Migliori console videogiochi 2023: guida all’acquisto
Cerchi info sulle migliori console videogiochi? Ecco una guida all’acquisto con le migliori console a confronto tra Xbox, PlayStation e Nintendo.
Il mondo dei videogiochi è cambiato molto dai tempi in cui avevi la possibilità di decidere tra una o due console. A quei tempi era anche più facile fare la scelta giusta: i fan di Mario optavano per Nintendo, i fan di Sonic sceglievano Sega!
Scegliere la console giusta di questi tempi è diventato molto più difficile. Di certo si è più orientati verso console multipiattaforma di fascia media con possibilità di giocare a giochi in 4K. La buona notizia è che siamo qui per aiutarti a prendere una decisione dandoti dettagli sulle migliori console videogiochi tenendo conto della parte hardware, delle funzionalità e della risoluzione massima che possono offrire.
I gamers che vogliono giocare con la più recente tecnologia 4K/8K (e avere la TV per sfruttarla al meglio) dovrebbero prendere in considerazione Xbox Series X o S, PS4, PS4 Pro e PS5, mentre coloro che amano l’HD e le console portatili possono attenersi alle Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED.
Leggi amche: Migliori Visori realtà virtuale
Migliori Console videogiochi
Se sei un appassionato di corse o di giochi di tiro, Xbox ha molti titoli che si adattano a quel genere mentre Sony ha tonnellate di grandi titoli di azione e avventura e giochi di ruolo. Nintendo ha un mix di tutto, anche se è particolarmente adatta a giochi come: Pokemon e Super Mario.
Per contribuire a rendere le cose un po’ meno complicate, qui sotto trovi una guida con le ultime console sul mercato, con evidenza dei loro vantaggi e svantaggi più importanti. Meglio PlayStation o XBox? Vediamo nel dettaglio. Buona lettura!
PlayStation 4
Dimensioni: 265 x 288 x 39 mm; 2,76 kg | CPU: Jaguar a 8 core alla frequenza di 1,6 GHz | GPU: 1,84 TFLOPS, motore grafico basato su AMD Radeon ™ | RAM: 8 GB di GDDR5 | Risoluzione massima: 1080p | Unità ottica: DVD / Blu-ray | Memoria: 500 GB o 1 TB (espandibile).
Pro
- Molti giochi esclusivi
- Supporto VR
- Conveniente
Contro
- No 4K
- Scarsa compatibilità con le precedenti versioni
Disponibile nelle versioni standard o slim, la PS4 è la console di base offerta da Sony. Da quando è stato lanciata 4 anni fa, PlayStation 4 è stata una delle console preferite dai fan, grazie anche ad un prezzo accessibile.
Il principale punto di forza di questa console sono i suoi giochi esclusivi: nel mondo dei titoli online sempre più basati sui servizi, PlayStation continua a spingere titoli single-player basati sulla narrazione come Uncharted, Spider-Man, God of War, Horizon Zero Dawn e The Last of Us.
Al momento è anche l’unica console che offre l’accesso alle esperienze di realtà virtuale (anche se dovrai acquistare le cuffie PlayStation VR separatamente se vuoi sfruttare questa funzionalità).
Se sei interessato alla nuova risoluzione 4K di cui tutti parlano, non la troverai qui. Mentre Xbox One S offre l’upscaling 4K, la PS4 base è decisamente 1080p, inoltre non è eccezionale quando si parla di compatibilità con le versioni precedenti, quindi se speri di poter giocare con facilità con i giochi della PlayStation 3, non potrai farlo. Scopri anche i migliori giochi PS4 e i migliori accessori per PS4.
PlayStation 4 Pro
Dimensioni: 295 × 55 × 327 mm; 3,3 kg | CPU: Jaguar a 8 core alla frequenza di 2,1 GHz | GPU: 4,20 TFLOPS, motore grafico basato su AMD Radeon ™ | RAM: 8 GB di GDDR5, 1 GB DDR3 | Risoluzione massima: 2160p | Unità ottica: DVD / Blu-ray | Memoria: 1 TB (espandibile).
Pro
- 4K nativo e migliorato
- Un’opzione 4k più economica
Contro
- Nessun supporto Blu-ray 4K
- Non è la console 4K più potente al momento
Qualunque cosa la PlayStation 4 possa fare, la PlayStation 4 Pro può farla leggermente meglio. Se ami le risoluzioni 4K e HDR, la console della Sony fa decisamente per te. PlayStation 4 Pro è compatibile con tutti i giochi della PlayStation 4 standard, quindi se stai eseguendo l’aggiornamento non dovrai ricominciare da capo con la tua libreria e non dovrai più pagare per i nuovi giochi 4K. Tuttavia, potresti notare un miglioramento del loro aspetto e delle loro prestazioni rispetto alla PS4 standard.
Come la PS4 standard, questa console ha un’eccellente libreria di giochi e alcune fantastiche esclusive, oltre al supporto PlayStation VR.
La PS4 Pro ha anche lo stesso problema della PS4, e cioè la mancanza di una compatibilità con le versioni precedenti. Non c’è nemmeno un lettore Blu-ray Ultra HD integrato, quindi se stai cercando una console in grado di riprodurre i tuoi contenuti multimediali 4K fisici, la PS4 Pro non lo farà.
Se stai entrando nella nuova generazione di console per la prima volta e possiedi almeno una TV HDR 4K, allora la PS4 Pro potrebbe essere un buon investimento.
PlayStation 5
Dimensioni: 390 x 104 x 260 mm; 4,5 kg | CPU: 8x Zen 2 Cores at 3.5GHz | GPU: 10.28 TFLOPs, 36 CUs at 2.23GHz (frequenza variabile) | RAM: 16GB GDDR6 RAM | Risoluzione massima: 4K@60fps, up to 120fps | Unità ottica: Blu-ray fino a 4K UHD | Memoria: 825GB PCIe Gen 4 NVMe SSD.
Pro
- Fantastiche le immagini 4K
- Tempi di caricamento dei giochi veloci
- Interfaccia utente più snella
- Il controller DualSense combina feedback tattile e audio per un’esperienza davvero unica
- Ray tracing in tempo reale
Contro
- La ventole emette rumori
- Controller leggermente grande
- Occorre avere una Smart TV di ultima generazione
- Rispetto a Series X e S i tempi di caricamento sono più lenti
- Non puoi utilizzare il controller DualShock 4 per giocare ai giochi PS5
- Niente Dolby Vision o Dolby Atmos.
Con la PS5 scoprirai sicuramente un’esperienza di gioco dalla grafica incredibile e con tante nuove funzionalità. I livelli di realismo sono senza precedenti con raggi di luce simulati individualmente con effetti di ombre e riflessi ultra realistici in tutti i giochi compatibili con PS5.
Questa console supporta giochi con frame rate elevato fino a 120 FPS con risoluzione massima di 8k e su TV HDR con gamma di colori vivaci e realistici. Dispone di un sistema di memoria SSD per una maggiore velocità, trigger adattivi per una maggiore simulazione di impatto fisico nelle azioni di gioco, controller wireless DualSense, audio 3D e tantissimi giochi di nuova generazioni.
Il prezzo è ancora molto altro dato che i modelli disponibili sono pochi.
Per quanto riguarda le informazioni sull’espansione della memoria di archiviazione, trovi importanti informazioni in questa pagina.
Xbox Series S
Dimensioni: 275 x 151 x 65 mm ;1,93 kg | CPU: 8-Core AMD Zen 2 CPU @ 3.6GHz 3.4GHz w/ SMT Enabled | GPU: AMD RDNA 2 GPU 20 CUs @ 1.565GHz | RAM: 10GB GDDR6 RAM 8GB @ 224GB/s 2GB @ 56GB/s | Risoluzione massima: 1440p @ 60 FPS, Up to 120 FPS | Unità ottica: solo digitale | Memoria: 512GB PCle Gen 4 NVMe SSD 2.4GB/sec uncompressed 4.8GB/sec compressed (espandibile fino a 2TB).
Pro
- Design piccolo e compatto
- Prezzo
- Dolby Vision e Dolby Atmos
- Design piccolo ed elegante
- L’SSD di nuova generazione riduce drasticamente i tempi di caricamento
- Silenzioso
- Xbox Game Pass
- Solide prestazioni AV e di gioco
Contro
- Lo spazio di archiviazione espandibile è costoso
- Configurazione AV troppo complicata
- Non supporta i giochi 4K nativi
- La risoluzione del gioco arriva a 1440p
- Manca un’unità disco
- Nessun supporto per Wi-Fi 6
- Non potente come Xbox Series X
Rilasciata insieme alla Series X, la Microsoft Series S è una console di nuova generazione in versione economica. Non ha una potenza elevata ed è inferiore sotto molti aspetti alla Series X (meno RAM, non ha il lettore Blu-Ray, ecc.). Dispone però di una memoria SSD con prestazioni elevate di ultima generazione con una libreria istantanea di più di 100 giochi di alta qualità e di quarta generazione, inclusi tutti i nuovi titoli Xbox Games Studios con Xbox Game Pass Ultimate (abbonamento venduto separatamente).
Non è tutto, sfruttando il Quick Resume, potrai passare velocemente da un gioco all’altro con tempi di caricamento ridotti, grazie alla Xbox Velocity Architecture. Una console all-digital sicuramente da scoprire e provare.
Xbox Series X
Dimensioni: 151 x 151 x 301 mm; 4,45 kg | CPU: 8-Core AMD Zen 2 CPU @ 3.8GHz 3.6GHz w/ SMT Enabled | GPU: Custom 8-core AMD Zen 2 CPU @ 3.8GHz (3.6GHz with SMT) | RAM: 16GB GDDR6 RAM | Risoluzione massima: 4K@60fps, up to 120fps | Unità ottica: Blu-ray fino a 4K UHD | Memoria: 1TB PCie Gen 4 NVME SSD (espandibile fino a 2TB).
Pro
- Funzionalità Quick Resume molto veloce
- La SSD velocizza i tempi di caricamento
- Supporta una risoluzione fino a 8K e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz
- Uscita HDMI 2.1
- Xbox Game Pass offre un incredibile livello di valore
- Compatibilità con i giochi precedenti
- Aggiungi HDR ai giochi meno recenti
- Lettore Blu-ray e molte app
- Funzionamento silenzioso
Contro
- Costoso
- Pochi titoli usano il ray tracing in questo momento
- Il supporto che tiene in verticale la console non è rimovibile per il posizionamento in orizzontale
- Non ha l’uscita audio ottica
- Interfaccia utente disordinata
- Nessun gioco esclusivo
La Xbox Serie X somiglia moltissimo alla PS5. Condivide con quest’ultima prestazioni hardware incredibili e anche se dispone di giochi meno competitivi è sicuramente una piattaforma più versatile. Può, infatti, essere utilizzata non solo come console per il gaming ma anche come Fire Stick, grazie alla sua libreria di app con le principali piattaforme streaming.
Questa console è la più veloce e potente di sempre con prestazioni di nuova generazione grazie a Xbox Velocity Architecture e ad un sistema di memoria SSD super efficiente.
Tutti i videogame realizzati appositamente per Xbox One sono compatibili anche con la console Serie X, inoltre Microsoft ha progettato giochi dedicati proprio alle console Series X e S, che riducono i tempi di caricamento e mostrano capacità di 120 fps. Puoi goderti la riproduzione con frame rate elevati ed un audio spaziale 3D per un’esperienza di gioco strabiliante.
Nintendo Switch OLED
Dimensioni: 102 x 242 x 13,9 mm; 320 gr | CPU: Cortex-A57 da 1 GHz | GPU: NVIDIA Tegra X1 | Schermo: touchscreen capacitivo / 7 pollici LCD / risoluzione 1280×720 | Memoria: 64 GB espandibili | Durata della batteria portatile: fino a 9 ore.
Pro
- Nuovo schermo OLED più grande
- Mantiene eccellenti funzionalità e libreria di Switch
- Il rivestimento in plastica opaca è piacevole da tenere in mano
- Maggiore durata della batteria rispetto ai modelli precedenti
- Cavalletto ridisegnato
- Aggiunto supporto LAN
- Spazio aggiuntivo
- Gameplay Full HD in modalità TV
- HD standard in modalità palmare
Contro
- Aggiornamento modesto
- Più costoso
- Nessuna funzionalità 4K
- Mostra ancora 720p
- Usa ancora gli stessi Joy-Con
- Nessun miglioramento nelle prestazioni
- Più pesante di altre unità Switch
L’ultimo Switch di Nintendo, la versione OLED, è sicuramente la console di gioco più versatile sul mercato. A differenza dei rivali di Sony e Microsoft, passa da una piattaforma di gioco mobile a una console di gioco domestica collegandola alla TV.
Lo schermo OLED del nuovo switch da 7 pollici è alimentato da pixel retroilluminati individualmente da renderlo più vibrante e sicuramente migliore rispetto all’unità LCD del suo predecessore. Ha controller eccellenti e una libreria di giochi in costante crescita. Anche il supporto da tavolo è notevolmente migliorato.
Il supporto integrato sul retro ed il dock TV ti consentiranno di giocare a Switch mentre sei in viaggio su un aereo, al tavolo della cucina o sulla TV del soggiorno. Sebbene le specifiche non siano elevate come le console più blasonate di Sony e Microsoft, questa Nintendo è perfetta per le famiglie, grazie anche all’abbondanza di giochi offerti su Nintendo Store. Scopri anche la nostra lista dei migliori giochi Nintendo Switch.
Xbox One S
Dimensioni: 295 x 230 x 65 mm; 2,9 kg | CPU: Otto core Jaguar Custom da 1,75 GHz | GPU: 917 MHz, motore grafico basato su AMD Radeon ™ | RAM: 8 GB di GDDR3 | Risoluzione massima: 1080p (max 2160p per il video) | Unità ottica: Blu-ray 4K / HDR | Memoria: 500 GB, 1 TB o 2 TB.
Pro
- Conveniente
- Lettore Blu-ray 4K
- Gioco 4K potenziato
- Eccellente compatibilità con le versioni precedenti
Contro
- Non ha molte esclusive
- L’upcaling non è molto raffinato.
Cerchi una console entry level ma non sei interessato a ciò che la PlayStation ha da offrire? Ti consiglio allora di prendere in considerazione la Xbox One S di Microsoft Questa console ha sostituito la Xbox One originale per molte ragioni: ha un design molto più piccolo ed elegante ed è un po’ più potente.
Quello che questa console può fare, rispetto alla console PS4 standard, è l’upscaling 4K, un processo tramite il quale un segnale video con una determinata risoluzione viene convertito ad una risoluzione maggiore.
Le funzionalità 4K di Xbox One S non sono allo stesso livello di PS4 Pro o Xbox One X, poiché le immagini 1080p sono in gran parte adattate allo schermo 4K.
Per compensare la mancanza di buone esclusive, le console Xbox hanno funzionalità di compatibilità con le versioni precedenti migliori rispetto alle console PlayStation. Su Xbox One S potrai acquistare e giocare a titoli Xbox e Xbox 360 originali, molti dei quali sono diventati dei classici. Se hai già una console Xbox più vecchia e hai ancora dei giochi, o vuoi davvero recuperare un sacco di titoli eccellenti che hai perso, allora Xbox One S è un ottimo modo per farlo.
Un’area in cui Xbox supera completamente PlayStation è l’intrattenimento domestico generale – mentre entrambe le console sono in grado di trasmettere in streaming da una varietà di app di intrattenimento come Netflix e Amazon. Xbox ha anche un lettore Blu-ray 4K incorporato.
Se hai una grande raccolta Blu-ray Ultra HD ed è molto importante per te, allora puoi sfruttare Xbox One S anche come lettore Blu-ray Ultra HD, non solo è un vantaggio economico ma è una funzionalità che la PS4 non ha. Un problema che si riscontra nelle Xbox, rispetto alla PlayStation, sono i giochi esclusivi. Laddove PlayStation ha una collezione piuttosto esclusiva di giochi, Xbox è piuttosto carente.
Anche se offre 4K di livello superiore, il metodo di potenziamento di Xbox One S è molto meno intelligente del metodo a scacchiera utilizzato da PlayStation 4 Pro, quindi se vuoi un’esperienza 4K davvero raffinata, è meglio sprecare i soldi extra su PlayStation 4 Pro o la Xbox One X. Scopri anche i migliori accessori per Xbox One.
Xbox One X
Dimensioni: 300 x 240 x 60 mm; 3,81 kg | CPU: Otto core custom x86 a 2,3 GHz | GPU: 6 TFLOPS, motore grafico basato su AMD Radeon ™ | RAM: 12 GB di GDDR5 | Risoluzione massima: 2160p | Unità ottica: Blu-ray 4K / HDR | Memoria: 1 TB.
Pro
- La console più potente
- 4K nativo e migliorato
- Lettore Blu-ray 4K
- Eccellente compatibilità con le versioni precedenti
Contro
- Costosa
- Piccolo disco rigido interno per dimensioni di risorse 4K
- Mancanza di esclusive
Xbox One X è stata in passato la risposta di Microsoft alla PS4 Pro di Sony e devo dire che è piuttosto buona. Proprio come la PS4 Pro, questa console produce 4K nativi e evoluti, nonché HDR su giochi che sono stati patchati per supportare queste funzionalità. Ma a causa delle sue specifiche tecniche decisamente migliori, Xbox One X offre 4K nativo su molti più giochi rispetto a PS4 Pro. Ed è spesso più coerente nel mantenere un output 4K.
Se stai cercando la migliore esperienza di gioco 4K possibile su una console, Xbox One X potrebbe essere la tua migliore scelta.
Come la Xbox One S, questa console offre un eccellente supporto per la retrocompatibilità e un lettore Blu-ray Ultra HD integrato per la tua raccolta multimediale. Sempre come la Xbox One S, soffre della mancanza di esclusive.
Se da una parte 1 TB di spazio di archiviazione integrato sembra tanto, dall’altra i file di gioco 4K sono grandi e riempiono rapidamente lo spazio a disposizione. Per risolvere, è possibile acquistare hard disk esterni da integrare a questa console.
Nintendo Switch
Dimensioni: 102 x 239 x 13,99 mm; 297 gr. | CPU: Nvidia Tegra X1 Custom | GPU: 768 MHz (agganciato) / 307,2 MHz (sganciato) Nvidia personalizzato Tegra SOC | Schermo: touchscreen capacitivo / 6,2 pollici LCD | RAM: 4 GB | Risoluzione massima: agganciata a 720p, sganciata a 1080p | Unità ottica: nessuna | Memoria: 32 GB (espandibile) | Durata della batteria portatile: circa 3 ore.
Pro
- Portatile
- Grandi esclusive
Contro
- Non potente come le altre console
- Selezione di giochi di terze parti meno ampia
- Ancora nessun servizio online completo
Nintendo Switch è la nuova tipologia di console giochi che si sta dimostrando essere molto popolare, soprattutto tra i bambini. Può essere utilizzata sia come console portatile che per la TV domestica.
Su Switch troverai una libreria di giochi in rapida crescita che è l’offerta più diversificata di Nintendo da anni. Dalle emozionanti esclusive come Super Mario Odyssey alle quelle essenziali come: Stardew Valley.
Non ha la stessa potenza delle ultime console PlayStation e Xbox standard, non permette di giocare con i giochi in 4K e non supporta l’HDR (in realtà il suo schermo è a 720p piuttosto a bassa risoluzione), e non troverai i migliori giochi di terze parti.
Ovviamente, dove PlayStation offre la realtà virtuale, Nintendo ha il suo qualcosa di speciale sotto forma di Nintendo Labo. Questa periferica di cartone è una delle cose più innovative che abbiamo visto negli anni e ha il potenziale per essere eccezionale.
Devi sapere che probabilmente dovrai acquistare una scheda microSD separata per questa console, poiché la sua memoria interna è restrittiva.
In conclusione si tratta di una console che può essere riprodotta sulla TV di casa e portata in viaggio con accesso ai giochi esclusivi Nintendo, una buona risoluzione e specifiche più potenti.
Nintendo Switch Lite
Dimensioni: 91,1 x 208 x 13,9 mm; 275 gr. | CPU: processore NVIDIA Custom Tegra | Schermo: touchscreen capacitivo / 5,5 pollici LCD / risoluzione 1280×720 | Memoria: 32 GB (espandibile) | Durata della batteria portatile: circa 3 – 7 ore.
Pro
- Più portatile di Switch
- Buona selezione di colori
- Design confortevole
Contro
- Limitato ai giochi portatili (non puoi collegarlo alla TV)
- Ancora non comodo come 3DS
- Joy-Con non estraibili
L’aggiunta più recente, dopo la versione OLED, alla famiglia Nintendo si presenta sotto forma di Nintendo Switch Lite, un’alternativa portatile dedicata allo Switch originale.
Switch Lite vanta la stessa potenza dell’originale, ma è disponibile in un pacchetto più piccolo e leggero. Si tratta di una console esclusivamente portatile, puoi collegarci Joy-Cons, ma è pensato per essere utilizzato da un singolo giocatore. Ciò significa che non puoi agganciarlo e in realtà non include alcun Joy-Cons nella scatola. Significa anche che non puoi giocare a tutti i giochi della libreria Switch, principalmente quelli che richiedono la modalità dock o ai giochi di società.
Switch Lite è per coloro che non sono particolarmente agitati dalla modalità docked dello Switch e preferiscono portare i loro giochi in movimento. Lo schermo più piccolo rende il gioco portatile più comodo.
Come Nintendo Switch, potresti aver bisogno di una scheda microSD separata per questa console dato che la sua memoria interna è restrittiva.
Nintendo 2DS XL
Dimensioni: 3,4 x 6,3 x 0,85 pollici (L x L x A) quando chiuso | GPU: quad-core ARM11 MPCore a 804 MHz | RAM: 256 MB FCRAM, 10 MB VRAM | Risoluzione massima: 240p | Unità ottica: nessuna | Memoria: 4 GB | Durata della batteria portatile: circa 4 ore.
Pro
- Leggero e robusto
- Buona biblioteca di giochi
- Perfetto per i giocatori più giovani
- Conveniente
Contro
- Poco potente
- Non più supportata dagli sviluppatori
Mentre Switch è di gran lunga la console Nintendo più potente e multifunzionale attualmente disponibile sul mercato, 3DS e 2DS XL sono ancora eccellenti opzioni solo per palmari.
La loro leggerezza e portabilità li rendono perfetti per i pendolari indaffarati, ma se stai acquistando una console per un giocatore leggermente più giovane, 3DS e 2DS XL sono anche un’ottima scelta. Hanno una biblioteca di giochi estremamente ampia e diversificata e sono più convenienti che mai. Inoltre, sono probabilmente l’opzione più robusta.
Queste sono sicuramente le opzioni meno potenti sul mercato in questo momento e sicuramente non troverai gli ultimi giochi su questa piattaforma.
Sebbene Nintendo abbia promesso di continuare a supportare queste console, vale la pena notare che la loro età e il potere sempre più inadeguato indicano che gli sviluppatori probabilmente smetteranno di rilasciare i loro ultimi giochi su di loro. La serie Pokemon, ad esempio, che è sempre stata esclusivamente sui palmari Nintendo, non sarà più rilasciata sulla piattaforma DS: Pokemon Lets Go e i suoi successori d’ora in poi saranno invece disponibili su Switch. Non perdere anche la nostra classifica dei migliori giochi Nintendo DS.
Classifica console più vendute su Amazon
Di seguito i bestseller Amazon sulle console gaming più vendute, comprese le migliori console retrogaming. Mi auguro tu possa trovare la miglior console sul mercato ad un prezzo veramente d’occasione. La lista qui sotto è costantemente aggiornata. Buona fortuna!