Come capire se hai un virus nell’iPhone
Se stai leggendo questo articolo ti sarai sicuramente posto il problema di come capire se hai un virus nell’iPhone oppure possiedi un dispositivo completamente privo di minacce. Negli ultimi anni, sebbene Apple sia considerata tra le aziende migliori per la protezione dei dati sui suoi dispositivi, si sono presentati dei casi in cui dei virus hanno dato non pochi problemi agli utenti della mela morsicata.
I sistemi operativi Apple sono tra i migliori al mondo per l’impenetrabilità alle minacce informatiche, ma in alcuni casi, soprattutto con dispositivi datati, potresti imbatterti in falsi positivi o ancor peggio in virus rari. Nelle prossime righe daremo uno sguardo a tali aspetti, dandoti qualche consiglio su come proteggerti da queste problematiche nel caso si presentassero.
Indice
Mentre usi lo smartphone c’è qualcosa che non va? Scopri come capire se hai un virus nell’iPhone
L’argomento è molto delicato e affinché tu possa avere un quadro dettagliato è indispensabile suddividere l’articolo in macro-argomenti. Vediamoli meglio.
Perché i virus sono rari sugli iPhone
Prima di tutto cerchiamo di capire perché un sistema operativo Apple di un iPhone può essere soggetto a minacce informatiche. Tecnicamente, se dovessi utilizzare il sistema in modo tradizionale, aggiornando le Patch di sicurezza e non scaricando file ti terze parti malevoli, non dovresti riscontrare nessuna tipologia di problema. Infatti, un iPhone è uno dei dispositivi più sicuri che tu possa acquistare, ma c’è un però. Nel caso in cui tu effettuassi un jailbreak, allora saresti necessariamente più esposto ai virus.
Con questo termine si identifica quella procedura che sblocca il tuo iPhone, offrendoti dei privilegi di root che possono essere particolarmente utili ai virus per bypassare le protezioni del sistema operativo. La stessa Apple sconsiglia vivamente ai propri utenti di effettuare un’operazione di jailbreaking, ma la possibilità di controllare completamente il sistema operativo è molto importante per chi vuole personalizzare al massimo l’iPhone.
Da questa disamina è evidente come sia generalmente impossibile infettare con un virus l’iPhone, ma nella realtà in specifiche condizioni è possibile farlo. Oltre al jailbreaking ti sarai sicuramente imbattuto in alcuni file JPEG particolarmente compressi che una volta visualizzati a schermo bloccano completamente il dispositivo.
La rarità dei virus su iPhone è data principalmente dal codice con cui è stato creato, ogni codice ha la capacità di espandersi attraverso una comunicazione diretta dei programmi, Apple blocca sul nascere tale processo poiché virtualizza le sue applicazioni. Con questa parola si identifica una parte dell’iPhone che attraverso il software isola l’applicazione in funzione da tutto il resto del sistema. Tale condizione ne limita quindi il funzionamento in caso di minaccia informatica.
Come capire se l’iPhone è stato infettato da virus
Nel caso in cui tu non avessi effettuato un jailbreak puoi quindi restare sereno. Nel 99% dei casi il tuo iPhone è completamente privo di virus, ma nel caso tu lo avessi fatto o avessi acquistato uno smartphone usato, il rischio può esserci. Ma come puoi controllare se il tuo iPhone ha un virus oppure no?
Non c’è una vera e propria funzione che ti permette di controllare se il tuo dispositivo è infetto oppure no, ma puoi valutarne gli indizi. Nel momento in cui noti la presenza di applicazioni, oppure anche una sola, che presentano dei bug particolari, prova prima ad aggiornarle, nel caso in cui continuasse lo strano malfunzionamento, avresti un primo sentore di allarme.
Altro sintomo di minaccia è il consumo di risorse del sistema, cioè anche senza scattare fotografie e registrare video ti ritroveresti una memoria sempre più piena e una batteria che dura troppo poco secondo gli standard.
A queste problematiche potrebbero affiancarsi anche un surriscaldamento eccessivo dell’iPhone e dei costi telefonici sul piano tariffario completamente imprevisti.
Se si dovessero presentare questi problemi e sei sicuro di aver eseguito in passato una procedura di jailbreaking, allora è il caso di intervenire per rimuovere la minaccia.
Come eliminare i virus su iPhone
Preso atto di quali possono essere gli indizi di una possibile presenza di virus sul tuo iPhone è indispensabile prendere provvedimenti su come sbarazzartene. Come prima mossa puoi cominciare a eliminare l’applicazione che ti mostra i continui bug. Come ti abbiamo anticipato, l’applicazione essendo virtualizzata non può fare danni se non all’app stessa. Eliminala e successivamente scaricala dall’App Store di Apple.
Secondo step da eseguire è la cancellazione dei dati e della cronologia, sul browser Safari puoi farlo recandoti in Impostazioni e premendo su Cancella dati siti web e cronologia.
A questo punto devi riavviare il tuo iPhone e ricontrollare che tutto funzioni nel migliore dei modi. Nel caso avessi lo stesso identico problema, allora il virus si cela più in profondità e dovresti provvedere a un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Per farlo recati nella sezione Impostazioni > Generali > Ripristina e premi su Inizializza contenuto e impostazioni. Dopo qualche minuto, avrai un sistema completamente nuovo. Ovviamente non dimenticare di effettuare prima un backup dei dati più importanti.
Questa soluzione, sicuramente più invasiva, ti mette al completo riparo poiché rimuove lo sblocco per la funzione jailbreaking e root. Appena terminato il ripristino alle impostazioni di fabbrica provvedi ad aggiornare il sistema operativo alle ultime Patch di sicurezza messe a disposizione da Apple.
Come rimuovere fake virus calendario iPhone
Ti abbiamo già anticipato che il tuo iPhone può anche imbattersi in un finto positivo, cioè considerare un’applicazione come una minaccia poiché avverte che il software non è sicuro. Uno dei più fastidiosi è quello del calendario di iPhone, questo non fa altro che inserire continuamente delle pubblicità all’interno del tuo calendario, inducendoti inavvertitamente a cliccarci sopra e a indirizzarti verso siti pubblicitari oppure poco rassicuranti.
Senza alcuna approvazione preventiva ti ritroveresti dei messaggi pubblicitari spam che in un modo o nell’altro ti porteranno a cliccare, rischiando di aprire un malware sicuramente non funzionale al tuo dispositivo. Fortunatamente, il fatto che sia così semplice da osservare, lo rende ancora più facile da rimuovere. Nel caso puoi sempre munirti di un buon anti malware gratis.
Per farlo apri le Impostazioni del tuo iPhone e premi su Calendario e successivamente su Account. Ti compariranno tutte le applicazioni che dispongono di un calendario, compresa quella di default, non dovrai fare altro che selezionare e rimuovere il calendario in cui ti compaiono le pubblicità. In pochi secondi dovrebbe sparire questo fastidiosissimo problema. Per restare in tema, scopri la nostra guida sulle migliori app calendario.
Come difendersi dai virus
Abbiamo appurato che l’iPhone è un dispositivo estremamente sicuro per i virus, tranne quando si eseguono operazioni con il root o il jailbreaking sbloccato. Ma come puoi proteggerti concretamente dai virus?
Per garantirti un iPhone a prova di virus è fondamentale fare attenzione a quattro aspetti principali: fonti sconosciute, jailbreaking o root, aggiornamenti e password.
- Fonti sconosciute: scaricare file da siti di terze parti può essere molto pericoloso per il tuo dispositivo mobile. Effettua il download sempre da iTunes, App Store oppure dai link ufficiali Apple.
- Jailbreaking o root: non sbloccando il tuo iPhone riduci quasi a zero le possibilità di subire attacchi malevoli. Lascia perdere tali funzionalità se non devi eseguire degli interventi marcati di ripristino del dispositivo.
- Aggiornamenti: scaricare ogni mese gli aggiornamenti di sicurezza forniti da Apple diminuisce concretamente la presenza di virus. Questa azienda tiene tanto alla sicurezza informatica e aggiornare il tuo iPhone è il primo passo per metterlo al sicuro da eventuali attacchi.
- Password: evita di digitare le tue password nelle applicazioni sconosciute. Discorso strettamente legato alle applicazioni di terze parti è quello di non inserire i tuoi dati personali o password per loggarti nel software. Hai buone probabilità che ti possano infastidire in futuro.
Per altri articoli sugli iPhone e per restare in tema sull’argomento, puoi leggere le nostre guide su come capire se un iPhone è originale e dove vendere un iPhone usato.