Migliori Ultrabook 2023: i più sottili e leggeri in commercio
Migliori Ultrabook. Vuoi acquistare un Ultrabook leggero e sottile? Leggi con attenzione i miei consigli per l’acquisto e scoprirai quello più adatto alle tue esigenze.
Con il tempo la Apple ha alleggerito di molto i suoi MacBook e così anche i produttori di notebook con Windows hanno pensato bene di adeguarsi e di produrre portatili piccoli e leggeri, che si potessero trasportare facilmente senza comprometterne le prestazioni. Ecco perché sono nati gli Ultrabook, i cui vantaggi sono peso ridotto, ottime prestazioni, design particolare e corpo realizzato con materiali in alluminio o magnesio.
Indice
- Quali caratteristiche deve avere un Ultrabook
- Classifica migliori Ultrabook con offerte e prezzi
- Miglior Ultrabook economico
- Miglior Ultrabook 13 pollici
- Miglior Ultrabook 15 pollici
- Miglior Ultrabook professionale
- Miglior Ultrabook per autonomia
- Miglior Ultrabook Lenovo
- Miglior Ultrabook 2000 euro
- Miglior Ultrabook 2 in 1
- Miglior Ultrabook gaming
- Miglior Ultrabook 500 euro
- Miglior Ultrabook 1000 euro
- Miglior Ultrabook cinese
- Miglior Ultrabook Apple
- Gli Ultrabook più acquistati online
Quali caratteristiche deve avere un Ultrabook
Le caratteristiche che un notebook leggero o notebook sottile (così vengono chiamati gli Ultrabook), deve avere sono:
- Peso al di sotto degli 1,5 Kg.
- Autonomia elevata della batteria.
- Processori ULV a basso voltaggio per ridurre i consumi e la dispersione di calore all’interno della scocca.
- Processori Intel
- Dischi SSD con tempi di accensione ridotti.
- Dimensioni ridotte con spessore al di sotto dei 2 cm e grandezza dello schermo non oltre i 14 pollici.
- Elevate prestazioni. Consiglio gli Intel Core i5 o i7.
- Corpo in magnesio o alluminio.
- Praticità e portabilità
Classifica migliori Ultrabook con offerte e prezzi
Prima di analizzare ciascun Ultrabook di questa lista, nota bene che questi dispositivi sono molto simili ai notebook tradizionali poiché hanno anche loro una chiusura a conchiglia, ma sono mediamente molto più costosi proprio per le caratteristiche sotto menzionate. Si tratta di portatili super potenti e ultrasottili che cambieranno di molto il tuo modo di lavorare.
Miglior Ultrabook economico
Huawei Matebook 13
E’ l’Ultrabook da battere.
CPU: Intel Core i5 – 8a generazione – i7 | Grafica: Intel UHD Graphics 620; Nvidia GeForce MX150 (opzionale) | RAM: 8 GB | Schermo: 2K da 13,3 pollici (2,560 x 1,440; tocco) | Memoria: SSD da 256 GB a 512 GB.
Pro
- Eccellente valore
- Grafica Nvidia discreta
Contro
- RAM limitata
Per diversi anni Huawei è rimasto nell’ombra pronto a sfidare i migliori Ultrabook, oggi finalmente è arrivato il suo momento. Come l’Huawei MateBook X Pro, anche l’Huawei Matebook 13 presenta un hardware potente in un involucro attraente, ad un prezzo contenuto. Da menzionare non solo la discreta grafica ma anche il fatto che siamo di fronte ad uno dei notebook più piccoli capaci di supportare una GPU MX150. Non è difficile capire perché l’Huawei Matebook 13 sia tra i migliori Ultrabook in questo momento.
Miglior Ultrabook 13 pollici
Dell XPS 13 (2020)
Miglior Ultrabook negli ultimi tempi.
CPU: Intel Core i3 quad-core – i7 | Schermo: FHD da 13,3 pollici (1.920 x 1.080) – 4K (3.840 x 2.160) | Grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Memoria: 256 GB – SSD da 2 TB.
Pro
- Design
- Alta durata della batteria
- Prestazioni
- Schermo di qualità
Contro
- Audio non all’altezza
- Troppo Costoso
Dell XPS 13 è da anni uno dei migliori ultrabook ed il modello 2020 non fa eccezione. Contiene tutto ciò che un notebook da 13 pollici dovrebbe avere, dal design splendido e leggero, ai potenti componenti moderni che lo alimentano. Dell XPS 13 utilizza un display 4K con immagini nitide e un display Infinity Edge senza cornice. Il processore è un quad-core e la durata della batteria è incredibile. Questo Dell XPS 13 continua a essere il laptop Windows più popolare al mondo. Inoltre, c’è una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per renderlo il miglior notebook Dell per le tue esigenze.
Miglior Ultrabook 15 pollici
Dell XPS 15 (2020)
Il miglior portatile da 15 pollici.
CPU: Intel Core i5 – i7 di decima generazione | Schermo: 15,6 “FHD + (1920 x 1200) InfinityEdge antiriflesso 500-Nit – 15,6” UHD + (3840 x 2400) InfinityEdge Touch Display antiriflesso da 500 nit | Grafica: Intel UHD Graphics – NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti | RAM: 8 GB – 64 GB | Memoria: 256 GB – 2 TB M.2 PCIe NVMe.
Pro
- Schermo fantastico
- Prestazioni
- Design
- Altoparlanti top
- Tastiera comoda
Contro
- GPU non all’altezza
Dell XPS 15 è la migliore alternativa ai computer Mac. È il miglior notebook da 15 pollici di quest’anno. Offre potenza e design sottile e leggero. Lo schermo Infinity Edge è luminoso e la tastiera e gli altoparlanti sono di ottima qualità, così come il touchpad. Purtroppo la GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Ti lascia un po’ a desiderare.
Miglior Ultrabook professionale
Huawei MateBook X Pro
Sottile, leggero e potente.
CPU: Intel Core i5 – 8a generazione – i7 | Grafica: Nvidia GeForce MX150 (2 GB), Grafica Intel UHD 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: 3K da 13,9 pollici (3.000 x 2.000; tocco) | Memoria: SSD da 256 GB a 1 TB.
Pro
- Design splendido
Contro
- Posizionamento strano della webcam
A volte arriva un Ultrabook che cambia completamente le carte in tavola. E il modello 2018 di Huawei MateBook X Pro ha fatto proprio questo. Questo bellissimo Ultrabook porta componenti di fascia alta in un compatto dal design elegante che farebbe vergognare persino il MacBook Pro. È davvero uno dei migliori Ultrabook sul mercato. Il modello 2019 offre nuovi componenti, tra cui anche un processore Intel Whisky Lake, ma il modello 2018 occupa ancora oggi una buona fetta di mercato tra i consumatori.
Miglior Ultrabook per autonomia
Surface Laptop 3
Il miglior laptop di Microsoft.
CPU: Intel Core i5 – i7 / AMD Ryzen 5 / AMD Ryzen 7 | Schermo: PixelSense da 13,5 pollici (2.256 x 1.504) / PixelSense da 15 pollici (2.496 x 1.664) | Grafica: Intel Iris Plus Graphics / AMD Radeon Vega 9 / AMD Radeon RX Vega 11 | RAM: 8 GB – 16 GB | Memoria: SSD da 128 GB, 256 GB, 512 GB o 1 TB.
Pro
- Ottima durata della batteria
- Scelta di CPU Intel o AMD
Contro
- Nessuna opzione Thunderbolt 3
- Troppe poche porte per le sue dimensioni
Surface Laptop 3 (15”) ha la durata della batteria migliore in commercio per essere un notebook da 15 pollici. Ha un design fantastico e il corpo in alluminio dà la sensazione di avere tra le mani un prodotto premium. Purtroppo ha poche porte e manca un po’ di potenza rispetto ai competitor della stessa grandezza.
Miglior Ultrabook Lenovo
Lenovo Yoga 730
Perfetto laptop ibrido.
CPU: Intel Core i5 – i7 | Scheda grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: Fino a 16GB | Display: 13,3 pollici FHD (1920 x 1080) UHD (3,840 x 2,160) IPS Anti-Glare Multi-touch | Archiviazione: fino a 512 GB PCIe SSD.
Pro
- Bel design
- Trackpad
Contro
- Autonomia
- Altoparlanti
Pochi Ultrabook sono progettati in modo brillante come il Lenovo Yoga 730, un notebook 2-in-1. In contrasto con i suoi concorrenti più vicini, come il Surface Book 3 di Microsoft, ed anche molto meno costoso. Ad un prezzo modico puoi usufruire di un modello rifinito in metallo in grado di ospitare anche gli ultimi processori Intel di 8a generazione. Inoltre puoi tranquillamente guardare serie TV e goderti il pennino autoricaricabile con altoparlanti.
Miglior Ultrabook 2000 euro
HP Elite Dragonfly
Il miglior ultrabook per chi ama viaggiare.
CPU: Intel Core i5 di ottava generazione – i7 | Schermo: display touch Full HD diagonale da 13,3 ” e Display Full HD touch Sure View | Grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Memoria: SSD da 256 GB.
Pro
- Design
- Lunga durata della batteria
- Ottima tastiera
Contro
- Costoso
HP Elite Dragonfly è uno degli ultrabook eleganti e sottili su cui puntare. Oltre ad avere moltissime funzionalità e componenti di altissimo livello è rivolto soprattutto agli utenti business. Mette a disposizione la connettività LTE per utilizzarlo in mobilità attraverso una SIM. In questo modo non dovrai più collegarti tramite hotspot ma semplicemente spendere pochi euro al mese per avere un servizio Internet per 24 ore su uno schermo fantastico ad un prezzo per chi può permetterselo.
Miglior Ultrabook 2 in 1
HP Spectre x360 (2020)
Un ultrabook sottile, leggero e flessibile.
CPU: Intel Core i5 di 10a generazione – i7 | Grafica: Grafica Intel Iris Plus | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: 13.3 “FHD (1920 x 1080) IPS BrightView micro-edge multitouch retroilluminato WLED – 13.3” diagonale 4K (3840 x 2160) UWVA BrightView micro-edge AMOLED multitouch | Memoria: 256 GB – SSD da 2 TB
Pro
- Ottima qualità costruttiva
- Componenti potenti
- Durata della batteria
Contro
- Costoso
Se stai cercando un Ultrabook potente e attraente, ma vuoi anche alcune funzionalità 2 in 1, è difficile trovare un’opzione migliore rispetto al notebook HP Spectre x360. Questo ultraveloce Ultrabook non solo è costituito dei più recenti processori Intel Iris Plus e di molta RAM, ma potrebbe essere uno dei portatili più belli che potresti acquistare oggi. Quindi, se stai cercando un laptop che non sarà solo il tuo lavoro svolto, ma avrà un bell’aspetto mentre lo fai, non troverai molti Ultrabooks migliori rispetto allo HP Spectre x360.
Miglior Ultrabook gaming
Razer Blade Stealth
Non solo un portatile per il gaming.
CPU: Intel Core i7 | Grafica: Intel HD Graphics 620 – Intel UHD Graphics 620 | RAM: 16 GB | Schermo: UHD da 12,5 pollici (3.840 x 2.160) – QHD + da 13.3 pollici (3.200 x 1.800) | Memoria: 256 GB – SSD PCIe da 1 TB.
Pro
- Display più grande e luminoso
Contro
- Durata della batteria più breve e più corta
- Nessuna opzione di visualizzazione 4K in vista
Razer è conosciuta da anni come produttore di PC per il gaming, ma con il Razer Blade Stealth la situazione sembra cambiata. Se non sei convinto basta notare la qualità del display QHD da 13,3 pollici. Non è più possibile eseguire l’aggiornamento a 4K, ma le prestazioni offerte da questo Ultrabook valgono più di quel compromesso, soprattutto in considerazione della bellezza del telaio.
Miglior Ultrabook 500 euro
Asus ZenBook 3
Più potente del MacBook.
CPU: Intel Core i5 – i7 | Grafica: Intel HD Graphics 620 | RAM: 16 GB | Schermo: FHD da 12,5 pollici (1,920 x 1,080) | Memoria: SSD da 512 GB.
Pro
- Display cristallino
- Leggero e molto portatile
Contro
- Posizionamento strano per quanto riguarda il sensore di impronte digitali
- Una singola porta USB-C
Chiunque abbia familiarità con il laptop più sottile e leggero di Apple dovrebbe prendere in considerazione anche l’Asus ZenBook 3 e confrontarlo con il MacBook da 12 pollici. Le somiglianze sono ovvie, come anche le differenze. Adornato dalla scelta di un processore Intel Core i5 o i7 della serie U, lo ZenBook 3 è tremendamente potente considerando che non solo è slim ma pesa circa due chili. Ha una sola porta USB, ma alla fine vale il sacrificio.
Miglior Ultrabook 1000 euro
Microsoft Surface Book 3
Un ultrabook piuttosto eccellente ad un prezzo molto vantaggioso.
CPU: Intel Core i7-1065G7 di decima generazione | Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti con design Max-Q | RAM: 16 GB o 32 GB 3733 MHz LPDDR4x | Schermo: display PixelSense da 3240 x 2160 (260 PPI) da 15 pollici | Memoria: SSD PCIe da 256 GB, 512 GB, 1 TB o 2 TB.
Pro
- Incredibilmente slim e leggero
- Design
- Schermo stupendo
Contro
- Trackpad
- Altoparlanti metallici
Il Surface Book 3 è decisamente tra i migliori ultrabook. Si presenta con un hardware premium ed un display dai colori fantastici con una delle migliori tastiere per laptop in commercio, addirittura migliore delle nuove magic keyboard dei MacBook Pro.
Di contro ha un processore più lento dei rivali e altoparlanti non premium. Nel complesso è un portatile di alto livello ma molto costoso.
Miglior Ultrabook cinese
Teclast F7 Plus
CPU: Intel Celeron N4100 quad-core 2.4GHz | Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti con design Max-Q | RAM: 8 GB di RAM | Schermo: 14 pollici Full HD di 1920 x 1080 pixel | Memoria: SSD da 256 GB.
Pro
- Eccellente durata della batteria
- Tastiera retroilluminata
- Prestazioni
- Archiviazione SSD anziché eMMC
Contro
- Trackpad
- Connettore di alimentazione proprietario
Teclast F7 Plus è un ultrabook cinese da 14 pollici con colori nitidi e buoni contrasti. Presenta un pannello protettivo 2.5D e un design ultrasottile interamente in metallo. Pesa solo 1,5 kg e la parte più sottile è di soli 7 mm. Il touchpad è di grandi dimensioni, superiori alle versioni precedenti, e fornisce sicuramente uno spazio più operativo.
Il processore è di ottava generazione ed è supportato da una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1660, da 8 GB di RAM e 256 GB SSD di spazio di archiviazione. Lato connettività, qui troviamo il Bluetooth 4.2, porta microSD, audio jack e 2 porte USB 3.0. Le misure sono di 331 x 220 x 14.9mm e la batteria ha una capacità di 6.500 mAh con autonomia completa fino a 8 ore.
Attenzione: la tastiera ha il layout statunitense ma vengono forniti adesivi per il layout italiano.
Miglior Ultrabook Apple
Nuovo Apple MacBook Air M1 (2020)
CPU: Chip Apple M1 con CPU 8-core | Grafica: GPU 7‑core | RAM: 8 GB di RAM PDDR4X | Schermo: 13,3 pollici display Retina True Tone di 2560 x 1600 pixel LED IPS | Memoria: SSD da 256 GB.
Pro
- Nuovo sistema operativo
- Durata della batteria
- Silenzioso
- Tastiera migliorata
Contro
- Stesso Design delle versioni precedenti
- Mancanza di ventole
Il nuovo Apple MacBook Air è fantastico. Pesa 1,29 kg con dimensioni di 30,41 x 21,24 x 1,61 cm. Il nuovo processore M1 di Apple offre un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning. Con i suoi 8 core, la CPU è 3,5 volte più veloce, stesso discorso per la grafica: 5 volte più veloce nei giochi e nel gestire le app.
Il display Retina da 13,3 pollici è perfetto se sei alla ricerca di un ultrabook leggero ma con immagini brillanti e dettagli incredibili. La batteria consente un’autonomia fino a 18 ore senza l’utilizzo di ventole e quindi di rumore. Chiudono il quadro, una Webcam FaceTime HD 720p, 2x Thunderbolt 3 (USB-C), un jack per cuffie, 8 GB di RAM e una memoria interna SSD ultraveloce.
Gli Ultrabook più acquistati online
Di seguito una selezione sempre aggiornata degli Ultrabook più acquistati su Amazon dai consumatori.