Miglior decoder DVB T2 per digitale terrestre 2023
Ecco una guida all’acquisto sul miglior decoder DVB T2 per digitale terrestre da comprare per non cambiare TV dopo lo switch off.
Ormai tutte le regioni italiane hanno effettuato il passaggio al nuovo digitale terrestre, rendendo non facile la vita a tutti i possessori di televisori di vecchia generazione. Devi sapere che tutti i televisori con un decoder DVB T1 non possono visualizzare a schermo i nuovi canali ad alta definizione, poiché compatibili solo con il formato DVB T2.
Fortunatamente invece di sostituire la TV puoi anche pensare di installare un decoder DVB-T2 economico, sfruttandone le potenzialità. Se non hai letto la nostra guida su come vedere se il televisore è DVB T2 ti consigliamo di farlo, in modo da poter anche effettuare una registrazione ottimale dell’elenco canali digitale terrestre.
Indice
- Migliori decoder DVB T2 per digitale terrestre
- 1. Nokia 6000FTA
- 2. Decoder DVB-T2 con mini Stick R MOVE e cavo HDMI
- 3. Dcolor Decoder DVB-T2 Wi-Fi
- 4. Decoder Humax 9-00142
- 5. Decoder Owerslyn con funzione di registrazione programmi TV
- 6. Decoder DVB-T2 HD B UBISHENG con telecomando universale HEVC 10 bit
- 7. Decoder SMART Android TV DIPROGRESS
- 8. Decoder DVB-T2 per PC Geniatech EyeTV T2 lite
- Come scegliere il miglior decoder DVB T2
- Come collegare un decoder DVB T2
- Quali sono le migliori marche per un decoder digitale terrestre DVB-T2
Migliori decoder DVB T2 per digitale terrestre
Non tutti i decoder DVB-T2 sono uguali tra loro, alcuni di questi offrono non solo la codifica del codec per le nuove frequenze del digitale terrestre, ma possono aggiungere funzioni, come registrazione o sintonizzazione dei canali satellitari. Le soluzioni in commercio sono veramente tante, capaci di integrarsi bene con il miglior telecomando universale o semplicemente con gli amplificatori segnali TV. Vediamo quali sono i prodotti a cui affidarti senza remore.
1. Nokia 6000FTA
Decoder estremamente economico che ti consente di aggiornare la tua vecchia televisione è quello prodotto da Nokia. La ricezione è molto buona e protrai sfruttare una qualità HD, un ingresso USB e un collegamento HDMI al televisore. Data la risoluzione offerta ti consigliamo di installare questo prodotto su una TV che non superi i 43 pollici, in modo da non perdere troppa definizione delle immagini. Per maggiori info leggi la nostra guida sulle TV 32 pollici Full HD.
2. Decoder DVB-T2 con mini Stick R MOVE e cavo HDMI
Altro decoder HD che potrebbe esserti utile, soprattutto se ami ottimizzare lo spazio, è il modello Stick R Move. Nel suo formato mini ti consente di installare il dispositivo direttamente dietro la TV (come il Fire TV Stick di Amazon), precisamente all’interno dell’ingresso HDMI. Dispone anche di un comodo ingresso USB e di una codifica H265 dolby- Digital.
3. Dcolor Decoder DVB-T2 Wi-Fi
Decoder DVB T2 utilissimo se hai affissa una TV alla parete è quello di Dcolor. Grazie alla piccola prolunga per il collegamento HDMI potrai posizionare la piccola stick anche dietro le TV più sottili e installate con il supporta a muro. La risoluzione è di 1080P ed è un dispositivo munito sia di ingresso USB che di telecomando universale eccellente per qualità e reattività.
4. Decoder Humax 9-00142
Alzando leggermente il costo puoi scegliere uno dei migliori decoder DVB-T2 presenti su Amazon, il modello Humax 9-00142. In questo caso le dimensioni sono più ampie poiché riceverai a casa una piccola scatoletta con cui collegare il cavo SCART o l’HDMI alla tua televisione. Molto reattivo il telecomando e ottima la codifica dei file in formato H265 HEVC a 10 Bit. Potrai riprodurre anche file di terze parti utilizzando l’ingresso USB e aggiornare il firmware per incrementare le prestazioni nel corso del tempo.
5. Decoder Owerslyn con funzione di registrazione programmi TV
Alternativa quasi sempre in sconto su Amazon è quella proposta da Owerslyn, decoder TV DVB T2 con risoluzione 1080P capace di supportare il formato H265 HEVC a 10 Bit e soprattutto di accedere alle nuove frequenze del digitale terrestre sia tramite cavo HDMI che AV. Dispone di ingresso USB e di un telecomando 2 in 1, ottimo per gestire anche le registrazioni.
6. Decoder DVB-T2 HD B UBISHENG con telecomando universale HEVC 10 bit
Se hai già effettuato l’installazione di un vecchio decoder per DVB T1, ti sarai interfacciato con un dispositivo sviluppato per collegarsi direttamente alla presa SCART della TV. Decoder per TV vecchia molto simile a quelli della passata generazione, ma compatibile con le nuove frequenze è quello prodotto da B Ubisheng. Collegalo dietro la TV e sfrutta al meglio il ricevitore H265 a 10 Bit, oltre che il supporto USB e il Wi-Fi integrato.
7. Decoder SMART Android TV DIPROGRESS
Se il tuo desiderio è quello di non avere mai impuntamenti o rallentamenti durante la visualizzazione delle nuove frequenze del DVB-T2 allora avrai bisogno di un dispositivo performante e inevitabilmente più costoso. Tra i modelli migliori figura il modello di DIPROGRESS, con cui potrai collegare la tua TV tramite Wi-Fi e sfruttare al meglio HDMI, AUX e un sistema Android integrato. La risoluzione massima in 4K e l’HDR sono una garanzia, tanto quanto gli ingressi USB 2.0 e 3.0.
Il telecomando presenta ii tasti preimpostati per accedere a YouTube, Prime Video, Netflix, Live Tv e Google Play Movies.
8. Decoder DVB-T2 per PC Geniatech EyeTV T2 lite
Vogliamo consigliarti anche un decoder per televisori che sia sviluppato per funzionare direttamente dall’ingresso USB. Collegando la pennetta Geniatech al tuo PC lo trasformerai in una televisione compatibile con il nuovo digitale terrestre. Potrai contare su una risoluzione HD e il supporto all’HEVC. Non è presente il telecomando poiché dovrai installare il software dedicato, ma una comoda antenna per migliorare la ricezione.
Come scegliere il miglior decoder DVB T2
Come avrai potuto notare dalla grande scelta sul mercato di questa tipologia di prodotti, non è semplice acquistare il decoder digitale terrestre DVB T2, infatti, dovrai tenere in considerazione diversi fattori.
Forma del dispositivo
Il primo parametro da considerare è la forma del dispositivo. Puoi acquistare un decoder molto compatto oppure uno grande con tanto di display. La scelta di un decoder in formato stick, SCART oppure esterno dipende dallo spazio che hai a disposizione e dall’estetica che vuoi ricavarci. I decoder DVB-T2 stick sono sicuramente quelli migliori per non mostrare cavi, ma sono usualmente meno performanti e non dispongono di tante funzioni aggiuntive.
Risoluzione in uscita
Altro fattore da considerare è la risoluzione in uscita che riesce a fornire il decoder. Le risoluzioni più comuni sono quelle HD, FHD e 4K. Come puoi immaginare una TV con una risoluzione in 4K necessita di un decoder di qualità per mostrarti immagini nitide e fluide, mentre su televisori datati con dimensioni contenute non noterai differenze tra un decoder da 720P o 1080P.
Funzioni del decoder
La forma e la risoluzione video non sono però le uniche componenti da tenere in considerazione, dovrai porre attenzione anche alle funzioni del decoder digitale terrestre DVB T2. Infatti, non tutti i dispositivi possono registrare i canali o effettuare la memorizzazione personalizzata. I modelli più avanzati presentano anche l’ingresso per una porta Ethernet e il Wi-Fi. Se non hai bisogno di funzioni particolari, un decoder economico andrà più che bene.
Cavo HDMI
Usualmente quando acquisti un decoder per smart TV non sono presenti tantissimi accessori. Per quanto possano sembrare superflui, in realtà alcuni accessori possono fare la differenza. Verifica che all’interno della confezione sia presente il cavo HDMI oppure una piccola prolunga per collegare il dispositivo dietro la TV. Acquistarli da parte potrebbe costarti più del decoder stesso.
Costo del decoder
Come ulteriore parametro da valutare c’è il costo. Un decoder TV DVB-T2 può variare il suo prezzo da 20 a più di 150 euro, a seconda di funzionalità e tecnologie implementate. Puoi optare per un dispositivo estremamente economico oppure per uno che abbia tutto ciò che desideri per far diventare smart la tua TV con tanti anni sulle spalle. Se il tuo obiettivo è ricevere solo le nuove frequenze del digitale terrestre, allora non è necessario spendere troppo, anche se è consigliabile per ottenere una maggiore longevità.
Come collegare un decoder DVB T2
L’installazione di un decoder DVB-T2 invisibile o meno è molto semplice. A seconda del formato scelto potrai collegare il decoder in circa un minuto.
- Stick: se acquisti il formato stick non dovrai fare altro che collegare il decoder all’ingresso HDMI o AV e alimentarlo con l’USB oppure con l’alimentatore in dotazione. Collega il cavo dell’antenna e ricerca i nuovi canali nelle impostazioni di sintonizzazione.
- SCART: questo formato deve essere collegato direttamente alla presa SCART dietro la TV, ma dovrai fare attenzione ai due ingressi per l’antenna. Uno deve essere installato tra decoder e televisore e l’altro tra decoder e antenna. Terminato il collegamento dovrai memorizzare i nuovi canali con una scansione da zero.
Quali sono le migliori marche per un decoder digitale terrestre DVB-T2
Ora che hai scoperto i modelli più interessanti da acquistare, ecco una selezione delle marche più blasonate per questi dispositivi. Tra le marche più famose di digitali terrestre con standard DVB-T2 troviamo: Edison, Humax, Telesystem e DIPROGRESS.