Dove comprare smartphone cinesi con spedizione europea

Vuoi acquistare hi-tech sui siti cinesi? Hai visto alcuni smartphone cinesi con spedizione europea a buon prezzo e non sai se potresti fare un affare? In questo articolo voglio parlarti dei pro e i contro nel comprare sui siti cinesi tenendo conto della garanzia, della dogana e dei migliori e-commerce cinesi del momento.

Fino a qualche anno fa gli smartphone cinesi, detti anche cinafonini erano prodotti mediocri nati per riprodurre l’estetica degli smartphone top di gamma. Oggi la situazione è notevolmente cambiata, basta citare gli smartphone cinesi di Huawei, Meizu, Lenovo, OnePlus e Xiaomi, venduti anche con Garanzia Italia di 24 mesi.

I nomi di queste aziende sono diventati noti anche in Europa a dimostrazione che i prodotti made in China sono in grado di competere con gli smartphone di marche occidentali, come Samsung ed Apple. Per i prodotti di medio livello ci sono invece Zopo, Umi, iOcean, iNew, THL e No.1. Mentre per i prodotti di fascia medio-bassa, le aziende cinesi più attive sono: Xiaocai, TingJing, Changjang e Star. Tutti brand non distribuiti in Italia ma che puoi comunque trovare online.

Indice

Dove comprare smartphone cinesi con spedizione europea

smartphone cinesi spedizione europea

Ecco i migliori siti cinesi dove acquistare a prezzi veramente vantaggiosi smartphone cinesi con spedizione europea.

  • Honorbuy – acquista in anticipo i prodotti, li importa e li spedisce in Italia attraverso corriere. Offre vantaggi come servizio di assistenza e due anni di garanzia su ogni smartphone.
  • Gearbest -offre prodotti arrivati dalla Cina con garanzia di 6 mesi, tempi di spedizione lunghi e la presenza di una Rom nazionale o cucinata da Gearbest stesso. Il servizio di post vendita è online.
  • Smartylife – sito cinese in italiano spedisce direttamente dalla Cina.
  • Flosmall – vanta un interessante servizio Amazon Warehouse per la vendita in Europa. Un po’ limitato a pochi accessori.
  • TekniStore – spedisce dalla Cina e dispone anche di una versione italiana. Il sito acquista i prodotti in anticipo, li importa e li spedisce in Italia tramite corriere dai propri magazzini. Offre servizio di assistenza in Italia e due anni di garanzia.
  • Spemall – sito cinese molto popolare include tablet, smartphone, accessori per lo sport e dispositivi indossabili.

Comprare sui siti cinesi: pro e contro

Nel comprare sui siti cinesi occorre tenere conto non solo delle caratteristiche tecniche del prodotto ma anche scegliere con cura il rivenditore presso il quale effettuare l’acquisto. La grande maggioranza dei cinafonini è distribuita online attraverso siti più o meno specializzati. Le categorie di questi grandi distributori cinesi si possono dividere in due: quelli che vendono direttamente dalla Cina e quelli che vendono attraverso intermediari italiani.

Garanzia

Questa distinzione è fondamentale perché se acquisti da rivenditori italiani, con ragione sociale e partita IVA registrati in Italia, pagherai un prezzo più alto ma avrai tra i pro: garanzia di due anni e assistenza post vendita. Se invece il rivenditore opera in un Paese diverso dall’Italia, riuscirai ad ottenere un prezzo di acquisto più basso ma dovrai convivere con il fatto che la garanzia è limitata a soli 6 mesi e dimenticarti di una possibile assistenza post vendita. Inoltre in caso di difetti durante il periodo di garanzia, dovrai obbligatoriamente spedire il prodotto al produttore in Cina o presso una base estera.

Per questo motivo se vuoi acquistare smartphone cinesi o altro, ti consiglio vivamente di leggere attentamente le condizioni di vendita, di garanzia e di servizi accessori che dovrebbero essere specificati in modo dettagliato ed esplicito sul sito, compreso il recapito e la sede nazionale del centro di assistenza o dell’esercente stesso. Nel caso in cui queste garanzie minime non fossero presenti, ti sconsiglio vivamente di acquistare.

Leggi anche: Garanzia Europea e Garanzia Italiana: ecco le differenze

Dogana

smartphone cinesi spedizione europea

Oltre alla garanzia se vuoi comprare su siti cinesi con rivenditori direttamente in Cina, allora dovrai considerare anche i tempi di spedizione che possono arrivare anche a 45 giorni. Inoltre essendo la Cina un Paese fuori dell’Unione Europea potresti dover pagare, rispetto al prezzo iniziale, un qualcosa in più per coprire i dazi doganali.

In pratica tra tutti i pacchi che arriveranno alla dogana ne vengono estratti a sorte alcuni per effettuare un controllo. Su ogni pacco controllato si pagano 10 euro di spese fisse di ufficio, più il 20% dell’importo segnato sulla bolla di accompagnamento del prodotto. Questa maggiorazione viene calcolata sul totale comprensivo dei costi di spedizione, quindi la spesa potrebbe lievitare.

Di solito per ridurre l’importo da pagare alla dogana, i siti cinesi applicano un piccolo trucco: sulla bolla di accompagnamento segnano un importo inferiore a quello versato all’acquisto, in questo modo i calcoli dei dazi viene fatto su una cifra più bassa.

Nel caso di consegna con corriere, la questione dell’estrazione a sorte non si verifica, in quanto il transito in dogana viene effettuato all’interno dell’azienda stessa, comunque quindi pagare i dazi. Per aggirare questo problema, alcuni siti cinesi che vendono smartphone provenienti dalla Cina, si sono dotati di magazzini in Europa. Ad esempio, acquistare smartphone cinesi con spedizione dall’Europa, da uno di questi magazzini, ti consentirà di non pagare le tasse di importazione. Tieni conto però che i prezzi dei prodotti spediti da un magazzino europeo sono più alti.

Frequenze

smartphone cinesi spedizione europea

Presa la decisione del rivenditore, prima di procedere all’articolo ti consiglio di esaminare le specifiche tecniche del dispositivo mobile. Il funzionamento del prodotto è vincolato da alcuni aspetti tecnici che potrebbero influire pesantemente. Per prima cosa dovrai tener conto delle radiofrequenze, la compatibilità dello smartphone con le reti cellulari italiane. Se non lo sai i telefonini comunicano su frequenze radio diverse a seconda del tipo di connettività utilizzata. In Italia, per connettersi al 3G bisogna avere un dispositivo che supporti le frequenze Wcdma a 900 e 2100 MHz. Per il 4G le cose sono diverse, dato che non tutti gli operatori supportano le stesse frequenze.

TIM e Vodafone operano su 800, 1800 e 2600 MHz, H3G su 1800 e 2600 MHz, Wind su 800 e 2600 MHz. Nell’acquistare uno smartphone cinese potresti ritrovarti tra le mani un dispositivo che non gestisce gli 800 MHz anche se presenta le altre frequenze. Questo potrebbe essere un problema in quanto ogni frequenza ha caratteristiche diverse. Ad esempio la banda degli 800 MHz offre una migliore penetrazione all’interno degli edifici grazie alla bassa frequenza, quella dei 1800 MHz è ideale per gli ambienti aperti, infine quella dei 2600 MHz copre un raggio più ridotto ma garantisce un migliore funzionamento nelle aree affollate. Rinunciare ad una di queste frequenze potrebbe portare ad una connettività non sempre soddisfacente.

Leggi anche: Smartphone cinesi e compatibilità reti 4G Italia

Sistema operativo

smartphone cinesi spedizione europea

Altro aspetto di elevata importanza prima di considerare l’acquisto di smartphone cinesi con spedizione europea è la Rom, il sistema operativo installato sul telefono basato su Android, e le app preinstallate. Le piattaforme ufficiali degli smartphone cinesi sono due: quella internazionale con un vasto numero di lingue, e quella nazionale. Quando si acquista un chinaphone occorre fare attenzione al sistema operativo installato e alle opzioni disponibili poiché spesso la configurazione presente è quella nazionale cinese con limiti di accesso ai servizi di default di Android.

Altra questione da considerare è la lingua. Acquistando uno smartphone cinese top di gamma potresti ritrovarti un sistema operativo in versione cinese, pur contenendo l’opzione per la lingua inglese con traduzioni incomplete. Spesso le app sono inutili e l’app store è cinese. Inoltre potresti non avere a disposizione il famoso Google Play utile per scaricare app di qualsiasi tipo.

Puoi comunque sostituire il sistema operativo con una versione alternativa (sarebbe la versione internazionale), ma ciò potrebbe far decadere la tua garanzia. In alternativa controlla le caratteristiche dello smartphone che vuoi acquistare e verifica se è disponibile una edizione con preinstallata la Rom internazionale.

Se prediligi comunque il fai date, allora ti basterà digitare marca e modello del tuo smartphone su qualsiasi motore di ricerca per trovare le Rom internazionali. Ad esempio per gli smartphone Xiaomi puoi trovare Rom internazionali direttamente sul sito xiaomi.eu.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti