Come cancellare cronologia Google: guida completa

Cerchi info su come cancellare cronologia Google? Ecco un tutorial su come visualizzare ed eliminare le ricerche su Google in modo semplice e veloce.

La gran parte delle persone utilizza Google come principale motore di ricerca, oltre ad avere i DSN più veloci si può contare su un numero rilevante di informazioni accessibili in modo affidabile anche grazie alla sicurezza https.

Ti sarà sicuramente successo di dare uno sguardo alla tua cronologia, magari per recuperare un vecchio video che avevi osservato o una ricerca. Avrai notato quante informazioni siano presenti all’interno della cronologia, dal link per visualizzare il sito ai più complessi accessi autenticati.

Non è un caso che sempre più persone decidano di cancellare la cronologia Google periodicamente, in modo da avere sempre un browser web e un PC senza file inutili ormai datati. Nelle prossime righe vedremo come si cancella la cronologia di Google e le sue ricerche, per darti la possibilità di ottimizzare l’utilizzo del tuo PC o smartphone.

Leggi anche: Come recuperare cronologia cancellata

Indice

Come cancellare la cronologia di Google

come cancellare cronologia google

Magari non ti sei mai posto il problema di eliminare i file dalla cronologia, o quantomeno le informazioni che vengono riportate cronologicamente nel tuo browser web. Sebbene possa sembrare un’operazione superficiale, in realtà può fare la differenza per la tua privacy e per gli acquisti.

Quando navighi su internet, tra negozi online e blog di informazione, Google attraverso la cronologia e i cookie riceve delle informazioni. Come puoi immaginare questi dati possono essere molto utili non solo a Google, ma anche a dei malintenzionati che potrebbero inserirsi all’interno del tuo sistema operativo.

La cronologia, infatti, memorizza date, orari e siti visitati, inducendo il sistema ad archiviare quotidianamente tante informazioni, spesso inutili dopo qualche giorno. Cancellare la cronologia di Google può esserti utile per evitare la raccolta dei dati, ma anche per proteggerti da potenziali attacchi.

A tali condizioni si aggiunge anche una motivazione più nascosta, come quella della pubblicità dei prodotti. Hai presente quando osservi un prodotto quotidianamente aspettando che questo si abbassi di prezzo, per poi vederlo aumentare progressivamente? Bene, non è una coincidenza. Nel caso avessi attive le autorizzazioni per la condivisione dei dati, Google potrebbe gestirle autonomamente e in base alle tue esigenze i prodotti da proporti.

Cancellare la cronologia non darà alle piattaforme la possibilità di capire quale sia il prodotto che vorresti realmente, fornendoti di fatto i prezzi reali e conformi al mercato.

Come si cancella la cronologia di Google su PC

cronologia google

Comprese le motivazioni per cancellare la cronologia di Google è interessante anche capire come farlo concretamente sul tuo PC.

Affinché tu possa impostare una limitazione per la cronologia di Google da PC devi prima di tutto recarti nel profilo della piattaforma, puoi velocizzare il processo collegandoti alla pagina Google Account. Nel caso in cui non accedessi automaticamente, inserisci i tuoi dati utente all’interno del modulo per il login e ti ritroverai all’interno di una pagina con scritto Benvenuto.

Sulla sinistra ci sono tutte le sezioni con cui interagire, clicca su Dati e privacy. Qui troverai una sezione denominata Impostazioni cronologia, in cui sono presenti tre tipologie di funzioni: Attività web e app, Cronologia delle posizioni e Cronologia di YouTube.

cancellare cronologia google

Attivando il tasto ON oppure mettendo in pausa cancellerai la cronologia di Google dal momento in cui riavvierai il browser web. Ti consigliamo anche di cancellare i dati di navigazione, cliccando, in Google Chrome, sui tre puntini, in alto a destra, e selezionando la voce Cronologia per due volte.

cancella cronologia google

Ti compariranno tutti i link che hai visitato, per cancellarli ti basterà selezionarli singolarmente e premere in alto sul pulsante Elimina.

cm cancellare la cronologia di google

In alternativa, puoi cliccare, nel menu di sinistra, sull’area Cancella dati di navigazione per determinare quali sezioni e informazioni eliminare definitivamente.

Come si cancella la cronologia di Google su Android e iOS

come cancellare la cronologia di google

Eliminare la cronologia Google dal PC potrebbe non essere il tuo obiettivo, magari hai solo bisogno di farlo per il tuo smartphone. Il procedimento è diverso, ma il risultato e il concetto il medesimo. Vediamo come fare in pochi passi.

Prima di tutto devi avviare l’applicazione Google già installata nel tuo dispositivo mobile, la troverai nel drawer o in prima pagina. Se non hai installato Google, allora puoi scaricarlo dal Play Store per i dispositivi mobili Android. Una volta avviata l’applicazione effettua il login con i tuoi dati Google e premi sull’icona del tuo profilo (in alto a destra) e subito dopo su I tuoi dati nella Ricerca.

Scorri la pagina fino ad individuare la sezione La tua cronologia della Ricerca e tocca Viene salvata nell’Attività Web e app, per visualizzare tutta la cronologia passata.

come cancellare cronologia google

Proprio come per il metodo esaminato per il PC, anche in questo caso devi selezionare la spunta ON/In pausa, toccando il pulsante Disattiva, per consentire o meno l’archiviazione delle informazioni. Scorrendo ancora più in basso trovi le Impostazioni secondarie con possibilità di impostare l’Eliminazione automatica e la sezione Gestisci tutta l’Attività web e app.

Se invece, avessi un iPhone, dovresti prima di tutto scaricare l’applicazione di Google, che in questo caso non è installata di default. Puoi farlo dall’App Store. Terminato il download e l’installazione devi aprire l’applicazione e inserire i tuoi dati di accesso a Google.

A questo punto premi sull’immagine del tuo profilo e seleziona l’opzione I tuoi dati in Ricerca. Subito dopo tappa su Gestisci la cronologia della Ricerca. Dovresti visualizzare tutta la cronologia e poterne decidere l’attività e la cancellazione.

Come cancellare la cronologia ricerche Google

La versatilità di Google in molti casi induce la cronologia a posizionare le informazioni in più settori del browser web, affinché tu possa essere certo che i dati vengano completamente cancellati è opportuno eliminare anche la cronologia delle ricerche Google in locale. Vediamo come fare dai browser web più utilizzati.

Google Chrome

eliminare cronologia google

Per effettuare questa operazione su Chrome, il browser web sviluppato da Google stessa, non devi fare altro che avviarlo, cliccare sui tre puntini in alto a destra e subito dopo sulla voce Altri strumenti. Da qui seleziona Cancella dati di navigazione e decidi se effettuare una cancellazione base oppure avanzata.

Quella Base ti permette di scegliere se cancellare cronologia di navigazione, cookie e immagini, mentre quella Avanzata ti darà diverse opzioni in più. Ti consigliamo di selezionare quella Avanzata e di prendere in considerazione se spuntare o meno la voce Password e altri dati di accesso. Cancellando tutte le password dovrai inserire di nuovo tutte le password memorizzate sulle piattaforme online in cui hai effettuato l’accesso.

Sempre nella stessa schermata, sotto il tuo account Google, premendo su Esci, potrai cancellare i dati di navigazione soltanto dal dispositivo e non dal tuo Account Google

Mozilla Firefox

come cancellare la cronologia su google

Il procedimento per cancellare la cronologia delle ricerche di Google da Mozilla Firefox è molto semplice. Ti basterà cliccare sulle tre lineette orizzontali > Cronologia > Cancella la cronologia recente, oppure andare sul menu Cronologia e selezionare l’opzione Cancella cronologia recente. Potrai scegliere se cancellare con la modalità base o avanzata, anche in questo caso vale la regola di togliere la spunta per le password.

Puoi anche selezionare un Intervallo di tempo da cancellare tra: Tutto, Oggi, Ultime quattro ore, Ultime due ore, Ultima ora.

Microsoft Edge

come si cancella la cronologia di google

Tantissimi utenti preferiscono utilizzare il nuovo browser web di Windows: Microsoft Edge basato su Chronium. Per cancellare la cronologia devi cliccare, in alto a destra, sui tre puntini e selezionare la voce Impostazioni. Ti si aprirà una pagina con diverse sezioni, premi sul menu di sinistra sulla voce Privacy, ricerca e servizi. e a centro pagina accanto alla voce Cancella i dati di navigazione premi su Scegli cosa cancellare. Da qui scegli cosa eliminare spuntando le voci: Cronologia esplorazioni, Cronologia download, Cookie e altri dati del sito, Immagini e file memorizzati nella cache. Al termine premi sul pulsante Cancella ora.

Safari

elimina cronologia google

Se disponessi del browser web Safari potresti cancellare la cronologia ricerche di Google cliccando sul menu Cronologia e sulla voce successiva denominata Cancella cronologia. A questo punto nel menu che appare seleziona la voce Tutta la cronologia, accanto alla voce Cancella, e premi su Cancella cronologia.

Come su Firefox, anche qui puoi impostare il periodo temporale in cui eliminare i dati salvati: Oggi, Ultimi due giorni, Ultima ora, Tutta la cronologia.

Internet Explorer 8

cancella tutto google

Se hai un PC datato con IE 8 allora puoi cancellare la cronologia ricerche cliccando su Strumenti, Opzioni internet e accedere alla sezione Cronologia esplorazioni. Clicca sul pulsante Elimina e seleziona le voci (Cookie e dati di siti Web, Cronologia, Cronologia download, File temporanei Internet e file di siti Web, ecc) che vuoi eliminare e premi di nuovo su Elimina per avviare il processo di cancellazione.

Opera

come eliminare cronologia google

Avvia l’applicazione di Opera e clicca sull’icona dell’ingranaggio. Accederai alle Impostazioni e subito dopo potrai scegliere la sezione Privacy e sicurezza. Da qui potrai effettuare diverse operazioni, ma per la cronologia dovrai scegliere Elimina i dati della navigazione. Decidi se eliminare i dati di navigazione nella modalità Base o Avanzata specificando anche l’intervallo di tempo, così come già illustrato negli altri browser.

Hai problemi nel cancellare la cronologia di Google? Leggendo la nostra guida competa scoprirai tutti i passaggi da seguire  se la cronologia di Google non si cancella.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti