Miglior condizionatore portatile 2023: guida all’acquisto

Sei alla ricerca del miglior condizionatore portatile in commercio? Scopri la nostra guida all’acquisto con la classifica dei migliori condizionatori portatili silenziosi, con tubo, senza tubo, inverter, mini e potenza refrigerante,

Quando le stagioni calde si avvicinano è quasi scontato pensare a un sistema per restare freschi e senza umidità. Se stai leggendo queste righe, con molta probabilità stai sentendo l’esigenza di informarti su uno degli elettrodomestici più amati e al tempo stesso detestati al mondo: il condizionatore portatile.

Sebbene il condizionatore portatile sia una soluzione meravigliosa per fronteggiare il caldo e l’afa, come anche i deumidificatori e ventilatori, i consumi legati a esso in molti casi potrebbero scoraggiare anche i più temerari. Affinché tu possa effettuare un acquisto consapevole, che ti possa donare non solo refrigerio, ma anche costi contenuti in bolletta, andremo a dare uno sguardo ai prodotti più efficienti, cercando di stabilire quale sia il miglior condizionatore portatile da scegliere.

Indice

Classifica dei migliori condizionatori portatili

condizionatore portatile

Se in casa hai una postazione smart working e non vuoi installare un condizionatore a parete, puoi orientarti verso un condizionatore portatile, il quale ha prestazione sicuramente inferiori rispetto ad uno fisso split, ma la sua versatilità ti consentirà di spostarlo da stanza a stanza e rinfrescare l’ambiente.

Non tutti i condizionatori monoblocco portatili sono uguali tra loro, cerchiamo di analizzare i prodotti che più sono interessanti e pronti all’acquisto.

Scopri anche i migliori condizionatori portatili senza tubo.

1. De’Longhi Pac EX120

climatizzatore portatile

Eccellenza assoluta dei dispositivi per la climatizzazione portatile è sicuramente il Pac EX120. Questo ha una classe energetica A, 3 velocità di ventilazione, e parametri di 11.500 Btu/h, offrendoti un’ottima capacità refrigerante. la funzione Real Feel assicura un ottimo comfort abbinando la riduzione della temperatura al controllo dell’umidità. Monta un display LED frontale con pannello Sensor Touch con indicatori luminosi per modificare le impostazioni della temperatura, velocità ventola e timer. Il gas refrigerante naturale R290 offre notevoli vantaggi e soprattutto non è tossico. Grazie a maniglie e rotelle puoi spostare senza sforzo il Pac EX120 in modo veramente facile.

2. Eurom ac2401 per roulotte e camper

condizionatori portatili prezzi

Questo climatizzatore della Eurom è indubbiamente il migliore se viaggi in roulotte, in camper o con mezzi di una certa grandezza. Sebbene non abbia una classe di efficienza energetica eccezionale, ti offre delle prestazioni e una portabilità quasi inimitabili in prodotti di pari costo e dimensione. L’apparecchio ha un’alimentazione di 220V ac ed un assorbimento di 2A. Per cui deve essere allacciato ad una sorgente in grado di fornire questo tipo di alimentazione. Leggermente rumoroso, ma sopportabile. Rinfresca il tuo camper in meno di 3 ore.

3. De’Longhi Pinguino PACN74ECO

condizionatori portatili opinioni

Al terzo gradino del podio posizioniamo il classico Pinguino PACN74ECO, una delle soluzioni più vendute e apprezzate dai consumatori. Con una classe energetica A, 8.200 Btu/h e tre livelli di ventilazione ti permette di raffrescare l’ambiente e di scegliere un dispositivo particolarmente silenzioso. E’ dotato di un timer e termostato 12h con funzione di sola ventilazione e di deumidicazione fino a 30L/24 ore. E’ dotato di telecomando per il controllo a distanza ed essendo portatile, è anche dotato di maniglie e rotelle per il trasporto. Utilizza il gas refrigerante R290.

4, De’Longhi Pinguino Pac Em82 Eco

miglior condizionatore portatile

Versione meno compatta, ma altrettanto efficace è il condizionatore portatile Pac Em82 Eco, questo dispone di una classe energetica A, ed è munito di quattro ruote eccellenti per il trasporto. Se avessi un ambiente che non supera gli 80 metri cubi, allora questo sarebbe il prodotto ideale per te. Il gas refrigerante R290 è naturale e non tossico e garantisce un consumo energetico ottimale. Consente sia il raffreddamento che la deumidificazione. Puoi impostare la temperatura desiderata con un telecomando in dotazione e impostarla con un timer digitale da 24 ore.

5. Olimpia Splendid 02265

condizionatore portatile silenzioso

Soluzione alternativa, dal costo sicuramente più contenuto, è il condizionatore portatile dell’Olimpia, nel modello Splendid 02265. Questo ha una potenza di 2.1 kW e una portata di 8.000 Btu/h, valori che ti garantiscono prestazioni elevate e un raffreddamento ottimale. Esteticamente non è sicuramente il top, ma il suo dovere lo compie nel migliore dei modi. Si tratta comunque di un condizionatore in classe A con gas refrigerante R290 a basso impatto ambientale senza tanica (la condensa viene scaricata attraverso il tubo in dotazione), con comandi digitali, telecomando e diverse funzioni come: raffreddamento, ventilazione, deumidificazione, sleep, timer, auto-restart.

6. SUNTEC condizionatore mobile Progress 12.000 Eco R290

offerte condizionatori portatili

Se il tuo budget è sostanzioso e desideri, oltre a un ottimo condizionatore, anche di un dispositivo esteticamente eccellente, potresti puntare sul Suntec. Ideale per un ambiente da 60 mq e con valori di 12.000 Btu/h che testimoniano una potenza da top di gamma. E’ comunque in grado di raffreddare, riscaldare, ventilare e deumidificare. Si tratta di un apparecchio 4 in 1 che puoi utilizzare a seconda delle esigenze e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di casa. Ha 3 livelli di ventilazione e gas refrigerante naturale R290 con impatto ambientale pari a zero. Il display LED è molto comodo ed intuitivo e permette di impostare il timer e la modalità Silent Sleep per dormire senza rumori.

7. Ariston Mobis

condizionatori portatili silenziosi

Perfetta combinazione tra funzioni, efficienza e costo è il modello dell’Ariston, precisamente il Mobis. Questo climatizzatore presenta una classe energetica A, con i suoi 8.000 Btu/h ti permette di raffrescare la gran parte degli ambienti di casa e ufficio senza consumare troppo. La trasportabilità è il suo punto forte, grazie alle dimensioni compatte. Monta un display con interfaccia intuitiva con possibilità di impostare timer e usufruire di un comodo e pratico telecomando. Le sue dimensioni sono ridotte al minimo per garantirti comfort e poco ingombro.

8. De’Longhi PAC EL112 CST Pinguino

aria condizionata portatile

Se il tuo obiettivo è quello di raffrescare ambienti grandi e di non aver problemi con il caldo più asfissiante, sebbene tu debba investire una cifra importante potresti optare per il pinguino Pac EL112 CST. Con la sua classe di efficienze A+, tecnologia MY ECO Real Feel e una silenziosità eccellente, ti permette di gestire al meglio i 11.000 Btu/h. Il design ti farà innamorare di questo piccolo gioiellino con 3 diverse velocità di ventilazione e deumidificazione per le stagioni umide. Il risparmio energetico è garantito dal gas refrigerante naturale R290, mentre un display a Led frontale con pannello Sensor Touch ti permetterà di modificare le impostazioni di temperatura, velocità della ventola, timer e raffreddamento. Molto comoda anche l’app per gestire il condizionatore tramite smartphone.

9. Whirlpool 1137238

pinguino condizionatore

Avrai certamente sentito parlare dell’azienda Whirlpool, i suoi elettrodomestici sono sinonimo di qualità. Questo condizionatore portatile, il Whirpool 1137238, si caratterizza per una classe energetica A e di una tecnologia intelligente per la rotazione automatica. I suoi 9.000 Btu/h si adattano perfettamente ad ambienti di 25-30 mq. Monta una modalità super silenziosa in cui evaporatore e condensatore lavorano anche a bassa velocità della ventola. E’ dotato di gas R290 con minori emissioni di CO2 e riduzione dell’impatto ambientale.

10. De’Longhi Pac EL92

condizionatori portatili senza unità esterna

Ultimo in classifica, ma non il peggiore, è il climatizzatore portatile De’Longhi Pac EL92, un pinguino con classe energetica A+. Offre una ventilazione a doppia velocità con ottimizzazione della silenziosità, grazie alla funzione Silent. Ha 3 velocità di ventilazione, una funzione di sola ventilazione per far circolare l’aria, una funzione di deumidificazione e la possibilità di impostare un timer per avviare o spegnere l’elettrodomestico. Il gas refrigerante è l’R290 con vantaggi ecologici e risparmio energetico. Molto pratico anche il display a Led frontale con pannello Sensor Touch per gestire al meglio le funzionalità del dispositivo. Il telecomando è in dotazione.

Come scegliere il miglior condizionatore portatile

climatizzatore portatile silenzioso

Per quanto la classifica appena stilata possa darti un’idea di quelli che sono i prodotti migliori, è opportuno sottolineare che un condizionatore portatile deve essere scelto in base alle esigenze di chi lo utilizza. Vediamo quali sono le caratteristiche a cui devi badare prima di effettuare la compera.

Dimensioni

Sebbene un condizionatore portatile non sia mai eccessivamente ingombrante, dare uno sguardo alle sue dimensioni prima di sceglierlo potrebbe non essere una cattiva idea. Misura l’area in cui andrà a posizionarsi e cerca di non installarlo in una zona troppo stretta.

La tipologia di raffreddamento

La tecnologia alla base di un condizionatore può essere differente, a seconda di modello e azienda produttrice. Le tipologie di raffreddamento più comuni sono quelle ad aria-acqua oppure quelle ad aria-aria (più diffusi). Nel primo caso invece otterrai prestazioni superiori ad un prezzo più elevato e un grado di manutenzione più elevato, dovuto alla formazione di calcare. Nel secondo caso otterrai meno potenza ma maggiore economicità.

Condizionatore Motore Inverter oppure On/Off

Altra caratteristica a cui devi fare attenzione è la tipologia di funzionamento, cioè se il condizionatore presenta un motore Inverter oppure il tradizionale sistema On/Off. Questi ultimi non sfruttano l’energia elettrica in modo ottimizzato, in quanto sfruttano al massimo la potenza fino al raggiungimento della temperatura desiderata per poi spegnersi e riaccendersi ad intermittenza. Quelli Inverter, invece, molto più diffusi, lavorano la massimo della potenza fino al raggiungimento della temperatura impostata per poi rallentare ma senza spegnersi.

Sebbene possa sembrare una differenza da poco, in realtà se non sei tutto il giorno a casa, un motore con inverter può esserti particolarmente utile.

Solo freddo o a pompa di calore

I condizionatori di fascia alta possono sia riscaldare che raffrescare l’aria degli ambienti, come puoi immaginare i due sistemi sono completamente opposti e necessitano di un impianto interno più costoso. Scegliere un climatizzatore portatile a pompa di calore può esserti utile per affrontare anche l’inverno freddo, ma in questo caso è consigliabile optare per un prodotto di fascia molto alta.

Consumi e classe energetica

Accendere il condizionatore portatile e raffreddare l’aria è una bellissima sensazione, ma lo è molto meno quella legata alla lettura della bolletta dell’energia elettrica. Affinché tu possa ottenere dei consumi contenuti devi necessariamente verificare la classe energetica del dispositivo. Migliore sarà la classe energetica e meno consumerà il condizionatore. I modelli con una classe A sono ottimi, ma la classe A++ oppure A+++ ti garantiscono una bolletta meno traumatica.

Potenza refrigerante

Leggendo i migliori condizionatori portatili ti sarai accorto di un valore che si ripete costantemente, cioè i Btu. Con questo termine si identifica la potenza refrigerante di un dispositivo di climatizzazione. Maggiore è il valore e più grande potrà essere l’ambiente. Scegliere una potenza refrigerante adeguata alla tua casa può farti risparmiare tanto anche in bolletta.

Se vuoi calcolare la potenza di un condizionatore portatile devi fare BTU = MQ (metri quadri) x K (coefficiente fisso).

Nel caso il coefficiente fisso per default fosse 340 (il coefficiente fisso basico per rinfrescare un ambiente di un metro quadro). Non dovrai fare altro che fare questi calcoli:

  • Stanza da 10 mq: 10 x 340= 3.400 BTU.
  • Stanza da 20 mq: 20 x 340= 6.800 BTU.

Rumore

Scegliere un condizionatore portatile per poi ritrovarsi un piccolo motorino in giro per casa non è sicuramente un’idea intelligente. Il rumore del dispositivo non deve mai essere eccessivo, usualmente i valori per non avvertire fastidio sono sotto i 60 dB (Decibel), ma anche se raggiungessi i 65 dB non sentiresti disagio. I condizionatori poco rumorosi hanno valori da 40-50 dB.

Trasportabilità

Un prodotto munito di ruote ti offre una migliore trasportabilità, ma anche quelli con maniglie sono un’ottima soluzione. Ovviamente un prodotto leggero, anche se sprovvisto di ruote, non ti darà problemi di trasportabilità, quindi, dai uno sguardo anche al peso complessivo.

Principali funzioni

Potresti pensare che un condizionatore portatile sia munito solo del tasto di avvio, spegnimento e una ghiera per regolare le velocità. In realtà un condizionatore può offrirti diverse funzioni interessanti, dal timer, all’accensione automatica alle tecnologie dedicate sviluppate dall’azienda.

Dare uno sguardo alle funzioni potrebbe aiutarti a capire se sia un prodotto indicato alle tue esigenze. Ovviamente una funzione Bluetooth o WiFi integrata inciderà anche sul costo complessivo.

Manutenzione e pulizia

Scegliere un condizionatore portatile economico per poi manutenerlo e pulirlo ogni settimana non è sicuramente piacevole. Analizza quelli che sono i feedback degli utilizzatori e cerca di capire se sia un dispositivo incline alla rottura oppure no. Sicuramente una tipologia aria-aria difficilmente ti darà problemi, mentre quella aria-acqua è usualmente più soggetta a manutenzione ordinaria.

Domande frequenti

condizionatore portatile opinioni

Differenza tra climatizzatore e condizionatore portatile

Il climatizzatore permette di rinfrescare e riscaldare l’aria dell’ambiente con possibilità di scegliere la temperatura desiderata, il livello di circolazione e quello di umidità. Inoltre presenta filtri avanzati capaci di migliorare la qualità dell’aria. Il condizionatore, invece, offre la possibilità di regolare la velocità di funzionamento ma non quella di impostare i valori di temperatura e di umidità.

Come si misura il rumore del condizionatore?

Il rumore di un condizionatore viene misurato in decibel (dB), l’unità di misura della pressione sonora che colpisce l’orecchio umano. Meno rumore si sente e maggiore sarà il comfort per l’ambiente.

Quanti decibel deve avere un condizionatore portatile per essere silenzioso?

Come già detto nel capitolo precedente, un livello di rumorosità sotto i 50 dB, meglio ancora se sotto i 30 dB, è l’ideale quando si possiede un condizionatore portatile. Sopra i 65 dB il rumore risulterà invece fastidioso.

Dove mettere il tubo del condizionatore portatile?

Per eliminare il calore che si accumula all’interno della casa, i condizionatori portatili sono dotati di un tubo. Questo tubo, che serve a espellere l’aria calda immagazzinata dal dispositivo, va posizionato all’esterno dell’abitazione (fuori dalla finestra), per ottenere il massimo delle performance. Se il tubo non ci fosse, il caldo sarebbe dissipato nella stanza in cui si trova il dispositivo.

Quanto è lungo il tubo del condizionatore portatile?

In quasi tutti i modelli di condizionatori portatili, il tubo ha una lunghezza che non supera i due metri.

Quanto consuma il pinguino?

Un Pinguino di classe A con capacità di 7.000 Btu consuma mediamente 0,7 kWh ogni 60 minuti di utilizzo. 1 kw corrisponde a 0,10-0,20 centesimi di euro all’ora. Questo significa che tenendo acceso l’elettrodomestico portatile per 10 ore consecutive in media, la spesa dovrebbe aggirarsi intorno a 1,50-2,00 euro al giorno.

Perché il condizionatore portatile non raffredda?

Se il tuo condizionare portatile non raffredda bene, occorre sicuramente verificare se i filtri sono intasati. La mancanza di manutenzione potrebbe causare accumulo di polvere sui filtri al punto tale da bloccare il passaggio dell’aria fresca.

Come si montano i condizionatori portatili?

L’installazione di un condizionatore portatile è veramente semplice. Occorre prima di tutto applicare il nastro adesivo sia all’interno del telo che sulla finestra e subito dopo far passare il tubo dall’apertura della cerniera del telo. Passato il tubo, chiudi la cerniera per evitare che l’aria calda entri in casa.

E’ possibile anche forare il vetro della finestra con un trapano con inverter o un taglia-vetro circolare in base al diametro e spessore del tubo del condizionatore.

Ricaricare un condizionatore portatile richiede competenza. Poiché non è facile è sempre meglio rivolgersi ad un tecnico frigorista oppure a ditta installatrici di condizionatori.

La ricarica dei condizionatori portatili va eseguita ogni 2 anni o al massimo ogni 5 anni.

Quanto costa la ricarica di un condizionatore?

Il solo costo di ricarica di un condizionatore si aggira tra gli 80 e i 100 euro, a seconda del tipo di modello.

Come pulire il condizionatore portatile?

I passaggi per pulire un condizionatore portatile sono:

  • Pulizia della struttura e del pannello anteriore con panno inumidito (acqua calda + detersivo per piatti).
  • Pulizia dei filtri utilizzando liquido detergente e acqua calda.

Quale è la marca migliore per i condizionatori portatili?

Come tutti gli elettrodomestici, anche per i condizionatori portatili troviamo le marche più affermate. Le migliori sono sicuramente De’Longhi, Argo, Trotec e Klarstein. Ecco alcuni modelli da considerare per i brand indicati.

Condizionatori portatili senza tubo

Condizionatori portatili silenziosi

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti