Come cancellare la cronologia del browser

Se amici e parenti possono avere accesso al tuo pc, ti sarà utile sapere come cancellare la cronologia del browser, eliminando la lista dei siti che hai visitato.

Non è un’operazione difficile e varia in base al browser che solitamente utilizzi per navigare sul web, se hai avuto difficoltà a trovare il modo per rimuovere le tracce della cronologia delle ricerche effettuate, di seguito troverai le istruzioni per farlo per ogni singolo browser.

Leggi anche: Come recuperare cronologia cancellata

Indice

Come cancellare la cronologia

cronologia cancellata firefox

Puoi fare questa operazione anche se non sei un esperto informatico, bastano pochi passaggi per trovare la giusta impostazione e capire come fare per azzerare la cronologia dei siti internet.

Cancellare la cronologia Chrome

Se utilizzi Chrome per navigare in rete e vuoi avviare la cancellazione della cronologia, la prima cosa da fare è aprire il browser e poi cliccare sull’icona del Menu in alto a destra e poi scegliere la voce Altri Strumenti e infine, Cancella dati di navigazione.

Nella finestra che si apre, utilizza il menu a tendina Intervallo di tempo, in modo da selezionare l’arco di tempo relativo alle informazioni che vuoi cancellare, oppure, scegli di eliminare tutto, indipendentemente dalla data della loro creazione, selezionando Dall’inizio.

come cancellare la cronologia

Devi apporre il segno di spunta su Cronologia di navigazione e su tutte le voci relative ai vari elementi da eliminare e poi cliccare su Cancella dati in basso a destra.

Per l’eliminazione della cronologia dal browser Chrome relativa ad un solo indirizzo specifico, bisogna cliccare di nuovo sull’icona con le tre linee orizzontali e poi su Cronologia e ancora su Cronologia.

elimina cronologia

Qui puoi selezionare tutti gli indirizzi di cui vuoi cancellare le tracce e poi cancellarli in un sol colpo con il tasto Elimina.

Nel caso volessi eliminare un solo indirizzo, non devi fare altro che selezionarlo, premere sui tre puntini verticali e poi su Rimuovi da cronologia.

Cancellare la cronologia Edge

Se utilizzi Windows 10 e navighi con il browser Microsoft Edge e vuoi cancellare la cronologia, devi cliccare sull’icona con i tre puntini in alto a destra della finestra e poi scegliere la voce Cronologia > Cancella i dati di navigazione.

Nella finestra che appare, puoi scegliere cosa eliminare tra Cronologia esplorazioni, Cronologia Download, Cookie e altri dati del sito, Immagini e file memorizzati nella cache, Password, Riempimento automatico e altri dati. Puoi decidere se selezionare un periodo di tempo predefinito per cancellare i dati, oppure, eliminare tutto.

eliminare cronologia

Se invece vuoi selezionare uno o più indirizzi di cui vuoi eliminare i dati di navigazione, dovrai cliccare sempre sull’icona coi tre pallini e poi su Gestisci Cronologia.

come si cancella la cronologia

Dopo aver selezionato i siti di cui vuoi cancellare i dati, dovrai dare conferma con il tasto Elimina per completare l’operazione.

Cancellare la cronologia Firefox

Cancellare cronologia in Mozilla Firefox è molto semplice, dopo aver cliccato sull’icona con tre linee posta in alto a destra, bisogna accedere alle voci Libreria > Cronologia e poi Cancella la cronologia recente che compare nel menu.

Nella finestra che si apre, bisogna espandere il menu Dettagli e verificare che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Cronologia navigazione e download, Cookie, Cache e Accessi effettuati. Successivamente, fare clic sul bottone Cancella adesso per confermare l’operazione.

cancellare la cronologia

Di default, Firefox cancella la cronologia dell’ultima ora, puoi cambiare questa impostazione, scegliendo di cancellare i dati delle ultime 2 o 4 ore, dell’ultima giornata o dell’intera cronologia del browser.

Cancellare la cronologia Safari

Se sei in possesso di un Mac e utilizzi Safari per navigare sul web, puoi cancellare la lista dei siti visitati più o meno di recente. Scegli la voce Cancella Cronologia, dal menu Cronologia del browser che si trova in alto a sinistra della barra dei menu.

Nella finestra che si apre, bisogna impostare la voce Tutta la cronologia all’interno del menu a tendina che si trova in corrispondenza della voce Cancella. Poi occorre cliccare su Cancella cronologia per completare l’operazione. Puoi scegliere se eliminare i dati dell’ultima ora, della giornata in corso o degli ultimi due giorni.

come eliminare la cronologia

Se, invece, vuoi cancellare una singola pagina: vai nel menu Cronologia e poi seleziona Mostra Cronologia. Clicca sull’indirizzo che desideri rimuovere e scegli la voce Elimina che compare dal menu.

Cancellare la cronologia da dispositivi mobili Android e iOS

Puoi togliere le cronologie del browser mobile seguendo più o meno gli stessi passaggi delle versioni desktop.

Se utilizzi le versioni per smartphone e tablet di uno di questi browser, dovrai seguire gli stessi percorsi e procedere con tutti i passaggi che ti abbiano indicato. In questo modo potrai eliminare tutti i dati dalla cronologia o solo di alcuni particolari siti web.

Inoltre, ti ricordiamo che se hai attivato la sincronizzazione dei dati in Cloud con i browser, quando procedi con la cancellazione delle cronologia, questa verrà poi eliminata ovunque.

Leggi anche: Come cambiare browser su Android e iPhone

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti