Come svuotare la cache su Android

Vuoi sapere come svuotare la cache su Android? Segui le procedure della nostra guida e scoprirai dove si trova la memoria cache sul telefono e come rimuoverla.

Avrai sentito mille volte il termine cache nell’ambito informatico o tecnologico, molti non hanno la minima idea di cosa sia ed evitano di informarsi immaginando sia fuori dalla loro portata. In realtà la cache, o per meglio dire la memoria cache, non è un concetto così difficile da comprendere e al termine di questo articolo potrai vantarti con i tuoi amici su come gestirla al meglio sul tuo dispositivo mobile.

Da un punto di vista tecnico la cache in informatica viene identificata come un’area della memoria estremamente veloce ma dalla capacità di grandezza molto piccola. Viene adibita al calcolo delle funzioni più rapide per consentire al processore di trasmettere le informazioni in un tempo ridottissimo.

Ti starai chiedendo quindi a cosa serva e come si svuota la cache? Nelle prossime righe vedremo meglio come svuotare la cache su Android per rimuovere tutti quei piccoli bug che tanto detesti quando utilizzi le applicazioni.

Indice

Dove si trova la memoria cache

memoria cache

Molti compiono l’errore di immaginare la memoria cache dello smartphone come una componente software all’interno della memoria, in realtà la memoria cache è una componente fisica installata nelle vicinanze del processore, nella scheda madre o addirittura nel processore stesso. Come ti abbiamo anticipato nell’introduzione, essendo un elemento fondamentale per lo scambio di informazioni veloci, più è vicina al processore e più risulterà performante. Negli ultimi anni le CPU integrano sia la cache L1 (livello 1) che la cache L2 (livello2) con dimensioni nell’ordine dei Megabyte.

Cosa sono le cache del telefono

cache cleaner

Se nell’informatica la memoria cache viene identificata come descritto nel paragrafo precedente, quando parliamo di cache di uno smartphone il concetto è molto simile ma sicuramente più invadente in termini di risorse.

Se una volta spento il computer la cache viene svuotata completamente per poi riempirsi una volta avviato il sistema operativo, con i sistemi Android la cache viene riempita dai file delle applicazioni e questi restano lì per consentire un riavvio veloce, anche una volta spento lo smartphone.

Passiamo quindi da una memoria cache simile alla RAM nei computer a una cache più simile a un hard disk su smartphone. Ogni applicazione occuperà spazio sulla memoria interna del dispositivo mobile e nel corso del tempo potrebbe occuparla tutta o corrompersi con il continuo aggiornamento delle applicazioni. Hai mai provato ad aggiornare un’applicazione, come Google Chrome, e ritrovartela più lenta e macchinosa? Se la risposta è affermativa la colpa è nella gran parte dei casi di un conflitto dei file nella memoria cache.

Cosa succede se cancello la cache

La correlazione tra applicazioni e memoria ti ha messo il dubbio se cancellarla o meno vero? Magari pensi di perdere tutti i dati o addirittura i salvataggi del videogioco preferito. In realtà se cancellassi la memoria cache di un sistema operativo Android influiresti solo sulle impostazioni di base come la memorizzazione della password o la sincronizzazione del browser. Immagina come se cancellassi la memoria temporanea delle applicazioni e ne dovessi ridisegnare le linee guida.

Se svuoti la cache del tuo browser, per esempio Google Chrome, verranno cancellati i cookie e sarai sloggato dall’account. Stesso discorso vale per le applicazioni di Netflix o Amazon Video, anche se in questi due casi spesso le app non ti costringono a uscire dal login. A tal proposito puoi dare un’occhiata anche alla nostra guida su i migliori browser.

Come si svuota la cache di Android da browser

Ora che sei consapevole del fatto che non si facciano danni nel cancellare la cache è opportuno dare uno sguardo a come svuotare la cache su Android da browser. Per semplificare il procedimento andremo ad analizzare: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Opera.

Google Chrome

dati nella cache

Avvia la tua app Google Chrome e premi sul simbolo in alto a destra dei tre puntini sovrapposti. Qui ti si apriranno diverse opzioni, premi su Cronologia e successivamente su Cancella dati di navigazione, posto nella parte alta dello schermo.

Oltre alla cronologia puoi decidere di cancellare anche la cache, ti basterà premere su Base e successivamente spuntare l’opzione Immagini e file memorizzati cache. Scegli il periodo massimo e premi su Cancella tutto.

Mozilla Firefox

cos è la cache

Il browser della volpe dalla coda rossa ti permette di effettuare la stessa operazione, ma devi eseguire necessariamente dei passaggi diversi poiché il software ha una fisionomia leggermente più chiusa. Per fare ciò devi ovviamente avviare l’applicazione Firefox e premere sull’icona con i tre pallini sovrapposti in basso a destra sullo schermo. Fatto ciò, premi su Impostazioni e successivamente su Elimina i dati di navigazione che trovi nella sezione Privacy e sicurezza.

Per completare l’operazione non dimenticare di mettere la spunta all’opzione Immagini e file salvati nella cache. Premi su Elimina i dati di navigazione e il gioco è fatto.

Microsoft Edge

cache significato

Non ci sono tantissime persone che utilizzano Microsoft Edge come browser predefinito su Android, ma se sei un appassionato di questa azienda riuscire a svuotare la cache è un gioco da ragazzi.

Avvia Microsoft Edge, premi sul simbolo (…) che trovi nella parte inferiore dello schermo ed entra in Impostazioni. Da qui seleziona Privacy e sicurezza e successivamente Cancella dati di navigazione.

A questo punto tocca all’opzione Immagini e file memorizzati nella cache, selezionala e rimuovi tutte le altre voci. Premi su Cancella dati e la cache sarà solo un ricordo.

Opera

cancella cache

Per il Browser Opera, cancellare la cache richiede qualche passaggio in più ma è comunque un’operazione veloce.

Premi sull’icona del tuo profilo in basso a destra e poi sul simbolo dell’ingranaggio, in alto a destra, per accedere alle impostazioni del browser.

Scorri la pagina fino alla sezione Riservatezza per poi fare tap su Elimina i dati... dopodiché premi su Elimina i dati, in basso a destra, per completare.

Svuotare cache Samsung

cosa sono i cache

I grandi marchi di dispositivi mobili dispongono di un loro software interno per cancellare la cache, vediamo come fare su uno smartphone Samsung.

Apri il browser Internet Samsung sul tuo telefono Android e premi in basso sul menu con le tre lineette orizzontali. Dopodiché fai tap su Impostazioni > Dati personali > Elimina dati di navigazione. Qui premi sul pulsante Elimina dati.

cosa sono le cache

Sempre sui telefoni Samsung, puoi svuotare la cache andando in Impostazioni > Applicazioni > Nome Applicazione > Memoria archiviazione. Da qui rimuovere la cache premendo su Svuota cache (nome applicazione).

Cancellare cache Huawei

Anche per il colosso orientale Huawei puoi svuotare la cache accedendo direttamente nelle Impostazioni del telefono. Per farlo, prendi il telefono, vai  Impostazioni e premi sulla sezione Applicazioni, ti compariranno tutti i software presenti sullo smartphone, anche quelli di sistema. Da qui non devi fare altro che premere sull’applicazione che ti interessa e rimuovere la memoria cache selezionando prima Archiviazione e successivamente Svuota cache. Puoi anche rimuovere i dati presenti nelle applicazioni, come immagini o configurazioni personalizzate.

Svuotare la cache di Android con app di terze parti

Siamo certi che l’idea di trascorrere ore nel decidere a quali applicazioni svuotare la cache non sia proprio di tuo gradimento vero? Fortunatamente oltre al metodo “manuale” puoi affidarti ad applicazioni di terze parti che al tuo posto e in pochissimi secondi compiranno lo stesso lavoro.

Sul Play Store troverai un’infinità di soluzioni diverse, ma ti ritroveresti sommerso da pubblicità e software che spesso e volentieri portano con sé non solo la memoria cache, ma anche qualche file di troppo. Per non ritrovarti un fermacarte al posto dello smartphone ti consigliamo due applicazioni di grande affidamento: SD Maid e CCleaner. Vediamole meglio.

SD Maid

pulisci cache

Partiamo con SD Maid, un’applicazione molto amata dagli smanettoni dell’informatica. Prima di tutto è gratuita e ciò non può solo che far piacere e in secondo luogo ha tutto ciò che ti serve per svuotare la cache e cancellare i file inutili dal tuo smartphone. Puoi acquistare anche la versione Pro, ma ti costerà 3,69 euro in più e ti permetterà di eliminare anche alti file oltre la memoria cache delle applicazioni.

CCleaner

wipe cache

L’avrai sentita nominare ovunque e ci sarà un motivo non credi? Come SD Maid, CCleaner dispone di un unico tasto centrale per analizzare e rimuovere la memoria cache delle applicazioni. Un software molto potente che ti consigliamo di utilizzare ogni tanto per velocizzare il tuo smartphone.

Per altre app in grado di svuotare la cache su Android, ti invito a leggere la nostra guida su le migliori app pulizia Android.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti