l’aggiornamento Android, sia esso via OTA oppure con PC Suite, è possibile anche scaricando autonomamente la ROM oppure il firmware ufficiale rilasciato dall’azienda produttrice del tuo dispositivo.

Nel caso in cui tu installassi una ROM ufficiale andresti a cancellare completamente tutti i dati e le applicazioni, rendendo il tuo smartphone come nuovo, con tanto di versione aggiornata del sistema operativo.

Molti utilizzano questa soluzione poiché sono completamente prive di pubblicità e di brand, potrai quindi sfruttarne tutte le potenzialità senza che nessuno, nemmeno l’azienda produttrice, ci abbia messo le mani sopra.

Le ROM ufficiali, come i firmware, puoi trovarle sui siti ufficiali, siano essi di Huawei, Samsung, LG, Xiaomi, HTC o Motorola.

Per installare queste ROM e firmware ufficiali sui dispositivi mobili dovrai però avvalerti dei seguenti tool:

Aggiornare Android con ROM non ufficiali

android aggiornamento

Se vuoi spingerti leggermente oltre e hai verificato che il tuo smartphone proprio non riceverà più aggiornamenti, puoi optare per la soluzione delle ROM non ufficiali.

Tutte, o quasi, le ROM non ufficiali si basano su versioni rilasciate in formato open source AOSP, su cui vi è una compatibilità molto simile a quelle delle ROM ufficiali, ma di cui non sempre si conoscono le reali conseguenze nella stabilità di tutto il sistema.

Difficilmente viene consigliata l’installazione di una ROM non ufficiale, questa ti farà perdere la garanzia dello smartphone o del tablet e a volte comporta delle problematiche ad alcune funzionalità principali, come fotocamera e audio.

Se il tuo dispositivo è veramente obsoleto e non lo utilizzi quotidianamente, allora puoi pensare di fare qualche esperimento e tentare di dargli nuova vita, ma in linea di massima cerca di puntare sugli aggiornamenti OTA oppure sulle ROM ufficiali.

Nel caso fossi deciso, ti consiglio comunque di provare LineageOS (ex CyanogeMod), per la sua compatibilità alla maggior parte dei dispositivi mobili Android, è secondo noi il più valido. Per scoprire le altre ROM puoi dare un’occhiata alla nostra guida su le migliori Rom Android.

Come aggiornare le app su Android

aggiorna android

Quando aggiornerai il sistema operativo Android con molta probabilità anche le applicazioni installate sul tuo dispositivo cominceranno a notificarti di scaricare l’ultima versione disponibile.

Saprai benissimo che le applicazioni migliorano costantemente e si adattano alla versione più aggiornata di Android presente sullo smartphone o sul tablet.

I prodotti Android basano gli aggiornamenti delle applicazioni su Google Play Store, come puoi notare diventa indispensabile aggiornare anche il Google Play Service.

Per inoltrare la richiesta degli aggiornamenti delle applicazioni installate è necessario avviare il Play Store, lo troverai nel drawer delle applicazioni installate.

Avvia il Play Store e se hai già aggiornato il Play Service non dovrai fare altro che premere in alto a destra sull’immagine del tuo profilo, la troverai vicino l’icona del microfono di Google. Da qui premi su Gestisci app e dispositivo e successivamente su Aggiornamenti disponibili.

Ti comparirà una pagina dove verranno elencate tutte le applicazioni che puoi aggiornare. Se vuoi effettuare un aggiornamento cumulativo ti basterà premere su Aggiorna tutto, posto in alto a destra in colore verde.

Nel caso volessi aggiornarne solo alcune app, clicca sul tasto Aggiorna posto sulla destra nel nome dell’applicazione.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti