Migliore scheda madre 2023: dal gaming all’overclocking
Quale Scheda Madre comprare Intel o AMD? Una guida all’acquisto della migliore scheda madre per PC fisso.
Quando cerchiamo un computer e ne vediamo le caratteristiche presso i grandi store il modello della scheda madre non viene mai indicato. Eppure è un elemento fondamentale di un PC, in quanto consente di collegare e gestire tutti i componenti principali: dalla CPU alla scheda video, dal disco fisso alla RAM e così via.
La scheda madre è una piastra ricca di circuiti e chip dotata di una serie di collegamenti il cui scopo è non solo collegare i componenti ma anche garantire un supporto agli standard di ultima generazione come socket, SATA III e PCI-Express.
Leggi anche: Migliori RAM: guida all’acquisto
Indice
Migliore scheda madre tra Intel e AMD
In conclusione, prima di iniziare la descrizione delle migliori schede madri in commercio, una scheda madre deve avere un notevole numero di slot di espansione, una scheda di rete, l’ultimo standard USB 3.0 (ora disponibile anche in 4.0), il PCI Express, il SATA 3.0, una scheda audio integrata da 6 canali e supporto per il Bluetooth o Wi-Fi.
Ecco le migliori schede madri Intel e AMD compatibili con i migliori processori Intel e AMD.
Migliori schede madri economiche (meno di 150€)
MSI MPG B550 GAMING PLUS
Migliore scheda madre MSI in questa fascia di prezzo.
Form Factor: ATX | Presa: AMD AM4 | Chipset: AMD B550 | Supporto di memoria: dual channel DDR4 memory up to 128 GB (4400 MHz) | Caratteristiche: PCIe 4.0, Lightning Gen 4 M.2 with M.2 Shield Frozr, AMD Turbo USB 3.2 GEN 2.
Pro
- Prezzo competitivo
- Supporta 4400 MHz di RAM
Contro
- Non la migliore scheda audio possibile a questo livello di prezzo
Crea le fondamenta del tuo prossimo PC personalizzato incentrato sul gioco con la scheda madre MPG B550 GAMING PLUS AM4 ATX di MSI. È l’ideale per gli appassionati di videogiochi che desiderano avere il controllo completo della propria struttura senza spendere una fortuna. Questa motherboard è alimentata da processori AMD Ryzen AM4, offre equilibrio tra estetica e prestazioni con Wi-Fi, Extended Heatsink Design, Core Boost, scudo I/O preinstallato e Mystic Light. Dotata di slot PCI-e 4.0 e Lightning M.2 con M.2 Shield Frozr, supporta il trasferimento veloce dei dati. Mystic Light consente il controllo di RGB e Rainbow LED strip con 16,8 milioni di colori e 29 effetti. L’Audio Boost garantisce qualità audio superiore, mentre la soluzione termica avanzata include dissipatore di calore esteso, livello termico di 7 W/mK e pad strozzatura con PCB in rame ispessito.
Asus TUF GAMING B550M-E
Miglior scheda madre di base per assemblare un pc.
Form Factor: m-ATX Socket: AMD AM4 | Chipset: AMD B450 | Supporto memoria: 4 slot DDR4 (fino a 16 GB) | Caratteristiche: Due M.2, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen. 2 x Tipo A e USB 3.2 Gen. 1 parte anteriore di tipo C.
Pro
- Scheda pensata per il gaming
- Dimensioni molto ridotte
Contro
- Frequenza RAM bassa
TUF GAMING B550M-E WIFI distilla gli elementi essenziali dell’ultima piattaforma AMD e li combina con funzionalità pronte per il gioco e una durata comprovata. Progettata con componenti di qualità, una soluzione di alimentazione aggiornata e una serie completa di opzioni di raffreddamento, questa scheda madre offre prestazioni solide e una stabilità di gioco ragguardevole. Supporta processori AMD Ryzen serie 5000, 4000 G e 3000. Offre alimentazione potenziata con bobine choke in lega, componenti TUF e Digi+ VRM. Il raffreddamento è ottimizzato con dissipatore VRM di grandi dimensioni, M.2 e PCH passivi, connettori di ventilazione ibrida e Fan Xpert 2+. Fornisce connettività ad alta velocità con due slot M.2, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen. 2 tipo A e USB 3.2 Gen. 1 frontale tipo C. Come già anticipato, è progettata per il gaming online con Intel Wi-Fi 6, 1 Gb Ethernet, TUF LANGuard e TurboLAN.
ASUS PRIME B450M-K II
Migliore scheda madre AMD economica.
Form Factor: micro ATX | Socket: AM4 | Chipset: AMD B450 | Supporto di memoria: DDR4 (fino a 128 GB) | Caratteristiche: Connettività ultraveloce: Supporto M.2, 1 Gb Ethernet, e USB 3.2 Gen 1 Type-A.
Pro
- Prezzo eccellente
- Ottima versatilità del prodotto
Contro
- Materiali di costruzione forse non al top per le prestazioni di tipo gaming
La scheda madre Prime B450M-A II AM4 Micro-ATX di ASUS offre flessibilità e potenza alla tua prossima realizzazione. Questa scheda micro-ATX supporta le CPU AMD che utilizzano il socket AM4 ed è dotata di chipset B450. È possibile installare sia schede RAM fino a 128 GB DDR4 a doppio canale su quattro slot, con velocità fino a 4400 MHz in caso di overclocking. e sia unità utilizzando un’interfaccia M.2 o sei interfacce SATA III. Puoi anche collegare una scheda grafica e altri adattatori utilizzando gli slot PCIe 3.0 x16 e 2.0 x1.
Gigabyte B550M DS3H
Migliore scheda madre AMD formato Mini-ITX.
Form Factor: mATX | Socket: AMD AM4 | Chipset: AMD B550 | Supporto di memoria: DDR4 SDRAM | Caratteristiche: 10 porte USB.
Pro
- Prestazioni alte sebbene prezzo basso
- Prezzo molto accessibile
Contro
- Non adatta a chi cerca molta personalizzazione
La scheda madre B550M DS3H AC AM4 Micro-ATX di GIGABYTE è la soluzione ideale per chi vuole iniziare a giocare con il piede giusto. Con una forma da Micro-ATX, questa scheda madre offre l’utilità di schede più grandi in un pacchetto più piccolo, ideale per i costruttori che desiderano concentrarsi sui componenti da gioco. Offre prestazioni avanzate con un design VRM digitale puro a 5+3 fasi e connettori NVMe PCIe 4.0/3.0 M.2. Dotata di ventola intelligente 5 per un raffreddamento ottimale e RGB Fusion 2.0 per un’illuminazione personalizzata. L’audio di alta qualità è garantito dai condensatori audio di fascia alta e dalla protezione del rumore. La scheda madre è ultra resistente con la funzione Q-Flash Plus per un aggiornamento facile del BIOS senza CPU o memoria installate.
Migliori schede madri di fascia media (da 150€ a 300€)
ASUS ROG Strix B550-F
Miglior scheda madre AMD di fascia media.
Form Factor: ATX | Socket: Socket AM4 | Chipset: AMD B550 | Supporto memoria: 4 socket DDR4 (fino a128GB) | Caratteristiche: Connettività gaming infinita grazie al supporto con PCIe 4.0, HDMI 2.1 e Displayport 1.2 . Dispone di due connettori M.2, USB 3.2 Gen 2 Type A e USB 3.2 Gen 2 Type-C.
Pro
- 2.5 GbE LAN e Wi-Fi 6 AX200
- Audio premium
Contro
- Potrebbe risultare costosa per essere una B550
Porta la tua esperienza di gioco a un livello superiore con la scheda madre ROG Strix B550-F Gaming Wi-Fi II AM4 ATX di ASUS. Alimentata dal chipset AMD B550, questa scheda madre supporta i processori AMD Ryzen di terza generazione con il socket AM4 per i giochi e la creazione di contenuti di fascia alta. E’ dotata di quattro slot DDR 4 per un massimo di 128GB di RAM, offre un’esperienza senza rallentamenti grazie ad ASUS OptiMem II. Si presenta con un design efficiente a 12+2 fasi, connettori ProCool e LAN Intel 2.5Gbps per un gameplay fluido. Offre connettività gaming avanzata con PCIe 4.0, HDMI 2.1 e Displayport 1.2, due slot M.2 e USB 3.2 Gen 2. Il chipset è progettato per sfruttare appieno la larghezza di banda dati PCIe 4.0 per gestire attività impegnative come lo streaming live 4K, l’editing video o il gioco a impostazioni elevate.
MSI MAG B660M BAZOOKA
Migliore scheda madre Intel formato Micro-ATX.
Form Factor: Micro-ATX | Chipset: Intel B660 | Supporto memoria: DDR4, SLOT PCIe 4.0 x16 – 4 slot DIMM DDR4 | Caratteristiche: 1 slot PCIe 4.0 x16 Steel Armor per la prima scheda grafica (slot PCIe x16 secondario limitato a 3.0 x4 dal chipset). | Connettori M2: 2
Pro
- Ottime performance
- Ottimo prezzo
Contro
- 2 10Gbps USB
- Niente Wi-Fi
MSI ha lanciato sul mercato retail la scheda madre MicroATX MAG B660M BAZOOKA DDR4 (mATX), che utilizza il chipset Intel B660. Fa parte della linea “MAG” di MSI per il gaming entry-level e presenta un dissipatore di calore verde notte, insolito per le schede madri. Inoltre, è dotata di un robusto circuito di alimentazione a 12 + 1 + 1 fasi di Duet Rail CPU Power System, che le consente di sfruttare appieno le capacità del processore Intel Core di 12a generazione. Il raffreddamento integrato include pad termici MOSFET da 7W/mK e dissipatore di calore esteso. Supporta memoria DDR4 e offre slot PCIe 4.0 x16, due connettori M.2 Gen4 x4 64Gb/s, e connettività 2.5G per una rete veloce. Le porte posteriori includono USB 3.2 Gen 2 Type-A (10Gbps), 4K/60Hz HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4, con Audio Boost per un audio di alta qualità.
ASUS TUF Gaming B760M-E
Ottima scheda madre Asus.
Form Factor: micro ATX | Socket: LGA 1700 | Chipset: intel b760 | Supporto memoria: Memoria 4 DDR4 (Dual Channel) da 128 GB | Caratteristiche: Connettività più recente: slot PCIe 4.0, slot PCIe 4.0 M.2, USB 3.2 Gen 2 Type-A posteriore, header pannello frontale per USB 3.2 Gen 2 Type-C.
Pro
- Ricca di funzionalità
Contro
- Forse non il miglior modello per il gaming in assoluto tra le micro ATX
La TUF GAMING B760M-E D4, con socket Intel LGA 1700, prende tutti gli elementi essenziali dei più recenti processori Intel e li combina con funzioni pronte per il gioco e una durata comprovata. Dispone di memoria 4DDR4 (Dual Channel) da 128 GB, form factor microATX, ASUS OptiMem II per un overclocking della memoria ottimizzato, e cancellazione del rumore AI a due vie per una comunicazione chiara.Progettata con componenti solidi, una soluzione di alimentazione aggiornata e un sistema di raffreddamento completo, questa scheda madre va oltre le aspettative con prestazioni importanti anche per il gioco, ma non sopra la media.
Gigabyte B650M GAMING
Scheda madre pensata per il gaming
Form Factor: micro ATX | Socket: Socket AM5 | Chipset: amd,amd b650,serie | Supporto memoria: DIMM 4 SMD con supporto per moduli di memoria AMD EXPO e Intel XMP | Caratteristiche: Design termico efficiente e protezione termica M.2.
Pro
- Una serie di caratteristiche decenti per un microATX
- Due slot M.2 onboard, DDR5, PCIe Gen 4
- Più slot RAM e opzioni PCIe rispetto al Mini-ITX
- Buona qualità costruttiva e design non “scarno”
Contro
- Niente Wi-Fi
- Niente PCIe Gen 5, quindi manca un po’ di tecnologia AM5
- Nessuna schermatura I/O integrata
- Le dimensioni microATX potrebbero essere troppo limitate per alcuni rispetto alle ATX
La Gigabyte B650M Gaming, con AMD Socket AM5, è una scheda madre ben progettata e vanta uno dei chipset B650 più economici che abbiamo visto. Supporta i processori AMD Ryzen serie 7000, dispone di DDR5 a doppio canale, con supporto per moduli di memoria AMD EXPO e Intel XMP, e presenta un design termico efficiente con protezione termica M.2 per garantire stabilità e prestazioni. È una buona opzione per le build microATX economiche, ma dovrai accettare di rinunciare ad alcune caratteristiche chiave come il Wi-Fi e lo schermo I/O integrato.
Migliori schede madri di fascia alta (più di 300€)
ASUS ROG MAXIMUS Z790 HERO
Migliore scheda madre Asus della serie Rog.
Form Factor: ATX | Socket: LGA 1700 | Chipset: Intel Z790 | Supporto memoria: 4 x Dual-Channel DDR5 RAM Slots |Audio: SupremeFX 7.1 Audio & ESS QUAD DAC.
Pro
Intel Gigabyte Aorus Master
Miglior scheda madre Intel con tecnologia DDR5.
Form Factor: E-ATX | Socket: LGA1700 socket: Support for 13th Generation Intel® Core™ Processors and 12th Generation Intel® Core™, Pentium® Gold and Celeron® Processors* | Chipset: Intel® Z690 Express Chipset | Supporto memoria: 4 x DDR5 DIMM sockets supporting up to 192 GB (48 GB single DIMM capacity) of system memory | Caratteristiche: 1 x PCI Express x16 slot; 2 x PCI Express x16 slots.
Pro
- Buona qualità costruttiva
- Completamente accessoriata
- Estetica attraente e raffreddamento funzionale
- Eccelle sia nell’uso per gaming che come workstation
Contro
- La DDR5 è ancora costosa comparata ai vantaggi che offre
- LGA 1700 richiede un supporto per la maggior parte dei dissipatori di CPU
- E-ATX può limitare le scelte del case
- Limiti del PCI-E per coloro che necessitano di 8x/8x o più di uno slot 16x singolo
Con una nuova era della tecnologia che finalmente raggiunge le schede madri, la Gigabyte Z690 Aorus Master presenta una proposta di valore piuttosto buona in quanto ricca di funzionalità. L’introduzione della piattaforma Alder Lake di Intel con il chipset Z690 porta con sé tecnologie emozionanti di prossima generazione. Il PCI-E di Quinta Generazione e la DDR5 sono tra i principali protagonisti, con il supporto per la CPU 12900K che sicuramente si fa notare.
MSI MEG Z790 ACE
Migliore scheda madre Intel con alte prestazioni.
Form Factor: E-ATX | Socket: LGA 1700 | Chipset: Intel Z790 | Supporto memoria: 4 x DDR5 RAM Slots | Caratteristiche: Wi-Fi 6E (802.11ax) con MU-MIMO Support | Audio: Realtek ALC4082 (7.1-Channel).
Pro
Progettata per sfruttare i processori Intel di 12ª e 13ª generazione, la scheda madre MSI MEG Z790 ACE LGA 1700 E-ATX fornisce energia in modo efficiente al resto del tuo sistema, consentendo agli appassionati di gaming di utilizzare il pieno potenziale dei componenti di fascia alta. Completa di un layout elettrico ridefinito, capacità di raffreddamento migliorate, con heat pipes, pad termici MOSFET e supporto software Frozr AI, e connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, doppia LAN da 2,5 Gbps, Thunderbolt 4 e audio HD di alta qualità. La MEG Z790 ACE pone una base potente ed elegante per il tuo prossimo assemblaggio.
ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE
Migliore scheda madre Intel Core X-Series.
Form Factor: EE-ATX | Presa: LGA-2066 | Chipset: WRX80 | Supporto di memoria: 8 x Octa-Channel DDR4 RAM Slots | Caratteristiche: 7 x PCIe 4.0 x16.
Pro
- Altissima qualità
- Molte porte PCI-E
Contro
- Scheda di grandi dimensioni
- Prezzo elevato
Scatenate tutta la potenza del tuo AMD Ryzen Threadripper Pro con la scheda madre ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE WIFI II sWRX8 E-ATX. Dotata del potente chipset AMD WRX80, che supporta i processori Threadripper Pro con il socket sWRX8, questa scheda madre workstation E-ATX è progettata per fornire una base affidabile per i carichi di lavoro creativi professionali come l’editing video e il rendering 3D. Offre connettività rapida con USB 3.2 Gen 2×2, M.2 PCIe 4.0, Intel X550-AT2 dual 10Gb Ethernet e WiFi 6E e potenti prestazioni supportate da 16 fasi di alimentazione, multi-GPU e memoria R-DIMM.
ASUS ROG STRIX Z790-I
Migliore scheda madre di piccole dimensioni
Form Factor: Mini-ITX | Chipset: Intel Z790 | Slot Memoria: 2 x 288-Pin | Slot di espansione: 1 x PCIe 5.0 x16. | Cpu Socket: LGA 1700 | Supporto di memoria: DDR5 4800, 5000, 5200, 5400, 5600, 5800, 6000, 6200, 6400, 6600, 6800, 7000, 7200 MHz.
Pro
- Nel complesso una delle migliori schede madri Mini-ITX disponibili
- Due slot M.2 integrati, Thunderbolt 4, PCIe 16x Gen 5
- Opzioni di rete solide e ottime opzioni audio con Strix Hive incluso
- Estetica ROG approvata dagli appassionati e elementi di design funzionali come il Q-Latch per i drive M.2
Contro
- Il formato Mini-ITX presenta alcune limitazioni intrinseche dovute alle sue dimensioni
- I giocatori potrebbero trovare alcune funzionalità non necessarie, come il Thunderbolt 4
Se stai cercando di costruire il miglior sistema Mini-ITX possibile, allora la Asus ROG Strix Z790-I Gaming WiFi, con socket LGA1700, è sicuramente la scheda madre da scegliere. Supporta i nuovi processori di 13th e 12th Gen Intel Core, Pentium Gold e Celeron, offrendo prestazioni da vero gamer. Con DDR5, dissipatori su chipset, VRM e M.2, assicura sessioni di gioco prolungate senza surriscaldamento. La connettività avanzata include Intel 2.5Gb Ethernet e WiFi 6E per un gameplay fluido, mentre il supporto PCIe 5.0, HDMI 2.1, Displayport e Thunderbolt 4, insieme ai due slot M.2 e USB 3.2 Gen 2×2, garantiscono caricamenti rapidi e una connessione affidabile. È costosa e alcune delle sue funzionalità potrebbero sembrare superflue a coloro che non ne hanno bisogno, ma per il costruttore che vuole tutto in un pacchetto compatto, questa meraviglia tecnologica ha tutto ciò che serve.
Quale scheda madre comprare
Se vuoi un consiglio su quale scheda madre comprare devi sapere che ce ne sono diverse e molte, a prezzi abbastanza accessibili. Se ci stai pensando lascia che ti dia qualche consiglio sulle migliori schede madre.
Leggi anche: Miglior case per computer
Come scegliere la scheda madre del PC
La scheda madre rappresenta probabilmente il componente più importante di un PC: senza di essa, nulla funziona, e determina quali aggiornamenti potrai effettuare in futuro. Ecco cosa devi prendere in considerazione prima di acquistarne una. Se non sai quale modello di scheda madre è presente nel tuo computer, puoi leggere la nostra guida su come si vede la scheda madre del PC.
Formati
Il formato indica le dimensioni fisiche e le caratteristiche elettriche della scheda.Il formato ATX è quello oggi maggiormente consigliato non solo perché fornito di connessioni avanzate ma anche perché innovativo nella gestione del risparmio energetico, del calore e della sicurezza.
Gli altri formati da menzionare sono:
- AT: con le sue variazioni full, baby, half, é stato fino ad ora il piú comune. Oggi è obsoleto ma costituisce ancora la base di costruzione per l’ATX
- BTX: uno standard recente, proposto da Intel come possibile successore dell’ATX
- micro ATX: è caratterizzato da dimensioni ridotte. Presenta pochi slot di espansione dato che spesso le funzioni video e audio sono integrate e non richiedono schede di espansione sul bus.
- LPX : con l’impiego di case di dimensioni ridotte (slim), il formato LPX è quello delle schede madri dotate di scheda grafica, scheda di rete, controller SCSI integrati.
- WTX (Workstation Technology Extended) – un formato grande, molto più dell’ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.
- Backplane passivo – in questo caso la scheda madre è un supporto per connettori di espansione, detto backplane passivo in quanto contiene solo connettori; le componenti attive, ovvero la CPU, la memoria, le varie espansioni, sono installate su schede che vengono inserite in questo backplane.
- Formati proprietari: sono quelli in cui le schede madri sono disegnate dai costruttori per le proprie macchine e sono poco compatibili con i prodotti in commercio.
Socket
Individuato il formato della scheda madre, occorre scegliere il socket che naturalmente deve essere compatibile con il processore. Il Socket è un piccolo zoccolo che accoglie la CPU. Se decidi di acquistare un processore Intel dovrai per forza scegliere un socket LGA 1150 o LGA 2011-3 (per il gaming), se invece vuoi acquistare un processore AMD dovrai scegliere un Socket PGA AM3/AM3+ (processori serie FX) e PGA FM2/FM2+. I socket BGA non sono altrettanto diffusi perché sono permanentemente collegati alla scheda madre e non possono essere riparati o aggiornati. A seconda del tipo di socket sulla tua scheda madre, determinerai quale processore acquistare.
Chipset
Questo componente ha il compito di dirigere il flusso di informazioni che passano tra CPU, disco fisso, memoria e le altre periferiche. Intel divide i Chipset in mainstream ed in elevate prestazioni. AMD invece li divide in Chipset A-Series e Chipset 9-Series. La differenza sostanziale è il supporto alle tecnologie di piattaforma all’avanguardia per l’intrattenimento domestico, il gaming e la produttività per uso professionale.
Slot PCI
Uno slot PCI è una connessione situata sulla scheda madre che consente di collegare schede di espansione. A seconda del tuo utilizzo del computer, dovrai verificare se la tua scheda madre ha gli slot adatti alle tue esigenze. Se sei un giocatore, vorrai almeno uno slot PCI Express x16 a piena velocità e, se intendi collegare più schede, ne avrai bisogno di più di uno. Le schede madri offrono anche slot PCI standard e slot PCI Express più piccoli per altre schede, come schede audio, adattatori Wi-Fi e altre espansioni di connettività.
ROM
La ROM contiene il BIOS della scheda madre ed ha il compito di eseguire il controllo dell’hardware all’accensione, caricare il sistema operativo e mettere a disposizione di questi alcune routine per il controllo dell’hardware.
Batteria
La Batteria al litio serve ad alimentare l’orologio di sistema e una piccola quantità di memoria RAM in tecnologia CMOS (circuiti integrati).
RAM
La scheda madre che acquisti determinerà la quantità e il tipo di RAM utilizzabile. È quindi utile considerare questo aspetto prima di prendere una decisione. Consigliamo di optare per una scheda madre che possa ospitare almeno 16 GB, anche se non prevedi di acquistarne così tanta inizialmente. Cerca anche una scheda con 4 o più slot di memoria, così avrai spazio per gli aggiornamenti futuri. Per gli alloggiamento della RAM si usano diversi tipi di slot: quelli attualmente utilizzati sono le DDRAM, evoluzione delle precedenti SDRAM.
SATA
Quando pensi di acquistare una scheda madre, potresti dover considerare il numero di porte SATA necessarie. Ogni porta SATA consente di collegare un’unità ottica e unità di archiviazione, come un SSD o un HDD. È importante assicurarsi che la scheda madre abbia tutte le porte SATA necessarie per tutte le tue unità. Inoltre, è importante verificare che la scheda madre supporti lo standard SATA 6 gigabyte, noto anche come SATA 3.0. Inoltre, potresti dover considerare le connessioni periferiche, ad esempio USB 3.0.
Funzionalità
Se acquisti una scheda madre con funzionalità già integrate, non dovrai preoccuparti di acquistare schede di espansione aggiuntive. Una caratteristica comune già inclusa nella maggior parte delle schede madri è l’audio integrato. Tuttavia, è adatto principalmente per altoparlanti di gamma media. Le schede madri di qualità superiore spesso includono anche funzionalità Wi-Fi e Bluetooth, ma richiederanno un investimento maggiore. Tuttavia, ridurranno la necessità di schede di espansione.