Migliori SSD 2023 per PC: guida all’acquisto

Migliori SSD per il tuo PC. Una vasta selezione dei dischi a stato solido che il mercato offre al momento.

I dischi SSD, modelli a stato solido, sono sul mercato da alcuni anni e con la loro velocità permettono, insieme ad una buona RAM ed un ottimo processore, di velocizzare l’avvio di Windows, dei programmi e di tenere al sicuro i dati.

Le prestazioni sono nettamente superiori rispetto ai dischi tradizionali ed il fatto che i loro prezzi sono scesi, consente con circa 200 euro di portare a casa una delle unità più veloci. Unico neo, è la capienza ancora limitata e di conseguenza il costo per Gigabyte è più elevato rispetto ai dischi tradizionali. L’ideale è sfruttare un SSD per il sistema operativo e per le applicazioni di utilizzo più frequente; in questo modo 128 GB sarebbero più che sufficienti.

Indice

Quali sono i Migliori SSD sul mercato

Vediamo insieme quali sono i migliori SSD sul mercato sia interni che esterni.

Migliori SSD interni

Samsung 970 Evo Plus

ssd samsung

Capacità: 250 GB / 500 GB / 1 TB / 2 TB | Interfaccia: PCIe Gen 3 x4 M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Ottimo prezzo
  • Prestazioni di fascia bassa

Contro

  • Le velocità di scrittura hanno un rallentamento sotto carico

Samsung è uno dei migliori produttori di dischi SSD. Il Samsung 970 Evo Plus offre velocità elevate e una forma realizzata in silicio. Venduto ad un prezzo veramente eccezionale è sicuramente da considerare il miglior SSD in circolazione.

WD Black SN750 NVMe SSD

ssd 500gb

Capacità: 250 GB / 500 GB / 1 TB / 2 TB | Interfaccia: PCIe Gen 3 x4 M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Buon prezzo
  • Performance incredibili

Contro

  • Stesso hardware del predecessore

Western Digital è riuscita nel corso degli anni a farsi un nome producendo molti dei migliori SSD e dischi rigidi. Il WD Black SN750 continua questa tradizione, rivendicando il posto di miglior SSD da gaming. Questo SSD NVMe ha una velocità di lettura casuale estremamente elevata pari a 412,5 MB / s, tale da far caricare i giochi molto velocemente. Considerando che questo è uno degli SSD NVMe più convenienti, è facile da consigliare a qualsiasi giocatore alla ricerca di un nuovo SSD, qualunque sia il suo budget.

Intel Optane 905P

ssd 1tb

Capacità: 1,5 TB | Interfaccia: 2,5 pollici PCIe * x4 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Velocità di lettura / scrittura casuale
  • Illuminazione a LED

Contro

  • Costoso

L’Optane SSD 905P non è l’ultimo arrivato, la lettura casuale valutata a 575.000 IOPS e la scrittura casuale pari a 555.000 IOP, la rende una delle unità più veloci di Intel. Certo, la sua lettura sequenziale di 2.600 MB / s e la velocità di scrittura sequenziale di 2.200 MB / s potrebbero sembrare un po’ pedonali, soprattutto se messi accanto agli SSD Samsung 970 Evo e WD Black NVMe, ma questo non significa di essere di fronte ad uno dei migliori SSD a stato solido.

Samsung 970 Pro

hd ssd

Capacità: 512 GB / 1 TB | Interfaccia: PCIe Gen 3 x4 M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • SSD più veloce in circolazione
  • Affidabile

Contro

  • Costoso

Ancora una volta Samsung si piazza come il miglior produttore di SSD. Anche se altri produttori come Western Digital e Adata stanno facendo del loro meglio per conquistare una fetta di mercato, il Samsung 970 Evo è ancora oggi il miglior SSD che puoi acquistare se sei alla ricerca di velocità raw. Le velocità di lettura non sono migliorate rispetto alla 960 Pro della precedente generazione, ma le velocità di scrittura mostrano un notevole aumento – fino a 2.700 MB / s – questo è il motivo per il quale il 970 Pro detiene la corona di “SSD più veloce“. Se stai cercando i migliori SSD tra cui scegliere, senza compromessi, non puoi sbagliare se aggiungerai il Samsung 970 Pro alla tua lista.

Intel 760p Series SSD

ssd esterno

Capacità: 128 GB / 256 GB / 512 GB | Interfaccia: PCIe Gen 3 x4 M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Velocità di lettura rapida e incredibile
  • Economico

Contro

  • Velocità di scrittura leggermente lenta

I migliori SSD NVMe sono troppo costosi per la maggior parte degli utenti. Con l’arrivo dell’SSD Intel 760p Series la situazione è cambiata. Questo SSD offre prestazioni impressionanti ed è leggermente dietro l’amato Samsung 960 Evo. Vanta una velocità di 3.056 MB / s in lettura e 1.606 MB / s in scrittura. Ma ciò che distingue veramente il 760p, è il fantastico rapporto qualità-prezzo. Esistono sul mercato unità NVMe più veloci sul mercato ma a prezzi non per tutte le tasche.

Samsung SSD 870 EVO B2B

ssd 250gb

Capacità: 1 TB | Interfaccia: Serial ATA (SATA 2.5) | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Molto capiente
  • Lettura / Scrittura rapida

Contro

  • Le taglie non sono disponibili in tutti i formati

Il Samsung 870 EVO si presenta con uno storage di 1 TB, prestazioni elevate, velocità di scrittura (6 Gb/s, 6 Gb/s di lettura) 3,6 volte più di un HDD. E’ compatibile con moltissimi dispositivi e soprattutto è versatile con i chipset più comuni: NAS, schede madri, ecc. Questo SSD viene fornito con un software di migrazione gratuito Samsung Data per agevolarti nel trasferimento dei dati dal vecchio disco rigido all’SSD 870 EVO.

6. Kingston A400 SSD

disco ssd

Capacità: 120 GB / 240 GB / 480 GB / 960 GB / 1920 GB | Interfaccia: Serial ATA M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Prestazioni super
  • Differenti formati e capacità
  • Capacità multiple
  • Più affidabile e duraturo di un Hard drive tradizionale
  • Rapidità nelle fasi di avvio di sistema e trasferimento file

Contro

  • Non adatto per l’impiego in ambienti server

Il drive a stato solido Kingston A400 è 10 volte più veloce di un HDD. Permette di ottenere importanti miglioramenti del tuo sistema per quel che riguarda: tempi di avvio, caricamenti, trasferimenti dati e reattività. La velocità di lettura e scrittura è di 500MB/s e 450MB/s con prestazioni elevate e processi multitasking rapidi. Questo SSD è molto silenzioso e non surriscalda, inoltre ha un’elevata resistenza a vibrazioni e impatti tale da renderlo ideale per i notebook o altri dispositivi mobili.

7. Samsung 860 Pro

ssd prezzi

Capacità: 250 GB / 512 GB / 1 TB / 2 TB / 4 TB | Interfaccia: SATA 3 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Disponibile il modello da 4TB
  • Maggiore sicurezza

Contro

  • Sata 3 limita le prestazizoni

La gente potrebbe non essere più pazza di SATA 3, ma il Samsung 860 Pro dimostra che c’è ancora speranza. Con storage fino a 4 TB e velocità di trasferimento che si avvicinano al massimo teorico dell’interfaccia SATA 3, per non parlare dell’affidabilità e della sicurezza di punta, il Samsung 860 Pro è tra i migliori SSD per chiunque sia ancora aggrappato a SATA 3.

8. Samsung 860 Evo

ssd 120gb

Capacità: 250 GB / 500 GB / 1 TB / 2 TB / 4 TB | Interfaccia: 2,5 pollici, mSATA, M.2 | Garanzia: 5 anni.

Pro

  • Velocità migliorata
  • Molto resistente

Contro

  • SATA 3 limita il potenziale

Il Samsung 850 Evo è stato amato per le sue straordinarie prestazioni e convenienza economica. Fortunatamente il successore, il Samsung 860 Evo, ne ha proseguito le caratteristiche. Sebbene limitato dall’interfaccia SATA3, offre prestazioni con migliori velocità di lettura / scrittura e una serie di fattori di forma, pur mantenendo il suo prezzo di budget. L’860 Evo è, senza dubbio, il miglior SSD per chiunque cerchi un SSD entry-level senza dover necessariamente spendere troppo.

9. HP S700 Pro

miglior ssd

Capacità: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB | Interfaccia: SATA 3 | Garanzia: 3 anni.

Pro

  • Funzionamento
  • Diverse capacità

Contro

  • Relativamente lento

Se hai bisogno di un SSD che duri per più computer, HP S700 Pro è esattamente ciò che fa per te. La sua vita supererà di gran lunga la sua garanzia, offrendo fino a 2 milioni di ore di utilizzo e fino a 650 terabyte scritti. Questo è uno dei migliori SSD che puoi acquistare se hai bisogno di qualcosa che è costruito per durare, anche se l’interfaccia SATA potrebbe rallentare un po’ il reparto di lettura / scrittura.

Migliori SSD Esterni

Samsung X5 Portable SSD

ssd m.2

Capacità: 500 GB / 1 TB / 2 TB | Interfaccia: Thunderbolt 3 | Garanzia: 3 anni

Pro

  • Estremamente veloce
  • Thunderbolt 3

Contro

  • Costoso

Se sei un creativo o un professionista e hai bisogno di un SSD NVMe esterno che ti farà risparmiare tempo anziché sprecarlo, potresti dare un’occhiata al Samsung X5 Portable SSD. Grazie all’utilizzo di Thunderbolt 3, robusta costruzione in magnesio e crittografia AES a 256 bit, è veloce, sicuro e duraturo – tutto ciò che si desidera in un SSD esterno in cui archiviare tutti i tuoi lavori creativi. Non è un accessorio economico, ma è uno dei migliori SSD che vale ampiamente il prezzo

12. SanDisk Extreme SSD Portatile

caratteristiche ssd

Capacità: 250 GB / 500 GB / 1 TB / 2 TB | Interfaccia: USB 3.1  | Garanzia: 3 anni

Pro

  • Estremamente veloce
  • Design
  • Leggero e comodo da portare in giro

Contro

  • Costoso

L’SSD Extreme Portatile della SanDisk offre una velocità di trasferimento fino a 550 MB/sec con capacità di archiviazione fino a 2 TB. Inoltre è impermeabile, resistente alla polvere e certificata IP55 per resistere alle cadute da 2 metri di altezza. E’ compatibile con Windows, Mac ed è dotata di connettore USB 3.1 tipo C e comprende un cavo USB da tipo C a tipo C e un adattatore da Tipo C a Tipo A.

Come scegliere il migliore SSD

ssd

Quali sono i vantaggi?

La differenza tra un disco fisso tradizionale e uno a stato solido, è la totale mancanza delle parti meccaniche mobili nel disco SSD. Nessuna testina in movimento, nessun piatto che ruota e nessun rumore meccanico del disco quando il sistema accede ai dati (i piatti e le testine sono sostituiti da chip di memoria). Il passaggio a una SSD significa anche una maggiore durata, affidabilità e velocità. L’avvio di Windows avviene in modo fulmineo (tra i 18 e i 20 secondi) e il browser si carica velocemente.

Dopo l’installazione di un’unità SSD si avrà l’impressione di avere un PC nuovo, anche perché con presenza del supporto TRIM, la tecnologia che evita la perdita in prestazioni della tecnologia SSD, non sarà più necessario deframmentare il disco.

hard disk ssd

Come sostituire Hard Disk con SSD

Se hai acquistato un disco SSD puoi:

  • Clonare il disco tradizionale con una delle tante utility che trovi sul web come Easis Drive Cloning. In questo caso devi assicurarti che l’unità SSD sia capiente almeno quanto la partizione dove hai installato Windows;
  • Reinstallare tutto da zero. E’ la via più semplice ma ti obbliga anche a installare nuovamente tutti i tuoi software e a fare un backup dei tuoi dati;
  • In sostituzione dell’unità SSD, utilizzare dei piccoli SSD, per esempio il Ready Cache di Sandisk da 30 GB, che collegato al PC si occuperà di tenere in memoria tutti i dati utilizzati frequentemente, compreso il sistema operativo e le applicazioni lanciate più spesso.

La soluzione migliore è comunque quella di affiancare la tecnologia SSD a quella classica. In questo modo potrai sfruttare la velocità della prima e la capienza della seconda. Puoi utilizzare la memoria a stato solido per installare il sistema operativo e i programmi, mentre sul secondo disco conservare tutti i documenti. Importante è la capienza di almeno 128 GB per l’SSD per contenere il sistema operativo Windows oppure, meglio ancora, il modello da 256 GB.

Tipologie di SSD

Nei dischi tradizionali il parametro da considerare è la velocità di trasferimento dei dati, nel caso degli SSD, invece, il parametro da guardare è la velocità di lettura e scrittura dei dati. I migliori modelli arrivano a 550 MB/s in lettura e 540 MB/s in scrittura, arrivando al limite dell’interfaccia SATA 3, al momento la più veloce disponibile sul desktop.

I connettori SATA 3 sono infatti i più diffusi su PC desktop e notebook e garantiscono prestazioni fino a 6 Gbps teorici. Inoltre sono retrocompatibili con la standard SATA 2, che invece fornisce prestazioni fino a 3 Gbps teorici. Esiste anche la tecnologia SATA Express che unisce l’interfaccia PCI Express all’infrastruttura SATA per aumentare le prestazioni degli SSD oltre i 6 Gbit/s.

Su alcuni Ultrabook esistono connettori detti mSATA (mini Sata) che però sono stati sostituiti, soprattutto nel settore mobile, da quelli M.2, grazie alle performance più elevate. Questi connettori possono essere utilizzati sia sugli SSD PCI-Express che sugli SSD SATA. I drive M.2 SATA garantiscono prestazioni a 16 GBPS mentre quelli M.2 PCI-Express arrivano fino a 32 GBPS teorici.

Il mini formato degli SSD M.2 si rivela pratico, poiché numerosi notebook offrono spazio per accogliere due disk drive: uno da 2.5 pollici e uno nel formato M.2. In questo modo, spendendo una cifra contenuta, è possibile godere di un’elevata velocità con SSD M.2 e di molto spazio con l’HD da 2.5 pollici. Gli attuali PC Desktop offrono spesso uno slot M.2 sistemato direttamente sulla scheda madre, lasciando così liberi dei vani per gli hard disk. Inoltre, l’installazione di un SSD M.2 si rivela molto più agevole di un SSD da 2.5 pollici.

I dischi SSD in commercio sono soprattutto nel formato 2,5 pollici (hanno le stesse dimensioni di un HD) e vengono utilizzati per uso interno.

Esistono anche dischi a stato solido esterni che funzionano con cavo USB 3.0, ma costano molto di più e non sono indicati per il backup poiché si esauriscono dopo un certo numero di scritture.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti