Migliori cuffie da studio 2023: guida all’acquisto
Le migliori cuffie da studio. Una guida all’acquisto per aiutarti ad individuare quali sono le cuffie che non devono mancare nel tuo studio di registrazione.
Anche se la maggior parte delle persone non lavora nei settori della musica o della tecnologia dei media, non c’è dubbio che tutti conosciamo la differenza tra cuffie valide e cuffie scarse. Se sei un musicista, sai che ci sono diverse tecnologie dietro le cuffie che vengono utilizzate negli studi di registrazione e potresti aver bisogno di qualche suggerimento per trovare le migliori cuffie da studio.
La scelta di un paio di cuffie è in realtà una decisione molto importante. Come la maggior parte delle altre cose, ottieni ciò per cui paghi: le cuffie robuste dureranno a lungo, mentre le cuffie a basso costo no. La grande novità, tuttavia, è che puoi trovare fantastiche cuffie anche senza spendere troppo. Per aiutarti a scegliere, di seguito trovi un elenco delle migliori cuffie da studio che ti aiuteranno a decidere.
Indice
Come scegliere cuffie da studio
Ecco alcuni elementi da considerare prima di acquistare un paio di cuffie per uno studio di registrazione.
Differenza tra cuffie chiuse e cuffie aperte
Innanzitutto, è importante comprendere i diversi tipi di cuffie da studio. Esistono due tipi: cuffie chiuse sul retro e cuffie aperte sul retro. In termini semplici, le cuffie con retro chiuso sono le migliori per la registrazione e le cuffie con retro aperto sono le migliori per il missaggio.
Le cuffie chiuse sono molto utili per la registrazione di tracce, in quanto mantengono i suoni esterni in modo da non “infiltrarsi” nel microfono e si mescolano nelle tracce. Probabilmente il design più comune delle cuffie, garantisce che vengano registrati solo i suoni corretti e che non vengano emessi suoni indesiderati.
Le cuffie da studio aperte sono appositamente progettate per consentire al rumore di “fuoriuscire”. Queste sono perfetti per il missaggio perché minimizzano le frequenze dei bassi eccessivi, e garantiscono un suono più preciso. In un certo senso, rendono il suono della registrazione più “reale” e come suonerebbe se la traccia fosse riprodotta in una stanza aperta.
In conclusione, un tipo non è migliore dell’altro. Entrambi i tipi di cuffie da studio hanno i loro pro e contro, quindi la maggior parte dei musicisti possiede entrambe le tipologie e le usa in momenti diversi.
Controlla la qualità del suono
Le migliori cuffie da studio non devono avere quantità errate di alti, medi o bassi. Quando acquisterai un paio di cuffie da studio sarà importante ricordare che costoso non significa sempre qualità perfetta.
Il comfort è importante
Musicisti esperti e personale dello studio sanno che le cuffie vengono spesso indossate per diverse ore e sarebbe meglio evitare fastidiose rientranze o irritazioni sulla pelle mentre le indossi o dopo averle tolte.
In generale, le cuffie da studio con fasce in plastica non sono la scelta migliore. Le buone cuffie da studio devono avere un’imbottitura eccellente che non raccoglie sudore, perché nessuno vuole avere orecchie pruriginose e sudate.
Inoltre, evita cuffie pesanti o che non si adattano perfettamente alla tua testa. Per evitare fastidi, assicurati che possano essere facilmente regolate in caso di disagio.
Migliori cuffie da studio
Di seguito sono riportate alcune delle migliori opzioni tra cui scegliere quando si cercano le migliori cuffie da studio.
1. Beyerdynamic DT 770 Pro
Le migliori cuffie da studio.
Pro
- Leggere
- Confortevoli
- Diverse opzioni di Ohm a seconda delle esigenze degli utenti
- Riduzione del rumore
Contro
- Costose
- Midrange non è eccezionale
Le cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro sono disponibili in 32 Ohm, 80 Ohm e 250 Ohm, nei colori nero o grigio e sono sicuramente una delle scelte più eccellenti se stai cercando cuffie on ear. Queste cuffie funzionano bene con qualsiasi tipo di musica o registrazione e le “cuffie” coprono effettivamente tutto l’orecchio, il che ha più senso visto che sono cuffie chiuse. L’archetto è ben imbottito, così come i padiglioni auricolari. Il basso è eccellente e sono fatti bene per l’uso in studio. Con un costo di circa 120 euro, queste cuffie sono superiori a molte altre opzioni. Sono fatti a mano in Germania e sono davvero eccellenti indipendentemente da Ohm che deciderai di acquistare. Se preferisci un determinato tipo di cavo, l’opzione 32 Ohm ha un cavo dritto da 1,6 metri; l’opzione 80 Ohm ha un cavo dritto da 3 metri e l’opzione 250 Ohm ha un cavo a spirale da 3 metri. Il Midrange, l’altoparlante progettato per riprodurre al meglio i suoni nella gamma di frequenze medie, comprese all’incirca tra 350Hz e 8kHz, va migliorato.
2. Audio-Technica ATH-M50x
Le migliori cuffie da studio versatili.
Pro
- Funziona bene con tutti i dispositivi inclusi gli smartphone
- Diverse opzioni di cavo
- Forte qualità dei bassi
Contro
- Non eccezionale per teste grandi o orecchie grandi
Le cuffie Audio-Technica ATH-M50x sono fantastiche indipendentemente da ciò di cui hai bisogno, sia che si tratti di ascoltare musica o un film su un iPad, sia per quel che riguarda registrazioni in uno studio o persino giocare con gli amici. I bassi e gli acuti di queste cuffie funzionano bene con qualsiasi tipo di musica, sia nell’ascolto che nella registrazione di heavy metal, jazz o rap. Queste cuffie presentano una frequenza da 15 a 28.000 Hz e un’impedenza di 38 Ohm. Sono facilmente pieghevoli e sono dotati di un cavo a spirale staccabile da 1,2 ma 3,0 m e di un cavo dritto staccabile da 1,2 metri, il che è bello perché puoi scegliere quello che preferisci. Al prezzo di circa 130 euro, sono un’ottima opzione per chiunque.
3, Sennheiser HD280PRO
Le migliori cuffie da studio economiche.
Pro
- Economico
- Buono per tutte le dimensioni della testa
Contro
- Non gli acuti più grandi
Spesso indicate come standard del settore quando si tratta di cuffie da studio, le cuffie Sennheiser HD280PRO sono un’ottima opzione al prezzo di circa 130 euro. Queste cuffie chiuse sono leggere e pesano solo 285 grammi. Dispongono di una risposta in frequenza estesa e padiglioni imbottiti che avvolgono l’orecchio. Nonostante non siano cuffie con cancellazione del rumore (il che significa che puoi sentire il rumore esterno), non perdono ugualmente il suono. Sono ottime per il lavoro in studio, poiché hanno un’impedenza ottimale di 64 ohm e un cavo a spirale da 1 metro – 3 metri che può essere facilmente sostituito in caso di necessità. Nel complesso, tuttavia, Sennheiser ha fornito ai consumatori ancora un altro ottimo prodotto.
4. Shure SRH840
Tra le migliori Cuffie Shure sul mercato.
Pro
- Eccellente gamma di frequenza
- Facile da riporre
- Ottimo isolamento acustico
Contro
- Qualche sibilanza
- Pesante
Le cuffie Shure SRH840 sono dei set più costosi di questo elenco ma anche le migliori cuffie da studio. Danno un suono preciso e la migliore combinazione di bassi e acuti. Sono molto comode anche se indossate per diverse ore. Molti utenti segnalano che durano a lungo, e non si usurano anche dopo diversi anni. Anche se Shure è meglio conosciuto per i suoi microfoni, questo elegante set di cuffie vale il prezzo più alto.
5, Sennheiser HD 650
Cuffie che valgono sicuramente il prezzo.
Pro
- Bassi, alti e medi uniformi
- 2 anni di garanzia internazionale
- Dall’aspetto elegante
Contro
- Costose
- Completamente aperte dietro, quindi nessuna possibilità di bloccare il suono
Le cuffie Sennheiser HD 650 sono difficili da battere. Con una gamma di frequenze da 10 a 39.500 Hz e 300 Ohm, non puoi davvero sbagliare acquistandole. Sono confortevoli e l’imbottitura si adatta perfettamente alle orecchie degli utenti. Le cuffie spesso hanno problemi con i bassi, gli alti o i medi, ma questo set non sembra avere molti problemi. La chiarezza è eccezionale, il che dimostra che non devi pagare migliaia di dollari per un eccellente set di cuffie da studio. Una finitura in titanio di alta qualità li distingue tra le altre marche e vanta un sistema a magneti ferrosi al neodimio che assicura la sensibilità e la risposta dinamica. Di certo sono tra le migliori cuffie da studio di registrazione.
6. Grado SR60X
Le migliori cuffie da studio con il miglior rapporto qualità-prezzo
Pro
- Economiche
- Confortevoli
Contro
- Perdita del suono
- Cavo lungo
Grado Labs produce prodotti di qualità da diversi decenni ormai, quindi non sorprende che siano usciti con un altro solido set di cuffie economiche. Vendute a basso prezzo, le cuffie Grado SR60X sono realizzate a mano e sono una delle opzioni meno costose di Grado, anche se l’azienda vende set che costano molto di più. Si tratta di cuffie on-ear e aperte sul retro. La risposta in frequenza da 20 a 20.000 Hz è paragonabile a molte altre cuffie, e queste sono relativamente leggere; tuttavia, si noti che non sono molto portatili. Le SR60x di Grado sono convenienti e sono tra le migliori cuffie da studio al prezzo di circa 100 euro. Se sei un produttore discografico ti consiglio di prenderle in considerazione, ma se sei un principiante nel mondo della musica sono perfette.
7. Marshall Monitor
Miglior cuffie da studio dal design perfetto.
Pro
- Comode da indossare a lungo
- Design elegante
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
- Suono di alta qualità
- Tecnologia aptX Bluetooth
- Ottima durata della batteria
Contro
- L’archetto è un po’ stretto
- Non molto forti
Con un design splendido, fascia imbottita e padiglioni imbottiti, le cuffie Marshall Monitor riescono a offrire un’esperienza di alta classe. Sono comodi e hanno la tecnologia necessaria per offrire un suono hi-fi onnicomprensivo indipendentemente dal tipo di intrattenimento che preferisci (film, musica o giochi). Ciò è dovuto ai driver personalizzati per l’eccezionale tecnologia aptX audio e Bluetooth che minimizza i problemi di sincronizzazione audio / video. La batteria garantisce circa 30 ore di riproduzione wireless ed è facile utilizzarle come dispositivo vivavoce grazie alla manopola di controllo multidirezionale. La manopola permette anche l’accesso ad altre funzioni come riproduzione, pausa, riproduzione casuale e regolazione del volume. Nel complesso, le cuffie Marshall Monitor promettono di regalare la nota tecnologia e qualità del suono Marshal in un design moderno, confortevole e wireless.
8. Sony MDR7506
Cuffie eccellenti per il mixaggio.
Pro
- Economiche
- Perfette per i mixaggi
Contro
- Il basso non è eccezionale
- Cavo pesante e lungo
Il marchio Sony esiste da molto tempo ed è oggi una delle migliori aziende di tecnologia. Con un costo di circa 100 euro puoi portarti a casa le cuffie Sony MDR7506, senza dubbio le migliori cuffie da studio per mixare e per chi ha un budget limitato. Questo set ha un’impedenza di 63 Ohm e la frequenza varia da 10 a 20.000 Hz, che è meno espansiva rispetto ad altre cuffie ma abbastanza per produrre un suono chiaro. Nonostante il prezzo sia basso, siamo di fronte ad alcune delle migliori cuffie per monitor da studio sul mercato. Il basso non è il massimo, ma se non sei alla ricerca di cuffie BassHead con bassi regolabili, non dovrebbe essere un problema per te. Molto simili al loro concorrente, le cuffie Sennheiser HD280PRO, le cuffie Sony MDR7506 producono un ottimo suono con alti, bassi e medi eccellenti, ma possono anche avere un vantaggio quando si tratta di comfort. I cuscinetti originali sono molto comodi e fanno un ottimo lavoro per resistere al sudore.
9. Shure SRH1540
Le migliori cuffie chiuse da studio.
Pro
- Robuste
- Gli alti sono chiari e i medi sono lisci
Contro
- Non molti bassi
- I padiglioni non ruotano
Le ultime ma sicuramente non meno importanti sono le cuffie Shure SRH1540. Si tratta di cuffie chiuse con driver al neodimio da 40 mm per offrirti l’acustica che desideri. Con un’impedenza di 46 Ohm e una frequenza compresa tra 5 e 25.000 Hz, questo set di cuffie permette un suono fluido e un sacco di comfort. Sono state realizzate con forcella in lega di alluminio di qualità aeronautica e cappuccio in fibra di carbonio, aumentandone robustezza e durata nel tempo in modo considerevole. Il cavo è un cavo di rame staccabile a doppia uscita e il set include anche un cavo aggiuntivo in caso di smarrimento del primo. I cuscinetti sono tra i più comodi, dato che sono realizzati in tessuto microfibra / scamosciato e si adattano perfettamente alle orecchie. Leggere e attraente, non c’è da meravigliarsi se queste cuffie hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti, sono sicuramente tra le migliori cuffie da studio di registrazione sul mercato.
Cuffie da studio più vendute su Amazon
Di seguito un elenco sempre aggiornato dei bestseller Amazon sulle migliori cuffie da studio per registrazioni e missaggio. Buona ricerca!