Come ascoltare musica senza consumare giga

Stai cercando un modo per ascoltare musica senza consumare giga inclusi nella tua offerta? Clicca Qui per scoprire come risparmiare il tuo traffico dati!

La musica ci accompagna nelle attività quotidiane, siano queste lavorative, di intrattenimento o di studio, donandoci vitalità e forza. Riuscire ad ascoltare la propria canzone preferita può migliorare sensibilmente anche le giornate partite nel peggiore dei modi.

Sebbene le applicazioni per ascoltare musica gratis siano veramente tante, ti sarai accorto come nella gran parte dei casi i software debbano effettuare un accesso a internet per funzionare e avviare la riproduzione musicale. Per quanto sia molto comodo l’ascolto in digitale, sei necessariamente vincolato al piano tariffario del tuo operatore telefonico.

Se stai leggendo questo articolo ti sarai posto la domanda su come ascoltare musica senza consumare giga, vero? Purtroppo, dedicarti all’ascolto di musica online ti porta a consumare un bel po’ di risorse. Ma quali sono i metodi per riuscire ad ascoltare le tue canzoni preferite senza Internet?

Indice

Dritte metodi e consigli per ascoltare la musica in streaming senza consumare i tuoi giga!

come ascoltare musica senza consumare giga

Prima di dare uno sguardo ai metodi che puoi utilizzare per svincolarti dal consumo di gigabyte, è interessante comprendere quanti giga si consumano per ascoltare musica in un lasso di tempo ben definito.

Devi sapere che il consumo è legato principalmente alla qualità audio dei brani riprodotti dalla piattaforma di riferimento, sia questa Spotify oppure un’applicazione indipendente. Se ascoltassi una canzone in bassa qualità, avresti un consumo di circa 0.72 MB al minuto, quindi intorno ai 43.2 MB ogni ora.

Nel caso alzassi la qualità a standard, allora il consumo incrementerebbe esponenzialmente dato che puoi usufruire di canzoni a 160 kilobit (Kbps) al secondo di compressione. La qualità più alta ti permette di ascoltare musica fino a 320 kbps, consumando anche 2.40 MB al minuto, quindi circa 144 MB all’ora.

Migliori app per ascoltare musica offline gratis

app per ascoltare musica offline

Come avrai potuto notare, ascoltando tutti i giorni per circa due ore le tue canzoni preferite, andresti a consumare dai 2.53 GB agli 8.45 GB al mese a seconda della qualità. Numeri sicuramente importanti se non disponi di un piano tariffario corposo di giga. Ma come svincolarti da questo problema?

La soluzione è da ricercare nelle applicazioni che ti permettono di scaricare le canzoni in Wi-Fi quando sei a casa oppure in ufficio, per poi riascoltarle, quando desideri, nella modalità offline. Ma quali sono le migliori?

Spotify (Android, iOS)

ascolta musica offline

Forse non sei a conoscenza del fatto che una delle applicazioni di streaming musicale più celebre del mondo ti permette di ascoltare musica senza consumare giga. Spotify dispone di una modalità offline, che però necessita di un piano in abbonamento Premium per essere sbloccata. Nel caso tu avessi già la versione di prova da 1 mese oppure un abbonamento ufficiale a Spotify Premium, ti basterà avviare la canzone che intendi ascoltare offline e cliccare sui tre puntini in alto a destra. Seleziona la voce Scarica e questa salverà il brano sul tuo smartphone all’interno dell’app.

Spotify ti permette di scegliere anche la qualità di download, recati nella pagina principale e premi sull’ingranaggio in alto a destra, scorri la pagina fino a raggiungere la sezione Qualità della musica. Da qui seleziona la voce Scarica e scegli tra: Normale, Alta e Molto alta. Ottimo sia per Android che iOS. Non perderti la nostra guida per ottenere Spotify Premium gratis.

Shuttle Music Player (Android)

applicazione musica offline

Altra applicazione che ti permette di ascoltare musica senza internet è Shuttle Music Player. Se hai un dispositivo con sistema operativo Android troverai questo software una soluzione esteticamente molto appagante, oltre che pratica. Ti consente di ascoltare musica offline, ma potrai anche utilizzare un equalizzatore e programmare lo spegnimento automatico oppure il download delle canzoni.

Retro Music Player (Android)

app musica offline

Alternativa di pari valore è sicuramente Retro Music. Non attenderti un’app ricca di grafiche e funzioni, ma un’app per ascoltare musica offline senza troppi problemi. Interessanti le funzioni di filtro della durata delle canzoni e la riproduzione dei testi. Se ami anche leggere le canzoni mentre stai ascoltando potrebbe essere una soluzione valida. Moltissimi utenti adorano questa app per la sua capacità di creare playlist in pochissimi secondi.

Apple Music (Android, iOS)

musica offline gratis

Sulla falsa riga di Spotify, anche Apple Music ti consente di ascoltare le tue canzoni preferite in modalità offline. Sebbene non troverai tutti i brani del mondo, è al momento una delle piattaforme più interessanti, soprattutto se dovessi essere alla ricerca di musica ad altissima qualità. Siamo sicuri che ne eri già a conoscenza, ma ti sfuggiva che potesse essere installata anche su smartphone Android. In realtà Apple Music, sebbene sia ottimizzata per i dispositivi Apple, può essere utilizzata senza alcun problema su qualsiasi smartphone.

Come per Spotify dovrai necessariamente possedere un piano in abbonamento. Apple Music si divide in quello: individuale, per la famiglia e per studenti; rispettivamente al costo di 9,99 euro, 14,99 euro e 4,99 euro al mese.

YouTube Music (Android, iOS)

ascoltare musica offline

Quante volte ti sarà capitato di avviare un video musicale su YouTube e ascoltarlo in sottofondo? Forse non sai che esiste un software ufficiale denominato YouTube Music che ti offre tantissimi brani musicali. La nota piattaforma di streaming online ti permette, grazie alla sua applicazione, di ascoltare musica offline utilizzando la funzione Scarica, presente nelle impostazioni.

Purtroppo, per sbloccare tale funzione devi iscriverti a un piano in abbonamento, oppure usufruire della promozione di 3 mesi gratuiti. Per approfondimenti, leggi anche come funziona YouTube Music.

Cloud Music Player (iOS)

app per musica offline

Dando uno sguardo in casa Apple puoi pensare di utilizzare come applicazione per ascoltare musica offline Cloud Music Player. In questo caso non si tratta di un software pensato per effettuare il download di brani presenti sulla piattaforma, ma ti consente di avviare i download della musica che hai già salvato su Dropbox, Google Drive e OneDrive.

Questa soluzione ti permette di svincolarti dai piani in abbonamento, fornendoti comunque un’ottima compatibilità con i formati MP3, WAV e M4A.

Amazon Music (Android, iOS)

ascoltare musica senza internet

Negli ultimi mesi tra le soluzioni più interessanti per l’ascolto di musica offline figura Amazon Music. Come avrai intuito dal nome è la piattaforma creata da Amazon per consentirti di ascoltare canzoni. Tanto quanto Apple Music non dispone di un catalogo infinito come quello di Spotify, ma si sta espandendo velocemente.

Se tu fossi già abbonato ad Amazon Prime, allora potresti accedere al catalogo da 2 milioni di brani, ma se volessi ascoltare più di 50 milioni di brani devi optare per la soluzione in abbonamento denominata Amazon Music Unlimited, che ha un costo di 9,99 euro al mese. Di solito i primi tre mesi sono sempre gratis. Ottima soluzione sia per Android che iOS.

Nel caso ti interessasse scoprire come funziona Amazon Music Unlimited, puoi consultare il nostro tutorial dedicato in cui viene spiegato come utilizzare questa app per lo streaming musicale.

Altre app per ascoltare musica senza Internet

Abbiamo dato uno sguardo a quelle che sono le app migliori in commercio, ma vogliamo spingerci leggermente oltre consigliandoti dei software alternativi che potrebbero sorprenderti per l’ascolto di musica offline.

Jamendo Music (Android, iOS)

ascolta musica senza internet

Se tu dovessi essere un appassionato di musica indipendente, Jamendo potrebbe essere un’applicazione di grande valore. All’interno della sua libreria sono presenti un elenco di brani volti a far conoscere nuovi band e artisti, che potrai ascoltare sia online che offline quando desideri. Disponibile sia su Android che iOS.

TuneIn Radio (Android, iOS)

music player gratis

Soluzione alternativa al download su smartphone è la cara radio. L’app TuneIn Radio, disponibile sia per iOS che Android, ti permette di ascoltare la radio di gran parte dei Paesi del mondo, usufruendo della funzione Podcast Android o iOS. Potrai scaricare le trasmissioni e riascoltarle con l’applicazione musicale offline.

SoundCloud (Android, iOS)

app per ascoltare musica offline gratis

 

Come penultimo consiglio ti proponiamo SoundCloud, soluzione Android e iOS che ti offre diverse funzioni interessanti, tra cui: l’ascolto offline di band celebri ed emergenti, la creazione di playlist e i consigli per nuovi ascolti. Graficamente non è sicuramente la migliore applicazione in commercio, ma nelle funzionalità potrebbe sorprenderti.

Free Music Archive (Android)

applicazioni musica senza internet

Free Music Archive è un’app per Android con contenuti in MP3 gratuiti e legali, da riprodurre in streaming, scaricare e condividere. Puoi ascoltare i tuoi brani preferiti offline e usufruire delle stazioni radio americane per trovare i tuoi canali preferiti. Esplora la raccolta di brani di questa app tramite il tuo smartphone e divertiti.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti