Migliori schede audio 2023: guida all’acquisto
Cerchi le migliori schede audio per Home Recording Studio, pc o gaming? Ecco una guida all’acquisto di schede interne ed esterne economiche e professionali con la più alta qualità del suono.
Se stai assemblando il tuo PC con la migliore scheda video, il miglior processore e la miglior scheda madre, non puoi non prendere il considerazione la ricerca della migliore scheda audio.
Una buona scheda audio è quella che garantisce piacere assoluto quando ascolti musica o giochi.
Indice
Migliori schede audio
Ora che hai potuto farti un’idea sulle caratteristiche più importanti di una scheda video, ecco la classifica delle migliori schede audio sia interne che esterne e la cui qualità audio, portabilità, compatibilità, opzioni di connettività e personalizzazione ti aiuteranno a scegliere quella più adatta alle tue esigenze e tasche.
Creative Sound Blaster Audigy PCIe RX 7.1
Pro
- Suono surround 7.1
- Potente motore di riverbero EAX
- Personalizzazione audio completa
- Doppi ingressi microfono stereo
- Opzione perfetta per il sistema operativo Windows
Contro
- Nessuna interfaccia S / P-DIF
- Il microfono potrebbe non funzionare dopo la modalità di sospensione, potrebbe essere necessario riavviare il PC
Hai bisogno di una scheda audio interna a un prezzo ragionevole? La scheda audio Creative Sound Blaster Audigy PCIe RX 7.1 potrebbe essere quella che stai cercando. Questa scheda audio è dotata di effetti EAX con accelerazione hardware che renderanno il suono audio più vivido e realistico.
Audigy PCIe RX 7.1 è progettata con SNR 106db inoltre consente la completa personalizzazione dell’audio. La scheda ha un chipset migliorato con motore di riverbero EAX noto per la sua alta qualità. Tieni presente che non influirà sul lavoro della CPU né impedirà le prestazioni del PC nel suo complesso. Supporta i sistemi operativi Windows XP SP2 (e versioni successive), Windows Vista SP1 (e versioni successive), Windows 7 e Windows 10.
Asus Xonar SE
Pro
- Tecnologia blocca rumore
- User-friendly
- Amplificatore per cuffie
Contro
- Compatibilità limitata
Tra le migliori schede audio per pc ti consiglio Asus Xonar SE: funzionale, semplice da utilizzare e perfetta per gli appassionati di gaming. Adattabile per sistemi come Windows 8.1, Windows 7, Windows 10, devi prestare attenzione alla RAM e al processore per verificarne la compatibilità.
Oltre a ciò, è un’ottima scheda video per rapporto qualità/prezzo e che offre un’elevata risoluzione del suono (192kHz/24-bit) e riproduzione a 5.2 canali.
Creative sunblaster z SE
Pro
- Alte prestazioni
- Qualità dei componenti audio
Contro
- Rumore di fondo non sempre assente
Questa scheda audio interna Creative Sound Blaster z SE offre interessanti performance, soprattutto per gli amanti di videogiochi e di gaming online. Caratterizzata da un amplificatore che alimenta le cuffie e dal supporto di diverse tipologie di Surround, sicuramente è una valida opzione tra le tante proposte di mercato. Il processore audio è Sound Core3D ed è compatibile con un’ampia gamma di cuffie e/o altoparlanti.
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
Pro
- Suono di prim’ordine
- Amplificazione discreta delle cuffie Xamp
- LED rgb personalizzabili
Contro
- Costosa
Creative Sound BlasterX AE-5 Plius viene fornita con un amplificatore per cuffie Xamp discreto e progettato su misura. Significa che tutti i canali audio sono amplificati singolarmente e questo si traduce in un suono preciso e chiaro che arriva ugualmente a ciascun padiglione. Inoltre, supporta dolby digital e dts e la tecnologia di virtualizzazione surround di sound blaster.
La qualità dell’audio assicurata da questa scheda audio è davvero tra le migliori. Anche se leggermente costosa, propone funzionalità ad hoc ed è compatibile con diversi PC e cuffie.
AudioQuest – DragonFly Red
La migliore scheda audio USB.
Pro
- Qualità del suono
- Aspetto elegante
- Altamente compatibile con i dispositivi moderni
Contro
- Costoso
- Leggermente scarsa la compatibilità con Android
AudioQuest DragonFly Red ha migliorato i chip DAC Sabre ESS a 32 bit con l’ultimo amplificatore per cuffie ESS e un controllo del volume digitale per un suono autentico. Fornisce 1,2 volt, che è sufficiente per le cuffie moderne. Tuttavia, questa scheda audio può anche raggiungere fino a 2,1 volt e tale opzione garantisce un ampio spettro di dispositivi con cui può essere compatibile, compresi i modelli a bassa efficienza e assetati di energia.
E’ molto facile da usare poiché le sue capacità coprono una risoluzione di 24 bit / 96kHz. Significa completa compatibilità con i PC senza driver aggiuntivi che spesso devono essere scaricati e installati. Inoltre, è possibile scaricare un’app desktop gratuita per Windows o OS X per aggiornare la scheda audio ogni volta ce ne sia la necessità.
Scheda Audio Scarlett Solo (3a gen e 4a gen)
La migliore scheda audio esterna.
Pro
- Modalità Air inclusa per un suono più brillante
- Ingresso strumento con headroom elevato
- Uscite TRS sinistra e destra bilanciate
- Bassa latenza
- Portatile
Contro
- Alcuni studi potrebbero richiedere più I/O
La scheda audio Scarlett offre prestazioni professionali con preamplificatori microfonici di alta qualità, garantendo un suono aperto e luminoso. La modalità Air aggiunge ulteriore trasparenza alle registrazioni vocali. L’ingresso per strumenti ad alto headroom consente registrazioni di chitarre e bassi senza compromessi sul suono.
I convertitori di alta qualità consentono registrazioni fino a 24 bit/192 kHz per risultati professionali. Le uscite bilanciate a basso rumore garantiscono un ascolto cristallino, ideale per monitorare tracce da Spotify, Apple Music e Amazon Music. L’uso è semplificato con Easy Start, mentre i partner del settore forniscono contenuti audio e software per creare registrazioni di alta qualità con parti vocali, chitarre, tastiere e percussioni di studio. Molto interessante anche la scheda audio Scarlett Solo di 4a generazione.
FiiO E10K Type-C
Pro
- Porta USB Type-c
- Buon rapporto qualità/prezzo
Contro
- Assenza connettività Bluetooth
La scheda audio per pc FiiO E10K è stata lanciata sul mercato in una versione sicuramente più innovativa. Infatti, puoi acquistare il modello che supporta la connettività USB con porta Type-c. Si tratta di un prodotto dalla qualità indiscutibile, soprattutto per ciò che riguarda la riproduzione dell’audio, così come dimostra la presenza del circuito integrato 3dB commutabile per il potenziamento dei bassi.
Questo DAC aggiornato dispone anche di un filtro passa-basso, rientrando tra le migliori schede audio in termini di funzioni e prestazioni garantite.
CREATIVE Sound Blaster Audigy Fx
La scheda audio più compatibile.
Pro
- Prezzo ragionevole
- Audio cinematografico multicanale
- Buon rapporto segnale/rumore
Contro
- Assenza ingresso ottico
Un’altra scheda audio esterna a un prezzo ragionevole è Sound Blaster Audigy Fx, considerata una delle migliori per pc. Disponibile ad un prezzo ragionevole, il principale vantaggio offerto è l’audio cinematografico multicanale, perché dotata di 5.1 uscite canali.
Con una fedeltà audio di 106 dB e un’interessante varietà di sistemi operativi supportati (Windows 10, Windows 8, Windows 7, Windows Vista SP1 e versioni successive) è tra le migliori schede audio professionali.
Sound BlasterX G6
La scheda audio con la migliore qualità del suono.
Pro
- Qualità del suono eccezionale
- Grande compatibilità
- Facile da usare
Contro
- Un po’ caro
- Cavi corti
Sei alla ricerca di un dispositivo che faccia da scheda audio, amplificatore e DAC? Sound BlasterX G6 è allora ciò che per te. Compatibile con Windows, PS4, Xbox One, Nintendo Switch e molte altre piattaforme, questa scheda audio offre il più ampio campo di utilizzo possibile e presenta nel complesso un’ottima soluzione per l’amplificazione del suono di PC e console per videogiochi e, pertanto, è l’opzione ideale per ogni tipo di gioco.
E’ molto piccolo e pratico e non richiede alcuna calibrazione. È possibile collegare qualsiasi tipo di cuffia ad esso e ottenere un enorme aumento della qualità del suono, utilizzando sia cuffie economiche che premium.
Sound BlasterX G6 supporta sia l’audio surround virtuale 5.1 che 7.1, insieme a Dolby Digital. Inoltre, offre 130 dB DNR, modalità SBX, e viene fornito con l’amplificatore per cuffie Xamp personalizzato, che amplifica ogni canale singolarmente, DAC a 32 bit / 384 kHz, modalità scout che intensifica il rumore ambientale e molto altro. È alimentato da una porta micro-USB e nel complesso presenta un dispositivo multifunzione eccezionale, ma un po’ costoso.
Creative Sound BlasterX G1 7.1
La migliore scheda audio gaming.
Pro
- Prezzo basso
- Dimensioni compatte
- Bel suono
Contro
- Nessun ingresso microfono / linea separato
Se stai cercando la migliore scheda audio da gaming, Creative Sound BlasterX G1 7.1 è quella di cui hai bisogno. È dotata di segnali di ingresso audio a 7.1 canali che garantiscono effetti di gioco audio vividi e realistici. Inoltre rende il suono chiaro e preciso.
Grazie al suo motore acustico BlasterX, le sue prestazioni sono migliorate e ottimizzate per i giochi. Inoltre, include la modalità X-Plus che consente di ascoltare i passi e gli spari dei tuoi nemici. Combinalo con la migliore scheda madre da gioco di alta qualità e porterai i tuoi giochi a un nuovo livello.
Come scegliere la migliore scheda audio
Il primo passo per acquistare una scheda audio è capire se sei più interessato a quelle interne o esterne. Entrambi hanno pro e contro ed è impossibile capire quale sia la tipologia migliore, poiché sono diversi.
Vediamo quali sono le differenze tra scheda audio interna e scheda audio esterna.
- La scheda audio interna ha un rumore più elevato rispetto a quella esterna, inoltre sono meno compatibili ed hanno un software speciale più potente dei DAC che include effetti speciali e ripulisce l’audio rimuovendo addirittura la voce dalle tracce.
- La scheda audio esterna ha un livello di latenza più elevato rispetto a quelle interne. Per ridurre il gap ed evitare una latenza elevata, che possa disallineare le tracce strumentali da quelle vocali, è consigliabile acquistare una scheda esterna con interfaccia FireWire. Altre differenze riguardano le opzioni di connettività. Le schede audio esterne hanno più prese di ingresso, uscita digitali, Midi e RCA. Inoltre i DAC affrontano molto meglio i rumori esterni e non li raccolgono quando trasmettono il suono. Grazie alla portabilità della scheda audio esterna, puoi utilizzare il DAC con vari dispositivi: computer, notebook, televisori, smartphone, e via dicendo.
Scheda audio più venduta su Amazon
Di seguito una lista aggiornata per consentirti di trovare la miglior scheda audio più acquistata su Amazon. Mi auguro tu possa trovare qualcosa di veramente interessante!