Migliori smart speaker intelligenti: guida all’acquisto
Ecco i migliori smart speaker intelligenti con Amazon Alexa, Google Assistant e Siri. Una guida all’acquisto su quale assistente vocale Google, Amazon o Apple è migliore, dopo averli messi a confronto, e quali sono le valide alternative (ad esempio lo smart speaker Sonos One).
Cosa sono gli Smart Speaker
Lo Smart Speaker o Assistente vocale è un dispositivo hardware con una cassa audio, uno o più microfoni, un collegamento Wi-Fi ed un software di intelligenza artificiale. In ogni modello il vero motore è proprio l’intelligenza artificiale il cui compito è quello di raccogliere i comandi dati dall’utente e tradurli in risposte e azioni.
Gli Smart Speaker sono una sorta di naturale estensione dello smartphone in ambito domestico. Avere la possibilità di accendere e spegnere le luci, ascoltare una canzone preferita, inserire un appuntamento nel calendario o ancora tradurre una frase e trovare una ricetta è decisamente allettante.
Ad oggi i maggiori player della tecnologia che stanno sviluppando assistenti virtuali con intelligenza artificiale sono: Google con Google Assistant, Amazon con Alexa, Microsoft con Cortana e Apple con Siri. Non mancano anche quelli di Huawei con il suo HiAssistant e Samsung con Bixby.
In Italia ad oggi gli smart speaker più popolari sul mercato sono quelli di Amazon e Google. Microsoft ha lanciato Cortana solo sui sistemi operativi Windows 10, Windows Phone, Xbox One e Windows 10 Mobile, mentre Apple ha lanciato il suo HomePod (non ancora disponibile in lingua italiana) solo in USA, Spagna, Canada, Germania, Messico e Australia.
Gli smart speaker Amazon
Gli speaker intelligenti Amazon sono cinque: Amazon Echo, Echo Plus che integra l’hub per gestire i dispositivi per lo smart home. Echo Sub con il subwoofer, Echo Spot con display circolare e l’Echo Dot. Per utilizzarli occorre avere una connessione wireless ad Internet, considerando che Alexa è raggiungibile nel cloud di Amazon.
Ai prodotti Amazon si stanno aggiungendo sempre più altre marche che hanno deciso di utilizzare l’intelligenza artificiale Amazon.
Per attivare Alexa, (accessibile anche dal browser web) non devi fare altro che installare l’app sul tuo smartphone o tablet Fire OS, Android o iOS e accendere il dispositivo Echo. Quest’ultimo si connetterà in automatico alla rete wireless di casa. Subito dopo potrai interagire con Alexa che non avrà difficoltà a capirti.
1. Amazon Echo (2a generazione)
Amazon Echo è un altoparlante intelligente che si connette ad Alexa, il servizio basato sul cloud per effettuare chiamate, riprodurre musica, impostare sveglie e timer, dare le previsioni del tempo, informazioni sul traffico, controllare i dispositivi per Casa Intelligente e tanto altro.
Disponibile nei colori tessuto grigio, antracite e melange offre un altoparlante con un woofer con cavità downfiring da 63 mm e un tweeter da 16 mm di processore Dolby. Grazie ai sette microfoni, alla tecnologia beamforming ed alla cancellazione del rumore, Echo può sentirti da qualsiasi direzione, anche mentre ascolti musica. Riproduce musica da Amazon Music, Spotify, TuneIn e altri servizi musicali. L’uscita audio con cavo da 3,5 mm o Bluetooth.
Le misure di Amazon Echo sono: 148 x 88 x 88 mm per un peso di 821 grammi.
Domande e risposte su Amazon Echo
Legge libri da Audible? Hai la possibilità di collegare le cuffie?
Si ad entrambe le domande, ovviamente occorre avere un account registrato su Audible.
Funziona via hotspot da Smartphone?
Si.
Posso collegare più Alexa per ascoltare musica uguale in più stanze?
Si, più Echo assieme anche di tipo diverso. Ma l’opzione multiroom è limitata da Amazon ai servizi musicali in streaming.
Cosa significa non compatibile con reti Wi-Fi ad hoc?
Una rete Wireless AD HOC vuol dire un tipo di collegamento tra due PC connessi tra loro (con cavo Ethernet o senza fili).
Ha la sveglia?
Si, puoi anche impostarne più di una, anche settimanali ecc.
Si possono inserire sd?
Non è possibile istallate schede Sd.
E’ collegabile ad un cellulare via bluethooth?
Certo che si..!
Si può collegare via Bluetooth a qualsiasi soundbar?
Certamente,può essere collegato a qualsiasi dispositivo bluetooth che riproduce audio. Inoltre ha un ingresso AUX per tutti i dispositivi che non possono essere collegati via bluetooth.
E’ compatibile con Google Play music?
No, ancora non c’è una Skill ufficiale ma se fai partire l’app Google Play music da un dispositivo, l’audio lo puoi fare uscire dall’Echo sfruttando il Bluetooth.
2. Amazon Echo Plus (2a generazione)
Amazon Echo Plus è un altoparlante intelligente con integrazione Alexa che puoi controllare con la tua voce dotato di un woofer con cavità downfiring da 76 mm e un tweeter da 20 mm con processore Dolby. Puoi riprodurre la tua musica preferita da Spotify, Amazon Music e tanti altri servizi musicali. Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). L’hub per Casa Intelligente Zigbee integrato è compatibile con i dispositivi Zigbee compatibili, come lampadine, prese e interruttori. Puoi connettere Echo Plus immediatamente al tuo Wi-Fi.
Le misure di Amazon Echo Plus sono: 148 x 99 x 99 mm per un peso di 780 grammi.
Domande e risposte su Amazon Echo Plus
E’ possibile utilizzarlo per comandare una Smart TV LG?
Si serve un Broadlink mini 3 che fa da ponte tra TV LG e comandi vocali tramite echo.
Mi confermate che con il plus non ho bisogno di bridge per le Philips hue?
Con echo plus, non hai bisogno del bridge e puoi fare tutto a voce, accendere, spegnere o dimezzare l intensità della luce e anche cambiare colore se hai quelle colorate.
Si puo collegare ad un impianto dolby ?
La skill della Bose è solo su Amazon com e non può essere caricata su echo. Bisogna attendere che arrivi tradotta anche su Amazon.
Con un echo posto nella stanza 1, posso accendere le luci della stanza 1 che sono però connesse ad un echo plus (stanza 2) che funge da hub?
Si, funziona perfettamente..
Ho un lampadario Con 6 lampadine philips si riesce a comandare separatamente 2 gruppi da 3 lampadine?
Dall’app alexa vedi tutte le lampadine singole, puoi formare dei gruppi e anche rinominarle.
Ho un problema con app Amazon Alexa. non trova nessuna skill in italiano. a voi ?
Controlla di avere impostato correttamente la lingua dell’ Echo in ITA. Spesso alla fine della prima configurazione ti ritrovi Echo e App impostate su inglese e non trovi l’opzione di cambio lingua nell’app. Nel caso: termina l’app, riavvia Echo, aspetta 5 minuti e riapri l’App, ora dovresti vedere molte più opzioni nella configurazione del dispositivo compreso il cambio lingua. a quel punto dovresti aver risolto anche il problema legato alle Skill.
Posso cambiare lingua ad Alexa?
Si, nelle impostazioni puoi scegliere la lingua che preferisci, tra cui sia italiano che inglese.
Alex può telefonare?
Solo a coloro che hai già nella tua rubrica sullo smartphone.. a patto che abbiano anch’essi un Echo o l’app Alexa installata.. e che tutti abbiano attivato il servizio..
Provo a chiamare il mio echo plus dall’app alexa ma mi dice che “echo plus non ha effettuato la registrazione a chiamate alexa”. cosa devo fare?
Devi abilitare ogni Echo per poter effettuare e ricevere chiamate.. Fare telefonate con Alexa: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=202136350.
Funziona solo con l’alimentatore?
Si, funziona solo sotto alimentazione in quanto non ha una batteria tampone
Come mai alcune routine non le riproduce?
Creare Routine Alexa per dispositivi intelligenti: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=202200080
Con echo plus devo comunque comperare la presa smart plug per la connessione wifi?
No, Echo lavora di suo via Wi-Fi. La smart plug serve per collegare un altro apparato elettronico, un suo elettrodomestico in pratica.. e potergli dare e togliere tensione elettrica, la corrente.. con i comandi vocali.
Come si fa per farla parlare in italiano?
Apri l’app di Alexa sul cellulare, premi sull’icona in basso a destra, a forma di casa, tocca sull’icona “Exho & Alexa”, tocca sull’icona del tuo dispositivo Echo, tocca sul simbolo in alto e destra (i 3 puntini verticali), vai giù fino a trovare Lingua ( Language e selezioni italiano.
Con quali TV è compatibile?
Al momento è compatibile con le seguenti TV Sony, Toshiba, Panasonic, Hitachi, Loewe, Finlux, Jvc e Telefunken. Anche se le skill sono pronte e tradotte in italiano, al momento non è ancora possibile comandare la TV con Echo (es. “Alexa, accendi la TV”) perché mancano le app da installare sulle TV, si vocifera entro la fine dell’anno per i modelli dal 2016.
Controlla anche Netflix come Google Home?
Certamente.
E’ possibile ascoltare i file audio che ho immagazzinato su un nas (qnap ts-431+) usando i comandi vocali per controllare l’echo?
No, un Echo non comanda device collegati a meno che questi non siano compatibili Alexa o vi sia una skill che abiliti l’interfacciamento dei 2 sistemi.. e non mi sembra che vi sia una skill della Qnap, al momento.. Se il suo NAS ha capacità multimediali, può provare a connetterlo via cavo al Plus ed inviare musica tramite il lettore installato nel NAS.. altrimenti via BT, con un trasmettitore da collegare al NAS
3. Amazon Echo Dot (3a generazione)
Amazon Echo Dot è l’altoparlante intelligente più piccolo della serie ma anche il più economico. Ha in dote un altoparlante di 41 mm e un uscita audio da 3,5 mm con un anello luminoso che si accende quando lo speaker è in uso.
Supporto Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Dot o da Echo Dot a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare i dispositivi mobili connessi tramite comando vocale. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). Puoi connettere Echo Dot immediatamente al tuo Wi-Fi. L’App Alexa è compatibile con dispositivi Fire OS, Android e iOS ed è anche accessibile dal tuo browser web
Le misure di Amazon Echo Dot sono: 43 x 99 x 99 mm per un peso di 300 grammi.
Domande e risposte su Amazon Echo Dot
Buongiorno, qualcuno sa dirmi se riconosce le voci e i nomi dei membri della famiglia così da dare delle risposte mirate e personalizzate?
Ora si! Alexa è stato aggiornato!!!
Si collega con un hot spot?
Si.Attenzione: per configurare l’app è necessario che il telefono e il Dot siano collegati alla stessa rete.
Puoi chiedergli di segnarti degli appuntamenti? E a inizio giornata chiedere quali sono gli appuntamenti di oggi?
Si! puoi collegare un calendario già esistente o crearne uno nuovo, puoi impostare una routine e dopo il buongiorno insieme alle previsioni meteo Alexa ti dirà anche gli appuntamenti della giornata.
Ho un audio sul cellulare posso usare alexa come cassa per amplificare?
Si.
Echo Dot ha la funzione buongiorno come Google Home?
Certo, associato alla funzione buongiorno Alexa risponde anche con curiosità in merito alla giornata. Inoltre puoi impostare le routine, ovvero tutta una serie di azioni (es. notizie del giorno, accensione delle luci della cucina, ecc…).
Funzionante per un certo tempo poi, pur rimanendo accesso, non risponde. Che faccio?
Quando si blocca la luce è rossa o blu? Se è blu sta scaricando qualche aggiornamento, quando è rossa spesso non è presente internet. Suggerirei di eliminare le ultime skill aggiunte e riavviare (staccando e riattaccando la spina). Sarebbe sicuramente utile verificare (se si tratta di una skill) quale ha causato il problema. Hai per caso cambiato parola chiave dall’App? Prova a chiamarlo con “Echo”, “Amazon” o “Computer”. Altrimenti staccalo dalla corrente, disinstalla l’App, e rifai tutto da capo.
4. Amazon Echo Spot
Amazon Echo Spot è il più originale della famiglia Alexa. E’ dotato di un display rotondo con diagonale di 63 mm, una telecamera frontale, di 4 microfoni e di un’uscita audio da 3,5 mm. L’altoparlante integrato è da 36 mm. Compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Spot o da Echo Spot a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare i dispositivi mobili connessi tramite comando vocale. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer).
Le misure di Amazon Echo Spot sono: 104 mm x 97 mm x 91 mm per un peso di 419 grammi.
Domande e risposte su Amazon Echo Dot
Si puo’ mantenere una schermata fissa?
Si, devi andare in Impostazioni > Home e Orologio > Contenuti della Home > disattiva ruota continuamente.
Se acquisto Alexa in Europa e la utilizzo in Italia riesco ad ottenere le skills italiane?
Se quello che acquisti ha la possibilità di essere impostato in italiano (cioè se l’italiano è una delle lingue presenti nelle impostazioni) allora non dovresti avere problemi.
Ci sono servizi a pagamento? Bisogna fare un abbonamento per ascoltare la musica o è gratis?
Puoi ascoltare la musica anche gratis ma non trovi tutte le canzoni. Puoi fare ad esempio un abbonamento ad Amazon Music.
Può essere usata come telecamera?
Con la funzione videochiamata non è necessario che qualcuno risponda e perciò con il telefonino si può vedere direttamente nella stanza dove è posizionato lo smart speaker.
Si può collegare al pc tramite cavo ethernet invece che con wi-fi ?
No.
E’ possibile configurare l’aux come line in, in modo da poterlo utilizzare come speaker?
Su Echo DOT, sullo Spot ed Echo 2a Gen non è possibile avere l’Audio IN fisico. Solo l’Echo Plus ha la presa bidirezionale settabile via app Alexa.
Per la sveglia deve essere collegato a internet?
Si.
Le temperature sono veritiere?
L’Echo Spot non ha un termometro interno.. solo il Plus lo ha.. Pertanto la temperatura che visualizzi sullo Spot è la temperatura esterna di casa (via geolocalizzazione).. rilevata da servizi terzi a cui Amazon si appoggia, come per le previsioni del tempo e del traffico.
È possibile collegarlo a sensori di temperatura?
È possibile collegarlo ai sensori basta che siano della marca con cui echo spot ha già l’impostazione; Devi andare in Skills dal tuo smartphone e appunto scaricare la skills della casa produttrice, ad esempio Hive-net.
Si può sostituire il nome Alexa con altro nome?
Si, vai nelle impostazioni sia del dispositivo che dello smartphone.
È necessario avere un dispositivo in ogni camera per poter sfruttare Alexa in varie situazioni? Per sveglia, aiuto in cucina e zona living?
No. Hanno più microfoni quindi sentono anche da altre stanze. Ovviamente sia la sensibilità all’ascolto, che la qualità e volume dell’audio, variano in base al prodotto.
Si può condividere lo schermo di Alexa su un altro schermo?
No!
Può essere utilizzato abbinandolo con Echo Plus in modo da integrare le funzionalità che non ha? Grazie
Certamente. Echo Plus ha hub che permette di collegare lampadine ecc. e poterle controllare anche con Echo Spot.
5. Amazon Echo Sub
Amazon Echo Sub è un subwoofer da abbinare a una coppia di dispositivi Echo o Echo Plus. Monta un woofer downfiring da 6″ (152 mm) e 100 W che riproduce un audio dai bassi profondi. La risposta a bassa frequenza è di 30 Hz (-6 dB). Per quanto la riguarda la frequenza di crossover, il liltro passa-basso adattibile è da 50 Hz-200 Hz. Lato alimentazione abbiamo: commutazione automatica da 100-240 V e ingresso universale da 50-60 Hz. Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer).
Le misure di Amazon Echo Sub sono: 202 x 210 mm per un peso di 4,2 kg.
Domande e risposte su Amazon Echo Sub
Funziona anche da solo?
No, deve essere abbinato ad uno o due Echo o Echo Plus.
Posso collegare 2 Echo + 1 Echo Sub ad una TV?
No. C’è scritto chiaramente nelle informazioni relative al sub: “Al momento, Echo Sub può riprodurre musica solo usando la connessione wireless e non è compatibile con la riproduzione tramite Bluetooth, cavo audio AUX da 3,5 mm o dispositivi TV/video.”
Ciao , funziona con echo dot 3a generazione? Se si il collegamento va fatto con cavo maschio maschio 3.5″?
Ciao, funziona con dot 3ª generazione e va fatto con Wi-Fi, lo puoi posizionare dove desideri. Necessita solo del cavo della corrente.
Sarei interessato all’acquisto dei 2 Echo + Sub ma ho dubbi sulla “connessione” da abbinare ad una Tv Philips Smart Tv Android. Si connetteranno?
No. Echo Sub può riprodurre musica solo usando la connessione wireless e NON è compatibile con la riproduzione tramite bluetooth, cavo audio AUX da 3,5 mm o dispositivi TV/video.
Posso sentire la mia musica che si trova sul mio iPhone?
No, solo attraverso alexa o Spotify.
Si può collegare in bluetooth ad un PC o telefono?
Si.
Si può collegare ad un televisore?
Se il televisore è di nuova generazione che supporta la connessione bluetooth ad altri dispositivi direi di si, ma il sub non riproduce audio proveniente da smartphone o TV bensì solo quella presa da internet con Amazon Music o altro, naturalmente collegato ad un dispositivo Echo.
Posso collegarlo alla smart tv e utilizzarlo come impianto 2.1 nel normale utilizzo della televisione ?
No. Se colleghi il cavo audio dalla presa cuffia/line out della TV alla presa aux di Echo sentirai l’audio solo dal singolo Echo connesso e non dalla coppia+sub. Speriamo che in futuro arrivi un aggiornamento.
6. Amazon Echo Input
Amazon Echo Input, disponibile in Italia da inizio gennaio 2019, è un dispositivo da collegare ad altoparlanti Bluetooth capace di interagire con l’assistente vocale Alexa di Amazon mettendo a disposizione le sue skill e la possibilità di controllare lampadine, termostati e via dicendo.
Offre un ingresso jack audio da 3,5 mm ed ascolta tutto quello che dici, grazie a 4 microfoni direzionali. Alexa ti parlerà sfruttando il tuo altoparlante Bluetooth trasformato da Echo Input in uno smart speaker come Echo e Echo Dot.
Le misure di Echo Input sono: 14 x 80 x 80 mm per un peso di 79 grammi.
Amazon Echo Show (2 generazione)
L’Amazon Echo Show offre un design migliore con schermo chiaro e suono superiore, ma con un supporto limitato per i servizi di streaming di terze parti.
Il touchscreen è di 1280 x 720 px, quindi non ti lascerà a bocca aperta, ma presenta comunque una luminosità adattiva, sebbene lo schermo non sia il modo principale di interagire con Echo Show: è ottimizzato per l’attivazione vocale tramite Amazon Alexa ed è ottimo per l’uso mentre si lavora in cucina.
Non è il display intelligente più economico sul mercato, tuttavia, aggiunge valore combinando i dispositivi che hai già e quelli che potresti acquistare a un prezzo inferiore altrove: basta guardare Amazon Echo Dot, ad esempio. Se ti appassiona guardare tutorial di cucina o ascoltare musica mentre cucini, allora questo dispositivo merita un posto sul bancone della tua cucina.
Gli smart speaker Google
Anche Google come Amazon ha messo sul mercato i propri smart speaker: Google Home e Google Home Mini. La principale differenza tra i due dispositivi risiede nella grandezza della cassa audio e quindi nella resa acustica. Il funzionamento dell’intelligenza artificiale è identico per entrambi i modelli considerando che sono compatibili sia con Android che con iOS.
I due dispositivi Google Home funzionano bene anche insieme. Puoi infatti goderti l’ascolto multiroom raggruppando vari dispositivi Google Home (anche con Chromecast Audio o altoparlanti con Chromecast integrato) per ascoltare lo stesso brano in tutte le stanze. Attraverso un semplice comando vocali questi dispositivi possono riprodurre brani, playlist, album e artisti dai servizi musicali più popolari come Spotify e Google Play Musica. Puoi anche ascoltare la radio e le notizie da RTL 102.5, Sky Sport, TGCOM24, e via dicendo.
L’assistente vocale di Google è in grado di riconoscere le voci di 5 persone. Per attivarlo e interagire con lui non dovrai fare altro che pronunciare ad alta voce “Ok Google” e da qui cominciare a chiedergli qualsiasi cosa.
Poiché Google Home Italia è in continuo aggiornamento, per sapere se il tuo dispositivo è stato aggiornato devi entrare nel pannello Impostazioni dell’Assistente vocale e individuare l’opzione Routine. Entrarci dentro e verifica se sono presenti altre voci oltre quelle di: Buonanotte, Buongiorno, Uscire di casa, A casa, Tragitto giornaliero per il lavoro e Tragitto giornaliero per la casa. Per ciascuno puoi configurare la frase da dire e di conseguenza una serie di azioni.
1. Google Home
Google Home è il più grande dei due dispositivi venduti da Google e lo si trova con corpo bianco e base in tessuto colorato ardesia. Monta altoparlanti lunga escursione con driver da 5 cm più due radiatori passivi da 5 cm e doppio microfono. Le dimensioni sono 142,8 x 96,4 mm per un peso di 477 gr.
Con Google Home (costa 149 euro) puoi registrare la lista della spesa, scoprire nuovi ingredienti per ricette, avere le ultime notizie sul meteo o sulla borsa. Puoi ascoltare la tua musica preferita e monitorare i tempi di cottura. L’assistente vocale di Google può essere anche associato ad un account Netflix e collegarsi alla TV, se il televisore è abilitato con Google Cast o collegato con una Chromecast.
Considera che Google Home non è dotato di batteria propria e funziona solo con presa di corrente. Per configurarlo sia l’app Google Home che il suo device devono essere collegati alla stessa rete Wi-Fi. Dopo aver scaricato l’app clicca su Aggiungi (+) > Configura dispositivo > Configura nuovi dispositivi a casa tua. Dopo aver trovato il dispositivo nelle vicinanze tocca l’icona della casa per aggiungere il dispositivo e clicca su Avanti per terminare.
Durante la fase di configurazione puoi insegnare Google Home a riconoscere la tua voce, collegare i tuoi account ai servizi musicali come Spotify, Netflix, ecc.
2. Google Home Mini
Google Home Mini è il piccolo assistente vocale di Google disponibile nei colori bianco, grigio antracite e corallo. L’altoparlante assicura un suono a 360 gradi con un driver da 40 mm, mentre la connessione è assicurata da una porta micro USB.
Differisce da Google Home per il design, le dimensioni ed il prezzo, molto più ridotto. Mentre Google Home ha una forma cilindrica, Home Mini ha la forma di un disco più piccolo. Inoltre ha una cassa più piccola (la qualità del suono è più scarsa) e non ha un’entrata jack per collegare un amplificatore o altro.
3. Google Nest Hub
Google Nest Hub è il vero rivale di Amazon Echo Show. Offre un display intelligente con controllo vocale intuitivo e app di prima classe ben progettate. Detto questo, questo non è un altoparlante perfetto per gli audiofili: funziona abbastanza bene per riprodurre musica in sottofondo mentre fai le faccende o leggi, ma non è abbastanza grande funzionare come altoparlante principale per l’ascolto musica.
Dove Google Home Hub eccelle, è un centro di controllo per la tua casa digitale, che supporta oltre 5000 dispositivi intelligenti di 400 aziende, nel complesso è un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Chi scegliere tra Google Home e Amazon Alexa
Mettendo a confronto gli smart speaker dei due colossi posso dirti che il mio consiglio è di provare ad acquistare i modelli più economici, in modo da capirne l’utilità e l’efficacia.
Entrambi gli speaker intelligenti di Google e Amazon possono essere collegati a sistemi audio più potenti e supportano i migliori servizi musicali come Spotify, Google Play Music e Amazon Music. Inoltre trasmettono musica anche dalle radio italiane grazie all’app TuneIn.
Le differenze sostanziali sono nel comparto hardware. Mentre Echo Dot, ad esempio, ha sette microfoni, l’uscita per il jack audio e supporto Bluetooth, Google Home ha solo due microfoni e non ha jack audio.
Se Google può avvalersi del dispositivo Chromecast, utile per inviare flussi audio/video alla TV tramite Google Cast. Alexa gestisce le Fire TV e può attingere alla libreria Kindle per la lettura di libri a voce (Audible).
Lato Intelligenza artificiale, Google Assistant è in grado di comprendere meglio le richieste complesse mentre con Alexa occorre impartire un comando alla volta. Esistono poi le Routines, grazie alla quale è possibile impostare delle azioni con un solo comando vocale. Alexa utilizza anche le Skill (simili alle estensioni del browser) da installare per ascoltare musica, trovare ricette e via dicendo.
L’Echo Dot di Amazon effettua anche chiamate in vivavoce gratis verso tutti gli utenti che hanno installato l’app Alexa. Non solo, l’Amazon Echo permette anche di inviare messaggi vocali ad altri utenti Echo, cosa che al momento su Google Home non è possibile.
A te la scelta!
Migliori speaker alternativi a Echo con Alexa e Google Home
1. Sonos One
Sonos One è altoparlante intelligente con il miglior suono sul mercato. E’ un dispositivo dal design pulito, ricco di funzionalità e dal suono eccezionale che riunisce il meglio di entrambi gli ecosistemi. Da un lato c’è Alexa, in costante miglioramento, e dall’altro Sonos con le sue capacità multi-room e prestazioni sonore ineguagliabili.
C’è anche una nuova funzionalità nel mix che promette di cambiare il gioco: AirPlay 2. Con esso, Sonos One può parlare con Siri e formare un accoppiamento multi-room con Apple HomePod, rendendolo l’altoparlante più versatile della lista. Se c’è qualcosa che trattiene il Sonos One per grandezza, è il fatto che Google Assistant è ancora MIA dopo che l’aggiornamento è stato rinviato a novembre 2018 e non è ancora visibile da nessuna parte a metà del 2019.
2. Apple HomePod
Apple HomePod è lo smart speaker con un design piacevole e minimale ed un suono superbo. Il suo vantaggio rispetto a Echo o Google è che funziona bene con tutti i prodotti Apple.
Nell’esaminarlo non si può non notare come l’HomePod pesi come un altoparlante premium e si comporta come un hub di casa intelligente.
l’HomePod è eccellente, in quanto vanta un suono incredibile e una configurazione molto intuitiva ma non consente di uscire dall’ecosistema Apple. Si dice che Apple stia lavorando su Apple HomePod 2 o su un HomePod Mini più economico e compatto, attendiamo speranzosi.
3, Harman Kardon Allure
Harma Kardon Allure è uno speaker economico con Amazon Alexa. Offre la combinazione della tecnologia di riconoscimento vocale far-field con la qualità del suono e il design che ha reso famosi i prodotti della casa madre. I microfoni integrati sono 4 e presentano tutti la tecnologia di cancellazione del rumore. I trasduttori omnidirezionali ed il subwoofer garantiscono un suono diffuso e di qualità.
4. LG xBoom Go WK7
LG xBoom Go WK7 è uno smart speaker con le funzionalità di Google Assistant. Grazie alla tecnologia audio by Meridian riproduce un suono di qualità fino a 96 kHz e 24 bit. E’ consigliato per chi utilizza negli speaker le funzioni di ricerca e ascolto musicale. Inoltre dispone della funzione Clear Vocal per riprodurre la voce degli artisti musicali senza distorsioni anche con volume al massimo.
5. Hardman Kardon JBL Link 500
Hardman Kardon JBL Link 500 è uno smart speaker di fascia alta consigliato per gli amanti della perfezione del suono. Integra le funzioni di Google Assistant, il Bluetooth ed il sistema multiroom.