Migliore scheda madre 2023: dal gaming all’overclocking
Quale Scheda Madre comprare Intel o AMD? Una guida all’acquisto sulla migliore scheda madre per PC fisso.
Quando cerchiamo un computer e ne vediamo le caratteristiche presso i grandi store il modello della scheda madre non viene mai indicato. Eppure è un elemento fondamentale di un PC, in quanto consente di collegare e gestire tutti i componenti principali: dalla CPU alla scheda video, dal disco fisso alla RAM e così via.
La scheda madre è una piastra ricca di circuiti e chip dotata di una serie di collegamenti il cui scopo è non solo collegare i componenti ma anche garantire un supporto agli standard di ultima generazione come socket, SATA III e PCI-Express.
Leggi anche: Migliori RAM: guida all’acquisto
Indice
Quale scheda madre comprare
Se vuoi un consiglio su quale scheda madre comprare devi sapere che ce ne sono diverse e molte, a prezzi abbastanza accessibili. Se ci stai pensando lascia che ti dia qualche consiglio sulle migliori schede madre.
Leggi anche: Miglior case per computer
Motherboard: formati, caratteristiche e differenze
Prima di analizzarle direi di fare una veloce panoramica sulle loro caratteristiche e poi decidere se procedere all’acquisto di una scheda madre.
Formati – Il formato indica le dimensioni fisiche e le caratteristiche elettriche della scheda.Il formato ATX è quello oggi maggiormente consigliato non solo perché fornito di connessioni avanzate ma anche perché innovativo nella gestione del risparmio energetico, del calore e della sicurezza.
Gli altri formati da menzionare sono:
- AT: con le sue variazioni full, baby, half, é stato fino ad ora il piú comune. Oggi è obsoleto ma costituisce ancora la base di costruzione per l’ATX
- BTX: uno standard recente, proposto da Intel come possibile successore dell’ATX
- micro ATX: è caratterizzato da dimensioni ridotte. Presenta pochi slot di espansione dato che spesso le funzioni video e audio sono integrate e non richiedono schede di espansione sul bus.
- LPX : con l’impiego di case di dimensioni ridotte (slim), il formato LPX è quello delle schede madri dotate di scheda grafica, scheda di rete, controller SCSI integrati.
- WTX (Workstation Technology Extended) – un formato grande, molto più dell’ATX, ideato per schede madri di server e workstation multiprocessori di fascia alta.
- Backplane passivo – in questo caso la scheda madre è un supporto per connettori di espansione, detto backplane passivo in quanto contiene solo connettori; le componenti attive, ovvero la CPU, la memoria, le varie espansioni, sono installate su schede che vengono inserite in questo backplane.
- Formati proprietari: sono quelli in cui le schede madri sono disegnate dai costruttori per le proprie macchine e sono poco compatibili con i prodotti in commercio.
Socket
Socket – individuato il formato della scheda madre, occorre scegliere il socket che naturalmente deve essere compatibile con il processore. Il Socket è un piccolo zoccolo che accoglie la CPU. Se decidi di acquistare un processore Intel dovrai per forza scegliere un socket LGA 1150 o LGA 2011-3 (per il gaming), se invece vuoi acquistare un processore AMD dovrai scegliere un Socket PGA AM3/AM3+ (processori serie FX) e PGA FM2/FM2+.
Chipset
Chipset – ha il compito di dirigere il flusso di informazioni che passano tra CPU, disco fisso, memoria e le altre periferiche. Intel divide i Chipset in mainstream ed in elevate prestazioni. AMD invece li divide in Chipset A-Series e Chipset 9-Series. La differenza sostanziale è il supporto alle tecnologie di piattaforma all’avanguardia per l’intrattenimento domestico, il gaming e la produttività per uso professionale.
ROM
ROM – contiene il BIOS della scheda madre ed ha il compito di eseguire il controllo dell’hardware all’accensione, caricare il sistema operativo e mettere a disposizione di questi alcune routine per il controllo dell’hardware.
Batteria
Batteria al litio: serve ad alimentare l’orologio di sistema e una piccola quantità di memoria RAM in tecnologia CMOS (circuiti integrati).
RAM
Slot Alloggiamento della RAM – sono di diverso tipi, attualmente si usano gli slot DDRAM, evoluzione delle precedenti SDRAM.
Bus di espansione
Bus di espansione – collegamento dati generico progettato per permettere di collegare alla scheda madre delle altre schede di espansione alloggiate su connettori (slot), che ne estendono le capacità. Attualmente il bus più diffuso è il PCI, destinato però a lasciare il posto al PCI Express, molto più veloce.
Migliore scheda madre tra Intel e AMD
In conclusione, prima di iniziare la descrizione delle migliori schede madri in commercio, una scheda madre deve avere sono un notevole numero di slot di espansione, una scheda di rete, l’ultimo standard USB 3.0, il PCI Express, il SATA 3.0, una scheda audio integrata da 6 canali e supporto per il Bluetooth o Wi-Fi.
Ecco le migliori schede madri Intel e AMD compatibili con i migliori processori Intel e AMD.
Migliori schede madri economiche (meno di 150€)
ASRock B450M-HDV (AMD)
Migliore scheda madre AMD formato ATX.
Form Factor: Micro ITX | Supporto multi-GPU: No | Presa: AMD AM4 | Chipset: AMD Promontory B450 | Supporto di memoria: Dual-Channel 2 x DDR4 3200 MHz (fino a 32 GB) | Caratteristiche: build ASRock Super Alloy, 1 x M.2, aggiornamento ASRock Live.
Pro
- Prezzo competitivo
- Supporta 3200 MHz di RAM
Contro
- Solo due slot DIMM
Oggigiorno, i PC di dimensioni ridotte sono di gran moda e con schede madri come l’ASRock B450M-HDV, pensiamo che rimarranno di queste dimensioni. Questa scheda madre non esegue SLI e supporta solo fino a 32 GB di RAM, ma nonstante tutto è un’unità B450, ed è comunque ancora interessante a causa del suo basso prezzo. Al di fuori di queste mancanze, hai ancora uno slot per un SSD NVMe e quattro porte USB 3.1 Gen 1 sul retro. Se stai cercando di costruire un PC da gioco a budget limitato, questa sarà la migliore scheda madre per te.
Gigabyte Z390 UD (Intel)
Miglior scheda madre economica.
Form Factor: ATX | Supporto Multi-GPU: AMD 4-way CrossFire | Socket: LGA-1151 (solo 8 e 9 gen) | Chipset: Intel Z390 | Supporto memoria: 4 prese DIMM x (fino a 64 GB) | Caratteristiche: 1 x PCIe M.2 (Key M), ventole del case controllate da software, memoria fino a 4.000 MHz.
Pro
- Prezzo competitivo
Thunderbolt 3
Contro
- No SLI (Scalable Link Interface) per consentire utilizzo di 2 scheda grafiche
Ora che Coffee Lake Refresh è sul mercato da un po’, oltre alle sue schede madri di fascia alta notevolmente costose, potresti optare per una soluzione più economica, in questo caso Gigabyte Z390 è sicuramente in cima alla lista. Non l’illuminazione RGB ed il Wi-Fi integrato, ma compensa questi compromessi con un eccellente valore. Hai tutte le caratteristiche essenziali che Z390 ha da offrire ad un ottimo prezzo. Se stai cercando di costruire un sistema di gioco economico, Gigabyte Z390 UD è la migliore scheda madre per te.
MSI X470 Gaming Plus (AMD)
Migliore scheda madre AMD economica.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: Crossfire | Presa: AMD AM4 | Chipset: AMD X470 | Supporto di memoria: Dual-Channel 4 x DDR4 a 3,466 MHz (fino a 64 GB) | Caratteristiche: 2 x PCIe M.2 (Chiave M).
Pro
- Ottimo prezzo
- Grande espansione
Contro
- Occorre un Case più grande
Per molto tempo, AMD è stato campione in carica dei budget build e ha confermato anche nel 2018. Creata esclusivamente per i giocatori, l’MSI X470 Gaming Plus offre funzionalità come i due slot PCIe M.2 e pulsanti di ottimizzazione rapida delle prestazioni, per assicurarti di essere sempre in cima alle classifiche. Dal momento che si tratta di una scheda madre focalizzata sul gamer, viene fornita con tutti i tipi di illuminazione RGB appariscente, che puoi personalizzare anche dal tuo smartphone.
ASUS ROG Strix X470-I (AMD)
Migliore scheda madre AMD formato Mini-ITX.
Form Factor: Mini-ITX | Supporto multi-GPU: No | Presa: AMD AM4 | Chipset: AMD X470 | Supporto di memoria: Dual-Channel 2 x DDR4 da 3,466 MHz (fino a 32 GB) | Caratteristiche: 1 x PCIe M.2 (Chiave M).
Pro
- Supporto RAM dual-channel
- M.2 compatibilità
Contro
- RAM non supera i 32 GB
Asus mira a dimostrare che grandi cose possono arrivare anche con i piccoli processori: come il ROG Strix X470-I. Con l’ultimo e il più grande chipset AMD, tutto è stato progettato pensando alle prestazioni. Anche nel BIOS, dove è possibile trovare uno stress test per overclock prima ancora di avviare Windows. Questa scheda si eleva anche oltre i limiti del Format Facotr Mnii-ITX includendo un riser M.2 Audio Combo, in modo da poter installare l’SSD NVMe M.2 senza intralciare altri componenti.
Migliori schede madri di fascia media (da 150€ a 300€)
GIGABYTE Z490 Gaming X (AMD)
Miglior scheda madre Intel di fascia bassa.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: AMD Quad-GPU CrossFire e 2-Way AMD CrossFire | Socket: LGA1200 | Chipset: Intel Z490 | Supporto memoria: 4 socket DIMM (fino a128GB) | Caratteristiche: Support per APP Center, Q-Flash e Q-Flash Plus, supporto Xpress Install.
Pro
- Connettore opzionale da 4 pin
- Protezione I/O già presente
Contro
- No porte USB-C
GIGABYTE Z490 Gaming X non dispone di tutte le funzionalità di una scheda madre di fascia alta ma se sei un utente Intel e sei alla ricerca di una scheda madre economica allora questo modello fa per voi. E’ infatti una scheda madre da gaming entry level con varie funzioni: 3 slot PCIe 3.0 x4 M.2, 6 porta SATA e 4 slot RAM DDR4-4600 per un totale di 128 GB. Le prestazioni sono ottime ed il prezzo è veramente interessante.
MSI MPG Z390M Gaming Edge AC (Intel)
Migliore scheda madre Intel formato Micro-ATX.
Form Factor: Micro-ATX | Supporto multi-GPU: SLI / CrossFire | Socket: LGA-1151 (solo 8 e 9 gen) | Chipset: Intel Z390 | Supporto memoria: 2 prese DIMM x (fino a 32 GB) | Caratteristiche: 2 x PCIe M.2 (Key M), boost DDR4, armatura in acciaio PCI-E, 4 Audio Boost con amplificatore.
Pro
- Elegante
- Ricco di funzionalità
Contro
- Costosa
Se ti interessa una scheda madre Micro-ATX la migliore da proporti è la MSI MPG Z390M Gaming Edge AC. Oltre ad essere una scheda madre Micro-ATX offre tutte le funzionalità di una parte dell’ATX di dimensioni normali, ad un ottimo prezzo. Nonostante le dimensioni ridotte, hai ancora due slot M.2, supporto SLI e Crossfire e tutte le performance di riscaldamento che Intel Coffee Lake Refresh ha da offrire. Se stai cercando una scheda madre più piccola, non puoi non acquistare la MCG MSI MPG Z390M.
ASUS ROG STRIX B460-F Gaming (Intel)
Ottima scheda madre Asus.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: CrossFire | Socket: LGA-1200 | Chipset: Intel B460 | Supporto memoria: 4 slot RAM DDR4 fino a 128 GB | Caratteristiche: AI Networking, Intel 1Gb Ethernet, dual M.2 con dissipatori, USB 3.2 Gen 2×2, SATA e AURA Sync RGB.
Pro
- Elegante
- Ricco di funzionalità
- Audio da gioco leader del settore
Contro
- Non ha il supporto multi-GPU SLI
ASUS ROG STRIX B460-F Gaming è una scheda madre Asus completa in tutto e perfetta per computer con processore Intel di 10a generazione. Trovi Socket 1200 per Intel Core, 4 slot di RAM DDR4 ad alte frequenze in OC, PCIe, slot M.2, Chipset Intel B460, audio ROG Supreme e moltissime porte USB, compreso il supporto alla USB-C. Questa scheda madre è inoltre caratterizzata da stadi di potenza accoppiati, connettori di alimentazione Procool, un efficace sistema di raffreddamento e una solida erogazione di potenza. La sua estetica futuristica e il software ROG, ti consentiranno di avere prestazioni a tutto tondo.
Asus ROG Strix Z490-E Gaming (Intel)
Migliore scheda madre intel formato ATX.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: N / A | Socket: Intel 2.5 Gb Lan dual M.2 con dissipatori | Supporto memoria: DDR4 SDRAM (fino a 128 GB) | Caratteristiche: PCI-Express x16, PCI-E , connettore frontale .
| Chipset:Pro
- Funzionalità di prim’ordin
- Ben costruita
- Ottimo raffreddamento
- Prezzo ragionevole
Contro
- È necessario rimuovere la copertura in plastica del chipset per accedere al diffusore di calore M.2 superiore
- L’opzione del profilo di memoria è disponibile solo in modalità EZ del BIOS
Se hai bisogno della scheda madre più potente che puoi ottenere, senza compromettere le funzionalità chiave della tua CPU, dovresti prendere in considerazione Asus ROG Strix Z490-I Gaming. Con questa scheda madre non è necessario scendere a compromessi su funzionalità o alimentazione. Presenta un socket LGA 1200 per processori desktop Intel core di 10a generazione. Sincronizza l’illuminazione a LED con una vasta gamma di elementi compatibili per PC. Presenta, inoltre, un doppio dissipatore di bordo M.2, testata dell’estensione della ventola e ventilatore MOS con staffa. Sfortunatamente, come la maggior parte delle schede Z490, dovrai spendere non poco per averla.
Migliori schede madri di fascia alta (più di 300€)
Asus ROG Maximus XII HERO (Intel)
Migliore scheda madre Intel del momento.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: NVIDIA 2-Way SLI Technology, AMD 3-Way CrossFireX Technology, AMD 2-Way CrossFireX Technology | Socket: LGA-1200 | Chipset: Intel Z490 | Supporto memoria: 4 socket DIMM (fino a 128GB) |Caratteristiche: Copertura dissipatore in alluminio M.2, Capacitori 10K Black Metallic, ROG Extreme OC kit.
Pro
Z390 Aorus Pro Wifi (Intel)
Miglior scheda madre Intel dello scorso anno.
Form Factor: ATX | Supporto Multi-GPU: Nvidia a 2 e 4 vie GPU SLI, AMD a 2, 3 e 4 vie CrossFire | Socket: LGA-1151 (solo 8 e 9 gen) | Chipset: Intel Z390 | Supporto memoria: 4 prese DIMM x (fino a 64 GB) | Caratteristiche: 2 x PCIe M.2 (Key M), PCIe rinforzato.
Pro
- Estetica solida
- Ottimo raffreddamento
Contro
- Potrebbe usare più slot M.2
Quando le CPU Coffee Lake Refresh sono arrivate sul mercato, Intel ha promesso che sarebbero stati migliori processori per il gaming ciò significava che le schede madri equipaggiate sarebbero presto arrivate. Ecco, infatti, la Z390 Aorus Gaming Pro Wifi – la migliore scheda madre gaming Intel attualmente sul mercato. È ricca di funzionalità incentrate sui giochi come slot PCIe slots e illuminazione RGB sufficiente per accecarti. È difficile trovare una scheda madre migliore, specialmente a questo prezzo.
Gigabyte Aorus X570 Master (AMD)
Migliore scheda madre AMD con alte prestazioni.
Form Factor: ATX | Supporto multi-GPU: NVIDIA Quad-GPU SLI and 2-Way NVIDIA SLI technologies, AMD Quad-GPU CrossFire and 2-Way AMD CrossFire | Socket: AMD AM4 | Chipset: AMD X570 | Supporto memoria: 4 socket DIMM (fino a 128GB) | Caratteristiche: Support for APP Center, Q-Flash e Q-Flash Plus support, Xpress Install support.
Pro
Gigabyte Aorus X570 Master è un ottimo componente per un PC di fascia alta. Supporta fino a 128 GB di RAM DDR4400, GPU multiple e i nuovi processori AMD di terza generazione. Il design è ben fatto e non manca il supporto per il WiFi 6 con altri numerosi dettagli che ne valorizzano le caratteristiche. Questa scheda madre AMD è venduta ad un prezzo inferiore rispetto alle concorrenti Intel.
ASRock X299 Taichi (AMD)
Migliore scheda madre Intel Core X-Series.
Form Factor: ATX | Supporto Multi-GPU: Nvidia 3-Way SLI, AMD 3-Way CrossFireX | Presa: LGA-2066 | Chipset: Intel X299 | Supporto di memoria: Quad-Channel 8 x DDR4 a 4,400 MHz (fino a 128 GB) | Caratteristiche: 3 x PCIe M.2 (Chiave M).
Pro
- Supporto di memoria gigantesco
- Slot per 8 moduli RAM
Contro
- Prezzo alto
I processori della serie X sono spettacolari, quindi se vuoi approfittare di tutto ciò che hanno da offrire, hai bisogno di una scheda madre X-series. Questo ASRock X299 è una scelta eccellente, con supporto per velocità di memoria overclockate fino a 4400MHz e 8 slot diversi per moduli di memoria. Supporta anche fino a 128 GB di RAM, quindi con un processore X-series e una buona scheda grafica non puoi aspirare a scheda madre migliore.
ASRock X399 Professional Gaming sTR4 (AMD)
Migliore scheda madre AMD processori Ryzen Threadripper.
Form Factor: ATX | Supporto Multi-GPU: SLI a 4 vie, AMD Quad CrossFireX | Presa: sTR4 | Chipset: AMD X399 | Supporto di memoria: Dual -Channel 4 x DDR4 3,200 MHz (fino a 128 GB) | Caratteristiche: 1 x U.2, 3 x PCIe M.2 (Chiave M).
Pro
- Supporto SLI a 4 vie o Crossfire
- Incredibile illuminazione RGB
Contro
- Molto costosa
Se hai molti soldi da spendere per una scheda madre dalle alte prestazioni Ryzen Thredripper X399 Professional Gaming fa per te. Non solo supporta le configurazioni SLI a 4 vie o Crossfire, ma puoi anche usufruire di una memoria DDR4 fino a 128 GB. Offre molta illuminazione RGB appariscente, così che le persone non possono fare a meno di fissare il tuo rig quando entrano nella stanza. Inoltre, se esegui l’upgrade a Ryzen Threadripper 2nd Generation, puoi utilizzare quest’ultima scheda, ma tieni presente che potresti dover aggiornare il BIOS.
Altri articoli utili
Approfondimenti