Come collegare luci led ad Alexa

L’interazione quotidiana con i dispositivi elettronici ci ha reso tutti un po’ più smart, avvicinandoci ad un mondo in cui gli assistenti vocali e gli oggetti di casa danno vita a un’esperienza unica. Avrai sicuramente sentito parlare della domotica e di come rendere intelligente la casa o gli oggetti al suo interno attraverso tecnologie nuove e innovative. Sebbene non tutti abbiamo la necessità di avere una casa completamente domotica, la voglia di sperimentarne una parte è sicuramente tanta.

Ormai quasi tutti sono in possesso di un assistente vocale, sia questo presente all’interno di un dispositivo dedicato oppure nello smartphone, ma negli ultimi anni spicca tra tutti l’assistente vocale Alexa. Il software sviluppato e diffuso da Amazon ti permette diverse funzionalità, tra le quali anche quella che tratteremo nelle prossime righe. Oggi, infatti, ci dedicheremo a come collegare luci a led ad Alexa.

Indice

Vuoi collegare le tue lampadine led ad Alexa e non sai proprio come fare? Ecco la guida per te

lampadine alexa

Prima di iniziare il tutorial su come collegare le tue luci led all’assistente vocale Alexa è fondamentale sottolineare l’importanza delle lampadine smart. Oltre alla loro differenziazione di tipologia e consumo è essenziale che siano conformi e compatibili con Alexa, altrimenti non riuscirai a connettere i due sistemi nel migliore dei modi. Ti consigliamo di leggere l’articolo correlato sulle migliori lampadine smart Alexa, in modo da avere le basi principali per poter adattare questa guida alle tue esigenze.

Come collegare luci led ad Alexa

Il procedimento per collegare le tue luci led all’assistente vocale è veramente molto semplice, ma dobbiamo fornirti delle informazioni preliminari per non incorrere in problemi banali che potrebbero innervosirti.

Oltre alle luci a led compatibili potresti aver bisogno anche di una presa o di un interruttore smart. Nel caso tu acquistassi direttamente delle lampadine intelligenti, come suggerito nell’articolo correlato, allora potrai evitare di spendere ulteriori soldi in prese e interruttori, ma tieni conto che uno di questi tre elementi è indispensabile per avviare il processo di collegamento.

Ma ora entriamo nel tecnico e vediamo come effettuare il pairing tra Alexa e le luci led.

Il primo passo che devi compiere è quello di scaricare l’app ufficiale della lampadina smart (o della presa e interruttore). In questo caso dipende dalla marca che hai scelto e dall’azienda produttrice (Philips Hue, Osram, TP-Link Kasa, Ikea, Lifx, Yeelight, Amazon, Bticino, ecc.). Come puoi immaginare, più celebre sarà l’azienda e più possibilità avrai di avere un’applicazione aggiornata e funzionale.

lampada per alexa

Scaricata e installata premurati di aver già aperto la scatola delle luci e procedi ad avviare l’applicazione. A questo punto il programma ti indicherà ogni passo da seguire per effettuare la connessione tra i dispositivi, usualmente è identica in tutti i prodotti di questa tipologia. L’app ti chiederà di effettuare la registrazione al loro sito ufficiale inserendo indirizzo e-mail, password, e successivamente di selezionare la connessione Wi-Fi di casa tua.

Nel momento in cui avrai scelto la connessione ti chiederà di selezionare l’ambiente in cui sono installate le luci e ti condurrà fino alla fine della procedura.

interruttore alexa

Ora il lavoro più grande è stato fatto, non ti resta che scaricare Amazon Alexa sul tuo smartphone. Accedi allo Store del tuo sistema operativo Android o iOS e dopo averla scaricata e installata puoi avviarla. Aprendo l’applicazione potrai effettuare il collegamento premendo su Dispositivi, nel menu posto in basso, e tappando su (+), posto in alto a destra, scegli Aggiungi dispositivo.

interruttori alexa

Qui ti compariranno i dispositivi compatibili e disponibili, tra cui anche le tue luci led. Seleziona Lampada e poi la marca del dispositivo e tocca il pulsante Avanti per collegare la lampada ad Alexa e andare allo skill store, attivare lo skill del produttore e rilevare i tuoi dispositivi. Infine fai tap su Abilita all’uso.

interruttore wifi alexa

Premurati di avere il Wi-Fi attivo sulla stessa frequenza (2.4 GHz o 5 GHz).

interruttori wifi alexa

Ora ti basterà specificare ad Alexa dove si trova il dispositivo: Ufficio, Camera da letto, Salotto, Ufficio, ecc. e una volta configurato,  iniziare a controllarlo impartendo dei comandi che trovi nel capitolo Come comandare i led con Alexa.

Come collegare striscia led ad Alexa

interruttori smart alexa

Ma non esistono solo le luci led, ma anche tantissime altre tipologie di illuminazione. Tra queste le più acquistate sono sicuramente le strisce led, ma come collegarle all’assistente vocale Alexa? Vediamo come fare.

Affinché tu possa collegare questi due sistemi è necessario avere un controller smart. Attraverso la connettività tra striscia led e controller smart potrai successivamente gestire tutto dall’app delle luci, avendo un vero e proprio hub di controllo. Esistono diverse tipologie di controller smart, ma il procedimento di collegamento è simile in tutti i prodotti. Vediamo cosa devi fare per connettere Alexa alla striscia led.

Installa la striscia led al controller smart e successivamente quest’ultimo alla presa della corrente elettrica. A questo punto scarica l’app ufficiale dell’azienda che ha prodotto il controller sul tuo smartphone. Crea il profilo se non ne hai già uno e premendo, in alto a destra, su (+) seleziona Tutti i dispositivi. Ora ti basterà scegliere la voce Dispositivi di illuminazione e configurare le strisce a led come visto precedentemente.

accessori per alexa

Fai attenzione a collegare, nell’app di Alexa il controller smart e non la striscia led. Nel caso avessi difficoltà a trovarlo, il consiglio è quello di avviare Alexa, toccare su Dispositivi, in basso a destra, e toccare il pulsante (+), in alto, e poi Aggiungi dispositivo. Scegli la voce Altro e tocca il bottone Trova dispositivi e attendi che l’app di Amazon Alexa trovi il dispositivo.

Come collegare Led Gosund ad Alexa

interruttore luci alexa

Avrai sicuramente sentito parlare delle celebri strisce a led Gosund per la loro ottima connettività con gli oggetti intelligenti, vediamo in breve come collegarle al tuo assistente vocale preferito.

Effettua il download dell’app Gosund dall’App Store o dal Play Store a seconda del tuo sistema operativo. Apri l’applicazione, effettua la registrazione e il Login. Ricerca i dispositivi di questo brand nelle vicinanze e connettili all’applicazione, puoi anche rinominarli a tuo piacimento per non confonderti con gli altri software.

Ora scarica l’app di Alexa e al suo interno cerca l’azienda Gosund nella sezione Alexa Skills. Attiva l’opzione skill Gosund e aggiungi i tuoi dati di registrazione sulla piattaforma omonima. Ora ti basterà dire ad alta voce. “Alexa, scopri i dispositivi” e l’assistente vocale ti evidenzierà quelli trovati.

Al termine puoi iniziare dicendo:

  • Alexa, accendi la luce del soggiorno.
  • Alexa, spegni la luce del soggiorno.
  • Alexa, abbassa la luce del soggiorno.

Come collegare lampadina Tapo ad Alexa

interruttori per alexa

Premurati di aver connesso alla corrente elettrica i dispositivi Tapo e di aver impostato la stessa rete Wi-Fi. A questo punto avvia l’applicazione di Amazon Alexa e premi sull’opzione Altro che trovi nel menu in basso. Ora seleziona la voce Skills e Giochi. Premi sulla lente di ingrandimento e scrivi la parola Tapo, tappa su Abilita ed accedi con il tuo router ai dispositivi Tapo connessi. Dai l’autorizzazione alla connessione e avrai connesso Alexa in pochi secondi.

Come collegare lampadina Lifx ad Alexa

interruttore luce alexa

Scarica e installa l’applicazione LIFX dallo Store del tuo sistema operativo, troverai il software completamente gratuito non ti preoccupare, dovrai solo registrarti con un’e-mail e un nome utente.

Ora avvia l’applicazione di Alexa e cerca nella sezione Dispositivi > (+) > Aggiungi dispositivo > Lampada, la voce LIFX. Una volta individuata tappaci sopra, pigia sul pulsante Avanti e Abilita all’uso LIFX Optimized for Smart Home collegando un account e seguendo le istruzioni.

Anche in questo caso, se hai più luci della Lifx munisciti di un controller smart per non avere problemi.

Al termine puoi iniziare dicendo:

  • Alexa, metti la cucina al settanta per cento.
  • Alexa, imposta le luci su bianco caldo.
  • Alexa, abbassa la camera da letto di venticinque per cento.

Come collegare lampadina smart life ad Alexa

casa domotica alexa

Magari sei un sostenitore della linea Smart Life e non puoi fare a meno di collegare Alexa al sistema di luci della tua casa, come fare?

Avvia il Play Store o l’App Store e scarica l’applicazione ufficiale denominata Smart Life. Procedi all’installazione e registra un nuovo account o loggati con quello già esistente. Ora collega alla corrente i prodotti smart e inseriscili nei dispositivi visibili da Smart Life.

A questo punto scarica o apri l’app di Alexa e cerca la voce Smart Life nella sezione Alexa Skills. Attiva tale funzionalità e procedi nel terminare la configurazione ricercando i dispositivi vicini.

Per approfondimenti leggi anche: Come creare skill per Alexa

Come comandare i led con Alexa

Il passo successivo al collegamento tra Alexa e luci led è il controllo delle luci stesse. Fortunatamente è più difficile a dirsi che a farsi, vediamo come fare.

Terminata la configurazione delle luci, prese o interruttori puoi cominciare a comandare le luci attraverso Alexa. Puoi effettuare tale operazione con Amazon Echo esclamando ad alta voce la frase “Alexa, accendi le luci (aggiungendo il nome con cui le hai nominate)“.

Alternativa ad Amazon Echo è l’applicazione di Amazon Alexa su dispositivo mobile. Premurati nell’attivare l’assistente vocale e dopo aver controllato di essere sulla stessa rete Wi-Fi esclama la frase di cui sopra per accendere le luci.

Ecco altri comandi che puoi usare:

  • Alexa, accendi/spegni luci [nome luce o nome stanza].
  • Alexa, imposta la luce a 50%.
  • Alexa, aumenta/dimunisci la luce.
  • Alexa, trasforma la luce di [nome stanza] verde.
  • Alexa, imposta la luce di [nome stanza] a rossa.
  • Alexa, fai la luce di [nome stanza] più calda.

Leggi anche: Come accendere le luci di casa con lo smartphone

Creare e controllare gruppi di luce

prodotti compatibili alexa

Con Alexa è possibile anche impostare gruppi di luce. Per creare devi avviare l’app Alexa e toccare l’icona Dispositivi, in basso. Pigia poi sul pulsante (+), in alto, e poi su Aggiungi gruppo.

Qui puoi Creare una stanza o un gruppo di dispositivi oppure Combinare stanze o gruppi. Pigiando su Crea una stanza, ad esempio, non devi fare altro che dare un nome alla stanza e aggiungere i dispositivi selezionandoli. Questi ultimi devono essere già collegati e dunque visualizzabili nell’elenco.

Come programmare accensione luci con Alexa

Magari sei un perfezionista e desideri che le luci si accendano precisamente quando lo vuoi. Assicurati che le luci siano collegate sia alla corrente elettrica che alla rete Wi-Fi, per poi avviare l’app di Amazon Alexa.

Premi sull’opzione Altro e successivamente sulla voce Routine. Ora premi sul tasto (+) in alto a destra e scegli l’opzione Inserisci il nome della routine.

amazon lampadina led

Dai un nome all’evento e premi su Avanti. Seleziona la voce Quando questo accade e poi Programma.

casa domotica con alexa

Qui potrai scegliere l’ora del giorno in cui avviare le luci in modo automatico.

Dopo aver impostato giorno e ora, tappa su Aggiungi un’azione > Personalizzato e digita ciò che vuoi chiedere ad Alexa. Ad esempio “Alexa spegni tutte le luci“.

alexa e la casa intelligente

Premi su Avanti, in alto a destra, e poi su Salva per completare il tutto.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sui Migliori altoparlanti Alexa. Se invece vuoi scoprire interagire al meglio con l’assistente vocale di Amazon, ti consiglio anche le guide: Come collegare Alexa con Spotify e Cosa chiedere ad Alexa.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti