Miglior Processore 2023: guida all’acquisto

Meglio AMD o INTEL? In questa guida all’acquisto scopriamo qual è il miglior processore. Scegli la CPU migliore per il tuo PC fisso.

Negli ultimi anni AMD è riuscita ad imporsi nel mercato delle CPU grazie ai suoi processori Ryzen di quinta generazione (Ryzen 9 5900X), seguito da Intel che recentemente ha rilasciato i sui chip Coffee Lake Refresh e Ice Lake, come il bestiale Core i9-9900K.

Oltre questi mostri sacri di fascia alta, ci sono comunque anche processori economici a prezzi veramente convenienti con ottimo rapporto qualità-prezzo come AMD Ryzen 5 5600X fino ai processori HEDT (High-End DeskTop) come la linea Intel Basin Falls Refresh di Intel destinati a computer di fascia alta.

Leggi anche: Migliore scheda madre

Indice

Quale processore per PC scegliere

Ecco alcuni consigli e opinioni per chi non è esperto di processori per PC e vuole acquistare in sicurezza.

Core

Un valido elemento da considerare prima di acquistare un processore sono le prestazioni dei core. I core hanno il compito di svolgere le operazioni di un PC e di aumentare notevolmente le prestazioni di calcolo del processore. Nel 2018 i migliori processori avevano 6 ore, oggi raggiungono anche i 18 core.

Overclocking

Diversi modelli di processori Intel e AMD sono overclockati di serie o permettono di farlo intervenendo via software o hardware. L’overclocking consente di aumentare il clock del processore in modo da svolgere lavori con grafica pesante senza avere rallentamenti e giocare fluidamente.

Frequenza di clock

La frequenza di clock, detta anche velocità, non è altro che il numero delle operazioni al secondo eseguita dal processore, misurate in Hz. Più questo parametro sarà elevato e più il processore sarà in grado di eseguire le operazioni velocemente. I processori di oggi riescono a raggiungere velocità fino a quasi 4GHz. Il consiglio è di puntare a processori che abbiano una frequenza di base tra i 3,4 e i 3,8GHz.

Consumi

Prima di acquistare un processore per assemblare il tuo computer verifica sempre il consumo di energia. Controlla che l’alimentatore sia in grado di alimentare tutti i componenti e fai attenzione ai surriscaldamenti. Cerca di mantenere i consumi sotti i 150 W.

Frequenza boost massima

Esistono dei processori dotati del Turbo Boost, una funzione che aiuta ad aumentare il clock per velocizzare le operazioni che richiedono un maggiore carico di lavoro. Tramite tale funzione, la CPU potrà superare i 4GHz e raggiungere in alcuni processori addirittura i 5GHz.

Grafica integrata

Se non vuoi acquistare una scheda grafica per problemi di budget, devi sapere che esistono in commercio processori con scheda grafica integrata. Si tratta di schede adatte soprattutto per il gaming e per la VR (realtà virtuale). Non aspettarti però grandi prestazioni.

Miglior Processore

miglior processore

Con così tante soluzioni non dovrebbe essere complicato per te trovare il tuo miglior processore. Ecco perché abbiamo raccolto per te i migliori processori dell’anno evidenziandone pregi e difetti. Troverai le migliori CPU più potenti, con pregi e difetti, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza informatica, tenendo conto di ogni tipo di budget.

Migliori processori economici (meno di 150€)

AMD Ryzen 3 2200G

classifica processori

Il miglior CPU entry level.

Core: 4 | Thread: 4 | Frequenza di base: 3.5GHz | Potenza boost massima: 3.7GHz | L3 cache: 4MB | TDP: 65W.

Pro

  • Giochi da 1080p giocabili
  • Molto conveniente
  • Eccellenti prestazioni di gioco per un chip grafico integrato.

Contro

  • Driver esigenti
  • Prestazioni leggermente inferiori quando si eseguono vecchie app a thread singolo.

Se stai cercando di mettere insieme un PC da gaming con budget limitato, AMD Ryzen 3 2200G può portarti molto lontano. Sebbene non contenga la capacità di hyperthreading del suo predecessore, il Ryzen 3 1200, l’introduzione della grafica integrata rende questa APU uno dei modi più economici per sperimentare giochi casual per PC. I suoi 4 core fisici arrivano a 3.7GHz che insieme ad una scheda video integrata (Vega 8 core) gli consentono di gestire flussi audio e video fino a 4K mantenendo i consumi bassi. Il dissipatore stock è silenzioso e riesce a mantenere le temperature attorno ai 35/40 gradi in idle. Per ottenere i migliori risultati da questo processore, consiglio RAM almeno da 8GB divisi in due banchi 2×4 o 2×8. Per quanto riguarda i giochi, puoi tranquillamente giocare senza cali di framerate anche a 1080 FullHD.

Intel Core i5-9400F 

Miglior processore Intel Core i5 economico.

Core: 6 | Thread: 6 | Frequenza di base: 2.9GHz | Potenza boost massima: 4.1 GHz | L3 cache: 9MB | TDP: 65W.

Pro

  • Prestazioni di gioco incredibili
  • Economico
  • Velocità di clock boost di 4.1GHz
  • Il pacchetto include un dispositivo di raffreddamento della CPU

Contro

  • Grafica disabilitata
  • Bassa velocità di clock di base

Il processore Intel Core i5 9400F di 9a generazione puoi permetterti di lavorare contemporaneamente su più attività ed essere altamente produttivo. Viene offerto con una iGPU disattivata (unità di elaborazione grafica integrata) ed è in grado di massimizzare la velocità delle applicazioni più esigenti, grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, che accelera la velocità di clock del processore fino a 20% in modo da adattarsi al carica di lavoro. I suoi 4,1 GHz massimi forniti dalla Turbo Boost Technology, 6 ore e 6 thread lo rendono perfetto per il multitasking senza comprometterne l’efficienza. Inoltre è dotato di Intel Smart Cache da 9 MB, 65 W TDP e velocità del bus DMI3 di 8 GT / s. Questa unità è compatibile solo con schede madri basate su chipset Intel serie 300. La memoria interna massima supportata dal processore è di 128GB.

Intel Core i3-9100F

Miglior Intel Core i3 economico.

Core: 4 | Thread: 4 | Frequenza di base: 3.60 GHz | Potenza boost massima:  4.20 GHz | L3 cache: 6MB | TDP: 65W.

Pro

  • Conveniente
  • Perfetta per i giochi
  • Aumento della velocità di clock per i giochi e le attività a thread singolo
  • Il pacchetto include un dispositivo di raffreddamento della CPU

Contro

  • Non performante per il multitasking e le produttività pesanti

Intel i3-9100F è un processore di fascia bassa in grado di raggiungere una frequenza operativa fino a 4.2GHz in modalità boost. Si installa su una scheda madre con socket LGA 1151. Non ha il supporto multithreading ma comunque opera a 3.6GHz su quattro core con L3 cache a 6 MB e TDP a 65W. La dimensione di memoria massima è 64 GB con tipo di memoria DDR4-2400. Puoi utilizzare questo processore se non vuoi sostituire la tua vecchia scheda madre socket LGA 1151. E’ antecedente al modello i3-10100.

Intel Core i3-10100

Miglior CPU Intel economico per giocare.

Core: 4 | Thread: 8 | Frequenza di base: 3.60 GHz | Potenza boost massima:  4.30 GHz | L3 cache: 6MB | TDP: 65W.

Pro

  • Ottime prestazioni
  • Ha una grafica integrata, rispetto a AMD Ryzens non della serie G

Contro

  • Risultati relativamente lenti per la sua fascia di prezzo
  • Intel UHD Graphics 630 che mostra la sua età
  • Richiede un aggiornamento della piattaforma a LGA 1200

L’i3-10100 è la versione successiva dell’Intel Core i3-9100F ed è la migliore CPU Core i3 per i giochi del momento. Offre solide prestazioni di gioco anche se un po’ al di sotto di Ryzen 3 3300X. Può essere utilizzata sia per la risoluzione 1080p che per la risoluzione 1440p. Necessita di una scheda madre LGA 1200 e con l’aggiunta di una memoria più veloce offre prestazioni decisamente migliori. La frequenza operativa in turbo è pari a 4.30GHz e il TDP è come il modello precedente da 65W. Se sei alla ricerca di u na CPU con un ottimo rapporto qualità prezzo, allora è la CPU adatta alle tue esigenze.

Migliori processori di fascia media (da 150€ a 350€)

AMD Ryzen 5 3600X

processori

La migliore CPU di fascia media.

Core: 6 | Thread: 12 | Frequenza di base: 3,8 GHz | Frequenza boost massima: 4,4 GHz | TDP: 95 W.

Pro

  • Prestazioni leader di giochi e applicazioni
  • PCIe 4.0
  • Dispositivo di raffreddamento in dotazione
  • Basso consumo di energia

Contro

  • Headroom per overclock manuale e automatico estremamente limitato
  • Pochi core

Il Ryzen 5 3600X è il miglior processore per rapporto qualità prezzo, adatto sia ai giochi che alla produttività. Se ti piace l’overclock, i processori Intel offrono più prestazioni, ma devi fornire il tuo dispositivo di un dispositivo di raffreddamento per arrivarci, aumentando in modo significativo il costo. AMD, invece, include un dispositivo di raffreddamento molto efficiente senza spingerti ad ulteriori spese. Se sei alla ricerca di un processore veloce e con capacità di gestire attività di elaborazione con estrema facilità allora il Ryzen 5 3600X è adatto a te.

AMD Ryzen 7 3700X

processori

Il miglior processore economico.

Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,6 GHz | Potenza boost massima: 4.4GHz | Cache L3: 32 MB | TDP: 65 W.

Pro

  • Prezzo incredibile per le prestazioni
  • Conveniente
  • Dispositivo di raffreddamento incluso

Contro

  • Le prestazioni a thread singolo sono ancora in ritardo rispetto a Intel

Le prestazioni a thread singolo di AMD Ryzen 7 3700X sono ancora in ritardo rispetto a Intel, ma se devi assemblare un computer per esigenze di editing video allora questo chip è perfetto per te ed è in grado di gestire carichi di lavoro multi-thread. Inoltre offre prestazioni impressionanti ed un dispositivo di raffreddamento di Wraith Spire a un prezzo molto conveniente.

Intel Core i7-10700K

guida ai processori

Miglior processore i7.

Core:8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,8 GHz | Frequenza boost massima: 5,1 GHz | TDP: 125 W.

Pro

  • Prezzo
  • Turbo Boost Max 3.0
  • Eccellenti prestazioni di gioco
  • Elevato margine di overclocking
  • Ragionevoli requisiti di raffreddamento

Contro

  • Nessun dispositivo di raffreddamento in bundle
  • Interfaccia PCIe 3.0
  • Richiede una nuova scheda madre
  • Non molto più veloce del Core i5 (nei giochi)

Se tutto ciò che ti interessa sono i giochi e preferisci i chip Intel, il Core i7-10700K è un processore veloce con un ampio margine di overclock che quasi corrisponde alle prestazioni di gioco del top di gamma Core i9-10900K di Intel. Il Core i7-10700K è dotato di otto core e 16 thread e corrispoende ai più veloci processori della serie Ryzen 5000 di AMD. Inoltre è dotato di grafica integrata, che non è un’opzione con i processori della serie 5000 di AMD. Il Core i7-10700K è dotato di otto core e 16 thread che operano a una base di 3,8 GHz e boost di 5,1 GHz, rendendoli abili nel masticare ampi carichi di lavoro e di gioco. Inoltre, i processori Intel Rocket Lake di ultima generazione sono compatibili con la scheda madre LGA 1200 di cui avrai bisogno per questo processore.

AMD Ryzen 5 5600X

amd vs intel

Miglior processore per il gaming.

Core: 6 | Thread: 12 | Frequenza di base: 4,1 GHz | Frequenza boost massima: 4,8 GHz | TDP: 65 W.

Pro

  • Ottime prestazioni di gioco
  • PCIe 4.0
  • Dispositivo di raffreddamento in dotazione
  • Efficienza Energetica

Contro

  • Prezzo

L’AMD Ryzen 5 5600X è sicuramente tra i migliori processori PC sul mercato. E’ perfetto per sia per il gaming che per lavorare con applicazioni che richiedono molte risorse. Ha una base da 3,7 GHz e un boost clock da 4,6 GHz, ma con il giusto raffreddamento e la scheda madre, puoi aspettarti aumenti più elevati a breve termine. Il chip ha anche un TDP di 65 W, il che significa che funziona in modo eccezionalmente freddo e silenzioso date le sue capacità (il modello della generazione precedente era 95 W). Gli attuali possessori di AMD, come il 5600x si integrano perfettamente con le schede madri della serie 500 esistenti.

Il supporto per le schede madri della serie 400 arriverà il prossimo anno.

Migliori processori di fascia alta (più di 350€)

AMD Ryzen 9 5900X

processore

Il miglior processore PC.

Core: 12 | Thread: 24 | Frequenza di base: 3,7 GHz | Frequenza boost massima: 4.8GHz |L3 Cache : 64 MB | TDP: 105 W.

Pro

  • Potenza incredibile
  • Alte prestazioni in single-core
  • Miglior processore AMD
  • Efficienza energetica
  • PCIe Gen 4.0

Contro

  • Il dissipatore di calore non è incluso
  • Richiede un raffreddamento elevato
  • Prezzo
  • Nessuna grafica integrata

AMD Ryzen 9 5900X con 12 core e 24 thread è la migliore CPU che puoi acquistare per il gaming su una configurazione di fascia alta. Si basa sulla nuova architettura 3 a 7 nm di AMD e risulta essere efficiente non solo per chi vuole giocare al computer ma anche per chi svolge lavori creativi. Funziona bene anche su vecchie schede madri che utilizzano chipset x470 e 8450 oppure i recenti x570 e B550. Espande la missione dei suoi predecessori di portare prestazioni di classe HEDT alle schede madri tradizionali, abbassando il livello di accesso.

Intel Core i9-9900K

cpu

Intel Core i9-9900K è la migliore CPU high-end.

Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3.6GHz | Frequenza boost massima: 5.0GHz | L3 cache: 16MB | TDP: 95W.

Pro

  • Performance incredibili
  • Basso consumo di energia

Contro

  • Molto costoso

La perenne guerra di AMD contro Intel si è surriscaldata. Intel è tornata con un potente processore, come l’Intel Core i9-9900K. Con otto core e 16 thread, ha più core di qualsiasi altro processore mainstream che Intel abbia mai rilasciato, e le prestazioni dimostrano che ne vale la pena, può andare a testa a testa con alcuni chip Ryzen Threadripper di AMD. Se stai cercando prestazioni non elaborate, Intel Core i9-9900K è decisamente il miglior processore disponibile.

AMD Ryzen 9 3950X

amd processore

La migliore CPU di fascia alta.

Core: 16 | Thread: 32 | Frequenza di base: 3,5 GHz | Frequenza boost massima: 4,7 GHz | Cache L3: 64 MB | TDP: 105W.

Pro

  • Utilizza il socket AM4
  • Più veloce di Intel
  • Più economico delle CPU HEDT
  • PCIe 4.0

Contro

  • Necessita di dissipatori ad alte prestazioni
  • Limitato nei videogiochi
  • Meno corsie PCIe

Ryzen 9 3950X è la migliore CPU per performance in grado di competere con i processori HEDT. I 16 core di Ryzen 9 3950X funzionano a una velocità di clock con frequenza base di 3,5 GHz, la quale può essere aumentata dalla funzione boost fino a 4,7 GHz. I tanti core permettono di lavorare ad una frequenza alta con carichi di lavoro pesanti e tempistiche incredibilmente veloci. Rientra pienamente nella generazione di processori della famiglia Ryzen 3000 dove il rapporto prestazioni/prezzo è praticamente un dogma. Il chip di AMD si basa sul chipset X570 e sul socket AM4, il che significa che il 3950X può essere utilizzato in una gamma più ampia ed economica di schede madri. Supporta solo 128 GB di memoria dual-channel invece dei 256 GB di quad-channel supportati da Intel. Il chip di AMD ha anche meno corsie PCIe, sebbene supporti PCIe 4.0. Nella maggior parte dei test, il 3950X è più veloce del chip rivale di Intel Core i9-10980XE ed è molto più economico. Se hai bisogno di una CPU per un lavoro creativo estremo, è una scelta consigliata.

AMD Ryzen 7 5800X

confronto processori

Miglior processore per grafica 3D.

Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,8GHz | Frequenza boost massima: 4,7GHz | L3 cache: 32 MB | TDP: 105 W.

Pro

  • Eccellenti prestazioni in single-core
  • Perfetto per il gaming
  • Basso consumo energetico

Contro

  • Più costoso rispetto a Ryzen 3000
  • Dissipatore non incluso

Con l’arrivo dell’ AMD Ryzen 7 5800X Intel ha perso definitivamente il monopolio per quel che riguarda le CPU gaming. Questo processore è sicuramente tra le migliori CPU gaming sul mercato grazie ai suoi 8 core e 16 thread a cui vanno aggiunte l’elevate prestazioni single-core. Oltre ad avere un prezzo accessibile, è anche un ottimo investimento per coloro che svolgono un lavoro creativo con software grafica 3D.

Intel Core i9-10980XE

processori i7

Un processore veloce e versatile, ma costoso.

Core: 18 | Thread: 36 | Frequenza di base: 3GHz | Frequenza boost massima: 4.8GHz | L3 cache: 24,75 MB.

Pro

  • Veloce nelle applicazioni chiave
  • Buone capacità IO

Contro

  • AMD è più veloce ed economica
  • Nessun PCle 4.0

L’Intel Core i9-10980XE è più costoso del suo principale rivale: l’AMD Ryzen 9 3950X (sopra). L’i9-10980XE ha velocità di clock solide di 3GHz e 4.8GHz, e questa parte più costosa ha due core in più rispetto al suo concorrente. Il chip Intel è molto veloce, ma i suoi core extra non gli consentono di avere un vantaggio costante su AMD. L’i9-10980XE è spesso più veloce in alcune app Adobe, come Premiere Pro e in alcuni strumenti di sviluppo. Tuttavia, Intel rimane indietro in molti altri strumenti, comprese molte applicazioni di modellazione 3D e in app di rendering e codifica come Handbrake e Blender. L’i9-10980XE è leggermente più lento del 3950X ed è più costoso, ma rimane un’opzione migliore se hai bisogno dei suoi core extra, delle sue capacità di memoria quad-channel o delle sue corsie PCIe extra

Intel Core i9-9980XE

confronto processori intel

Miglior processore per prestazioni.

Core: 18 | Thread: 36 | Frequenza di base: 3.0GHz | Frequenza boost massima: 4.4GHz | L3 cache: 24.75MB | TDP: 165W.

Pro

  • Si trova nella parte superiore dello stack HEDT
  • Alte performance multi-core

Contro

  • Costoso

Se sei il tipo di utente che richiede prestazioni di livello mondiale e non ti importa dei costi, l’Intel Core i9-9980XE è il processore migliore per te. Con 18 core e 36 thread, distrugge completamente tutto il resto del mercato in questo momento. Con questo chip, le applicazioni multi-threaded e i progetti di classe workstation saranno facilissimi.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti