Migliori app per ascoltare musica gratis anche offline

Ti piacerebbe sapere quali sono le migliori app per ascoltare musica gratis anche offline? Ecco una selezione completamente gratuita ed in alcuni casi senza pubblicità.

La musica ci accompagna e intrattiene ogni giorno durante il lavoro, il divertimento e lo studio, non sempre però è semplice ascoltare musica gratis e si finisce per acquistare servizi dedicati che nei dodici mesi dell’anno ricoprono un investimento importante. Puoi anche svincolarti dal puntare alle soluzioni a pagamento, ci sono diverse app per ascoltare musica gratuitamente sia online che offline.

Abbiamo già trattato le applicazioni per scaricare musica gratis, ma oggi analizzeremo nel dettaglio le app per ascoltare la musica gratis anche offline.

Indice

Migliori app per ascoltare musica gratis su Android, iPhone e PC

Migliori app per ascoltare musica gratis anche offline

Tra le 20 App per scaricare musica che ti abbiamo consigliato in un articolo dedicato, troverai un’ottima alternativa per ascoltare musica gratuitamente, ma poterlo fare su più dispositivi e con un software specifico è sicuramente meglio. Vediamo le 10 applicazioni migliori per ascoltare i tuoi brani musicali preferiti gratis.

1. Spotify

musica gratis

Uno dei servizi più celebri al mondo per ascoltare musica in mobilità oppure dalla tua TV o da PC è sicuramente Spotify, piattaforma che ormai è il punto di riferimento per chi cerca un software con la gran parte degli album musicali esistenti e ama anche ascoltare i podcast.

Forse non sai che Spotify è un servizio sia gratuito che a pagamento, anche se nel primo caso dovrai necessariamente sorbirti delle pubblicità periodiche. La versione gratuita per smartphone iOS e Android ti permette di accedere al catalogo, ma le canzoni vengono riprodotte in modo casuale, mentre se utilizzi questo software sul PC potrai scegliere l’ordine delle canzoni che preferisci, proprio come se avessi un piano premium sul telefono.

La versione a pagamento ha un costo di 9,99 euro al mese, ma puoi anche sottoscrivere una prova gratuita per 30 giorni. L’applicazione può sincronizzarsi sul tuo smartphone, PC, televisore, Chromecast, Fire TV stick e dispositivi Alexa, offendo un’ottima versatilità. Dovrai però effettuare una registrazione iniziale ed accedere con password e username per usufruire della piattaforma. Scopri anche come avere Spotify Premium gratis.

2. Amazon Music

musica gratis

Se usufruisci dei servizi Prime di Amazon, allora puoi scaricare e utilizzare l’applicazione Amazon Music, catalogo sicuramente molto fornito che è completamente gratuito per chi possiede un abbonamento al noto servizio di spedizioni veloci.

Amazon Music dispone di un catalogo di circa 2 milioni di brani, che puoi estendere attivando il servizio Amazon Music Unlimited, in questo caso però i costi aumentano e dovrai investire 9,99 euro al mese per ottenere più di 75 milioni di canzoni. Ti basterà scaricare l’applicazione per iOS o Android e accedere con le credenziali del tuo account Amazon Prime. Per maggiori informazioni sull’abbonamento ad Amazon Prime puoi leggere la nostra guida dedicata.

3. YouTube Music

youtube musica gratis

Usualmente la piattaforma YouTube è conosciuta per lo streaming video, in cui puoi visualizzare i contenuti registrati o in diretta dei tuoi youtuber preferiti. Oltre alla sezione dedicata ai video, YouTube ha sviluppato anche un’altra applicazione per ascoltare musica gratis: YouTube Music.

Possiamo definire questo software come la risposta a Spotify, anche se nella versione gratuita avrai un catalogo musicale legato ai video musicali caricati su YouTube, con annessa pubblicità e impossibilità di disattivare lo schermo del telefono per continuare l’ascolto. Se vuoi ascoltare in background la musica ed evitare le pubblicità puoi optare per la versione in abbonamento a 9,99 euro o a 14,99 euro per 6 account. Ti consigliamo comunque di provare i 30 giorni gratuiti e di sperimentare meglio l’App. Puoi accederci direttamente con il tuo account Google su iOS e Android. Per i dettagli puoi leggere la nostra guida su come funziona YouTube Music.

4. Apple Music

youtube musica gratis da ascoltare

Magari hai sentito parlare di Apple Music, la piattaforma sviluppata per offrire ai possessori di un iPhone o un iPad l’ascolto musicale di alta qualità. Forse non sai che Apple Music è un software che può essere utilizzato anche su un dispositivo Android, ti basterà scaricarlo dal Play Store e accedere con l’account creato su Apple.it. La versione gratuita però ha una durata di 30 giorni, estendibili con un abbonamento mensile da 10,99 euro oppure da 16,99 euro al mese se preferisci più account simultanei. Crea il tuo ID Apple e accedi alla libreria con più di 30 mila playlist. Sul tuo dispositivo Apple l’App è già preinstallata.

5. Deezer

app music gratis

Nel caso in cui tu desiderassi un’applicazione che ti garantisca una qualità dei brani alta, potresti scegliere Deezer, munita di un catalogo di circa 90 milioni di canzoni e funzioni che ti permettono di ascoltare anche podcast e playlist personalizzate.

Scaricando l’app gratuita su iOS e Android ti imbatterai in banner pubblicitari e una qualità vincolata a 128 kbps. Valore, comunque, più che ottimo se vuoi Deezer gratis e non desideri abbonarti ai servizi a pagamento, che in alcuni casi offrono una qualità audio addirittura inferiore. L’interfaccia non è sicuramente la migliore, ma è intuitiva e pratica per ascoltare i brani archiviati nel catalogo.

6. SoundCloud

app musica

Quando non riesci a trovare il tuo brano musicale preferito sulle piattaforme più celebri, con molta probabilità è presente su Soundcloud, servizio con più di 125 milioni di brani musicali, tra cui artisti indipendenti e canzoni spesso sconosciute dai più.

Poter accedere con grande facilità a questa app musicale gratuita ti vincola però ad alcuni svantaggi, come dei banner pubblicitari frequenti e una qualità delle tracce audio che non supera mai i 64 kbps. Souncloud è la soluzione ideale quando non riesci a trovare la canzone che desideri da nessuna parte e soprattutto se vuoi vendere musica online e caricare tu stesso dei brani indipendenti. Risulta essere una valida alternativa su come ascoltare musica offline, provala sul tuo smartphone Android oppure iOS.

7. TuneIn Radio

app musica gratis

La radio è un ottimo strumento per ascoltare musica, ma non tutti gli smartphone hanno ancora integrata questa funzione. Tra le applicazioni che riescono meglio in questo compito, senza farti spendere nulla, figura TuneIn Radio. Questo software ti consente di ascoltare le radio locali con un elenco predefinito di frequenze, ma anche di riprodurre podcast e telecronache sportive se ami lo sport in diretta.

Unica pecca risiede nel fatto che non potrai effettuare ricerche dei brani, ma dovrai accontentarti di quelli che verranno trasmessi in quel momento. Le versioni per iOS e Android sono pressoché identiche, sia nell’interfaccia che nelle funzioni. Per altre radio, leggi la nostra selezione di App radio FM.

8. Radio.it

come ascoltare musica offline

Se trovassi TuneIn Radio una soluzione poco pratica, puoi anche virare verso Radio.it, applicazione che ti permette di accedere a un catalogo molto ampio di radio online. Attualmente sono presenti più di 10 mila stazioni radio, provenienti non solo dall’Italia, ma anche dai Paesi più lontani. Dovrai però creare un account dedicato oppure accedere con account Google o accedere a Facebook cliccando direttamente su Continua senza registrarti.

Per trovare la stazione radio preferita clicca su Scopri e sulla lente d’ingrandimento, da qui potrai visualizzare anche tantissimi podcast, divisi per categoria. Avvia il download su iOS o Android. Nel caso volessi approfondire, ti consigliamo di consultare anche le nostre guide su radio portatile e radio streaming italia.

9. VLC Media Player

ascoltare musica gratis

Ottima alternativa per ascoltare musica su Android, iOS e PC Windows è VLC Media Player, che consocerai sicuramente per la sua versatilità nella riproduzione di file video. La sua natura open source, quindi, completamente gratuita, ti consente di avviare tutti i brani musicali che desideri in locale oppure in streaming. Puoi anche creare playlist e riprodurre formati usualmente non supportati da Winamp o da software simili. Una volta scaricata l’app dal Play Store oppure dall’App Store, tappa su Artisti o Brani e verranno caricati tutte le tracce che sono state scaricate sul tuo smartphone.

10. Pandora

musica gratis iphone

Ultima applicazione per ascoltare musica gratis che ti consigliamo di provare è Pandora, vero e proprio servizio di streaming musicale ricco di sezioni per artisti e generi musicali. La versione gratuita funziona osservando a schermo degli annunci sporadici, ma non sono così invadenti come nelle altre applicazioni. Affinché tu possa utilizzare il programma sul tuo smartphone iOS o Android dovrai creare un account gratuito, ci vorranno pochi secondi. Unica pecca è da ricercare nell’impossibilità di cambiare il numero di brani all’infinito.

Altre app per ascoltare musica gratis

Se sei alla ricerca di applicazioni per musica meno conosciute ma comunque valide, ti consigliamo di considerare anche le seguenti app.

  • Jango Radio (Android, iOS): è un servizio di streaming musicale online con moltissimi brani musicali gratuiti fruibile sia da browser su PC che tramite applicazione mobile. Offre stazioni radio personalizzate e opzioni premium che gli utenti che vogliono rimuovere banner pubblicitari o avere funzionalità aggiuntive.
  • iHeartRadio (Android, iOS): questo servizio radiofonico online consente di ascoltare stazioni radio e creare playlist personalizzate basate su artisti e generi preferiti. Offre anche una vasta collezione di podcast su vari argomenti, tra cui notizie, intrattenimento, sport e altro ancora. Esiste anche una versione premium per la rimozione di annunci pubblicitari.
  • LiveOne (Android, iOS): è un’app musicale nata dopo la chiusura di LiveXLive powered by Slacker. Permette di ascoltare musica gratis, ma anche di sintonizzarsi su podcast e guardare video e spettacoli in streaming dal vivo.
  • TIDAL (Android, iOS): fondato nel 2004 questo servizio è stato fondato da un gruppo di artisti musicali, tra cui Jay-Z, Beyoncé, Kanye West e altri. Offre un periodo di prova ed un’ampia libreria di musica in streaming.
  • Phonograph Music Player (Android): app per la riproduzione di musica offline. E’ un lettore musicale Android apprezzato per interfaccia utente pulita e funzionalità valide.
  • Pulsar Music Player (Android, iOS): è un altro music player per ascoltare musica offline, disponibile su dispositivi mobili Android. E’ leggero, versatile e con un’interfaccia intuitiva.
  • Musi App Free (Android): Musi è un’app APK Android in cui puoi creare playlist personalizzate sfruttando YouTube per avere canzoni e video musicali. Cerca il titolo dell’artista o della canzone per ascoltare musica in streaming in qualsiasi momento.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti