Migliori cuffie wireless 2023: guida all’acquisto
Una guida all’acquisto su quali sono gli elementi da considerare prima di acquistare le migliori cuffie wireless.
Sei stanco delle solite cuffie con fili e vuoi acquistare cuffie wireless di qualità ma non sai quale scegliere? Tranquillo. Prenditi alcuni minuti di tempo libero e leggi con attenzione le differenze che intercorrono tra le varie cuffie e soprattutto quali sono gli aspetti a cui sei più interessato, tenendo conto del budget a disposizione.
Indice
Come scegliere le cuffie wireless
La scelta delle cuffie wireless deve essere fatta prendendo in considerazione fattori importanti, che sono:
Cuffie on-ear e cuffie over-ear
Le cuffie hanno formati diversi e si dividono in sovraurali (on-ear) e circumaurali (over-ear). Le prime poggiano direttamente sull’orecchio, mentre le seconde hanno cuscinetti sporgenti che racchiudono completamente le tue orecchie. Queste ultime hanno però il difetto di essere più pesanti ma non assicurano l’isolamento dall’ambiente esterno che possono dare le on-ear. Esistono poi le cuffie aperte, chiuse e semiaperte. Le aperte non isolano il rumore anche se sono comode, le chiuse assicurano isolamento acustico ma dopo poco tempo infastidiscono, le semiaperte sono quelle preferibili dalla maggior parte dei consumatori, in quanto un mix delle prime due.
Cuffie Bluetooth, radiofrequenza e infrarossi
Le cuffie Wireless possono basarsi sul Bluetooth, radiofrequenza e infrarossi. Quest’ultime sono decisamente le più economiche e una buona qualità audio, ma hanno una portata limitata, nel senso che non puoi allontanarti molto dal sistema a infrarossi. Le cuffie a radiofrequenza, invece, sono le più efficaci poiché coprono un raggio d’azione fino a 100 metri con buona qualità audio.
Le cuffie Bluetooth, le più diffuse, offrono una portata di 10 metri e possono collegarsi ad altri dispositivi (telefoni, computer, console, ecc.) senza la necessità di ricevitori esterni. Ad ogni modo, possono interfacciarsi con altri dispositivi tramite NFC (tecnologia in grado di mettere in comunicazione due dispositivi, situati a breve distanza l’uno dall’altro, in modalità senza fili.).
Cuffie Stereo 5.1 e cuffie Stereo 7.1
Le cuffie possono essere Stereo, 5.1 o 7.1. Quelle Stereo (più adatte per l’ascolto della musica) supportano due canali audio, le altre due sono indicate per l’attività di gaming e si suddividono in reali e virtuali. Quelle reali hanno 4 o 5 speaker per orecchio, mentre le altre hanno uno speaker per orecchio e simulano il surround.
Batterie ricaricabili o batterie AA e AAA
Se vuoi acquistare delle cuffie wireless dovrai tener conto della durata della batteria e quindi della sua autonomia. Le cuffie Bluetooth hanno batterie ricaricabili e di solito hanno una durata di circa 10 ore per carica. In vari casi possono essere utilizzate anche via cavo. Le cuffie a radiofrequenza e infrarossi vanno invece alimentate da batterie AA e batterie AAA. Di solito anche queste hanno diverse ore di autonomia.
ANC, supporto alle app e microfono integrato
Altri elementi da considerare sono la riduzione del rumore (devi comprare cuffie dotate di tecnologia attiva per la riduzione del rumore), la qualità del suono (valutando una risposta in frequenza alta), i comandi per regolare il volume, un microfono in grado silenziare i rumori circostanti, il supporto alle tecnologie (come l’Hi-Res Audio e l’aptX) ed infine il supporto alle app.
Classifica migliori cuffie Wireless con offerte e prezzi
Ecco una selezione delle migliori cuffie Bluetooth wireless in circolazione, incluse cuffie economiche, cuffie Sony, cuffie Bose, sportive e per chi ama viaggiare.
1. Sony WH-1000XM3
Le migliori cuffie con cancellazione rumore.
Design acustico: chiuso | Peso: 275 grammi | Risposta in frequenza: 4 Hz – 40 kHz | Driver: 40 mm | Tipo di driver: dinamico | Sensibilità: 103 dB | Impedenza: 46 Ohms | Distanza massima wireless: 9 metri | NFC: Sì.
Pro
- Cancellazione del rumore
- Audio di qualità
- Autonomia di 30 ore
Contro
- Giunture fragili
Le cuffie Sony 1000X series sono tra le migliori cuffie wireless. Oltre a garantire un’eccezionale qualità del suono grazie ai due codec wireless (aptX e la tecnologia LDAC proprietaria di Sony) consentono un’attenta cancellazione del rumore.
Rispetto alle Bose QC35 II, le principali rivali, offrono un suono di maggior qualità, cancellano il rumore e mettono a disposizione diverse funzionalità come la Quick Attention Mode, la quale permette di far passare i rumori esterni senza necessariamente togliere le cuffie. Inoltre sono ottime compagne di viaggio per chi cerca cuffie wireless di alta qualità.
Leggi anche: Le migliori cuffie per una perfetta qualità audio
2. Bose QuietComfort 35 II
Cuffie di fascia alta.
Design acustico: Chiuso | Peso: 308 grammi | Lunghezza cavo: 1,2 m | Risposta in frequenza: ND | Driver: ND | Tipo di driver: ND | Sensibilità: ND | Impedenza: ND | Autonomia: superiore a 20 ore | Distanza massima wireless: ND | NFC: Sì.
Pro
- Ottima la cancellazione del rumore
- Suono pulito
Contro
- Design obsoleto
- Equalizzatori già attivi
Le cuffie QC 35 II della Bose sono identiche al modello QC35, precedentemente realizzato, ad eccezione di un pulsante dedicato a Google Assistant. Troverai i pregi delle QC35 con la tecnologia di cancellazione del rumore, l’alta qualità sonora, ed il comfort eccezionale.
Tuttavia se vuoi risparmiare ti consiglio di prendere in considerazione l’idea di acquistare le Bose QC 35, ad oggi più economiche e senza Google Assistant.
3. Beyerdynamic Amiron Wireless
Alta qualità del suono.
Design acustico: chiuso | Peso: 380 g | Lunghezza cavo: 1,2 m, staccabile | Risposta in frequenza: 5 – 40000 Hz | Driver: 50 mm | Tipo di driver: Dinamico, Tesla | Sensibilità: 100 dB a 1 KHz | Impedenza: 32 ohm | Autonomia: 30 ore | Distanza massima wireless: 10 m | NFC: ND.
Pro
- Comode
- Qualità del suono
- Suono pulito e dettagliato
Contro
- Non ideali per chi ama viaggiare
Le Beyerdynamic Amiron Wireless sono cuffie wireless in grado di offrire qualità audio elevatissima. Purtroppo il design ingombrante e l’isolamento acustico nella media non le rendono un dispositivo comodo per i viaggi. Di facile utilizzo, queste cuffie sono l’ideale per chi ama ascoltare musica in casa. con l’eccellente trasmissione Bluetooth. Sono dotate di codec per la trasmissione audio con il minor ritardo possibile quando si guarda TV o video.
4. Audio-Technica ATH-M50xBT
Cuffie con batteria a lunga durata.
Design acustico: chiuso | Peso: 310 g | Lunghezza cavo: 1,2 m, staccabile | Risposta in frequenza: 15 – 28,000 Hz | Driver: 45 mm | Tipo di driver: dinamico | Sensibilità: 99 dB a 1KHz | Impedenza: 38 ohm | Autonomia: 40 ore | Distanza massima wireless: 10 m.
Pro
- Qualità sonora
- Comodissime
Contro
- Prezzo elevato
- Design non bellissimo
Audio-Technica è uno dei produttori di cuffie e microfono più famoso al mondo. Le sue cuffie ATH-M50xBT garantiscono audio di altissima qualità anche in mancanza di fili.
Queste cuffie soddisfano in termini di autonomia (la batteria dura 40 ore con una singola carica) e connessione Bluetooth anche se il microfono non è potentissimo. Offrono una qualità studio e controlli per la musica e pulsanti del volume tutti posizionati comodamente sugli auricolari del dispositivo. Non manca la porta micro-USB sul lato inferiore del padiglione auricolare. In caso di esaurimento della batteria puoi collegare il cavo aux da 3,5 mm in dotazione.
5. Sennheiser Momentum Wireless
Miglior cuffie Over-Ear Bluetooth.
Design: Chiuso | Peso: ND | Lunghezza cavo: 1,4 m | Risposta in frequenza: 16-22,000 Hz | Driver: ND | Tipo di driver: Dinamico | Sensibilità: ND | Impedenza: 28 ohm | Autonomia: maggiore di 25 ore | Distanza massima wireless: 9 nove metri | NFC: Sì.
Pro
- Suono da prima della classe
- Autonomia lunghissima
- Cancellazione del rumore
Contro
- Costose
Le Sennheiser Momentum Wireless racchiudono qualità ed eleganza. L’elevato prezzo le rende per molti consumatori inavvicinabili. Se però puoi permettertele ti troverai di fronte ad un prodotto completo e senza difetti. Oltre ad essere comode, hanno un design all’avanguardia ed una durata eccezionale (superano le 20 ore di autonomia).
6. Plantronics BackBeat Pro 2
Perfette per chi ama viaggiare.
Design acustico: chiuso | Peso: 289 g | Lunghezza cavo: ND | Risposta in frequenza: ND | Driver: 40 mm | Tipo di driver: Dinamico | Sensibilità: ND | Impedenza: ND | Autonomia: 24 ore | Distanza massima wireless: 100 m | NFC: No.
Pro
- Autonomia elevata, 24 ore
- Cancellazione del rumore
Contro
- A volte bassi troppo alti
- Design non bellissimo
Se ami viaggiare e cerchi delle buone cuffie da viaggio, allora le Plantronics BackBeat Pro 2 sono le più adatte. Oltre ad eliminare i rumori, offrono una qualità sonora ed un’autonomia incredibili. Hanno una particolare funzionalità di spegnimento automatico che si attiva non appena smetti di utilizzarle, in questo modo sarà facile preservarne l’autonomia.
7. AKG N60NC Wireless
Migliori cuffie wireless di fascia media.
Design acustico: chiuso | Peso: 199,4 g | Lunghezza cavo: ND | Risposta in frequenza: 10-22,000 Hz | Driver: ND | Tipo di driver: ND | Sensibilità: 111 dB SPL/V a 1 kHz | Impedenza: 32 ohm | Autonomia: 15 ore | Distanza massima wireless: ND | NFC: no.
Pro
- Ottimo suono
- Design compatto
Contro
- Non comodissime
- Comandi non perfetti
Le AKG N60NC Wireless hanno un prezzo di fascia media ed un rapporto qualità-prezzo eccellente. Qualità del suono e cancellazione del rumore sono buoni. Il problema maggiore è che sono cuffie sovraurali e non circumaurali. Di conseguenza questo comporta pressioni sull’orecchio e per tale motivo non sono adatte per lunghe sessioni di musica. Tale difetto produce comunque una maggiore compattezza e praticità.
8. Jabra Move Wireless
Le migliori cuffie wireless economiche.
Design acustico: chiuso | Lunghezza cavo: ND | Risposta in frequenza: 20-20kHz | Driver: 40 mm | Tipo di driver: Dinamico | Sensibilità: ND | Impedenza: 29 Ohm | Autonomia: 8 ore | Distanza massima wireless: 10 metri | NFC: ND.
Pro
- Design
- Leggere
- Suono pieno
Contro
- Cancellazione del rumore
Sembrerebbero delle cuffie di fascia bassa, ma non lasciarti ingannare. Le cuffie Jabra Move Wireless sono un ottimo prodotto. Design sportivo e simpatico, si differenziano dagli altri non solo per il prezzo alla portata di tutti, ma anche per le ottime prestazioni. Se vuoi risparmiare un po’, te le consiglio.
9. Microsoft Surface 2
Migliori cuffie dal suono caldo.
Design acustico: Chiuso | Peso: 290 g| Lunghezza cavo (opzionale): : 1,2 metri | Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz | Driver: 40 mm – Free Edge | Sensibilità: 115 dB | Impedenza: ND | Autonomia: : 15 ore | Portata wireless: — | NFC: Sì | Design acustico: Chiuso | Peso: 290 grammi | Lunghezza cavo (opzionale): : 1,2 metri | Gamma di frequenza: 20 Hz – 20 kHz | Driver: 40 mm – Free Edge | Sensibilità: 115 dB | Impedenza: — | Autonomia: : 15 ore | Portata wireless: — | NFC: No
Pro
- Qualità audio elevata
- Cancellazione del rumore
- Comandi intuitivi
- Il design
- Suono poco dettagliato
- Prezzo elevato
Le Microsoft Surface di Microsoft sono cuffie dal suono caldo e frequenze generose. Offrono la cancellazione del rumore attiva ed una facilità d’uso dei comandi disarmante. Sono più economiche rispetto al modello precedente ed hanno un design più confortevole. Tuttavia sono una buona alternativa alle cuffie Sony WH-1000XM3, grazie ai comandi su ogni padiglione che permettono il controllo della musica e della cancellazione del rumore.
10. Grado GW100 Wireless headphones
Cuffie comode e con design retrò.
Design acustico: aperto | Peso: ND | Lunghezza cavo: ND | Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz | Sensibilità: ND | Impedenza: ND | Autonomia: 15 ore | Distanza massima wireless: 10 m | NFC: sì.
Pro
- Qualità audio straordinaria
- Design
- Comode
Contro
- Fragili
- Cancellazione del rumore
Le Grado GW100 sono cuffie capaci di offrire un equilibrio nei medi, limpidezza negli alti e frequenze estese nei bassi. Queste cuffie wireless hanno un design retrò ed è di tipo aperto e di certo questo non le rende perfettamente adatte per chi viaggia con i pendolari. Ti consiglio di sceglierle se vuoi ascoltare musica in casa, altrimenti il consiglio è quello di acquistare cuffie di tipo chiuso.
Cuffie Wireless Amazon
Dopo una selezione delle migliori cuffie stilata da noi, ecco una selezione di quelle più vendute su Amazon. Mi raccomando prima di un acquisto verifica sempre le recensioni degli utenti e le loro valutazioni sui prodotti che ti interessano.