Miglior radio portatile 2023

Scopri qual è la miglior radio portatile. Una guida all’acquisto sulle migliori radio portatili DAB, FM e AM con la migliore ricezione.

L’utilizzo di App radio FM o di Web radio italiane ha lasciato un po’ in disparte quelle che sono le radio portatili. Sebbene la digitalizzazione di tale strumento sia sempre più marcata, il fascino di una radio portatile difficilmente può essere sostituito, anche con la miglior applicazione mai sviluppata.

Questa tipologia di prodotto però necessita di alcuni accorgimenti per essere acquistata nel migliore dei modi, infatti, è possibile reperire tantissimi modelli di radio portatile, spesso molto diversi tra loro. Oggi andremo ad analizzare la miglior radio portatile che puoi acquistare, focalizzando l’attenzione sui fattori da tenere in considerazione.

Leggi anche: Migliori app podcast

Indice

8 Migliori radio portatili

Miglior radio portatile

Dato il grande numero di radio portatili disponibili sul mercato, abbiamo selezionato per te otto modelli che garantiscono il rapporto qualità-prezzo più interessante.

1. Tendak Radio portatile DAB

radio fm portatile

Radio DAB portatile dalle dimensioni contenute, solo 14x9x4 cm, è il modello della Tendak. Questa piccolissima radio, oltre alla tecnologia DAB/DAB+ e a quella FM/AM, ti permette di utilizzare il collegamento USB per ricaricarla tramite un powerbank. Puoi infatti sia alimentarla tramite cavo che con le pile, sfruttando al meglio le 2 bande e il jack audio da 3.5 mm. Esteticamente è accattivante e con il display avrai la possibilità di attivare timer, sveglia e radio.

2. PRUNUS J-160 Radio portatile ricaricabile

radiolina frequenza

Tra le radioline portatili più apprezzate dagli appassionati c’è il modello J-160 della Prunus, prodotto dalle dimensioni di 130x70x90 mm con cui potrai ascoltare le frequenze radio che preferisci in FM/AM/SW. Grazie all’altoparlante Bluetooth in stile retrò e a una batteria ricaricabile da 1800 mAh potrai beneficiare di un’ottima qualità audio. Supporta anche il TF, l’AUX e un ingresso USB. Ottimo il player MP3 per ascoltare musica scaricata da altre piattaforme.

3. PRUNUS J-166 radio portatile con pile

mini radio portatile

Alternativa ancor più compatta fornita da Prunus è il modello J-166, che con i suoi 12.8×2.8×6.9 cm e la grande antenna posta nella parte superiore ti consente di portare in tasca la tua radio ovunque desideri. Questo piccolissimo dispositivo a pile dispone di una manopola per la sintonizzazione delle frequenze radio e un indicatore di segnale per posizionarlo nel modo migliore. Le pile sostitutive AA sono una garanzia per avere sempre un’ottima autonomia. La qualità audio è buona, ma non attenderti un suono limpidissimo date le dimensioni della radio.

4. Mini Tendek radio portatile FM

radioline fm portatili

Soluzione molto simile al modello J-166, ma con un’estetica completamente diversa, è la radio prodotta da Tendak. Oltre a dimensioni estremamente compatte potrai contare su un sintonizzatore DAB/DAB+/FM/AM particolarmente affidabile grazie alle sue 3 bande. Il dispositivo presenta anche un jack 3.5 per le cuffie che potrebbe esserti molto utile durante le passeggiate o il jogging. Per funzionare avrà bisogno di 2 pile AA.

5. YOHOUHOU mini radio portatile USB

apparecchi radio

Se la portabilità è la caratteristica principale che stai cercando, allora potrebbe fare al caso tuo il modello di Yohouhou, con i suoi 8x5x1 cm ti garantisce una radiolina di qualità senza altoparlante a cui collegare le tue cuffie. Sfrutta le cuffie come sintonizzatore e ti permette di collegarti alle diverse frequenze radio tramite DAB/DAB+ e FM/AM. Funziona a batteria e con le sue 2 bande ha anche una buona ricezione.

6. Audiocrazy Radio Portatile AM/FM/SW1-2

radio digitale portatile

Incrementando le dimensioni, con i suoi 16.9×7.3×12.2 cm, la radio Audiocrazy è tra quelle esteticamente più accattivanti. Grazie al suo grande altoparlante e una comodissima maniglia per trasportarla, ti offre una sintonizzazione AM/FM/SW1-2 perfetta, oltre a un multibanda preciso e affidabile. Presenta una batteria ricaricabile da 1800 mAh e un vano per le pile in caso ne avessi bisogno. Funzionali e semplici da utilizzare anche il jack per le cuffie e l’ingresso AUX.

7. Shap DR-P420(BL) radio portatile Bluetooth

radio digitali portatili

Tra le radio portatili Amazon più acquistate figura il modello Sharp DR-P420(BL), dispositivo DAB+/DAB/FM dal design elegante e curato. Al momento è una delle radio con streaming audio che sfrutta meglio la tecnologia Bluetooth, difficilmente perderai il segnale o avrai interferenze con altri prodotti. L’alimentazione tramite USB oppure a batteria ti offre una buona autonomia, ma è nel design che troverai il suo punto di forza. Pesa solo 40 grammi e ha dimensioni di 17.4×6.9×9 cm, quindi, compatta e super leggera.

8. Sony Xdr-S41D radio portatile digitale

radio da tavolo

Radiolina portatile Sony di altissima qualità è il modello XDR-S41D, costruita con materiali pregevoli e progettata con un’estetica molto curata. Grazie al sintonizzatore FM/DAB/DAB+ potrai, in soli 22×14.6×40 cm, sfruttare al meglio la tecnologia Bluetooth e la batteria integrata. Lo schermo LCD a quattro righe non è a colori, ma ti consente di monitorare tutte le funzioni disponibili con grande efficacia. Qualitativamente è un gradino sopra a tutti i modelli elencati fino a questo momento, ma incrementa anche il suo costo.

9. Radio portatili con CD e Cassette

OffertaBestseller No. 3
Trevi - Stereo Portatile con radio DAB/DAB+ / FM CD,attacco USB AUX e cassetta in formato MP3, CD
Trevi - Stereo Portatile con radio DAB/DAB+ / FM CD,attacco USB AUX e cassetta in formato MP3, CD
Lettore CDMP3 in formato MP3, CD, CDR/RW, Ingresso USB, AUXIN e vano cassetta; Radio ricevitore digitale DAB / DAB+ / FM RDS» 30 preset DAB/ FM
89,90 EUR −22,00 EUR 67,90 EUR
OffertaBestseller No. 5
Majestic AH 2387R MP3 USB - Boom Box Portatile con Lettore CD/Mp3, Ingresso USB, Registratore Cassetta, Presa Cuffie, Senza funzione radio, Bianco
Majestic AH 2387R MP3 USB - Boom Box Portatile con Lettore CD/Mp3, Ingresso USB, Registratore Cassetta, Presa Cuffie, Senza funzione radio, Bianco
Lettore CD/MP3; Cassetta; Ingresso USB; Nota: Non ha una funzione radio
59,00 EUR −11,00 EUR 48,00 EUR Amazon Prime

Come scegliere una radio portatile

radiolina tascabile

Per quanto le radio portatili che abbiamo appena analizzato siano di ottima qualità, potrebbero non soddisfare le tue esigenze. Per questo motivo è importante valutare alcune caratteristiche al fine di poter scegliere il modello più indicato al tuo utilizzo quotidiano. Vediamo quali sono i fattori da considerare prima di acquistare.

Portabilità

Una radio portatile deve necessariamente essere trasportabile. Sebbene in commercio troverai radioline compatte, non sempre risulteranno comode per il trasporto. Puoi reperire un dispositivo con un manico oppure semplicemente un prodotto da inserire in tasca. In alcuni casi una radio grande con manico può essere più comoda e portatile di una mini radio da inserire in tasca piena di cavi e antenne.

Sintonizzatore AM/FM

Quando devi scegliere radio portatili uno dei parametri da valutare è la sintonizzazione AM/FM. Una radio può trasmettere il segnale analogico con tantissime interferenze oppure uno affidabile con rimozione del disturbo. Una radio con una sintonizzazione analogica sia in AM (Amplitude Modulation) che in FM (Frequency Modulation) ti permette di ottenere una maggiore banda, infatti, l’AM opera sulle frequenze da 535 a 1606 kHz, mentre l’FM su frequenze da 88 a 108 MHz.

Sintonizzatore DAB e DAB+

La sintonizzazione però non è solo analogica, essa può essere anche digitale. L’acronimo DAB (Digital Audio Broadcasting) identifica quella tecnologia capace di migliorare sensibilmente il segnale analogico e di trasmettere un suono più chiaro grazie a un canale preferenziale. Questo formato aggiunge nuovi codec audio che migliorano complessivamente la ricezione delle frequenze radio. Optare per una radio DAB o ancor meglio DAB+ rappresenta un investimento oculato.

Altoparlanti mono o stereo

Le radio portatili possono montare sia un solo altoparlante che due, in questi casi potresti riscontrare un audio rispettivamente mono oppure stereo. Come puoi immaginare, la qualità di una radio stereo è notevolmente migliore, dovuta a una maggiore capacità di diffondere il suono esternamente. Non devi però necessariamente scegliere un dispositivo stereo, se non hai esigenze specifiche anche una buona radio mono può essere sufficiente.

Opzioni di Alimentazione

Scegliere una radio a pile, usualmente AA, oppure un dispositivo con batteria integrata ricaricabile può fare la differenza. Se non ami particolarmente acquistare le pile, una radio portatile con batteria ricaricabile è la soluzione ideale, puoi caricarla quando desideri e ti basterà un powerbank in caso di necessità. Cerca di evitare batterie inferiori a 1500 mAh poiché limitano sensibilmente l’autonomia generale.

Porte e connessione

Ulteriore elemento di valutazione è la connettività della radio. Scegliere un prodotto con ingresso USB oppure con una tecnologia Bluetooth avanzata ti consente di ottenere non solo un’autonomia migliore, ma anche più soluzioni di utilizzo. Poter collegare le cuffie wireless alla radio oppure caricarla con il cavo USB risulta utile e pratico, soprattutto se ami camminare o fare jogging.

Caratteristiche aggiuntive

Le radio portatili possono implementare anche altre funzioni oltre quelle per la sintonizzazione delle frequenze radio. Se hai bisogno di un dispositivo con timer di spegnimento, sveglia, antenna reclinabile, tracolla o scansione delle stazioni verifica che siano presenti leggendo la scheda tecnica del prodotto. Magari utilizzi la radio solo per ascoltare musica, in questo caso non avresti bisogno di funzioni aggiuntive.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti