Come funziona Alexa
La parola smart home è ormai una consuetudine, quasi quanto il termine Alexa; ti sarai accorto come negli ultimi anni l’incremento di vendite e di utilizzo degli assistenti vocali sia sempre più rilevante.
Sebbene sia ormai presente nelle smart TV, negli speaker audio e nello smartphone, non tutti sanno come funziona Alexa e come sfruttarne al massimo le potenzialità. Nei prossimi paragrafi daremo uno sguardo più approfondito a questo tema, cercando di capire come utilizzare questo software e farlo funzionare a seconda delle esigenze.
Indice
Come funziona Alexa e cosa distingue questo smart speaker da tutti i suoi concorrenti
Per capire se questo assistente vocale sia veramente così eccellente come dicono è intelligente esaminarne le varie funzionalità, vediamo come devi approcciarti al sistema Alexa e agli speaker Echo.
Cosa occorre per far funzionare Alexa
Saprai benissimo che Alexa è un’applicazione che può essere installata in diversi dispositivi per consentirti di ascoltare musica, fare ricerca e porre domande su qualsiasi tipologia di argomento. L’implementazione negli speaker, soprattutto negli smart speaker Amazon Echo, ti consente di effettuare diverse operazioni vocalmente senza nemmeno prendere in mano il tablet o lo smartphone.
Come puoi immaginare una volta acquistati gli speaker Echo di Amazon (di cui ti parlerò meglio più avanti) avrai già al loro interno Alexa, ma in alcuni caso potresti aver bisogno di scaricare una versione più aggiornata.
Per farlo collega gli speaker al cavo di alimentazione ed effettua tramite l’applicazione ufficiale Alexa i nuovi aggiornamenti. Terminato il download avrai bisogno, oltre all’app ufficiale Alexa anche di dispositivi a cui impartire i comandi. Puoi utilizzare i prodotti per la domotica che preferisci, dalle lampadine smart economiche agli interruttori smart, dai robot aspirapolvere ai termostati intelligenti e tanto altro.
Come installare Alexa a casa
Ovviamente come ogni software anche Alexa necessita di alcuni comandi per funzionare correttamente. Gli speaker Echo in particolar modo devono essere configurati prima di poter accedere alle funzionalità di questo assistente vocale, per farlo ti basterà scaricare l’app ufficiale Alexa per Android e iOS, ma ti segnaliamo che non tutti i dispositivi sono compatibili.
Devi avere un sistema operativo Android 6.0 o superiore e con iOS non puoi scendere sotto un sistema 11.0, escluso ovviamente Echo Auto con cui devi utilizzare un sistema iOS 12.0.
Una volta scaricata l’applicazione dovrai necessariamente premere sul pulsante Crea un account Amazon, se non ne hai ancora uno. Segui tutti i passaggi suggeriti, inserisci i dati sufficienti per creare l’account e al termine premi sul bottone Crea l’account di Amazon.
Terminata la registrazione dovrai dare l’autorizzazione biometrica oppure inserire i dati di registrazione nuovamente per accedere.
A questo punto l’applicazione è pronta per essere utilizzata dallo smartphone, con cui puoi: creare liste, aggiungere promemoria, effettuare chiamate, messaggi, sveglie e parlare direttamente con Alexa per porle le domande che desideri. Se ami le domande strane eccoti una guida dettagliata su cosa chiedere ad Alexa.
Ma non è tutto, con Alexa puoi anche:
- Programmare il tuo robot aspirapolvere.
- Avere le notizie della giornata.
- Gestire le telecamere Wi-Fi.
- Controllare i tuoi elettrodomestici smart.
- Riprodurre dati audio e video.
- Accendere o spegnere le luci tramite le prese smart.
- Impostare la temperatura del termostato Wi-Fi.
- Ottenere tutte le informazioni utili sui vari servizi.
Quanto costa Alexa al mese
Le potenzialità di Alexa ti avranno sicuramente fatto venire voglia di provare i dispositivi in commercio, ma quanto costa questo assistente vocale?
Se hai già un’iscrizione ad Amazon Prime, dal costo di 36 euro l’anno oppure 3,99 euro al mese (se sei uno studente liceale o universitario con Amazon Prime Student il costo si riduce a 18 euro all’anno), non pagherai nulla. Potrai usufruire anche di servizi come Amazon Prime Video e Amazon Prime Music senza costi aggiuntivi.
Ma ci sono dei tassi mensili a cui badare? Per scaricare, installare e utilizzare Amazon Alexa non ci sono tassi aggiuntivi, puoi quindi divertirti nell’utilizzarla su qualsiasi dispositivo smart compatibile.
Come funziona Alexa su TV, video, musica e auto
Metà del lavoro è stato fatto, ora dobbiamo solo capire come collegare l’applicazione Alexa ai vari dispositivi di casa, diamo uno sguardo veloce su come fare. Per maggiori dettagli ti consigliamo di leggere anche gli articoli come creare Skill Alexa e le miglori skills Alexa.
TV
Uno dei punti di forza di Amazon Alexa è quello di essere già integrato in tantissimi televisori in commercio, soprattutto quelli Philips, Hisense, Samsung e LG. Scopriamo insieme come funziona Alexa con la TV e quali strumenti possono aiutarti per impartire i giusti comandi anche con televisori non smart TV.
Se hai una smart TV compatibile ti basterà avviare l’applicazione direttamente dal telecomando oppure dallo smartphone, ed esclamare “Alexa metti canale 5“.
Nel caso invece tu non avessi una TV compatibile puoi sfruttare il dispositivo Fire TV Stick prodotto da Amazon stessa. Si tratta di un dongle HDMI che renderà smart la tua TV e con cui potrai impartire dei comandi vocali tramite Alexa. Per maggiori informazioni ti consigliamo l’articolo come collegare Alexa alla TV.
Video
Se vuoi effettuare un passo ancora più interessante per unire Amazon Echo alla tua Fire Stick puoi farlo senza troppi problemi. In realtà vedresti i contenuti video sul tuo televisore e ascolteresti l’audio direttamente dagli speaker di Amazon, ma è un ottimo compromesso se ne hai più di uno installato per casa. Per farlo devi accedere alla tua Fire stick TV e andare nelle Impostazioni, da qui selezionare Controller e dispositivi Bluetooth e successivamente selezionare Altri dispositivi Bluetooth.
Sulla schermata ti comparirà il nome dell’Amazon Echo, selezionalo e un secondo dopo verrà abbinato. A questo punto l’audio uscirà direttamente dalle casse dell’Amazon Echo, però tieni conto di un piccolissimo lag dovuto alla connettività Bluetooth.
Musica
Tantissimi utenti acquistano uno o più Amazon Echo per ascoltare musica nella propria casa, magari sei tra questi e desideri abbinare l’applicazione ufficiale agli speaker sparsi per casa. Per quest’ultima opzione ti consigliamo l’articolo correlato come riprodurre musica multistanza con i dispositivi Alexa.
Premettiamo che di default i dispositivi Amazon Echo vengono progettati per collegarsi direttamente ad Amazon Prime Music oppure ad Amazon Music Unlimited. Se per esempio disponi di Spotify oppure di altre piattaforme dovrai eseguire una procedura dedicata.
Avvia l’app di Alexa dal tuo smartphone e premi sull’icona Intrattenimento, successivamente recati nella sezione Nuovi servizi e seleziona Gestisci i tuoi servizi.
Ti compariranno tutti i software compatibili con Alexa, tra cui Spotify, Deezer e tanti altri; premi su Collega un nuovo servizio e seleziona l’applicazione che vuoi associare ai comandi vocali di Alexa.
Appena terminata l’associazione devi premere su Abilita all’uso e inserire le credenziali del tuo account Amazon. Per avere un’idea chiara proprio su Spotify eccoti un articolo di approfondimento su come collegare Alexa con Spotify.
Auto
Tra i tantissimi modelli presentati da Amazon, per gli speaker Alexa figura anche quello dedicato per l’interazione in auto, chiamato Amazon Echo Auto. Da un punto di vista tecnico le funzionalità sono identiche, potrai ascoltare musica, farti leggere un audiolibro, effettuare ricerche e chiamare qualcuno in rubrica, ma si aggiunge anche la funzionalità Drop In, molto utile per avvisare i tuoi conoscenti che stai arrivando a casa.
Puoi connettere Amazon Echo Auto in due modi diversi: ingresso AUX e Bluetooth.
Con l’ingresso AUX sfrutteresti direttamente il cavo della tua autoradio, mentre con il Bluetooth avresti un collegamento wireless. In entrambi i casi devi alimentare il dispositivo con l’accendisigari e agganciarlo alle bocchette dell’aerazione oppure sul cruscotto.
Per verificare la compatibilità di Amazon Echo Auto con le auto, dai un’occhiata a questa pagina.
Come funziona Alexa di Fastweb
Degno erede e sostituito del Fastgate, Fastweb Nexxt è il primo router in Italia ad integrare Alexa. E’ dotato di tecnologia di ultima generazione Wi-Fi 6, che consente di collegare fino a 128 dispositivi in contemporanea abilitando velocità di connessione più elevate rispetto agli standard precedenti.
Per utilizzare Alexa con Fastweb e nello specifico su Nexxt devi accedere all’applicazione di Fastweb denominata MyFastweb, per Android e iOS. Seleziona dal menu principale l’opzione NeXXt. Ti apparirà una finestra ricca di voci, scorri verso il basso fino a raggiungere l’opzione Assistente vocale.
A questo punto premi su Login e inserisci le credenziali del tuo account Amazon. Premi su Accedi e sarai abilitato per utilizzarlo.
Questo procedimento ti servirà per impartire i comandi vocali direttamente dal tuo Fastweb Nexxt, svincolandoti dall’applicazione di Alexa che funzionerà in questo caso in background.
Smart Speaker Amazon con Alexa
I smart speaker Amazon con Alexa integrato sono sicuramente i dispositivi più popolari poiché consentono di sfruttare tutte le potenzialità e funzionalità dell’assistente virtuale dell’e-commerce americano.
Oltre alla grandezza, potenza, qualità audio, e tanto altro occorre sicuramente suddividere quelli con display integrato da quelli privi di video.
Quelli più popolari privi di display sono: Amazon Echo Dot, il più piccolo della famiglia, Amazon Echo e Amazon Echo Plus, altoparlante a forma cilindrica per gestire altri dispositivi della stessa tipologia, Amazon Echo Studio, con maggiore qualità audio e cinque altoparlanti integrati e Amazon Echo Flex, il più economico dei dispositivi Amazon.
Tra i modelli Echo con display integrato abbiamo, invece, la famiglia degli Amazon Echo Show nelle versioni con un display da 5, 8, 10, pollici HD per gestire tutti i tuoi prodotti per la domotica.