Come controllare lo smartphone con i comandi vocali
Gli assistenti virtuali integrati nei sistemi operativi dei dispositivi mobili Android, iOS e Windows Phone permettono controllare facilmente il tuo smartphone riconoscendo ed eseguendo comandi vocali. Se vuoi usare i comandi vocali per controllare uno smartphone devi innanzitutto interagire con smartphone e tablet semplicemente utilizzando la voce.
Pronunciando una frase si può ordinare al dispositivo mobile qualsiasi cosa, come effettuare una chiamata, trovare qualcosa su Internet, avviare un’applicazione, farsi guidare col navigatore GPS in un determinato posto, avere informazioni sul meteo e tantissimo altro ancora.
Gli assistenti vocali dei tre maggiori sistemi operativi mobili Android, iOS e Windows Phone sono in grado di riconoscere un linguaggio in modo molto naturale.
Indice
Come controllare lo smartphone con i comandi vocali
Se vuoi scoprire come usare i comandi vocali per controllare uno smartphone su Android, iOS e Windows Phone continua a leggere e capirai come attivare gli assistenti vocali e cosa puoi chiedere al tuo device.
Siri
Siri, è l’assistente vocale integrato su iPhone e iPad. Nasce nel 2010 ed è stato il primo assistente vocale per smartphone. Per attivarlo basta tenere premuto il pulsante Home per circa 3 secondi. Opzionalmente si può andare in Impostazioni, toccare su Siri e verificare che le opzioni Abilita “Ehi Siri” e “Usa Siri quando bloccato” siano attive. In questo modo per parlare subito con Siri basterà portare il telefono all’orecchio e dire “Hei Siri” e avviare il sistema di riconoscimento della voce per chiedergli quello che si vuole.
Configurare Ehi Siri per riconoscere la tua voce
- Vai su Impostazioni.
- Tappa sui Siri e Cerca.
- Disattiva e poi riattiva l’opzione Abilita “Ehi Siri”.
- Nel momento in cui appare la schermata Configura “Ehi Siri”, tappa su Continua.
- Pronuncia i comandi che vedi sulla schermata.
- Tappa su Fine.
Lista comandi Siri
Chiamate e contatti
Utilizzando il comando Chiama [nome contatto] o Chiama [numero di telefono] sarà possibile effettuare una chiamata senza toccare il display del tuo iPhone. Se il contatto ha più numeri, basterà specificare la voce da chiamare (ad esempio “Chiama Fabrizio ufficio” oppure “Chiama Fabrizio casa“). Il comando “Trova Fabrizio“, invece permetterà di trovare il contatto che ti interessa nella rubrica, stesso discorso “Mostrami indirizzo email di Fabrizio“.
Inviare SMS ed e-mail
Sfruttando il comando Invia un sms a [nome contatto] dicendogli/le che [completa tu la frase] potrai inviare messaggi a qualunque contatto in pochissimo tempo. Se invece avessi ricevuto un messaggio, e vuoi conoscerne il contenuto puoi dire a Siri “Leggi nuovi messaggi” e “Rispondi“. Per le e-mail invece puoi dire a Siri “Controlla e-mail” oppure “Mostra nuove e-mail”. Per mandarne di nuove invece: “Invia una nuova e-mail a Fabrizio” o “Rispondi a Fabrizio“.
Promemoria, agenda e sveglia
Per i promemoria puoi chiedere a Siri di Ricordami di [completa a tuo piacimento] o anche Ricordami di [completa a tuo piacimento] il [detta una data e un’ora]. Va bene anche “Mostra Promemoria“. Per nuovi appuntamenti o riunioni, puoi dire a Siri: “Crea un appuntamento dal commercialista alle 19“, oppure “Crea una riunione“. Mentre la sveglia puoi dire Svegliami alle [indicare ora], o ancora “Svegliami tra le 6 e le 6.30“, “Annulla la sveglia delle 6.30” per spegnere la sveglia, o “Cancella la sveglia delle 6.30“ per eliminare del tutto la sveglia.
Indicazioni stradali
Per farti aiutare da Siri nell’arrivare in orario ad un appuntamento, puoi dire “Come arrivo a casa di Fabrizio“, per ottenere indicazioni sul percorso migliore, oppure Portami in via [nome via], “Siri dove sono“. Puoi anche pronunciare comandi che iniziano con “Mostra“. Ad esempio “Mostra ristoranti della zona“, “Mostra cinema“, e via dicendo.
Social network
I comandi “Pubblica su Facebook” o “Pubblica su Twitter” ti consentiranno di interagire con i social. Anche “Aggiorna lo stato di Facebook” è un altro comando vocale che puoi dare a Siri.
Chiudere Siri
“A domani“, “Arrivederci” e “Buonanotte“. Sono comandi che chiuderanno Siri.
Gestire Applicazioni
Il semplice comando “Apri [nome app]“, ti permetterà di avviare qualsiasi app del tuo iPhone.
Altri comandi utili
“Com’è il tempo domani?“, “Che ora è?“, “Riproduci [nome brano]”
Per scoprire la lista completa delle domande in italiano che puoi fare a Siri. Quando ti farà la domanda “Come posso aiutarti?“, pigia sulla i, sulla destra accanto alla domanda. Ti verrà mostrato un elenco completo di domande in italiano suddivise per categoria (Promemoria, Indicazioni stradali, Cinema e via dicendo).
Google Assistant
Google Assistant, è l’assistente vocale integrato su Android. Per attivarlo basta aprire Ricerca Google e pronunciare “Ok Google” premendo sul microfono. In alternativa puoi premere a lungo il tasto Home e avviarlo e seguire le indicazioni per sbloccare altre funzioni.
Configurare OK Google per riconoscere la tua voce
Per consentire Ok Google di riconoscere la tua voce, occorre avviare l’app Google e andare nel menu Impostazioni (icona Casa in basso) > Assistente Google. Pigia poi su Voice Match e seleziona OK Google, sotto la sezione Questo telefono. Premi su Avanti e Accetto. Pronuncia una volta volte “Ok Google” e due volte “Hey Google” per far riconoscere la nostra voce. Premi su Avanti e poi su Fine per completare il riconoscimento della tua voce da parte dell’assistente virtuale di Google.
Per approfondimenti leggi la nostra guida su: Come si attiva OK Google
Lista comandi Google Assistant
Chiamate e contatti
Per utilizzare OK Google nell’effettuare chiamate, basta pronunciare il comando “Ok Google chiama Fabrizio“. Puoi anche dire “Ok Google chiama lavoro Fabrizio” e via dicendo.
Inviare SMS ed e-mail
Per inviare i messaggi con SMS o via e-mail, occorre dire “OK Google, manda un messaggio a Fabrizio: come stai?” per gli SMS. Quindi Manda un messaggio a [contatto][messaggio]. Per le email puoi dire: “OK Google, invia un’email a test@informarea.it, oggetto problema SEO, messaggio anomalia su immagini“. Quindi Invia un’email a [contatto/email], oggetto [oggetto], messaggio [messaggio].
Promemoria, agenda e sveglia
Per impostare promemoria basta dire: Ricordami [cosa] [quando] [dove], quindi “Ok Google, ricordami di pagare il condominio giovedì alle 12:00“. Per gli appuntamenti, puoi dire: “Ok Google, crea un evento: compleanno di Fabrizio, il 19 dicembre alle 20:00 a casa“, quindi “Crea un evento [cosa] [quando (giorno e ora)] [dove]”. Per la sveglia puoi dire: “Imposta una sveglia alle 7:00“, oppure “Svegliami alle 7:00“, “Svegliami tra 1 ora” o ancora “Programma la sveglia alle 7:00“.
Indicazioni stradali
Per farti portare in un posto specifico da Google Assistant, puoi dire: Vai a [indirizzo] [città], Indicazioni per [indirizzo] [città], Portami a [città]. Quindi “Ok Google, indicazioni per Piazza Navona Roma“.
Gestione Applicazioni
Per aprire un’app, devi dire: Avvia [app], ad esempio “OK Google, avvia WhatsApp“, oppure Vai a [sito] [.it, .com, .org, ecc.]. Se usi spesso WhatsApp puoi anche pronunciare la frase: “Ok Google, invia un messaggio su WhatsApp a Fabrizio: preparati e scendo sto arrivando.”
Altri comandi utili
Per la musica Riproduci [nome brano], per l’orario: “Che ore sono a Roma?“, per il meteo: “Domani avrò bisogno dell’ombrello?”
Per approfondimenti ecco una Guida su cosa è possibile chiedere all’Assistente Google.
Cortana
Cortana, è l’assistente vocale integrato per la prima volta su Windows Phone 8.1. Nel 2014 Cortana è stato localizzato in italiano e per attivarlo bisogna andare in Impostazioni > Applicazioni > Cortana e impostare la funzione. Fatto ciò, sarà possibile utilizzarlo semplicemente toccando il tasto di ricerca, quello con la lente d’ingrandimento. Oggi è disponibile anche su Windows 10.
Leggi anche: Come disattivare Cortana su Windows 10
Configurare Cortana per riconoscere la tua voce
È possibile insegnare a Cortana a riconoscere la tua voce e attivarlo semplicemente pronunciando il comando “Ehi Cortana”.
– Su Windows Phone occorre andare su Appunti > Impostazioni e attivare l’opzione “Hey Cortana“.
– Su Windows 10 devi verificare prima di tutto che Cortana sia configurato. Per farlo verifica che ci sia una connessione Internet attiva e subito dopo cerca la voce Accedi a Cortana. Una volta trovata aprilo e nella finestra di Cortana, clicca sull’icona Account per poi selezionare Accedi. Nella finestra Accedi, inserisci il tuo account Microsoft poi clicca su Continua e segui le istruzioni per completare l’accesso. Dopo l’accesso, clicca su Vedi tutti i suggerimenti per vedere i tipi di attività che Cortana può eseguire.
Per abilitare le funzionalità di Cortana su Windows 10, apri Cortana selezionando l’icona del cerchio nella barra delle applicazioni. Clicca su Impostazioni e seleziona Parla con Cortana. Individua la sezione Hey Cortana e attiva la funzionalità.
Lista comandi Cortana
Chiamate e contatti
Per chiamare un tuo contatto con Cortana, devi semplicemente pronunciare il comando “Chiama” seguito dal nome della persona da contattare. Come con gli altri assistenti vocali, anche qui puoi specificare più voci: casa, lavoro, ufficio, ecc. Ad esempio puoi dire: “Chiama Fabrizio ufficio” o “Chiama Fabrizio in ufficio“, in entrambi i casi Cortana capirà che vuoi chiamare Fabrizio con il numero dell’ufficio.
Inviare SMS
Per mandare un messaggio dalla tua Rubrica, devi dare a Cortana il seguente comando: “Invia SMS” o “Invia messaggio“, seguito dal nome del contatto.
Promemoria, agenda e sveglia
Per i promemoria, anche qui ricorre la parola “Ricordami“. Quindi “Ricordami di chiamare Fabrizio per fargli gli auguri“. Per gli appuntamenti devi dire: “Inserisci la lezione di inglese domani mattina” o anche “Sposta la riunione delle 16 alle 17”; “Cosa devo fare dopo?”; “Cosa c’è in programma per domani?”. Per la sveglia puoi dire: “Svegliami alle 7:00“, oppure “Imposta la sveglia alle 7:00“, “Disattiva la sveglia delle 7:00“.
Indicazioni stradali
La domanda famosa “Dove mi trovo?“, funziona anche con Cortana. Puoi anche chiedere: “Dammi le indicazioni per arrivare a Napoli“, oppure “C’è un ristorante cinese nelle vicinanze?“. In tutti i casi Cortana ti mostrerà una mappa per aiutarti a orientarti o a scegliere dove andare.
Gestione Applicazioni
Il comando per avviare le app è: “Avvia” seguito dal nome dell’app che desideri aprire, esempio :”Avvia Facebook“. Oppure Vai su [sito Web].
Altri comandi utili
“Che ora è“, Riproduci canzone, Riproduci video, Gioca a Fifa, Scatta una foto, e via dicendo.