Migliori soundbar 2023: quale comprare

Ecco una guida sulle migliori soundbar che ti aiuterà a spendere oculatamente i tuoi soldi per acquistare il dispositivo più adatto alle tue esigenze.

Nelle prossime righe troverai un’analisi concreta ed un attento esame alle specifiche tecniche delle soundbar che sono certo miglioreranno la qualità audio del tuo televisore. I modelli illustrati non sono economici ma veri top di gamma, per i prodotti economici puoi dare un’occhiata a fine articolo alle soundbar più vendute su Amazon.

Leggi con attenzione e prima di acquistare una soundbar scegli con cura, tenendo conto delle caratteristiche fondamentali che costituiscono questo prodotto.

Indice

Come scegliere un soundbar

La soundbar non è altro che una cassa dalla forma allungata con al suo interno diversi altoparlanti. La sua qualità audio sta conquistando tutti coloro che per lungo tempo hanno amato i sistemi home theatre da 5.1 e 7.1, grazie alle sue dimensioni ridotte e ad un suono che dà l’impressione di provenire da più direzioni.

Come ben sai i produttori delle Smart TV hanno puntato molto sull’estetica e sulla qualità video tralasciando l’importanza dell’audio. Quante volte ti è capitato di vedere un film in una TV di ultima generazione e scoprire che l’audio integrato lasciava a desiderare? Bene, tutto questo è superato proprio dalla soundbar che non solo è complementare con la TV, grazie ad un design poco invadente, ma ne migliora altamente le prestazioni audio.

Differenza tra soundbar attiva e passiva

soundbar bose

Prima di indicarti quali sono i migliori soundbar, devi sapere che se vuoi comprare un soundbar adatto alle tue esigenze, è bene che tu conosca tutte le caratteristiche di tale prodotto. Prima di tutto va fatta una distinzione tra soundbar attive e soundbar passive.

  • Le soundbar attive presentano tutti i componenti elettronici integrati nel prodotto (altoparlanti, amplificatore, processore e via dicendo). Sono facili da installare e sono attualmente le più diffuse sul mercato.
  • Le soundbar passive sono quelle più amate dagli audiofili in quanto per funzionare vanno collegate a uno o più amplificatori esterni.

Canali e Subwoofer

sound bar

Altra caratteristica importante è il numero dei canali. Più sono numerosi e più altoparlanti integrati avrai a disposizione. Si parte da modelli soundbar di base a 2 canali fino ad arrivare a modelli con 7 o anche 10. Alcuni soundbar hanno anche subwoofer integrato con suoni a bassa frequenza ma sono molto più voluminosi rispetto ai soundbar venduti insieme a subwoofer esterni (detti anche sounddeck o soundplate).

La connettività delle soundbar

Le soundbar nascono come prodotti capaci di interagire con altri apparecchi come TV e dispositivi mobili. Ecco perché è importante che questi prodotti abbiamo le connessioni più comuni, come: porta USB, jack 3.5 mm, Coassiali, NFC, Ethernet, HDMI, WLAN e Bluetooth. Quest’ultimi elementi (HDMI, WLAN e Bluetooth) se presenti, identificano la cosiddetta soundbar wireless, utile per essere collegata ad altri diffusori o dispositivi mobili senza cavi fastidiosi.

Le soundbar wireless hanno decisamente più mercato rispetto a quelle che non lo sono. La connessione wireless, via Bluetooth, è da preferire in quanto permette di collegarsi a smartphone, tablet e altro per riprodurre anche musica ad una qualità elevata. Inoltre puoi collegare le soundbar ad altri diffusori Wifi che hai in casa e creare una vera e propria stanza musicale. Se invece sei un amante della musica e ti piace ascoltare musica dalla soundbar ti basterebbe acquistarne uno con tecnologia Bluetooth o NFC.

La soundbar media deve avere una potenza di 300W, se invece hai bisogno di un audio più potente, ti consiglio soundbar con potenza superiore ai 600W.

Ora che ti ho elencato le caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione prima di acquistare una soundbar, di seguito trovi le migliori soundbar suddivise per fascia di prezzo.

Quale soundbar comprare

soundbar samsung

Di seguito una selezione di dispositivi tra cui puoi trovare la migliore soundbar sia per acquirenti esigenti che per acquirenti che dispongono di un budget limitato. Buona lettura!

Migliore soundbar economica (meno di 150 euro)

LG SN4

soundbar sony

Miglior soundbar LG economico.

Pro

  • HDMI in e out
  • Dolby Digital
  • DTS Digital Surround
  • Ai Sound Pro
  • TV Sound Sync
  • DTS Virtual:X
  • Subwoofer wireless
  • Economico

Contro

  • Qualità audio
  • Il volume non è altissimo

LG SN4 è un soundbar Bluetooth con potenza da 300 W, Subwoofer wireless e 2.1 Canali. E’ dotato di un diaframma in carbonio per offrire una nitidezza acustica senza precedenti e alta fedeltà sonora. Questo dispositivo si combina con DTS Virtual:X per trasformare il tuo appartamento in un cinema e garantirti una visione coinvolgente con suono 3D. Dispone dell’audio adattivo AI Sound Pro che ottimizza le impostazioni audio, del TV Sound Sync, per connettersi facilmente alla TV LG tramite Bluetooth o cavo ottico. Infine, puoi riprodurre sfruttando anche il cavo ottico, USB o porta HDMI. Le dimensioni sono 890 x 57 x 85 mm per un peso di 2.1 kg.

Samsung HW-T430/ZF

dolby surround bose

Soundbar Samsung economico.

Pro

  • Potenza audio
  • Buona costruzione
  • Bassi potenti e definiti

Contro

  • Molti utenti lamentano un leggero ritardo nell’audio
  • Qualità del suono

Samsung soundbar HW-T430/ZF è un dispositivo audio a 2.1 canali con potenza di 290 W e subwoofer wireless da 5,25 pollici per ottenere un’esperienza sonora di grandi intensità, con bassi potenti e profondi. Grazie alla Sourround Sound Expasion, questo prodotto Samsung è in grado di espandere il suono sia verticalmente che lateralmente, inoltre è compatibile soprattutto con le TV Samsung (da verificare i modelli selezionati sul sito ufficiale Samsung). Puoi infatti controllare funzioni, potenza, volume ed effetti proprio con il telecomando della TV Samsung. Molti utenti consigliano di effettuare l’aggiornamento firmware mediante chiavetta USB seguendo le informazioni sul sito del produttore.

Bomaker Odine

soundbar opinioni

Soundbar con il miglior rapporto qualità prezzo.

Pro

  • Design moderno
  • Compatibiltà con diverse marche di TV (Samsung, Vizio, TCL, LG, Ondia, Philips, Sony)
  • Qualità del suono
  • Frequenze bilanciate
  • Possibilità di appenderla alla parete
  • Facile installazione

Contro

  • Sembra che non si possa collegare ad Alexa
  • Bassi deboli
  • Potenza limitata

Bomaker Odine è una soundbar progettata per bassi solidi, midrange dettagliato e alti estesi. Ha una potenza di 80W/120db e un Hi-Fi suono surround 3D di alta qualità. Offre 4 modalità di audio EQ per vivere un’esperienza uditiva diversa rispetto agli altri modelli della categoria. Puoi sfruttare la modalità Equilibrata, quella Voce e quelle Bassi e Triplo per provare diversi suoni nella stanza. E’ dotato di connessione Bluetooth 5.0 con distanza di connessione stabile di 10 metri. Le interfacce ottico, AUX e USB permettono di collegare questa soundbar a tutti i dispositivi che desideri via Bluetooth: TV, notebook, cellulari e tablet. Per concludere, puoi montarla a qualsiasi parete ed è adatta per ambienti domestici ma anche per luoghi di intrattenimento. Le dimensioni del prodotto sono: 940 x 85 x 74 mm per un peso di 2,1 kg.

Migliore soundbar di fascia media (150-500 euro)

Bose Solo Serie II 

soundbar

Soundbar Bose economica con decodifica Dolby.

Pro

  • Puoi montarla a parete
  • Dimensioni compatte
  • Materiale di alta qualità
  • Funzione Dialogue Mode
  • Decodifica Dolby
  • Compatta
  • Qualità del suono

Contro

  • Poco adatto per ascoltare la musica
  • Bassi scarsi

La soundbar Bose Solo Serie II è un diffusore per TV Bluetooth che migliorerà l’esperienza audio del tuo televisore. Monta due driver full-range angolati che assicurano un audio ampio, nitido e ricco. Premendo il pulsante Dialogue Mode sul telecomando potrai attivare la funzione che semplificherà la comprensione di ogni singola parola senza dover alzare il volume della TV. Grazie alla connettività Bluetooth puoi associare il dispositivo e riprodurre musica in qualsiasi momento. Per configurarla, hai a disposizione nella confezione, un unico cavo audio ottico da collegare alla TV che rende il tutto pronto all’uso. Infine la decodifica Dolby integrata migliora le prestazioni audio per offrirti audio realistico. Le dimensioni sono veramente compatte: 8.6 x 54.9 x 7.1 cm per un peso di 3.31 Kg.

Sony HT-X8500

dolby surround bose

Migliore soundbar con tecnologia Vertical Sound Engine

Pro

  • Design compatto, formato all-in-one
  • Dolby Atmos e DTS:X
  • Subwoofer integrato

Contro

  • Mancano i driver rivolti verso l’alto

Sony HT-X8500 è una soundbar compatibile con Dolby Atmos venduta a buona prezzo. Il motivo del costo non elevato è imputabile alle modalità di connessione e alle funzioni, ma il suono è semplicemente spettacolare. Questa soundbar è dotata della tecnologia Vertical Sound Engine che, insieme ai contenuti Dolby Atmos e DTS:D, crea un’incredibile illusione di un suono che avvolge e si espande in tutta la stanza. Il materiale di costruzione ed il design sono fantastici, mentre per l’audio impressiona per la precisione e la distribuzione. Se cerchi un sistema per il tuo home theatre e non hai intenzione di spendere molto, allora questa soluzione potrebbe essere per te molto valida. Le dimensioni sono: 890 mm x 64 mm x 96 mm, i canali 2.1 mentre gli ingressi: HDMI in e out, audio analogico in e out, porta Ethernet, Bluetooth e Wi-Fi.

Polk Audio Command Bar

migliore soundbar

Migliore soundbar con Alexa integrato.

Pro

  • Puoi utilizzare dongle come Fire TV Stick
  • Alexa è integrato

Contro

  • App incompleta
  • Audio non perfetto

Se disponi di un budget non elevato e vuoi spendere poco, potresti orientare le tue scelte verso la soundbar Polk Audio Command Bar, è perfetta per ogni tipo di salotto grazie alle sue dimensioni contenute. Questo tipo di soundbar offre Alexa integrato e soprattutto è un prodotto economico con funzioni interessanti e bassi molto potenti. Include anche un subwoofer wireless per bassi ricchi, la tecnologia VoiceAdjust, per dialoghi cristallini e porte HDMI con supporto 4K/Ultra HD e micro USB. Per concludere supporta la multi-room (MRM): con il controllo vocale Amazon Alexa può essere utilizzata anche in modalità multiroom insieme ad altri altoparlanti Alexa. Le dimensioni sono: 10.16 x 109.09 x 5.08 cm per un peso di 6,17 kg.

Sonos Beam

soundbar yamaha

Soundbar compatta di qualità.

Pro

  • Design compato
  • Suono
  • HDMI ARC

Contro

  • Non ha Dolby Atmos
  • Non ha il subwoofer

La Sonos Beam è una soundbar TV compatta facile da usare e da configurare soprattutto se il tuo televisore ha l’HDMI ARC, il quale offre un canale di ritorno dell’audio proprio della TV. Non ha bassi fantastici è né il Dolby Atmos, ma presenta un rapporto qualità-prezzo elevato, grazie anche alla compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa. Dispone di 3 speaker con 1 ingresso HDMI e 1 digitale ottica. Non ha il subwoofer ma è predisposto oltre che per Amazon Alexa  anche per Apple AirPlay 2. Le dimensioni sono 68.5 x 651 x 100 mm per un peso di 2,8 kg.

Migliore soundbar di fascia alta (più di 500 euro)

Samsung HW-Q90R

soundbar samsung

Una delle migliori soundbar per il gaming e per guardare film.

Pro

  • Incredibile qualità audio
  • Dolby Atmos e DTS: X
  • Facile da installare e impostare

Contro

  • Ingresso HDMI limitati

La soundbar Samsung HW-Q90R è il nuovo top di gamma dell’azienda. Supporta l’audio a oggetti sia tramite Dolby Atmos che DTS: X. E’ inoltre l’unico modello dell’anno a garantire tutto ciò grazie ai suoi diffusori posteriori e ai quattro driver rivolti verso l’alto. In commercio non troverai altre soundbar capaci di riprodurre un’esperienza Dolby Atmos e DTS: X così forte, inoltre grazie al sistema audio Harman Kardon la HW-Q90 puoi anche ascoltare musica con buonissima qualità. Ci sono poi diverse funzioni e connessioni HDMI complete, il tutto in un kit praticamente privo di difetti. Ha una potenza di 512W e speaker 7.1.4. Gli ingressi sono: 1 HDMI, 1 uscita HDMI con ARC, 1 ingresso audio digitale ottico, porta USB. Le dimensioni sono: 1226 x 83 x 136 mm.

Sonos Arc

soundbar bluetooth

Migliore soundbar in commercio.

  • Dolby Atmos, TrueHD e Dolby Digital Plus
  • Ottima soundbar all-in-one
  • Incredibile suono surround e riproduzione musicale
Contro
  • Non adatta a tutti gli ambienti

Sonos Arc è una soundbar compatta con qualità del suono impressionante. Supporta gli ultimi codec TrueHD e Dolby Digital Plus che garantiscono qualità e tridimensionalità dell’audio, dando l’idea di percepirlo da qualsiasi parte della stanza. Installando l’app dedicata, potrai sfruttare tutti i vantaggi offerti da questa soundbar, la quale è facile da montare e da configurare. In conclusione abbiamo speaker 5.0.2 con dimensioni di 1141.7 x 87 x 115.7 mm. Gli ingressi e le connettività sono: HDMI input (ARC), Bluetooth, Ethernet, Wi-Fi 802.11b,g, Apple AirPlay 2, ricevitore IR.

Sonos Playbar

soundbar opinioni

Migliore soundbar per ascoltare musica.

Pro

  • Suono
  • Modalità audio intelligente
  • E’ integrata nei sistemi Sonos

Contro

  • Solo 1 ingresso
  • Non può essere utilizzata su tutti i televisori
  • Non ha HDMI
  • Solo connessione audio di tipo ottico

La Sonos Playbar è una soundbar che non ha HDMI e per questo motivo si affida alla connessione ottica per il collegamento alla TV. Per utilizzarla occorre uno smartphone o un tablet e si integra perfettamente nel sistema Sonos esistente. E’ in grado di sostituire i tre altoparlanti anteriori in un sistema 5.1 ma presenta solo una connessione audio di tipo ottico, grave handicap per chi possiede TV senza questa uscita. In conclusione abbiamo 9 speaker, con vari ingressi: 1 ottico digitrale, 2 Ethernet LAN. Le dimensioni sono: 900 x 85 x 140 mm per un peso di 5.4 kg.

Denon HEOS Bar

soundbar

Migliore soundbar potente.

Pro

  • Audio strepitoso
  • Gestisci tutti i formati disponibili

Contro

  • Mancano le opzioni di personalizzazione dell’audio

La HEOS Bar si presenta come una soundbar con 9 altoparlanti e una modalità per il surround virtuale da dare l’illusione di essere circondati da più altoparlanti. Le tonalità sono calde e ascoltare musica con questa soundbar è piacevolissimo. Purtroppo non sono presenti le opzioni per la personalizzazione dell’audio ma lo spettro sonoro è perfettamente bilanciato. Le dimensioni sono: 72 x 1100 x 148 mm per un peso di 4,8 kg. Altre caratteristiche sono: 4 ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2 HDR e supporto colore 4:4:4. Uscita HDMI ARC con CEC, porta Ethernet, ingressi audio ottico e coassiale, USB per chiavette e HD esterni e funzioni speciali Heos Multi-Room Audio.

Focal Dimension

soundbar per PC

Migliore soundbar senza subwoofer.

Potenza: 450W | Speaker: 5 | Dimensioni: 1,155 x 115 x 115mm | Peso: 5.5kg | Ingressi: 1 x HDMI, 1 x digital optical, 1 x 3.5mm | Uscite: N/A | Subwoofer?: No | Funzioni speciali: progettata per stanze grandi.

Pro

  • Design
  • Bassi
  • Virtual surround

Contro

  • Costosa
  • Telecomando

Focal, è un brand famoso per i suoi altoparlanti, con il Focal Dimension si è conquistato un buon posto in questa lista, tra i migliori soundbar sul mercato. Si presenta con una buona qualità costruttiva, rifiniture in nero e corpo in alluminio. Monta 5 altoparlanti con potenza da 450 W. Le dimensioni sono: 1,155 x 115 x 115mm per un peso di 5,5 kg. Gli ingressi sono: HDMI e cavo ottico digitale. E’ progettata per stanze ampie. Purtroppo è una soundbar costosa, anche se la qualità del prodotto rende giustizia.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti