Come vedere la temperatura CPU del PC su Windows 10 e Mac

Come vedere la temperatura CPU del PC su Windows 10 e Mac. Una guida dettagliata sulle cause del surriscaldamento dei PC e come risolvere il problema.

Quando i computer si surriscaldano, in genere è perché l’unità di elaborazione centrale (CPU) è troppo calda. Questo può accadere per una serie di motivi: come mancanza di ventilazione, polvere o parti malfunzionanti. Se inizi a notare che il tuo computer è più caldo del normale, allora credo sia il caso di cominciare a scoprire come vedere la temperatura del PC.

Leggi anche: Controllo hardware PC

Indice

Informazioni preliminari

temperatura cpu

Perché dovresti controllare la temperatura della CPU? La CPU è responsabile del completamento delle istruzioni ricevute dall’hardware e dal software. Quando fa troppo caldo può causare danni considerevoli al tuo dispositivo. È buona norma controllare temperatura PC periodicamente per assicurarsi di non infliggere danni inutili al dispositivo.

Solitamente il computer potrebbe diventare troppo caldo quando si sta overcloccando la CPU. L’overclocking si verifica quando si modifica il processore per ottenere prestazioni più elevate di quelle originariamente previste, ciò può causare un aumento della temperatura della CPU poiché esso è costretto a lavorare più di quanto previsto dal produttore.

Altre cause sono l’uso di computer sottili (gli ultrabook) senza ventole e che tendono a surriscaldarsi più velocemente di altri computer. In questo caso occorre munirsi di accessori esterni per il raffreddamento.

Anche il possesso di un vecchio computer, la polvere o l’uso di programmi potenti sono ottimi motivi che dovrebbero spingerti a controllare la temperatura del PC in caso di surriscaldamenti della CPU.

Leggi anche: Migliori ventole PC

Come vedere la temperatura CPU del PC Windows 10 senza programmi

temperatura bios

Una valida soluzione per monitorare la temperatura CPU senza programmi sul sistema operativo di Microsoft è attraverso il BIOS, il primo software che si avvia all’accensione del computer. E’ responsabile che tutto l’hardware nel dispositivo si accenda e funzioni correttamente.

Il BIOS è presente nei computer di decenni fa e sta lentamente scomparendo. I nuovi PC funzionano tutti con il software UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) sia perché è molto più veloce e sia perché presenta molte meno limitazioni. È possibile controllare il software BIOS / UEFI al riavvio del computer. Normalmente vi si accede premendo al momento dell’avvio del computer su uno di questi tasti della tastiera: F12, F2, ESC o DEL.

Per avviare BIOS / UEFI su Windows 10 vai su:

  1. Impostazioni nella barra delle applicazioni.
  2. Scorri fino ad individuare e cliccare sulla voce Aggiornamento e sicurezza.
  3. Seleziona Ripristino nel pannello laterale.
  4. Premi Riavvia ora in Avvio avanzato.
  5. Seleziona risoluzione dei problemi dalla schermata di riavvio.
  6. Seleziona Opzioni avanzate.
  7. Clicca su Impostazioni firmware UEFI.
  8. Clicca su Riavvia per confermare.

Da qui verrai indirizzato a una schermata in cui potrai verificare la temperatura della tua CPU nello stato di integrità del PC o nel Monitor dell’hardware del sistema.

Miglior Programma per vedere la temperatura CPU del PC

Ecco una carrellata dei migliori programmi per il controllo temperatura PC, validi sia per sistemi operativi Windows 10 che per macOS.

1. Core Temp (Windows)

temperatura massima cpu

Il modo più rapido e semplice per controllare la temperatura della CPU è usare il programma Core Temp. Come molti programmi gratuiti, anche questo tenterà di installare bloatware a meno che non si deselezioni alcune caselle durante l’installazione.

Una volta installato, apri Core Temp per vedere senza lo stato corrente della tua CPU, inclusa una lettura della temperatura media nella parte inferiore della finestra. Se desideri ulteriori dettagli, fai clic sul pulsante Mostra icone nascoste nella barra delle applicazioni situato sul bordo destro della barra delle applicazioni di Windows. Vedrai un elenco delle temperature per ogni singolo core della CPU nel tuo computer.

Il menu Impostazioni di Core Temp ti consente di modificare esattamente ciò che vedrai nella barra delle applicazioni anche se la configurazione predefinita fa vedere in modo molto semplice se la tua CPU si sta surriscaldando o funziona come previsto.

2. Speccy (Windows)

temperatura processore

Nato dagli stessi produttori del famoso programma di pulizia CCleaner, Speccy è un programma gratuito che permette di ottenere informazioni dettagliate sui componenti hardware del PC e quindi di conoscere le relative temperature.

Selezionando il componente hardware di interesse, nel tuo caso CPU, nel menu di sinistra e subito dopo la voce Temperatura, potrai conoscere se il valore è troppo alto oppure adeguato. Nel caso puoi anche salvare i dati su un file in modo da poterli consultare più avanti.

Questo programma è disponibile anche in versione a pagamento al costo di 19,95 euro con sblocco di diversi vantaggi, tra cui gli aggiornamenti automatici.

3. HWMonitor (Windows)

temperatura computer

HWMonitor è un altro programma gratuito per Windows per monitorare la temperatura del disco fisso, scheda video e processore del PC. Dopo averlo installato e avviato troverai l’elenco di tutti i componenti del PC nella colonna Sensor e le relative temperature nelle sezioni Value, Min e Max.

Come con Speccy, anche qui puoi salvare i risultati ottenuti per consultarli successivamente andando su File > Save Monitoring data ed il gioco è fatto.

4. HWInfo (Windows)

monitorare temperatura cpu

HWInfo è uno strumento di monitoraggio del sistema approfondito che fornisce dettagli su ogni componente hardware del tuo PC. Se si sceglie di eseguirlo in modalità sensors-only, scorrendo verso il basso fino alla sezione CPU, potrai visualizzare le temperature correnti e altri dettagli interessanti.

5. NZXT Cam (Windows)

misurare temperatura pc

Il software NZXT Cam è un’altra opzione popolare con un set di competenze diversificate. La sua interfaccia intuitiva è più facile da leggere a colpo d’occhio rispetto a quella della maggior parte degli altri strumenti di monitoraggio e il programma mostra tutti i tipi di informazioni utili su CPU, scheda grafica e memoria. Cam include anche un overlay FPS in-game e strumenti di overclocking, tra le altre funzionalità. Puoi utilizzare le app per dispositivi mobili Cam di NZXT per tenere d’occhio il tuo software anche quando sei lontano dal tuo PC.

6. Open Hardware Monitor e SpeedFan  (Windows)

vedere temperatura cpu

Open Hardware Monitor e SpeedFan sono altri strumenti di monitoraggio apprezzati in grado di tenere traccia delle informazioni di sistema.

7. Fanny Widget (macOS)

controllare temperatura cpu

Per vedere la temperatura del Mac puoi sfruttare Fanny Widget. Si tratta di un’applicazione gratuita di Widget e barra dei menu del Centro notifiche per monitorare le ventole di un computer Apple. Offre design compatto per tenere d’occhio le ventole dei sistemi e la temperatura della CPU / GPU senza ingombrare lo spazio di lavoro e informazioni su: velocità corrente, velocità target, velocità minima, velocità massima, numero di ventole e temperatura CPU / GPU.

Ti basterà aprire il Centro notifiche o l’applicazione Barra dei menu per dare un’occhiata alle statistiche delle ventole del tuo Mac.

8. iStat Menus (macOS)

monitorare temperatura pc

iStat Menus è un comodo programma che monitora la temperatura di tutti i componenti del Mac. Ti aiuta a verificare il funzionamento dell’hardware del computer direttamente dalla barra di sistema. E’ disponibile in versione di prova per un periodo di tempo limitato. Il suo costo è di 14.63 dollari.

Dopo averlo avviato puoi trascinare le opzioni che vuoi misurare sulla barra sotto la sezione Sensori da mostrare nella barra dei menù. In questo modo potrai avere un controllo sempre in tempo reale della temperatura del PC.

9. Macs Fan Control (macOS)

temperatura mac

Macs Fan Control è un software gratis per macOS in grado di gestire le ventole del tuo computer e visualizzare le temperature dei componenti hardware. Puoi scaricarla gratuitamente o nella versione a pagamento al costo di 16,95 dollari per ottenere assistenza e lo sblocco di varie funzionalità.

Dopo averlo scaricato ed installato sul tuo PC Apple avvialo e verifica, nella sezione Sensori temperatura, le temperature di tutti i componenti del computer. Molto comoda la possibilità di intervenire nel tool e modificare la velocità delle ventole.

Qual è la miglior temperatura per un PC?

La temperatura massima supportata varia da processore a processore. L’ideale è mantenere le temperature sotto i 60 ° C. Qualsiasi cosa a questa temperatura dovrebbe funzionare al meglio senza infliggere danni al tuo computer.

Se scopri che il tuo computer è costantemente tra i 60 ° C e gli 80 ° C, allora è probabilmente il momento di effettuare una pulizia. Verifica che le ventole funzionino correttamente e non siano ostacolati dalla polvere.

Assicurati che il processore non raggiunga temperature superiori a 90 ° C. Ciò causerà gravi danni al computer. Se la temperatura della CPU è alta, cerca di sostituire le ventole e ripristina tutte le regolazioni di overclock che potresti aver effettuato.

Come mantenere bassa la temperatura del PC

Ora che sei a conoscenza della migliore temperatura del PC, è il caso che tu sia pronto ad intervenire nel caso in cui le temperature dovessero superare i gradi richiesti.

Pulisci il tuo PC

Esistono alcuni modi per mantenere pulito l’interno e l’esterno del computer. È possibile utilizzare uno straccio per la polvere e uno spolverino monouso per aria compressa per tenere lontano i detriti dall’interno e dall’esterno. È inoltre possibile aprire l’involucro per aspirare accuratamente attorno alle ventole e ad altri componenti hardware.

Puoi anche provare uno spray antipolvere ad aria compressa.

Sostituisci la pasta termica

Ci sono momenti in cui un problema di surriscaldamento può essere risolto semplicemente rimuovendo il vecchio strato di pasta termica per aggiungerne uno nuovo. Questo è ciò che trasferisce il calore dalla CPU al dispositivo di raffreddamento e quando si asciuga la temperatura della CPU può aumentare.

Acquistare un nuovo dispositivo di raffreddamento della CPU

Se hai ancora problemi con il raffreddamento del computer, potrebbe essere il momento per alcune ventole di un nuovo dispositivo di raffreddamento, come i cooling pad. Sono efficaci e mantengono le ventole sotto controllo. A tal proposito ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida sui Migliori cooling pad per notebook.

Utilizzare un supporto per notebook

Un modo efficace per aumentare il flusso d’aria e proteggere il dispositivo è utilizzare un supporto per laptop. Una superficie dura e piatta è il modo migliore per mantenere il tuo laptop libero dal soffocamento. I supporti per laptop mantengono anche il computer nell’angolazione ottimale per mantenere la calma e le prestazioni dell’utente.

Mantieni il tuo PC privo di malware

Il malware è un software scritto allo scopo di danneggiare te e il tuo dispositivo. I malware possono essere utilizzati dai governi per attaccare altri sistemi di governo stranieri. Può essere utilizzato per spiare informazioni personali, distruggere file, creare minacce e inviarti pubblicità. L’installazione dei migliori anti malware è il modo più efficace per proteggere il duro lavoro e le informazioni personali.

Se hai un vecchio computer che è costantemente in esecuzione ed è troppo caldo, potrebbe essere il momento di eseguire alcuni di questi controlli di base. Il monitoraggio costante delle temperature della CPU può prevenire anni di danni al computer. Sfortunatamente, se non riesci ad abbassare la temperatura, qualunque cosa tu faccia, allora potrebbe essere il momento di sostituirne i componenti o ancora meglio acquistare un nuovo computer.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti