Miglior Processore 2023: guida all’acquisto
Meglio AMD o INTEL? In questa guida all’acquisto scopriamo qual è il miglior processore. Scegli la CPU migliore per il tuo PC fisso.
Negli ultimi anni AMD è riuscita ad imporsi nel mercato delle CPU grazie ai suoi processori Ryzen di quinta generazione (Ryzen 9 5900X), seguito da Intel che recentemente ha rilasciato i sui chip Coffee Lake Refresh e Ice Lake, come il bestiale Core i9-9900K.
Oltre questi mostri sacri di fascia alta, ci sono comunque anche processori economici a prezzi veramente convenienti con ottimo rapporto qualità-prezzo come AMD Ryzen 5 3600X fino ai processori HEDT (High-End DeskTop) come la linea Intel Basin Falls Refresh di Intel destinati a computer di fascia alta.
Leggi anche: Migliore scheda madre
Indice
Miglior Processore
Con così tante soluzioni non dovrebbe essere complicato per te trovare il tuo miglior processore. Ecco perché abbiamo raccolto per te i migliori processori dell’anno evidenziandone pregi e difetti. Troverai le migliori CPU più potenti, con pregi e difetti, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza informatica, tenendo conto di ogni tipo di budget.
Migliori processori economici (meno di 150€)
AMD Ryzen 3 2200G
Il miglior CPU entry level.
Core: 4 | Thread: 4 | Frequenza di base: 3.5GHz | Potenza boost massima: 3.7GHz | L3 cache: 4MB | TDP: 65W.
Pro
- Giochi da 1080p giocabili
- Molto conveniente
- Eccellenti prestazioni di gioco per un chip grafico integrato.
Contro
- Driver esigenti
- Prestazioni leggermente inferiori quando si eseguono vecchie app a thread singolo.
Se stai cercando di mettere insieme un PC da gaming con budget limitato, AMD Ryzen 3 2200G può portarti molto lontano. Sebbene non contenga la capacità di hyperthreading del suo predecessore, il Ryzen 3 1200, l’introduzione della grafica integrata rende questa APU uno dei modi più economici per sperimentare giochi casual per PC. I suoi 4 core fisici arrivano a 3.7GHz che insieme ad una scheda video integrata (Vega 8 core) gli consentono di gestire flussi audio e video fino a 4K mantenendo i consumi bassi. Il dissipatore stock è silenzioso e riesce a mantenere le temperature attorno ai 35/40 gradi in idle. Per ottenere i migliori risultati da questo processore, consiglio RAM almeno da 8GB divisi in due banchi 2×4 o 2×8. Per quanto riguarda i giochi, puoi tranquillamente giocare senza cali di framerate anche a 1080 FullHD.
AMD Ryzen 5 3600X
La migliore CPU di fascia media.
Core: 6 | Thread: 12 | Frequenza di base: 3,8 GHz | Frequenza boost massima: 4,4 GHz | TDP: 95 W.
Pro
- Prestazioni leader di giochi e applicazioni
- PCIe 4.0
- Dispositivo di raffreddamento in dotazione
- Basso consumo di energia
Contro
- Headroom per overclock manuale e automatico estremamente limitato
- Pochi core
Il Ryzen 5 3600X è il miglior processore per rapporto qualità prezzo, adatto sia ai giochi che alla produttività. Se ti piace l’overclock, i processori Intel offrono più prestazioni, ma devi fornire il tuo dispositivo di un dispositivo di raffreddamento per arrivarci, aumentando in modo significativo il costo. AMD, invece, include un dispositivo di raffreddamento molto efficiente senza spingerti ad ulteriori spese. Se sei alla ricerca di un processore veloce e con capacità di gestire attività di elaborazione con estrema facilità allora il Ryzen 5 3600X è adatto a te.
Intel core i3 13100F
Miglior Intel Core i3 economico.
Core: i3 | Thread: 8 | Frequenza di base: 3.4 GHz | Potenza boost massima: 4.5 GHz | L3 cache: 12MB | TDP: 60W.
Pro
- Connettività Wi-fi 6.0
- Opzioni di memoria espandibile
- Conveniente
Contro
- –
Intel Core i3 13100F è un processore Intel di alta qualità che offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, è dotato di una connettività Wi-Fi 6.0 basata sulla tecnologia propria “Intel Killer”. Puoi anche sfruttare a tuo favore le opzioni di memoria espandibile grazie alla presenza di supporti DDR4 e DDR5. Anche questo è un ottimo processore Intel disponibile sul mercato ad un ottimo rapport qualità/prezzo, risultando un acquisto sicuramente conveniente. Un ulteriore pro del processore Intel Core i3 13100F è puoi collegare le periferiche come più preferisci, usufruendo anche della presenza della porta Thunderbolt 4. Naturalmente, in base alla configurazione che scegli e all’uso che ne farai, questo processore offre prestazioni differenti.
Intel Core i3-12100
Miglior CPU Intel per lavorare.
Core: 4 | Thread: 8 | Frequenza di base: 3.3 GHz | Potenza boost massima: 4.3 GHz | L3 cache: 12MB | TDP: 60W.
Pro
- Ottime prestazioni
- Buona scheda grafica integrata
Contro
- Ventola leggermente rumorosa
- Prezzo alto
Uno dei migliori processori è l’Intel Core i3-12100, pur trattandosi di una versione basic di 12esima generazione e perlopiù adatta per usi quotidiani come il lavoro in ufficio. Le performance offerte da questo processore sono sicuramente ottime, nonché stabili anche dopo svariate ore di lavoro. Scegliendo il processore Intel con scheda grafica integrata UHD 730, tra l’altro, potrai sia ottenere prestazioni di qualità per mansioni di editing, sia goderti dei film fino alla risoluzione 8k.
L’unico possibile svantaggio di questo modello Intel è che, dopo un po’, la ventola potrebbe risultare leggermente rumorosa. In più, è bene che consideri il rapporto qualità/prezzo. Sebbene sia un processore Intel di qualità, rientra nella gamma di processori desktop basilare, per cui il costo potrebbe risultare un po’ elevato.
Migliori processori di fascia media (da 150€ a 350€)
Intel Core i5-13600K

Miglior processore Intel Core i5 economico.
Core: i5 | Thread: 20 | Frequenza di base: 3.5GHz | Potenza boost massima: 5.1 GHz | L3 cache: 24MB | TDP: 125W.
Pro
- Rapporto qualità/prezzo
- Ultra-potente
- Mantiene stabilità anche dopo un uso prolungato
Contro
- Consumi elevati sotto stress
Un processore Intel di fascia media è Intel Core i5-13600K. Puoi considerarlo come un ottimo alleato sia per il gaming che per mantenere alti i tuoi livelli di produttività. Prima di tutto, bisogna specificare che è tra i processori migliori Intel in termini di qualità/prezzo. In più, si tratta di un cpu ultra-potente con una frequenza di clock che parte da 3.5GHz ma che si spinge anche fino a 5.1 Ghz.
A tal riguardo, è importante sottolineare che questo processore si mantiene stabile e non si scalda troppo nemmeno dopo un uso prolungato durante la stessa giornata: un vantaggio enorme se sei un developer, un grafico o un amante del gaming! Sotto stress, tuttavia, potrebbe incrementare i livelli di consumo sfiorando la soglia dei 200w; ma questo è un aspetto che puoi facilmente tenere sotto controllo.
AMD Ryzen 7 3700X
Il miglior processore economico.
Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,6 GHz | Potenza boost massima: 4.4GHz | Cache L3: 32 MB | TDP: 65 W.
Pro
- Prezzo incredibile per le prestazioni
- Conveniente
- Dispositivo di raffreddamento incluso
Contro
- Le prestazioni a thread singolo sono ancora in ritardo rispetto a Intel
Le prestazioni a thread singolo di AMD Ryzen 7 3700X sono ancora in ritardo rispetto a Intel, ma se devi assemblare un computer per esigenze di editing video allora questo chip è perfetto per te ed è in grado di gestire carichi di lavoro multi-thread. Inoltre offre prestazioni impressionanti ed un dispositivo di raffreddamento di Wraith Spire a un prezzo molto conveniente.
Intel Core i7-10700K
Miglior processore i7.
Core:8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,8 GHz | Frequenza boost massima: 5,1 GHz | TDP: 125 W.
Pro
- Prezzo
- Turbo Boost Max 3.0
- Eccellenti prestazioni di gioco
- Elevato margine di overclocking
- Ragionevoli requisiti di raffreddamento
Contro
- Nessun dispositivo di raffreddamento in bundle
- Interfaccia PCIe 3.0
- Richiede una nuova scheda madre
- Non molto più veloce del Core i5 (nei giochi)
Se tutto ciò che ti interessa sono i giochi e preferisci i chip Intel, il Core i7-10700K è un processore veloce con un ampio margine di overclock che quasi corrisponde alle prestazioni di gioco del top di gamma Core i9-10900K di Intel. Il Core i7-10700K è dotato di otto core e 16 thread e corrisponde ai più veloci processori della serie Ryzen 5000 di AMD. Inoltre è dotato di grafica integrata, che non è un’opzione con i processori della serie 5000 di AMD. Il Core i7-10700K è dotato di otto core e 16 thread che operano a una base di 3,8 GHz e boost di 5,1 GHz, rendendoli abili nel masticare ampi carichi di lavoro e di gioco. Inoltre, i processori Intel Rocket Lake di ultima generazione sono compatibili con la scheda madre LGA 1200 di cui avrai bisogno per questo processore.
AMD Ryzen 5 7600X
Miglior processore per il gaming.
Core: 6 | Thread: 12 | Frequenza di base: 4,7 GHz | Frequenza boost massima: 5,3 GHz | TDP: 105 W.
Pro
- Architettura AMD Zen 4
- Perfetto per il gaming
Contro
- Raffreddatore non incluso
L’AMD Ryzen 5 7600X è uno dei prodotti AMD più apprezzati. Si basa sulla nuova architettura AMD Zen 4 che, tra le tante novità, presenta il nuovo socket AM5 e anche una nuova grafica RDNA 2. Questo processore AMD Conta 6 core e 12 thread, con una frequenza massima raggiungibile di 5,3GHz.
Sembra quasi scontato affermare che se sei alla ricerca di un processore AMD per il gaming, non devi più andare oltre: l’AMD Ryzen 5 7600X è ciò che fa per te. Mantiene una potenza elevata anche dopo un uso prolungato, rivelandosi una spanna al di sopra delle versioni precedenti. Il raffreddatore non è incluso con l’acquisto e questo è l’unico svantaggio di questo prodotto, in quanto è una necessità soprattutto nel caso in cui tu abbia la certezza di utilizzare questo processore sotto stress. Ti consiglio, in questo caso, l’acquisto del miglior dissipatore cpu.
AMD Ryzen 7 5800X
Miglior processore per grafica 3D.
Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3,8GHz | Frequenza boost massima: 4,7GHz | L3 cache: 32 MB | TDP: 105 W.
Pro
- Eccellenti prestazioni in single-core
- Perfetto per il gaming
- Basso consumo energetico
Contro
- Più costoso rispetto a Ryzen 3000
- Dissipatore non incluso
Con l’arrivo dell’ AMD Ryzen 7 5800X Intel ha perso definitivamente il monopolio per quel che riguarda le CPU gaming. Questo processore è sicuramente tra le migliori CPU gaming sul mercato grazie ai suoi 8 core e 16 thread a cui vanno aggiunte l’elevate prestazioni single-core. Uno dei vantaggi più evidenti è che si tratta di un processore che, nonostante le performance eccellenti, mantiene un consumo energetico abbastanza basso. Infine, oltre ad avere un prezzo accessibile, è anche un ottimo investimento per coloro che svolgono un lavoro creativo con software grafica 3D.
AMD Ryzen 9 5900X
Il miglior processore PC.
Core: 12 | Thread: 24 | Frequenza di base: 3,7 GHz | Frequenza boost massima: 4.8GHz |L3 Cache : 64 MB | TDP: 105 W.
Pro
- Potenza incredibile
- Alte prestazioni in single-core
- Miglior processore AMD
- Efficienza energetica
- PCIe Gen 4.0
Contro
- Il dissipatore di calore non è incluso
- Richiede un raffreddamento elevato
- Prezzo
- Nessuna grafica integrata
AMD Ryzen 9 5900X con 12 core e 24 thread è la migliore CPU che puoi acquistare per il gaming su una configurazione di fascia alta. Si basa sulla nuova architettura 3 a 7 nm di AMD e risulta essere efficiente non solo per chi vuole giocare al computer ma anche per chi svolge lavori creativi. Funziona bene anche su vecchie schede madri che utilizzano chipset x470 e 8450 oppure i recenti x570 e B550. Espande la missione dei suoi predecessori di portare prestazioni di classe HEDT alle schede madri tradizionali, abbassando il livello di accesso.
Migliori processori di fascia alta (più di 350€)
Intel Core i9-9900K
Intel Core i9-9900K è la migliore CPU high-end.
Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 3.6GHz | Frequenza boost massima: 5.0GHz | L3 cache: 16MB | TDP: 95W.
Pro
- Performance incredibili
- Basso consumo di energia
Contro
- Molto costoso
La perenne guerra di AMD contro Intel si è surriscaldata. Intel è tornata con un potente processore, come l’Intel Core i9-9900K. Con otto core e 16 thread, ha più core di qualsiasi altro processore mainstream che Intel abbia mai rilasciato, e le prestazioni dimostrano che ne vale la pena, può andare a testa a testa con alcuni chip Ryzen Threadripper di AMD. Se stai cercando prestazioni non elaborate, Intel Core i9-9900K è decisamente il miglior processore disponibile.
AMD Ryzen 9 3950X
La migliore CPU di fascia alta.
Core: 16 | Thread: 32 | Frequenza di base: 3,5 GHz | Frequenza boost massima: 4,7 GHz | Cache L3: 64 MB | TDP: 105W.
Pro
- Utilizza il socket AM4
- Più veloce di Intel
- Più economico delle CPU HEDT
- PCIe 4.0
Contro
- Necessita di dissipatori ad alte prestazioni
- Limitato nei videogiochi
- Meno corsie PCIe
Ryzen 9 3950X è la migliore CPU per performance in grado di competere con i processori HEDT. I 16 core di Ryzen 9 3950X funzionano a una velocità di clock con frequenza base di 3,5 GHz, la quale può essere aumentata dalla funzione boost fino a 4,7 GHz. I tanti core permettono di lavorare ad una frequenza alta con carichi di lavoro pesanti e tempistiche incredibilmente veloci. Rientra pienamente nella generazione di processori della famiglia Ryzen 3000 dove il rapporto prestazioni/prezzo è praticamente un dogma. Il chip di AMD si basa sul chipset X570 e sul socket AM4, il che significa che il 3950X può essere utilizzato in una gamma più ampia ed economica di schede madri. Supporta solo 128 GB di memoria dual-channel invece dei 256 GB di quad-channel supportati da Intel. Il chip di AMD ha anche meno corsie PCIe, sebbene supporti PCIe 4.0. Nella maggior parte dei test, il 3950X è più veloce del chip rivale di Intel Core i9-10980XE ed è molto più economico. Se hai bisogno di una CPU per un lavoro creativo estremo, è una scelta consigliata.
Intel Core i9-10980XE
Un processore veloce e versatile, ma costoso.
Core: 18 | Thread: 36 | Frequenza di base: 3GHz | Frequenza boost massima: 4.8GHz | L3 cache: 24,75 MB.
Pro
- Veloce nelle applicazioni chiave
- Buone capacità IO
Contro
- AMD è più veloce ed economica
- Nessun PCle 4.0
L’Intel Core i9-10980XE è più costoso del suo principale rivale: l’AMD Ryzen 9 3950X (sopra). L’i9-10980XE ha velocità di clock solide di 3GHz e 4.8GHz, e questa parte più costosa ha due core in più rispetto al suo concorrente. Il chip Intel è molto veloce, ma i suoi core extra non gli consentono di avere un vantaggio costante su AMD. L’i9-10980XE è spesso più veloce in alcune app Adobe, come Premiere Pro e in alcuni strumenti di sviluppo. Tuttavia, Intel rimane indietro in molti altri strumenti, comprese molte applicazioni di modellazione 3D e in app di rendering e codifica come Handbrake e Blender. L’i9-10980XE è leggermente più lento del 3950X ed è più costoso, ma rimane un’opzione migliore se hai bisogno dei suoi core extra, delle sue capacità di memoria quad-channel o delle sue corsie PCIe extra
Intel Core I9-13900K
Miglior processore per prestazioni.
Core: I9 | Thread: 32 | Frequenza di base: 3.0GHz | Frequenza boost massima: 5.8GHz | L3 cache: 36MB | TDP: 125W.
Pro
- Prestazioni incredibili
- Installazione semplice
Contro
- Costoso
Il processore INTEL CORE I9-13900K è la scelta migliore se cerchi un prodotto di qualità senza badare troppo ai costi. Questo, può essere inteso come il miglior processore Intel di tredicesima generazione (per sistemi desktop). Presenta una frequenza di base pari a 3.0 GHZ con un massimo di 5.8GHZ. Si tratta di un processore gaming di alta qualità, poiché assicura elevate prestazioni e l’energia sufficiente sia per le tue sessioni di gioco che per svolgere più mansioni nello stesso momento, ottimizzando sicuramente il tuo processo lavorativo!
L’installazione di questo processore appare abbastanza semplice ed intuitiva, quindi non preoccuparti se sei alle prime armi. Inoltre, un’altra caratteristica vantaggiosa è che si tratta di un processore Intel responsive anche dopo un utilizzo prolungato nel tempo. Di conseguenza, seppur leggermente costoso, sarai certo di aver acquistato un prodotto resistente e che mantiene le prestazioni. In breve, è sicuramente un processore top gamma firmato Intel.
AMD Ryzen 7 7800X3D
Core: 8 | Thread: 16 | Frequenza di base: 4.2GHz | Frequenza boost massima: 5.0GHz | L3 cache: 104MB | TDP: 120W.
Pro
- Perfetto per il gaming
- Chip grafico AMD RDNA 2 integrato
Contro
- Difficoltà quando la produttività è elevata
Uno dei migliori processori AMD per il gaming è l’AMD Processore Ryzen 7 7800X3D. Si tratta di un prodotto di qualità che può adattarsi sia ad esigenze lavorative che per semplici ma intense sessioni di gaming. Questo processore, a proposito di lavori come l’editing e la grafica, offre un chip grafico integrato AMD RDNA 2 che lo rendono sicuramente un acquisto vantaggioso. Tra l’altro, offre una frequenza di base di 4.2Ghz ma può arrivare anche fino a 5Ghz. L’unico contro di questo processore AMD è che potrebbe rallentare le prestazioni in casi di produttività elevata.
AMD Ryzen 9 7950X3D
Core: 16 | Thread: 32 | Frequenza di base: 4.2GHz | Frequenza boost massima: 5.7GHz | L3 cache: 144MB | TDP: 120W.
Pro
- Cache tridimensionale
- Prestazioni ideali per il gaming
Contro
- Non compatibile con RAM DDR4
- Costoso
Un ultimo processore da poter prendere in considerazione per i tuoi acquisti è l’AMD Processore Ryzen 9 7950X3D. Si tratta di un ottimo prodotto, soprattutto se paragonato alle versioni precedenti. Infatti, è un processore perfetto per il gaming perché mantiene delle buone prestazioni. Una novità interessante riguarda la presenza di una cache tridimensionale che migliora notevolmente le performance di questo processore. Inoltre, la potenza di questo processore Ryzen è evidente dalle sue caratteristiche interne: 16 core e ben 32 thread. Prima di procedere con l’acquisto è importante che valuti che non è un modello compatibile con la RAM DDR4, ma esclusivamente con DDR5. Infine, ha un prezzo abbastanza elevato, legato sicuramente alle novità introdotte da AMD.
Quale processore per PC scegliere
Ecco alcuni consigli e opinioni per chi non è esperto di processori per PC e vuole acquistare in sicurezza.
Core
Un valido elemento da considerare prima di acquistare un processore sono le prestazioni dei core. I core hanno il compito di svolgere le operazioni di un PC e di aumentare notevolmente le prestazioni di calcolo del processore. Nel 2018 i migliori processori avevano 6 ore, oggi raggiungono anche oltre i 100 core.
Overclocking
Diversi modelli di processori Intel e AMD sono overclockati di serie o permettono di farlo intervenendo via software o hardware. L’overclocking consente di aumentare il clock del processore in modo da svolgere lavori con grafica pesante senza avere rallentamenti e giocare fluidamente.
Frequenza di clock
La frequenza di clock, detta anche velocità, non è altro che il numero delle operazioni al secondo eseguita dal processore, misurate in Hz. Più questo parametro sarà elevato e più il processore sarà in grado di eseguire le operazioni velocemente. I processori di oggi riescono a raggiungere velocità anche oltre i 5GHz. Il consiglio è di puntare a processori che abbiano una frequenza di base tra i 3,4 e i 3,8GHz.
Consumi
Prima di acquistare un processore per assemblare il tuo computer verifica sempre il consumo di energia. Controlla che l’alimentatore sia in grado di alimentare tutti i componenti e fai attenzione ai surriscaldamenti. Cerca di mantenere i consumi sotto i 150 W.
Frequenza boost massima
Esistono dei processori dotati del Turbo Boost, una funzione che aiuta ad aumentare il clock per velocizzare le operazioni che richiedono un maggiore carico di lavoro. Tramite tale funzione, la CPU potrà superare i 4GHz e raggiungere in alcuni processori addirittura i 5GHz.
Grafica integrata
Se non vuoi acquistare una scheda grafica per problemi di budget, devi sapere che esistono in commercio processori con scheda grafica integrata. Si tratta di schede adatte soprattutto per il gaming e per la VR (realtà virtuale). Non aspettarti però grandi prestazioni.
Differenza tra processori AMD e Intel
Nel mondo dei processori, AMD Ryzen e Intel Core rappresentano due dei marchi più conosciuti e utilizzati. Questi due produttori offrono CPU per una vasta gamma di dispositivi, dai computer desktop ai laptop ai server. In questa guida, esamineremo le principali differenze tra i processori AMD Ryzen e Intel Core.
Architettura e Microarchitettura
Una delle differenze chiave tra AMD Ryzen e Intel Core è l’architettura sottostante. AMD utilizza l’architettura Zen, che è stata introdotta con la serie Ryzen. Intel, d’altra parte, utilizza l’architettura x86. Le microarchitetture specifiche variano tra i modelli e le generazioni, ma ciò influisce sulle prestazioni, sull’efficienza energetica e sulle funzionalità dei processori.
Prestazioni
Le prestazioni sono un fattore cruciale quando si valutano CPU. Negli ultimi anni, AMD ha fatto importanti progressi nel campo delle prestazioni e ha guadagnato terreno, specialmente nelle applicazioni multithread. I processori AMD Ryzen spesso offrono un numero maggiore di core e thread rispetto ai corrispondenti Intel Core per lo stesso prezzo, rendendoli ideali per multitasking e applicazioni multithread. Tuttavia, Intel è tradizionalmente forte nelle applicazioni single-thread, che richiedono elevate frequenze di clock e che sono comuni in molti giochi e software legacy.
Numero di Core e Thread
AMD ha spesso una marcia in più in termini di numero di core e thread, grazie alla loro filosofia di offrire un maggior numero di risorse di elaborazione per il prezzo. Questo può essere vantaggioso per applicazioni multithread come l’editing video, la modellazione 3D e il rendering. Intel, invece, tende a concentrarsi su frequenze di clock più elevate e una migliore ottimizzazione per le applicazioni single-thread.
GPU Integrata
Un’altra differenza sta nella grafica integrata. AMD spesso fornisce GPU integrate più potenti con le loro APU (Accelerated Processing Unit), mentre alcune CPU Intel includono grafica integrata (Intel HD o Iris). Questo è importante per chi desidera una soluzione all-in-one per il gaming leggero e l’utilizzo quotidiano, senza la necessità di una scheda grafica discreta.
Socket e Compatibilità Scheda Madre
Le CPU AMD e Intel richiedono schede madri con socket diversi, il che significa che la scelta del processore spesso implica la scelta di una scheda madre specifica. Questo è importante da considerare quando si costruisce o si aggiorna un sistema.
Prezzo e Rapporto Qualità-Prezzo
AMD è spesso considerato un’opzione di migliore rapporto qualità-prezzo in molte categorie di CPU. Offrono prestazioni competitive a un costo inferiore rispetto ai concorrenti Intel. Tuttavia, Intel offre spesso alte prestazioni, specialmente nelle CPU di fascia alta, ma spesso a un prezzo più elevato.