Migliori schede video 2023: guida all’acquisto
Le migliori schede video. Se sei alla ricerca della miglior scheda grafica sul mercato allora ti consiglio di dare un’occhiata a questa guida, scoprirai quale scheda video AMD o Nvidia potrà supportare al meglio i tuoi giochi preferiti.
Se ami giocare al PC, saprai sicuramente che uno dei componenti fondamentali, oltre ad essere il processore è proprio la scheda video. Essa è responsabile dell’elaborazione grafica del tuo PC e per questo motivo dovrai spendere un po’ di soldi per portarti a casa quella con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Indice
Migliori schede video
AMD o Intel? Le due aziende produttrici Nvidia e AMD, le stesse che si contendono il mercato dei migliori Processori, sono quelle che ad oggi propongono il maggior numero di modelli adatti a tutte le esigenze e che detengono la maggioranza di tutto il mercato. Se sei alla ricerca delle migliori schede video per il tuo PC da gaming allora dai un’occhiata ai modelli qui sotto proposti, sono certo che troverai la scheda grafica per la tua postazione da gaming.
Potrebbe interessarti anche: Migliori schede video per il mining di criptovalute
1. AMD Radeon RX 5700
La migliore scheda grafica del momento.
Stream Processors: 2.304 | Core Clock: 1465MHz (1725MHz boost) | Memoria: 8GB GDDR6 | Memory Clock: 14Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8-pin e 1 x 6-pin | Porte Output: 1 x DisplayPort 1.4 con DSC, 1 x HDMI con 4K60 Support.
- Prestazioni
- Prezzo
- Manca il ray tracing
La nuova scheda grafica della AMD, la Radeon RX 5700 è veramente potente e occupa abbondantemente il primo posto di questa lista. tra i quali la Nvidia GeForce RTX 2060. A un prezzo che supera le 300 euro e in media consente di giocare a 1440p in modalità Ultra o Max facilitando l’utilizzo deii giochi più complessi e disponibili alla maggior parte delle persone. Se vuoi il ray tracing dovrà rivolgersi altrove perché questa scheda grafica non lo prevede. Tenendo conto quanto costa e cosa offre merita il titolo di Miglior Scheda Video del 2020.
2. Nvidia GeForce RTX 2060
La migliore scheda video in commercio.
Stream Processors: 1920 | Core Clock: 1365MHz (1680MHz boost) | Memoria: 6GB GDDR6 | Memory Clock: 14Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8-pin | Porte Output: 2 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0, 1 x USB-C, 1 x DVI.
Pro
- Non si surriscalda
- Prezzo competitivo
Contro
- Leggermente più costosa delle versioni precedenti
La Nvidia GeForce RTX 2060 è tra le migliori schede video Nvidia ed è la quarta scheda video basata su architettura Turing di Nvidia, seguita dalla GTX 1660 Ti prima e dalla GTX 1660 dopo. E’ la scheda meno costosa ad integrare unità RT core, oltre ai Tensor core.
Questa scheda, molto potente, è dotata di un radiatore suddiviso in due parti con alette curvate che consentono di indirizzare il flusso d’aria verso le heatpipe. Inoltre offre prestazioni per i giochi tradizionali molto interessanti, considerando che potrai girare tutto a 1080p e apprezzare il 1440p per immergerti anche nel 4k.
I consumi sono contenuti, il sistema di raffreddamento a doppia ventola è prevalentemente silenzioso.
3. Nvidia GeForce RTX 2080 Ti
La migliore scheda video 4K sul mercato.
Stream Processors: 4352 | Core Clock: 1350MHz (1635MHz boost) | Memoria: 11GB GDDR6 | Memory Clock: 14Gbps | Connettori di alimentazione: 2 x 8-pin | Porte Output: 3 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0, 1 x USB-C.
Pro
- Ray Tracing
- Perfetta per il gaming 4k ad alti fps
Contro
- Costosa
La Nvidia GeForce RTX 2080 Ti è decisamente una delle migliori schede grafiche in circolazione. Offre funzionalità Ray Tracing, utilissima per i giochi come Battlefield V. Puoi, inoltre, attivare l’RTX, ma attento alle prestazioni.
l sistema di raffreddamento WINDFORCE 3X permette un’efficace capacità di dissipazione del calore per prestazioni più elevate a temperature più basse. La ventola centrale gira al contrario per ottimizzare il flusso d’aria per la dissipazione del calore, permettendo prestazioni più efficienti proprio alle temperature più basse.
4. Nvidia GeForce RTX 2070 Super
La migliore scheda video QHD sul mercato.
Processori Stream: 2560 | Core Clock: 1605 | Memoria: GDDR6 da 8 GB | Memory Clock: 14 Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8 pin | Uscita Porte: 1 x DisplayPort, 1 x HDMI, 1 x DVI-DL
Pro
- Costa meno della 2070
- Più core CUDA
Contro
- Costosa
La scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2070 Super è più potente della RTX 2070 e decisamente più economica. Porta l’architettura Turin con performance che eclissano quelle della GTX 1070. Con questa scheda potrai giocare a tutti i giochi a 1440p fino a 120fps su Shadow of the Tomb Raider. Offre fino a sei volte le prestazioni delle schede grafiche di precedente generazione e porta la potenza del ray-tracing in tempo reale e dell’IA nel gioco.
5. PNY GeForce GTX 1660 Ti XLR8 Gaming OC
La migliore scheda video Full HD sul mercato.
Stream Processors: 1536 | Core Clock: 1500MHz | Memoria: 6GB GDDR6 | Memory Clock: 12Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8-pin | Porte Output: 1 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0, 1 x DVI.
Pro
- Prezzo competitivo
- Alte performance per il 1080p
Contro
- Memory Bandwidth limitata
La scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1660 Ti modello PNY XLR8 Gaming OC offre prestazioni alla portata di qualsiasi consumatore. Non ha funzione RTX e non consente di giocare a 60fps con risoluzione 4K, ma se possiedi un monitor 1080p allora questa scheda video è l’ideale per te. Le dimensioni compatte e le sue impressionanti prestazioni ti consentiranno di giocare a giochi Full HD a frame rate elevato e ottenere esperienze QHD molto fluide anche con gli ultimi giochi.
6. AMD Radeon VII
La migliore scheda video AMD.
Stream Processors: 2944 | Core Clock: 1515MHz (1,800MHz boost) | Memoria: 8GB GDDR6 | Memory Clock: 14Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8-pin, 1 x 6-pin | Porte Output: 3 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0, 1 x USB-C.
Pro
- Non si surriscalda
- Ha molta VRAM
Contro
- Non offre grandi performance con DirectX 12
- Consumi e rumorosità elevati
La Radeon VII della AMD è una scheda video di fascia alta con architettura Vega. Riesce a farsi rispettare nel gaming anche se il guadagno maggiore riesce ad ottenerlo nel content creation. E’ la prima GPU consumer a 7 nanometri con prestazioni eccellenti in 2561 x 1440 e generalmente valide in 4K.
La potenza non manca, i driver sono migliorabili in diversi aspetti, l’hardware è di lusso mentre il bundle da tre giochi di spessore compensa in parte la spesa elevata. In compenso si tratta di un ottimo prodotto.
7. Nvidia GeForce RTX 2080 Super
Migliore scheda video VR.
Processori Stream: 3072 | Core Clock: 1650 MHz (boost di 1.815 MHz) | Memoria: GDDR6 da 8 GB | Memory Clock: 15,5 Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8 pin, 1 x 6 pin | Uscita Porte: 3 x DisplayPort, 1 x HDMI 2.0b, 1 x DVI-DL.
Pro
- Ottime performance a 4K e 1440p
- Più economica rispetto alla RTX 2080
Contro
- Costosa
Se cerchi una scheda video per giochi VR allora la Nvidia GeForce RTX 2080 Super è decisamente quella più adatta. Sfrutta l’architettura Turing e monta un connettore VR Virtual Link dedicato ai visori per la realtà virtuale senza preoccuparti di ritrovarti giochi a scatti. Fuori dal contesto VR puoi comunque giocare con giochi a 1440p e 4k e con più di 60fps senza alcun problema. Tra i giochi puoi provare The Witcher 3: Wild Hunt in Ultra HD.
8. Zotac GeForce GTX 1080 Ti Mini
La migliore scheda video mini.
Stream Processors: 3584 | Core Clock: 1506MHz | Memoria: 11GB GDDR5X | Memory Clock: 10Gbps | Connettori di alimentazione: 2 x 8-pin | Porte Output: 3 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0b, 1 x DL-DVI-D.
Pro
- Molto piccola e compatta
- Supporto SLI (per unire due o più schede video e produrre un unico segnale video in uscita)
Contro
- Temperature alti
- Rumorosa
La scheda grafica Zotac GeForce GTX 1080 Ti Mini è perfetta se vuoi assemblare un PC gaming mini-ITX oppure microATX. E’ la scheda video dotata di GPU Pascal GP102 più compatta sul mercato con un PCB ridotto al minimo in termini di spazio. Il dissipatore è in alluminio ed è dotato di cinque heatpipes in rame da 6mm ed è raffreddato da due ventole.
La scheda è alimentata da un doppio connettore a 8 pin e presenta frequenze leggermente alte per essere un modello di dimensioni ridotte.
9. Gigabyte GeForce GTX 1660 OC 6G
La migliore scheda video economica.
Stream Processors: 1408 | Core Clock: 1530MHz | Memoria: 6GB GDDR5 | Memory Clock: 8Gbps | Connettori di alimentazione: 1 x 8-pin | Porte Output: 3 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0.
Pro
- Prezzo competitivo
- Performance entry-level
Contro
- Memoria GDDR5
La scheda Nvidia GeForce GTX 1660 è un prodotto economico che svolge egregiamente il suo lavoro fornendo ottime prestazioni per il gaming a 1080p. Non solo ha diverse porte ouput per giocare e utilizzare monitor multipli ma ha anche un buon overclock di fabbrica.
10. Nvidia GeForce GTX 1050 Ti
Migliore scheda video per giocare.
Stream Processors: 768 | Core Clock: 1290MHz | Memoria: 4GB GDDR5 | Memory Clock: 7Gbps | Connettori di alimentazione: PCIe | Porte Output: 1 x DisplayPort 1.4, 1 x HDMI 2.0, DL-DVI.
Pro
- gaming 1080p ben gestiti
- Overclock
Contro
- TDP superiore a 75W
La scheda grafica Nvidia GTX 1050 è una scheda economica molto potente tanto da riuscire a gestire tutti i giochi eSport e anche quelli con più di 60fps.
Basata, come tutte le Nvidia GTX serie 10, sull’architettura Pascal, la più avanzata tecnologia per GPU di gioco mai creata fino ad oggi, la GTX 1050 è arricchita con tecnologia Game Ready per offrire ai giocatori esperienze ai massimi livelli.
Migliori Schede Video su Amazon
Dopo averti elencato le migliori schede video sul mercato, da prendere in considerazione prima della tua fase di acquisto, qui sotto trovi una lista sempre aggiornata con la migliore scheda video più venduta del momento su Amazon.