Migliori notebook cinesi 2023: guida all’acquisto
I migliori notebook cinesi sono la soluzione ideale se sei alla ricerca di notebook economici ma con funzionalità e caratteristiche tecniche interessanti.
In commercio si trovano molti portatili cinesi che permettono di svolgere le più semplici azioni quotidiane come navigare su internet, leggere le e-mail, guardare film in streaming, mentre altri offrono prestazioni più elevate e sono adatti a lavori di video editing o elaborazioni più pesanti.
Indice
Come scegliere un notebook cinese
Prima di acquistare notebook cinesi, è importante che tu conosca quali sono le considerazioni da fare e i parametri fondamentali da individuare che, differiscono da modello a modello.
Nella scelta del miglior notebook che sia cinese o meno, bisogna porre l’attenzione sulla scheda grafica, sul processore, sulla memoria RAM e sul tipo di memoria interna. Inoltre, esistono diversi modelli di computer portatili cinesi: i notebook, gli ultrabook, i notebook convertibili 2 in1, gli Apple MacBook e i Chromebook.
Ti aiutiamo a comprendere brevemente le differenze tra questi modelli, per poi fare una panoramica veloce sulle caratteristiche hardware.
Modelli di PC portatile
- Notebook: sono i classici portatili con chiusura a conchiglia, dotati di hardware e caratteristiche molto diverse in base al prodotto.
- Ultrabook: sono PC portatili con dimensioni contenute e sottili, hanno ugualmente la chiusura a conchiglia e montano processore a basso voltaggio per ridurre consumi e dispersione del calore.
- Convertibili 2-in-1: sono notebook tradizionali la cui cerniera permette una rotazione di 360° del display per poterli utilizzare anche come tablet, grazie al touchscreen.
- Apple MacBook: sono i PC portatili top di gamma di Apple, che hanno come sistema operativo macOS.
- Google Chromebook: sono computer portatili che hanno Chrome OS installato come sistema operativo e sfruttano tanti servizi online di Google e alcune applicazioni di Android.
Caratteristiche hardware
Per scegliere il miglior notebook cinese, come anticipato, devi focalizzarti su alcuni componenti hardware essenziali per valutare qual è il prodotto migliore per le tue esigenze.
CPU
È la parte fondamentale del computer che esegue i calcoli ed elabora i dati tramite i Core, le unità di calcolo. La frequenza (GHz) indicata la potenza di una singola unità del processore, un numero di Core elevati, invece, indica la capacità di fare più azioni contemporaneamente. I processori più diffusi sono gli Intel e gli AMD: Intel Core i3/i5 e AMD Seria A si trovano nei PC di fascia media, offrono buone prestazioni senza consumare molto. Gli Intel Core i7 e gli AMD Ryzen, sono installati su computer di fascia alta.
Nella fascia basa troviamo gli Intel Celeron/Pentium e gli AMD Serie E, questi offrono prestazioni inferiori rispetto alla media; Intel Atom e AMD Micro consumano meno corrente durante l’uso, gli Intel Core m consumano meno degli Atom e sono installati su computer di forma più piccola come i netbook.
GPU
Con GPU si fa riferimento alla scheda grafica del computer che deve effettuare tutte le elaborazioni grafiche, nella maggior parte dei PC portatili sono già integrate, oppure hanno uno spazio di installazione dedicato.
RAM
Nella memoria RAM sono salvati temporaneamente tutti i dati delle applicazioni usate dal computer in un determinato momento. Più è elevato il quantitativo e maggiore è il numero di applicazioni che il PC riesce a gestire senza rallentamenti.
Memoria interna
La memoria interna può essere di tipo meccanico (HDD), oppure, di tipo solido (SSD), quest’ultimi sono più veloci e permettono l’avvio rapido di programmi pesanti in pochi secondi.
Batteria
Infine, quando stai per comprare PC cinesi, devi prestare attenzione anche alla batteria e assicurarti che sia in grado di offrire l’autonomia di cui hai bisogno.
Layout della tastiera
I notebook cinesi di marchi provenienti esclusivamente dalla Cina (esclusi Huawei o Lenovo) dispongono di tastiere QWERTY con layout americano. Per risolvere la problematica, i produttori includono nella confezione set di adesivi o coperture per tastiera in silicone per adattarli alle mappature a cui siamo abituati.
Sistema operativo
I portatili cinesi del nostro elenco sono tutti equipaggiati con Windows 10 Home preinstallato. Alcuni notebook cinesi includono invece il Free DOS, un sistema operativo basilare per consentire all’utente di acquistare o scegliere un sistema operativo diverso da Windows 10.
Leggi anche: Migliori siti cinesi per acquisti online in sicurezza.
Quale notebook cinese comprare
Ora sei pronto ad acquistare il miglior notebook cinese senza commettere errori. Di seguito ti proponiamo alcuni dei computer cinesi presenti sul mercato e attualmente in commercio.
Migliori notebook cinesi economici (fino a 300€)
Jumper EZbook X3 (13.3″)
Notebook cinese con Microsoft 365 preinstallato.
Pro
- Leggero e sottile
- Ideale per il lavoro e lo studio
- Prezzo
Contro
- Layout tastiera inglese (in dotazione troverai copritastiera in silicone per le varie nazionalità)
- Prestazioni
- Non adatto per lavori multitasking pesanti
Jumper EZbook X3 è un portatile cinese super economico con schermo IPS da 13,3 pollici Full HD e risoluzione 1920 x 1080 pixel per immagini nitide e belle (angolo di visione di 178 gradi). Monta un processore Intel Celeron Apollo Lake N3350 Dual Core supportato da 4 GB di RAM e da 64 GB di spazio di archiviazione espandibile fino a 1 TB SSD e 128 GB in micro SD. Leggero e compatto, questo notebook cinese pesa solo 1,23 kg, è sottile 18.2 mm e garantisce un’autonomia fino a 6 ore. Lato ingressi: abbiamo porte USB 3.0, porta di ricarica DC, jack per microfono per cuffie, TF interfaccia, porta microSD. Infine, acquistandolo potrai usufruire di 1 anno di licenza gratuita di Microsoft 365 preinstallato, questo lo rende perfetto sia per chi studia che per chi lavora. Oltre al pacchetto Office, trovi anche Windows 10 Home.
BMAX S13a (13.3″)
Notebook cinese entry level.
Pro
- Dimensioni contenute e peso esiguo
- Prezzo
- Durata della batteria
Contro
- Non è veloce
- Non adatto per videogiochi o applicazioni di grafica
BMAX S13a è un altro portatile low cost con buon rapporto qualità prezzo. E’ equipaggiato di un processore Intel N3350 dual core con velocità base di 1.1 GHz che in caso di necessità arriva fino a 2.4 GHz. Oltre alla scheda grafica UHD Graphics 500 core, a coadiuvare il tutto troviamo 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna ad alta velocità. Sottile e leggero, questo dispositivo ha uno spessore di 2 cm e un peso di soli 1,3 km. E’ perfetto per essere portato sempre con te nella tua borsa e per navigare sul Web, guardare video e lavorare da casa. La tastiera è molto comoda e consente di scrivere velocemente e con molta facilità- Lo schermo Full HD è da 13.3 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel e consente goderti tranquillamente film e serie TV online. Per quanto riguarda le connessioni, troviamo il WiFi dual band 2.4GHz/5GHz e il Bluetooth 4.2, mentre sulla dotazione delle porte abbiamo 2 porte USB 3.0, una mini HDMI, jack 3.5 ed espansione SSD M2 SATA 2242 e microSD. Monta Windows 10 Home.
MEBERRY (14.1″)
Miglior notebook cinese economico.
Pro
- Leggero e sottile
- Prezzo
- Schermo
- Memoria interna espandibile
- Molte porte
- Tastiera retroilluminata
Contro
- Tastiera con layout americano (adesivi per convertire in layout italiano sono da acquistare a parte)
- Processore lento
MEBERRY è offerto ad un prezzo veramente vantaggioso. Si tratta di un laptop da 14.1 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel con quattro pad ultra indossabili, design sottile da 10 mm e peso da 1,06 kg. Monta Windows 10 a 64 bit ed un processore: : Intel Celeron N3350 supportato da con 6 GB di memoria e 64 GB di memoria interna con possibilità di espanderla fino a 128 GB. E’ dotato di 7 porte: tra cui HDMI, microSD, Type-C e Usb 3.0. Con un rapporto schermo-corpo del 95%, i bordi stretti e una durata della batteria di 8 ore di riproduzione continua e 10 ore di navigazione sul Web, potrai portarlo sempre con te in ufficio o in un viaggio e usufruire delle sue prestazioni veramente potenti.
Jumper EZBook 2 (14.1″)
Tra i migliori notebook economici cinesi a buon prezzo.
Pro
- Leggero e robusto
- Design
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Contro
- Tastiera con layout Query statunitense con set adesivi italiano
- Si surriscalda facilmente
- Materiale di costruzione
Jumper EZBook 2 è un laptop compatto e di buona qualità. Presenta uno schermo da 14.1 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel con tecnologia LED. Pesa circa 1,4 kg e ha uno spessore di 5,5 mm in una scocca che racchiude un processore Intel Atom X5 Quad core a 1.44 GHz che può arrivare fino a 1.92 GHz con Turbo Boost. La RAM è da 4 GB, mentre la memoria interna è da 64 GB ed è espandibile fino a 128 GB con scheda microSD. Per concludere: abbiamo un sistema operativo Windows 10 Home, tastiera layout Querty americano, due porte USB 2.0, Mini HDMI, Bluetooth 4.0 e un ingresso jack audio.
Migliori notebook cinesi di fascia media (da 300€ a 450€)
Teclast F15 Plus (15.6″)
Un Teclast da 15 pollici con ampio touchpad.
Pro
- Windows 10 preinstallato
- E’ in metallo
- Schermo di qualità
Contro
- Tastiera non retroilluminata
- Processore non eccellente
- Molti utenti lamentano il fatto che invece di 2.6 Ghz il portatile ė 1.1 GHZ
F15 Plus, è uno degli ultimi Teclast. Monta un display Full HD IPS da 15,6 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel e ampio angolo di visione con superficie dello specchio curvo 2,5D integrata. E’ molto sottile e leggero, ha un diametro di 15 mm e pesa solo 1,8 kg. Il processore è il Gemini Lake Refresh di Intel con frequenza che può raggiungere 2,6 GHz. Accanto, troviamo 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna con possibilità di espansione grazie alla scheda TF. La caratteristica che lo contraddistingue dai laptop della stessa tipologia, è il touchpad grande (140 mm x 95 mm) che garantisce un funzionamento fluido con tastierino numerico per rendere l’input più comodo. Ci sono anche gli adesivi per tastiera, compreso l’italiano. La durata della batteria è fino a 9 ore e la scheda video è la Intel UHD Graphics 600. Non mancano Bluetooth 4.2, due porte (USB 3.0 e USB Type C) e uscita HDMI.
Teclast F7 PLUS (14.1″)
Miglior notebook cinese in commercio.
Pro
- Buona riproduzione dei colori
- Buona autonomia
- Tastiera retroilluminata
Contro
- Tende leggermente a scaldarsi
- Layout tastiera internazionale
Il notebook cinese Teclast F7 Plus è un pc portatile ideale se hai bisogno di un prodotto performante a un prezzo contenuto. Dotato di potente processore Intel Gemini Lake N4100 supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di SSD; la scheda grafica è una GPU Intel HD Graphics 600 con RAM dedicata, che offre buone prestazioni al punto da poter anche giocare a qualche titolo non troppo impegnativo. Il display è di 14.1 pollici con pannello IPS e risoluzione Full HD, la riproduzione dei colori è molto fedele, un fattore importante se pensiamo che si tratta di un PC cinese economico. Per quanto riguarda le connessioni, troviamo la WiFi 802.11 a/b/g/n/ac e il Bluetooth 4.2; disponibili anche 2 porte USB 3.0, un mini HDMI, uno slot microSD e una webcam da 2 mega-pixel. La batteria è da 10.000 mAh e assicura fino a 4-5 ore di autonomia tenendo il Wi-fi accesso.
Chuwi HeroBook Pro (14.1″)
Miglior notebook cinese di fascia media.
Pro
- Veloce e leggero
- Apertura fluida
- Buona autonomia
- Tasti retroilluminati
- Schermo Full HD
Contro
- Qualità audio modesta
- Layout tastiera non italiano (viene fornito un layout in silicone per tastiera lingua italiana)
CHUWI HeroBook Pro è un portatile cinese molto economico, ciò nonostante si rivela un prodotto ricco di qualità e funzionalità, adatto per chi non ha particolari pretese. È un notebook da oltre 300 euro, non è adatto al gaming, ne tanto meno al video editing, dovrai utilizzarlo per navigare in internet e per le operazioni di invio e-mail e streaming. Dotato di display da 14,1 pollici con risoluzione da 1920 x 1080 pixel Full HD, design semplice e dalle linea moderne, dimensioni compatte, è un portatile molto leggero. Equipaggio con il processore Intel Gemini Lake N4000 quad-core con scheda grafica Intel UHD Graphics 600 , 8 GB di RAM, disponibili 256 GB di spazio di archiviazione. Troviamo connessione Wifi e Bluetooth, porta USB 3.0, slot microSD e jack da 3,5 mm. La batteria è da 5.000 mAh e assicura fino a 10 ore di autonomia.
Chuwi GemiBook (13″)
Tra i migliori portatili cinesi del momento.
Pro
- Design elegante
- Leggero, sottile e compatto
- Tastiera retroilluminata
- Rifiniture in alluminio
- Touchpad ampio
Contro
- Tastiera con layout non in italiano (in dotazione trovi adattori in silicone ITA-GER-ESP-FRA)
- Scheda video integrata
- Non adatto all’editing video
- Audio metallico
Il nuovo Chuwi GemiBook è un ultrabook da 13 pollici con processore Intel Celeron J4125, da 1,8 GHz fino a 2,4 GHz, supportato da 12 GB di RAM e 256 GB SSD. Monta uno schermo/corpo fino all’80% con risoluzione di 2160 x 1440p, aspetto 3:2, supporto 2K. La tastiera è retroilluminata e consente di lavorare anche nelle ore notturne riducendo il danno agli occhi durante la lettura. Le porte sono: un ingresso di tipo-C con tutte le funzioni, 1 USB 3.0, slot M.2 e supporto per la ricarica rapida. Si tratta di un notebook molto leggero, pesa solamente 1,28 kg e misura 289 x 219 x 17,75 mm.
Chuwi Corebook Pro (13″)
Laptop cinese con Office 2019 Plus già preinstallato.
Pro
- Tastiera retroilluminata
- Perfetto per l’uso scolastico e lavoro di ufficio
- Office 2019 Plus preinstallato
- Schermo con buona risoluzione
- Materiale di costruzione
- Scheda grafica buona
Contro
- Manca il tastierino numerico su tastiera
- Tastiera con layout americano (viene fornito in dotazione un copritastiera in silicone con layout in italiano)
- Durata batteria circa 4 ore
Il Chuwi Corebook Pro è un laptop cinese con Intel Core i3 a 2.4 GHz ben costruito e piuttosto elegante, sottile e leggero (pesa circa 1,38 kg). Dispone di 8 GB di RAM e 256 GB SSD SATA M2 per garantirti il salvataggio dei tuoi dati in tutta tranquillità. La batteria è buona ed è perfetta per il lavoro di ufficio e video YouTube. Inoltre è abbastanza veloce per la ricarica. Lo schermo è da 13 pollici Full HD con risoluzione di 2160 x 1440 Pixel. Lato ingressi abbiamo: una USB 3.0, una type C, una per le cuffie e una x la ricarica. Per concludere viene fornito con
Per altri notebook cinesi ti invito a dare un’occhiata al sito ufficiale Chuwi.
TECLAST F7S (14.1″)
Portatile cinese con buona scheda grafica.
Pro
- Materiale di costruzione
- Economico
- Processore
- Pannello display luminoso
- Cornice schermo minima
Contro
- Tastiera con layout americano (in dotazione trovi adesivo in italiano da applicare)
- Complicato cambiare unità SSD
- Lo storage è poco ampio
Teclast F7S è un notebook con display IPS da 14.1 pollici Full HD con risoluzione di 1920 x 1080 pixel e scheda grafica Intel UHD Graphics 500 di nona generazione. Monta Windows 10 con processore Intel Apollow Lake 3350 di ottava generazione con frequenze massime fino a 2,4 GHz coadiuvato da 8 GB di RAM e 128 GB di unità SSD. Ha una grande batteria da 3.800 mAh per prestazioni di lunga durata (6-7 ore) per garantire tutti i tipi di intrattenimento audio e video. Il touchpad è grande mentre la tastiera querty viene fornita con adesivi per tastiera, tra cui italiano, tedesco, spagnolo e francese. E’ ultra sottile (7 mm) e super leggero (1,5 kg).
Teclast F5 (11.6″)
Miglior notebook cinese con 8GB di RAM.
Pro
- Buon display
- Veloce e reattivo
- 8GB di RAM
- Viene fornito con Windows 10 Pro
- Realizzato in alluminio
- Leggero e compatto
Contro
- Assenza di porta USB-A
- Processore un po’ vecchio
- Durata della batteria da migliorare
Se stai cercando il miglior ultrabook, Teclast F5 è tra gli ultrabook cinesi più piccoli e interessanti per le prestazioni offerte che si avvicinano a modelli di fascia. Il display è un pannello IPS da 11.6 pollici Full HD lucido, gli angoli di visione sono molto buoni da qualsiasi posizione, soddisfacenti anche la luminosità, i contrasti e i colori. L’hardware è composto da un processore Intel Gemini Lake a 4 core con clock con frequenza di base di 1,1 Ghz e modalità boost fino a 2,2 Ghz. Scheda video Intel UHD Graphics 600, presente il supporto DirectX 12 e riproduzione di video in 4K. Memoria RAM da 8 GB di tipo DDR4 e unità SSD M2 da 256 GB. Per quanto riguarda le connessioni troviamo Wi-Fi, Bluetooth 4.0, Micro HDMI, 1 porta USB Type-C, slot per schede SD e jack da 3,5 mm. In linea generale offre ottime prestazioni e per questo viene spesso indicato come il miglior ultrabook cinese in commercio. La batteria è di 8000 mAh con autonomia oltre le 5 ore.
Migliori notebook cinesi di fascia alta
Lenovo Ideapad S340 (14″)
Miglior notebook cinese Intel.
Pro
- Dimensioni compatte
- Consumo batteria ridotto
- Ricarica rapida
Contro
- Audio molto basso
- Poca memoria interna
Tra i notebook Lenovo, Ideapad S340 è uno dei modelli più compatti e leggeri prodotti dall’azienda, può essere il PC cinese adatto se hai bisogno di molta portabilità. Possiede un display da 14 pollici retroilluminato a led con risoluzione massima fino a 1280×720 e colori con una buona brillantezza. Presenta un processore Intel Core I5 8265U con 8 GB di RAM di tipo LPDDR4 con 256 GB SSD che permette di avviare il PC in pochissimi secondi e una memoria interna di 64 GB. La scheda grafica installata è una NVIDIA GeForce MX230 con supporto al 4K; per quanto riguarda le connessioni troviamo Wi-Fi, Bluetooth, due porte USB 3.0, Usb type-c, Hdmi, jack per cuffie. La batteria a 2 celle da 4.610 mAh assicura un’autonomia fino a 8 ore, inoltre, è possibile usufruire della ricarica rapida che in soli 15 minuti, assicura 2 ore di autonomia.
HUAWEI MateBook D (15.6″)
Miglior notebook 15.6 cinese.
Pro
- SSD sostituibile
- Tastiera retroilluminata
- Buon rapporto qualità/prezzo
Contro
- RAM non espandibile
- Nessun lettore di schede SD
HUAWEI MateBook D 15.6 è un notebook cinese con ottimo rapporto qualità/prezzo, offre prestazioni superiori a un prezzo relativamente contenuto per il comparto hardware di cui è dotato. Display con pannello IPS da 15,6 pollici Full HD (1920×1080 pixel), che offre immagini di qualità elevata e densità di pixel maggiore. Il processore è un Intel Core 3 8130U, supportato da 8 GB di RAM DDR4; presente un disco SSD da 256 GB e una scheda grafica Intel UHD 620. Per quanto riguarda le connessioni, oltre alla Wi-Fi e al Bluetooth 4.0, troviamo porte HDMI, 2 porte USB Type-A e una porta Type-C. La batteria è da 43.3 Wh, la durata è nella media per la fascia di prezzo di appartenenza, con una luminosità al 50%, con streaming video, riesce a offrire un’autonomia di 8 ore.