Miglior ventilatore 2023: guida all’acquisto

Stai forse cercando il miglior ventilatore in circolazione? Ecco una guida all’acquisto con classifica dei migliori ventilatori, prezzi e offerte.

Scegliere un ventilatore, al posto di un condizionatore portatile o deumidificatore, può essere l’alternativa ideale per tamponare il forte caldo e l’afa estiva se proprio non sopporti l’aria condizionata. Questo dispositivo riesce a garantirti un buon grado di raffrescamento e allo stesso tempo ha un costo in bolletta veramente molto basso.

Sebbene sia difficile sbagliare l’acquisto di un ventilatore, è opportuno che tu conosca alcune caratteristiche chiave per evitare errori banali. Nelle prossime righe daremo uno sguardo ai migliori ventilatori presenti in commercio e alle specifiche da tenere in considerazione per non ritrovarti un prodotto di pessima qualità e poco efficiente.

Indice

Classifica dei 10 migliori ventilatori

miglior ventilatore

Per quanto una classifica possa essere oggettiva, potresti riscontrare delle funzioni più vicine alle tue esigenze e reputare un ventilatore migliore di un altro, anche se posizionato più in basso. I parametri che abbiamo considerato sono: il rapporto qualità-prezzo del prodotto e in generale le sue funzioni e l’estetica.

1. Rowenta VU5840 Turbo Silence Extreme+

ventilatore

Uno dei migliori ventilatori che puoi acquistare è il modello VU5840 progettato e prodotto da Rowenta. Il dispositivo si presenta con una struttura a piantana, che grazie alle 4 velocità di rotazione ti permette di spostare un flusso fino a 80 mc/min. Tra i suoi punti di forza, oltre a una struttura molto resistente, figura la silenziosità, infatti, questo dispositivo, con i suoi 45 dB di rumorosità massima è una delle soluzioni più indicate se hai la necessità di utilizzarlo anche di notte.

2. Rowenta VU5640 Silence Extreme

ventilatore silenzioso

Versione alternativa, ma di grandissimo livello è il fratellino minore Rowenta VU5640, questo ventilatore presenta una struttura a piantana ancora più ampia, garantendoti più stabilità, e si caratterizza per avere 4 velocità di rotazione e una modalità turbo boost per raffrescare l’aria nelle giornate più calde. La potenza del motore di 70W è ottima per avere una portata di 80 mc/min di aria e per non superare i 45 dB di rumorosità.

3. Cecotec 05952 EnergySilence 590

ventilatori mediaworld

Se tu dovessi essere alla ricerca di un ventilatore diverso da quelli tradizionali, magari che sia anche un nebulizzatore per piedi, allora il modello EnergySilence 590 della Cecotec potrebbe essere la soluzione ideale. Con una struttura in alluminio e le sue 3 velocità di rotazione ha un’ottima capacità di spostamento d’aria. Grazie al motore da 90W e alla classe energetica A non ha un consumo eccessivo in bolletta, garantendoti un buonissimo rapporto qualità-prezzo. Le quattro ruote posizionate alla base, ti permettono di trasportarlo con grande facilità, anche perché la forma non è proprio convenzionale.

4. Ventilatore a Torre Acoolir

ventilatore mediaworld

Magari i ventilatori a piantana non sono quelli che preferisci e sei alla ricerca di un design più moderno e privo di ventole, allora il ventilatore a torre di Acoolir potrebbe fare al caso tuo. Questo ha una capacità oscillante di 80°, 8 velocità e una funzione timer fino a 8 ore. Il display a led e il telecomando ti permettono di gestire tutte le funzioni, dall’avvio automatico alla regolazione della velocità. Come puoi immaginare l’assenza di pale lo rende silenziosissimo, con soli 35 dB di rumorosità.

5. Solis Fan Tastic 750

offerte ventilatori

Alzando leggermente l’asticella del prezzo puoi pensare di scegliere il Solis Fan Tastic 750, questo ventilatore ti offre una struttura in metallo a piantana estremamente resistente che ti durerà per tantissimi anni, evitandoti di acquistare periodicamente un dispositivo nuovo. Dispone di 3 livelli di velocità e grazie al telecomando potrai avviare diverse funzionalità, come lo spegnimento con il timer oppure la rotazione. Il motore ha una potenza di 60W e ti garantisce uno spostamento dell’aria fino a 67 mc/min.

6. Woozoo by Ohyama, Ventilatore da tavolo

ventilatore prezzo

Magari lo spazio in casa o in ufficio non è particolarmente ampio e la necessità di virare verso un ventilatore da tavolo potrebbe essere la soluzione ideale. Il modello Woozoo di Ohysms è tra i più economici che ti permettono di avere un motore da 34W, con 3 velocità di rotazione e uno spostamento d’aria fino a 23 mc/min. Compatto e super silenzioso ti darà una mano ad affrontare il caldo più asfissiante, anche di notte. Un valore di rumorosità mai superiore ai 35 dB è sinonimo di silenziosità.

7. Ventilatore da Soffitto con Luce di Mille Lucciole

ventilatore euronics

Negli ultimi anni tra i migliori ventilatori da soffitto figura sempre quello con luce integrata. Grazie a questo ventilatore di Mille Lucciole potrai sfruttare non solo il raffrescamento, ma anche una luce a LED ottima per illuminare la sala. Nello specifico presenta un motore da 55W e puoi regolare la velocità grazie al telecomando in dotazione. Sebbene abbia un costo leggermente sopra la media, è un ventilatore meraviglioso sia esteticamente che per la sua silenziosità.

8. Black+ Decker BXEFT48E

ventilatori in offerta

Se volessi risparmiare sul costo totale del ventilatore, ma non rinunciare a delle ottime capacità di spostamento dell’aria, il BXEFT48E della Black+Decker potrebbe darti grandi soddisfazioni. Con una struttura a torre oscillante si caratterizza per avere 3 modalità di velocità, un timer fino a 12 ore e una buona silenziosità. Come tutti i ventilatori a torre potrai beneficiare di un’ottima compattezza, ma i 56 dB di rumorosità e i 45W di potenza sono due compromessi a cui devi badare.

9. Ventilatore a torre Honeywell

ventilatori prezzi

Soluzione alternativa, sempre a torre, è il ventilatore della Honeywell. Questo si presenta con un design sicuramente più curato e una colorazione nero-grigia ottima per qualsiasi ambiente. Dispone di 3 velocità e un grado di oscillazione a 110°, con timer e telecomando facili da utilizzare. All’interno della maniglia per il trasporto è posizionata una plancia di comando fisica, molto utile se non ami utilizzare il telecomando in dotazione, che è oggettivamente molto piccolo.

10. Yulin Sun miglior ventilatore da collo

ventilatori refrigeranti

Nel caso in cui il tuo obiettivo fosse quello di risparmiare il più possibile e di acquistare comunque un prodotto utile per raffrescarti, potresti scegliere il ventilatore da collo della Yulin Sun. Come puoi dedurre, ne beneficerai solo tu, ma è una soluzione interessante se lavori tante ore seduto in ufficio. Dispone di 3 velocità e si ricarica con una porta USB, avrai a disposizione circa 3 ore di utilizzo continuativo. Sicuramente un ventilatore particolare, ma di sicuro affidamento.

Come scegliere il miglior ventilatore

euronics ventilatori

La classifica dei migliori ventilatori può darti delle indicazioni su quale prodotto puntare, ma non devi identificarla come una legge assoluta. Quando scegli un ventilatore devi valutare alcune caratteristiche affinché queste si adattino perfettamente alle tue esigenze. Ma quali parametri valutare?

Tipologie di ventilatore

Come avrai notato dalle recensioni precedenti, i ventilatori possono essere progettati in diverse tipologie. Puoi optare per un dispositivo a piantana, da tavolo, da collo, a torre, da soffitto, manuale e tantissimi altri. Cerca di valutare bene quale di queste tipologie possa esserti maggiormente utile.

Funzionalità

Scegliere un ventilatore che ti permetta di ventilare la stanza e niente più potrebbe non soddisfarti, infatti, devi valutare anche le altre funzioni del prodotto. Le funzionalità più importanti da ricercare in un ventilatore di qualità sono sicuramente il timer, l’oscillazione e la velocità.

Acquistare un ventilatore con timer può esserti molto utile se non dovessi essere sempre a casa, questo si accenderà o spegnerà a seconda dei tuoi bisogni quotidiani. Anche l’oscillazione è fondamentale per spostare l’aria all’interno della stanza in modo uniforme, condizione che si lega alla velocità, più velocità avrà a disposizione il ventilatore e più potrai gestire le fasi di raffrescamento.

Modalità disponibili

Quando scegli un ventilatore dovresti porre attenzione anche alle modalità a disposizione, tra quelle più importanti figura l’ECO, cioè la modalità che ti permette di ridurre al minimo i consumi del ventilatore. Oltre a questa specifica funzione è opportuno valutare anche la modalità Turbo boost, utile per accelerare l’operazione di raffrescamento e quella Silence che ti permette di abbassare i valori di rumorosità, utile soprattutto se utilizzi il dispositivo quando dormi.

Telecomando e controlli vocali

Tra le caratteristiche ideali dei migliori ventilatori c’è quella di utilizzarli tramite il telecomando e i controlli vocali. Sebbene la gran parte dei ventilatori moderni disponga di telecomando, difficilmente troverai dei dispositivi con i controlli vocali nella fascia medio-bassa. Tale condizione si traduce in un investimento economico sicuramente più importante se dovessi essere alla ricerca necessariamente di controlli vocali.

Leggi anche: Miglior ferro da stiro

Domande frequenti

Quanto costa un buon ventilatore?

I ventilatori a colonna hanno un costo che oscilla tra i 50 e i 140 € a seconda delle funzioni presenti; i ventilatori senza pale sono i modelli più costosi:  il prezzo va dagli 80 ai 450 €.

Quanto consuma in media un ventilatore?

Rispetto a un condizionatore il ventilatore consuma 15 volte meno. Il primo consuma circa 700 watt all’ora, il secondo soltanto 50 watt.

Quanto costa un ventilatore acceso tutto il giorno?

Per un costo di energia elettrica di 0,25 €/kWh, la spesa giornaliera per l’utilizzo di un ventilatore sarebbe di circa 0,6 €.

Quanti DB per avere un ventilatore silenzioso?

Un ventilatore silenzioso non dovrebbe mai superare i 55 decibel.

Come ridurre il rumore di un ventilatore?

L’inattività, lo sporco e la polvere sono le principali cause di rumori e cigolii dei ventilatori. Per risolvere il problema ti basterà pulire il tuo ventilatore con Svitol Casa, acquistabile su Amazon a pochi euro.

Come si puliscono i ventilatori?

Se per i cigolii ti abbiamo già detto come intervenire per togliere la polvere, l’ideale è utilizzare un panno microfibra o uno spolverino cattura-polvere. Subito dopo inumidisci un panno con acqua e aceto bianco per pulire la griglia, l’elica e i pulsanti evitando cavi e spina.

Perché il ventilatore balla?

La causa principale della maggior parte degli ondeggiamenti del ventilatore è uno squilibrio tra le pale. Se c’è una differenza di peso anche di solo mezzo grammo, notarai un dondolio quando il ventilatore gira ad alta velocità.

Perché il ventilatore non gira più?

Se il ventilatore non funziona ma hai constatato che il motore non è bruciato e che non presenta segni di usura, allora le cause sono probabilmente da attribuire alla sporcizia negli ingranaggi o all’ossido sugli ingranaggi.

Che significa ventilatore reversibile?

Il ventilatore reversibile consente di invertire la direzione del flusso d’aria. Così facendo l’aria fredda che si trova in basso verrà direzionata verso l’alto, mentre quella calda che tende a salire verrà spostata verso il basso.

Come fare aria fredda con un ventilatore?

I ventilatori hanno lo scopo di spostare l’aria e dare una sensazione di fresco senza influire sulla temperatura dell’ambiente. Esistono in commercio dei modelli come i nebulizzatori e raffrescatori che però sono in grado di fornire un minimo di incremento del livello di umidità nell’aria.

Le marche di ventilatore più vendute

Tra le marche di ventilatori più richieste, sono sicuramente da annoverare Rowenta, Honeywell e Klarstein. Di seguito i migliori ventilatori di queste marche.

Ventilatori da collo

Ventilatori a soffitto

Ventilatori silenziosi

Ventilatori potenti

Ventilatori refrigeranti

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti