Miglior deumidificatore portatile 2023: guida all’acquisto
Stai forse cercando il miglior deumidificatore portatile? Ecco una guida all’acquisto sui migliori deumidificatori domestici per eliminare la muffa e contrastare gli effetti indesiderati di ambienti particolarmente umidi.
L’umidità è uno dei problemi più fastidiosi, questa può incidere non solo sulle pareti di casa inducendole a rovinarsi, ma soprattutto può comportare problemi di salute. Sempre più case e uffici presentano la problematica dell’umidità, in alcuni casi per colpa di una progettazione sbagliata, in molti altri perché la città in cui si vive è particolarmente soggetta ai cambi di temperatura.
Affinché tu possa limitare questa problematica puoi optare per un deumidificatore, strumento capace di eliminare l’umidità in eccesso dagli ambienti e di garantirti una maggiore vivibilità.
In estate, oltre ad accendere il condizionatore portatile o il miglior ventilatore, potresti aver bisogno di un deumidificatore portatile, estremamente utile non solo per le funzioni primarie anti-umidità, ma anche perché ti permette di non installare una macchina particolarmente grande sulla parete, con consueti lavori costosi e invadenti. Ma quale deumidificatore portatile scegliere?
Indice
- Classifica migliori deumidificatori portatili
- Come scegliere il miglior deumidificatore portatile
- Qual è la differenza tra umidificatore e deumidificatore?
- Domande frequenti
- Quali sono i benefici del deumidificatore?
- Come e quando usare il deumidificatore?
- Quanti watt deve avere un buon deumidificatore?
- Come scegliere la taglia del deumidificatore?
- Quanto costa un deumidificatore buono?
- Quante ore bisogna tenere acceso il deumidificatore?
- Quanto consuma un deumidificatore acceso tutto il giorno?
- Quanti gradi impostare il deumidificatore in inverno?
- Quali sono le migliori marche di deumidificatori portatili?
Classifica migliori deumidificatori portatili
Dando uno sguardo agli e-commerce più importanti e ai bundle dei negozi fisici noterai che in commercio sono presenti un’infinità di deumidificatori portatili. Scegliere un modello piuttosto che l’altro ti sembrerà una missione impossibile, soprattutto se non ne avessi mai utilizzato uno. Per darti delle linee guida affidabili abbiamo stilato una classifica di dieci deumidificatori portatili, presi da Amazon, che non ti faranno pentire dell’acquisto.
1. Olimpia Splendid 01939 Aquaria
Uno dei prodotti più venduti e apprezzati dai consumatori è sicuramente l’Olimpia Splendid 01939, se avessi già sperimentato dei condizionatori portatili di questa azienda saprai perfettamente come la qualità principale sia il rapporto qualità-prezzo. Questo modello presenta una capacità di 10 litri/24h, una potenza di 223W e una struttura mobile compatta e versatile. L’estetica non si distingue per essere il meglio in commercio, ma nelle funzionalità troverai un deumidificatore eccellente.
Non è molto silenzioso.2. Inventor Eva ION PRO
Deumidificatore portatile di ottima qualità è l’Inventor Eva ION Pro, questo si presenta con un design estremamente compatto ed elegante, non ti peserà installarlo anche nei luoghi più sofisticati della casa o dell’ufficio. Da un punto di vista tecnico presenta un serbatoio da 16 litri/24h, quindi, adatto per ambienti fino a 50 mq, dispone di un filtro hepa e a carboni attivi. La sua caratteristica principale è quella di essere smart, potrai attivarlo utilizzando la rete WiFi domestica.
3. SEAVON Deumidificatore Ambiente Casa
Magari sei una persona che non ama molto i deumidificatori portatili di grandi dimensioni, se fosse questo il caso allora una soluzione super compatta potrebbe essere ciò che stai cercando. Il deumidificatore ambientale di Seavon è tra i più piccoli ed efficienti in commercio, con il suo serbatoio da 1000 ml ti permette di deumidificare un piccolo ambiente, sia esso cucina, camera da letto o bagno. Adorerai i 16x16x25.2 centimetri di dimensioni, la tua salute ringrazierà.
4. De’Longhi Tasciugo AriaDry
Alzando nettamente il livello di qualità dei deumidificatori portatili, puoi optare per la soluzione di casa De’Longhi, con il modello Tasciugo AriaDry. Questo prodotto oltre ad eliminare l’umidità dagli ambienti ti permette di usufruire di un doppio sistema di filtraggio dell’aria, garantendoti fino a 25 litri al giorno per le stanze di dimensioni di circa 100 mc. Le comode ruote sono quasi invisibili e non potrai che adorare il design minimal ed elegante.
5. De’Longhi DEX212F Tasciugo
Soluzione leggermente più economica, ma comunque affidabile è il modello DEX212F di De’Longhi. Questo è l’ideale per rimuovere l’umidità e per asciugare la biancheria. Ti permette di avere un doppio sistema di filtraggio ad aria e dispone di un serbatoio di 12 litri. Eccellenti sia il sistema di sicurezza che la silenziosità, il deumidificatore portatile non supera mai i 37 dB di rumorosità. Non sono presenti le canoniche ruote per trasportarlo, ma c’è una comoda maniglia nella parte superiore che ne caratterizzano anche il design.
6. SUNTEC DryFix 30
Tra i deumidificatori portati migliori per rapporto qualità-prezzo figura il DryFix 30 di Suntec. Con molta probabilità già conoscerai questa azienda, da anni si impegna nel realizzare elettrodomestici di fascia medio-alta. Il prodotto presenta un’estetica compatta ed elegante, munendosi di un serbatoio capiente di 30 litri/24h. Le quattro ruote inferiori ti permettono di trasportarlo con grande facilità, anche perché si adatta benissimo alla deumidificazione di ambienti di circa 100 mq.
7. De’Longhi DD230P Tasciugo
Nel caso in cui le tue necessità siano quelle di puntare a un deumidificatore portatile di fascia alta, allora il DD230P Tasciugo è una delle migliori soluzioni in commercio. Con una potenza complessiva di 540W, un serbatoio di 30 litri e un valore di rumorosità intorno ai 51 dB ti permette di avere il massimo risultato possibile. Le dimensioni di 38×30.8×61 cm e i materiali in plastica potrebbero farti storcere il naso, ma basterà accenderlo per capire che stai utilizzando un prodotto di altissimo livello.
8. Ariston Deos 21s
Sei una persona smart che ama utilizzare tutti i giorni gli assistenti vocali? Allora la scelta di un deumidificatore portatile con un ottimo WiFi potrebbe fare la differenza. L’Ariston Deos 21s, oltre ad offrirti una buonissima deumidificazione degli ambienti, dispone di un comparto smart eccellente. Le dimensioni di 35×24.5×51 cm testimoniano una buona compattezza, capace di offrirti un serbatoio da 21 litri e una capacità di eliminare l’umidità in ambienti di 45-50 mq. Punto di grande forza di questo dispositivo è il consumo massimo, non supera mai il 360W.
9. COMFEE’ Deumidificatore 16L / 24h
Con molta probabilità l’azienda Comfee’ non ti sembrerà familiare, sebbene in Italia sia un brand non conosciutissimo, in Europa è in piena rampa di lancio grazie alla qualità complessiva dei suoi deumidificatori portatili. Questo modello, dall’estetica sobria e minimale, ti permette di usufruire di un serbatoio da 16 litri/24h e di un controllo in WiFi particolarmente performante. I consumi, la compattezza e le modalità smart lo rendono un acquisto quasi obbligato.
10. De’Longhi DEXD214F Tasciugo
Chiudiamo la classifica con un deumidificatore portatile della De’Longhi, avrai notato come in questo settore l’azienda sia particolarmente attiva. Il modello DEXD214F Tasciugo, fratellino minore del De’Longhi DD230P Tasciugo, con cui condivide il design, ti permette di sfruttare al meglio i 14 litri/24h e un doppio livello di filtraggio, con tanto di antigelo. La potenza massima è di 290W ed è una delle scelte migliori che potresti fare se desiderassi un deumidificatore portatile longevo ed efficace.
Come scegliere il miglior deumidificatore portatile
Se da un punto di vista pratico, la lista appena letta possa aiutarti a scegliere un deumidificatore portatile affidabile e pronto all’uso, per riuscire a trovare il prodotto più indicato alle tue esigenze è importante informarti sulle caratteristiche da ricercare. Quali sono le specifiche a cui badare prima di sceglierne uno?
Tipologie di deumidificatori
Pensare che tutti i deumidificatori siano identici tra loro è sbagliato, in commercio puoi reperire deumidificatori differenti non solo nell’estetica e nelle caratteristiche tecniche, ma anche nella tipologia di deumidificazione. I prodotti più commercializzati sono i deumidificatori naturali (quelli fai da te, ad esempio con il sale grosso) e i deumidificatori elettrici.
Esistono anche i deumidificatori meccanico-refrigerativi, quelli essiccanti e i condizionatori d’aria. Il deumidificatore meccanico-refrigerativo è quello utilizzato negli ambienti domestici, e dove l’acqua che viene spinta verso una serpentina di raffreddamento provoca una riduzione di temperatura e della pressione di vapore e saturazione idrica. Il deumidificatore essiccante assorbono l’acqua tramite materiali essiccanti. Il condizionatore d’aria, invece, si distingue in fisso e portatile e consente abbassare o elevare la temperatura dell’ambiente grazie ad un circuito per il drenaggio e uno di evaporazione del vapore che viene poi condensato.
Design e dimensioni
Per quanto la comodità di un dispositivo portatile possa essere un vantaggio notevole, devi fare attenzione alle sue dimensioni. Alcuni deumidificatori, anche se trasportabili, sono particolarmente grandi e ingombranti. Un prodotto compatto ed esteticamente gradevole è sempre la soluzione più consigliata.
Prestazioni
Parametro a cui fare molta attenzione è il potere deumidificante, questo determina le prestazioni del prodotto e ovviamente le sue capacità di eliminare l’umidità. Cerca di non acquistare dei dispositivi sottodimensionati nel rapporto litri/giorno, ogni deumidificatore si adatta a una metratura ben definita degli ambienti. Il tasso d’umidità ideale in una stanza deve mantenersi tra il 30% e il 60%.
Capacità del serbatoio
Nella gran parte dei casi troverai in commercio dei deumidificatori portatili con un serbatoio da 3 litri fino a 10 litri. In realtà i modelli di fascia alta possono superare di gran lunga questi valori, ma cerca di sceglierne uno che presenti dei sensori per l’arresto automatico.
Rumorosità
Eliminare l’umidità dalla casa o dall’ufficio è sicuramente molto importante, ma dover comprare anche dei tappi per le orecchie a causa di un rumore eccessivo non è sicuramente intelligente. Dai uno sguardo alla scheda tecnica e scegli valori di rumorosità non superiori a 42-52 dB.
Funzionalità
Dalle funzioni automatiche a quelle Super Dry cerca di valutare bene le funzioni disponibili nel deumidificatore, facendo attenzione anche alla connettività WiFi.
Qual è la differenza tra umidificatore e deumidificatore?
L’umidificatore ha il compito di riequilibrare il tasso di umidità corretto incrementandolo mentre il deumidificatore ha come scopo quello di ridurre il tasso di umidità presente nell’aria. Per maggiori informazioni e approfondimenti sugli umidificatori ambiente, puoi dare un’occhiata alla nostra guida sul miglior umidificatore.
Domande frequenti
Quali sono i benefici del deumidificatore?
Come già detto, il deumidificatore aiuta a ridurre l’eccesso di umidità nell’ambiente per ottenere un’aria più respirabile.
Come e quando usare il deumidificatore?
Il deumidificatore può essere utilizzato nelle stanze umide, negli ambienti con muffa e sensazione di bagnato. Utilizzandolo potrai ripristinare una percentuale accettabile di umidità.
Quanti watt deve avere un buon deumidificatore?
La potenza massima assorbita da un deumidificatore portatile si aggira tra i 300-350 Watt.
Come scegliere la taglia del deumidificatore?
La dimensione del deumidificatore deve essere coerente con la grandezza della stanza in cui lo utilizzerai. Per un calcolo matematico, devi moltiplicare i valori numerici della lunghezza e della larghezza tra loro per calcolare la superficie in metri quadrati della stanza. Ad esempio se sei in una stanza da 2,5 metri per 2,5 metri, il metraggio totale è 6,25 metri quadrati.
Quanto costa un deumidificatore buono?
Per i modelli mini o economici il prezzo di un deumidificatore portatile potrebbe aggirarsi attorno ai 40-50 euro. Mentre per i modelli professionali puoi arrivare anche fino a 2 mila euro. La spesa media per un deumidificatore domestico è comunque tra i 150 e i 400 euro.
Quante ore bisogna tenere acceso il deumidificatore?
L’ideale è tenere acceso il deumidificatore tra le 3-4 ore. Se invece lo hai appena acquistato lascialo acceso per almeno 24h.
Quanto consuma un deumidificatore acceso tutto il giorno?
I consumi di un deumidificatore con potenza di 200/300 W è pari a 0,2/0,3kWh durante le prime ore di utilizzo, per poi diminuire.
Quanti gradi impostare il deumidificatore in inverno?
Per temperature rigide, l’ideale è impostare il deumidificatore a partire da 15 gradi.
Quali sono le migliori marche di deumidificatori portatili?
Tra i marchi più famosi e affidabili segnaliamo i seguenti: Argo, Trotek, De’Longhi e Mitsubishi.