I migliori NAS 2023 per casa e ufficio: guida all’acquisto
In questa guida ti svelerò i migliori NAS per casa e ufficio con pregi e difetti o pro e contro, per mettere al sicuro foto, video, documenti e condividerli tra PC, tablet, Smart TV e console. Non solo, ti spiegherò anche come funziona un NAS e di tutto quello di cui hai bisogno per capire quali funzioni di protezione dei NAS sono utili per bloccare visitatori indesiderati.
Continua a leggere e scoprirai i migliori NAS per casa e ufficio per l’archiviazione sicura dei dati e quale NAS comprare.
Indice
Come scegliere un NAS
I NAS (Network Attached Storage) diventano indispensabili quando l’hard disk del tuo computer, la memoria del tuo tablet o smartphone sono pieni di video, foto e molto altro. Inoltre memorizzare i tuoi dati su più dispositivi rischia di farti perdere quello di cui hai bisogno o che stai cercando, dato che potrebbe essere sparso di qua e di là tra le cartelle dei tuoi dispositivi.
Ecco quindi che la soluzione migliore in questi casi è quello di munirsi di un NAS per backup, detto anche disco di rete oppure dispositivo di memorizzazione connesso in rete.
Cos’è un NAS
Un NAS è un dispositivo sempre connesso alla rete locale e pensato per consentire la disponibilità immediata di tutti i dati memorizzati sui di esso attraverso PC, smartphone e tablet e se proprio necessario, anche Internet.
I migliori NAS domestici sono quelli che consentono l’archiviazione sicura dei dati e che quindi permettono trasferimenti crittografati (soprattutto quando si accede tramite Internet), salvataggi sicuri in forma cifrata, creazione di password di amministratore ed eventuale ripristino e infine creazione di account separati per ogni utente.
Caratteristiche tecniche
Altra caratteristica importante nella scelta di un NAS è il numero degli alloggiamenti per i dischi. I NAS di solito vengono forniti sprovvisti di unità, dovrai quindi acquistare tu stesso gli hard disk necessari (tra i tanti ti consiglio l’ottimo WD Red da 3TB). Oltre agli alloggiamenti dovrai fare attenzione anche alla tecnica di raggruppamento, chiamata RAID (Redundant Array of Independent Disks) utile per gestire le unità e replicarne i dati. I RAD possono essere di diversi tipi:
- RAID 0, i dati vengono suddivisi sui dischi rigidi presenti. Questo incrementa la velocità dato che si può leggere o scrivere contemporaneamente su tutte le unità. Purtroppo se si rompe uno dei dischi i dati vengono persi. Si divide in due modalità striping e spanning. Nel primo caso i dischi vengono visti dal sistema come un’unica unità anche se non viene utilizzata tutta la capacità dei dischi. Nel secondo caso viene utilizzata tutta la capacità dei dischi ma compromessa la prestazione nel trasferimento in lettura sequenziale dei dati.
- JBO (Just a Bunch of Disks) i dati vengono scritti separatamente su entrambi i dischi. Quindi se si rompe un drive è possibile accedere ai dati salvati dall’altro.
- RAID 1, i dati vengono duplicati su entrambi i dischi del NAS. Questo dimezza lo spazio disponibile, ma permette di recuperare i dati se un disco si rompe. E’ sicuramente la scelta migliore.
- RAID 5, i dati vengono salvati insieme a particolari dati di controllo addirittura su tre dischi. Quando un disco rigido si rompe, sono proprio questi dati di controllo che consentono di ricostruire tutti i file.
- RAID 6, gestisce quattro o più dischi ed è simile al RAID 5.
- Livelli RAID Annidati, utilizzati in ambito professionale, sono presenti quando un NAS ha quattro o più dischi. Molti controllori di disco possono annidare alcuni livelli di RAID. Cioè, un sistema RAID può usarne un altro come elemento di base.
- Livelli RAID proprietari, alcune ditte hanno sviluppato sistemi completamente proprietari che sono molto diversi da tutti gli altri. Essi permettono di gestire dischi in modo semplificato e ridurre al minimo la perdita dei dati.
Connessioni e funzionalità
I NAS sono dei veri e propri computer, per questo motivo dovrai considerare anche altri elementi importanti, come: la velocità nel trasferimento dei dati, la dotazione hardware (RAM, CPU, ecc.), le dimensioni, e gli anni di garanzia.
Oltre all’interfaccia grafica, terrei conto anche della numerosità e della tipologia di porte disponibili (USB, Fast Ethernet/Gigabit Ethernet, HDMI).
Leggi anche: Quale Hard Disk interno comprare
Migliori NAS per casa e ufficio
Se vuoi acquistare un NAS devi considerare, oltre alla sicurezza, anche le dimensioni, la velocità di trasferimento dati, gli anni di garanzia, la dotazione hardware e le applicazioni che il NAS supporta. Considera poi la presenza di porte USB, HDMI per il collegamento alla TV e le porte Ethernet per il collegamento alla rete locale. Detto questo dai anche un’occhiata anche a: Come installare un NAS.
Ora che hai un quadro completo di tutto, allora scopriamo insieme i migliori NAS per casa e speriamo tu possa trovare quello adatto alle tue esigenze.
Miglior NAS economico (meno di 150€)
WD My Cloud EX2 Ultra
Capacità: Diskless | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Trasferimenti rapidi di file
- Facile da configurare e utilizzare
Contro
- Non molte app di terze parti
- L’acquisto con i dischi non ti farà avere uno sconto
Il modello Western Digital My Cloud EX2 Ultra è un NAS offerto ad un prezzo molto interessante. Il processore è un dual core da 1,3 GHz con 1 GB di RAM DDR3. L’utente può sfruttare due alloggiamenti e le due porte USB 3.0 con interfaccia Gigabit Ethernet, in modo da condividere i dati alla massima velocità. Le funzionalità offerte sono molte: Backup personalizzato con protezione dei dati raddoppiata con RAID 1, supporto per app di terze parti, condivisione semplificata di file e cartelle con sincronizzazione automatica dei file su tutti i PC, Storage di rete centralizzato e accesso disponibile ovunque.
Synology DiskStation DS120j
Capacità: 512 MB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto.
Pro
- Prezzo
- Facile da usare
- Configurazione rapida
Contro
- Non supporta Plex
- Multitasking scarso
Il NAS Synology Diskstation DS120j è un modello rivolto ad utenti che non cercano molte funzionalità e si accontentano di soluzioni a singolo slot con un solo hard disk. Questo modello è compatibile con Windows/Mac, ma anche con dispositivi mobili Android e iOS, e può essere utilizzato via app con velocità di trasferimento dati fino a 112 MB/s in lettura e 106 MB/s in scrittura. Supporta gli hard disk nei formati da 2,5 e 3,5.
Western Digital WD My Book
Capacità: 3 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto.
Pro
- Disponibile in una varietà di grandi capacità
- Garanzia di tre anni
- Trasferimenti rapidi
Contro
- Richiede un adattatore di alimentazione esterno
Il NAS Western Digital WD My Book è disponibile in diverse varianti con uno o due dischi già preinstallati. la prima versione, quella con 1 solo disco da 3 TB viene offerta a buon prezzo e presenta varie funzionalità: protezione con password e crittografia hardware, backup automatico con il software proprietario WD Backup incluso, compatibilità con Time Machine e porta USB 3.0.
Miglior NAS di fascia media (meno di 300€)
TerraMaster F2-210
Capacità: 16 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Silenziosità durante il funzionamento
- Puoi selezionare modalità Raid 1, Raid 0 o JBOD
- Perfetto per l’uso domestico
- Prezzo basso
- Transcodifica video 4K
Contro
- Solo una porta LAN
- Libreria di app limitata
TerraMaster F2-210 è un NAS piccolo ed economico, perfetto per uso domestico. E’ in grado di ospitare fino a 2 HD al proprio interno. Puoi usare modelli sino a 16TB di capacità ciascuno per uno spazio di storage in RAID 1, perfetto per le esigenze degli utenti più competenti. I due cassettini possono gestire hard disk da 3,5 pollici ma anche da 2,5 pollici. E’ Basato su un SoC quad core da 1,4 GHz di clock con architettura ARM v8 ed è supportato da 1 GB di RAM. Le app che consentono di gestire le funzionalità specifiche di questo NAS sono accessibili da TOS, il sistema operativo sviluppato da TerraMaster. Chiude il quadro una porta Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0 Type-A e il connettore per l’alimentatore esterno fornito in dotazione.
Synology DiskStation DS220j
Capacità: 32 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Conveniente
- Prestazioni solide
- Ottimo software
- Perfetto per i principianti
Contro
- Solo una porta LAN
- RAM non aggiornabile
Synology DiskStation DS220j è tra i migliori NAS con un buon rapporto qualità prezzo in grado di offrire prestazioni eccellenti e buone capacità di archiviazione. Il processore è un ARM Quad Code di Realtek supportato da 512 MB di RAM con 2 vani per dischi in grado di supportare 32 TB di spazio di archiviazione. Non mancano: due porte USB 3.0, una porta Ethernet Gigabit e altri protocolli per la gestione dei file online. Purtroppo non funziona via wireless.
QNAP SM-131
Capacità: 3 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto.
Pro
- Facile da configurare
- Prezzo accessibile
- Ampio set di funzionalità
- Porte USB 2.0, 3.0 ed eSATA
Contro
- RAM non aggiornabile
- Problema di backup USB con dock Startech
Il QNAP SM-131 è un NAS perfetto per il backup completo dei tuoi file. Dispone di un solo vano e di un processore dual core ARM Cortex-A9 da 1.7 GHz, 1GB di RAM e 512 MB DDR3 di NAND Flash. L’interfaccia del disco fisso è: Serial ATA-600. Le porte USB sono 3: due posteriori e una frontale, quest’ultima è caratterizzata da una funzione di copia one-touch che consente di eseguire il backup immediato dei dati. Troviamo poi, la porta Gigabit Ethernet (Atheros AR8035-A), supporto QmailAgent, sincronizzazione dei file tra dispositivo, computer, notebook e dispositivo mobile e infine crittografia completa tramite tecnologia basata su volume e accelerazione hardware.
Zyxel NAS540
Capacità: ND | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Doppie porte Gigabit Ethernet
- 3 porte USB 3.0
- 1 slot per sched SD
- Funzionalità cloud personale
Contro
- Nessun allarme acustico o indicazione sul pannello frontale di guasto RAID
- Si basa sul port forwarding UPnP per l’accesso remoto
- Nessun supporto iSCSI
Zyxel NAS540 è tra i migliori NAS con 4 alloggiamenti per HD da 3,5″. Puoi accedere da remoto a questo NAS con l’app mobile Zyxel Drive da smartphone o direttamente dalla dashboard per avere una visione completa dei dischi installati. Supporta RAID 1,5, 6 e 10 con velocità di trasferimento dati fino a 130 MB/s in lettura e 77 MB/s in scrittura. Non mancano porte Ethernet Gigabit, uno slot per schede SD e tre porte USB 3.0.
Miglior NAS di fascia alta (più di 300€)
Synology DS220
Capacità: 32 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Ottimo software
- Facile installazione e configurazione
- Transcodifica multimediale 4K
- Silenzioso
Contro
- Espansione RAM limitata
- Nessuno slot NVMe
Synology DS220 è tra i migliori NAS professionali destinato ad un uso più da ufficio. Al suo interno trovi un sistema operativo integrato ed un processore dual core da 2.0 GHz in grado di arrivare fino a 2,9 GHz in Turbo con RAM da 2 GB. Puoi accedere facilmente ai tuoi contenuti multimediali con Audio Station, Moments e Video Station grazie ad un’interfaccia Web intuitiva e user-friendly. Puoi sincronizzare qualunque dato dai sistemi operativi Windows, macOS, Linux e anche da mobile con iOS e Android, sfruttando le due porte Ethernet Gigabit. I vani sono validi per i dischi fissi da 3,5 pollici.
Synology DS720+
Capacità: 32 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID.
Pro
- Ottime opzioni RAID
- Ottima scelta di app
- Transcodifica video 4K
- Transcodifica Full Plex
- Conforme a DLNA
- Espandibile
Contro
- Nessuno slot PCIe
- La memoria da 2 GB è un po’ bassa a lungo termine
- Solo un unico Memory Bay accessibile
Il NAS DS720+ monta al suo interno un processore Intel Celeron j4125 Quad Core 2.0 GHz, a questo è associato una RAM da 2GB.I trasferimenti dati in lettura sono intorno ai 225 MB/s, mentre per quanto riguarda la scrittura, siamo intorno ai 195 MB/s. E’ possibile attingere da varie applicazioni presenti sullo store Synology sfruttando l’interfaccia Web user-friendly e adatta anche per i principianti. E’ possibile creare un proprio drive o cloud dove memorizzare i dati come: documenti, foto e video utilizzando Synology Moments e condividere il tutto con chi vuoi. La capacità massima di archiviazione supportata è di 32 TB, mentre i dischi rigidi devono essere SATA da 3,5 pollici o 2,5 pollici. Infine abbiamo 2 porte USB 3.0 e una porta eSATA.
WD My Cloud EX2 Ultra da 4TB
Capacità: 4 TB, 8 TB, 12 TB, 16 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, funzionalità RAID, software My Cloud OS 3.
Pro
- CPU dual core
- Dual bay per configurazioni RAID
Contro
- Non è supportato da app
- Sistema operativo di facile utilizzo
Oltre alle funzionalità RAID disponibili in dispositivi NAS più costosi e complessi, questo NAS WD My Cloud EX2 Ultra da 4TB è pensato per le piccole imprese e supporta Microsoft Active Directory. Può anche fungere da file server, server FTP, server di backup e server di download P2P. Le serie EX di WD sono anche disponibili in varianti diskless, sebbene questo prezzo sia per la versione da 4TB. Sono anche disponibili molte altre capacità. Se non hai bisogno di queste cose extra, prendi il My Cloud Mirror.
QNAP TS-251A
Capacità: N / A | Interfaccia: 2 x Gigabit Ethernet, USB 3.0 | Caratteristiche: accesso file remoto, uscita HDMI, transcodifica media 4K, DLNA.
Pro
- Hardware potente
- Molte funzioni
Contro
- Costoso
- Viene venduto senza dischi rigidi
QNAP TS-251A è tra i migliori NAS con molte funzioni, tra cui un telecomando incluso. Offre due porte Ethernet, un’uscita HDMI per il collegamento alla TV ed un hardware rispettabile che include una CPU Intel Celeron dual-core a 1,6 GHz e 4 GB di RAM per i file multimediali di transcodifica hardware. Il sistema operativo QTS consente di installare facilmente una varietà di app, da Plex Media Server, app per la condivisione di file e persino un’applicazione per karaoke, oltre a eseguire Ubuntu Linux per una flessibilità ancora maggiore.
In conclusione, si tratta di un fantastico dispositivo NAS, anche se dovrai acquistare separatamente i dischi rigidi e quindi tenere conto della spesa complessiva da sostenere.
WD My Cloud Mirror
Capacità: 4 TB, 6 TB, 8 TB, 16 TB | Interfaccia: Gigabit Ethernet | Caratteristiche: backup automatico, due dischi rigidi, app mobile My Cloud.
Pro
- Backup sicuro
- Supporto RAID 1 per proteggere i dati
Contro
- Costoso
Il WD My Cloud Mirror è un’unità a due vani in grado di creare backup sicuri e veloci (duplica i dati su entrambe le unità), utilizzando la configurazione RAID. Si tratta di una funzionalità piuttosto avanzata per un NAS da casa e costa anche molto. Questo dispositivo offre un hard disk da 4 TB (sono disponibili anche unità da 6, 8 e 16 TB). Per maggiore tranquillità, puoi anche eseguire il backup dei contenuti su Dropbox.
Western Digital DL4100
Capacità: 8 TB, 16 TB, 24 TB | Interfaccia: 2x Gigabit Ethernet, 2x USB 3.0, USB 2.0 | Caratteristiche: Dual LAN, 2 GB di RAM (espandibile fino a 6 GB), client NTP.
Pro
- Di facile configurazione
- Compatto e semi-portatile
Contro
- Interfaccia Web non intuibile
- Non ha porta USB per connetterlo al PC
Se stai cercando uno dei migliori NAS che ti aiuti a gestire le tue esigenze di backup, il DL4100 potrebbe fare al caso tuo. Tra le sue funzioni migliori abbiamo una dashboard Web che offre agli utenti opzioni per il backup di servizi cloud come Dropbox e Box. Inoltre puoi impostare SMS ed e-mail di avviso nel caso in cui il sistema presenti problemi. Per quanto riguarda le opzioni di archiviazione, il DL4100 è dotato di quattro alloggiamenti per unità nella scelta di quattro configurazioni. A parte alcuni fastidiosi problemi con i trasferimenti wireless, il processore Atom dual-core da 1,7 GHz del DL4100 e 2 GB di RAM (configurabile fino a 6 GB) funzionano molto bene. A tutto questo si combina una semplice installazione e applicazioni web connesse alla cloud.
Synology DiskStation DS1517
Capacità: fino a 60 TB, 180 TB con unità di espansione | Interfaccia: 4 x 1 GbE LAN, 4 x USB 3.0, 2 x eSATA | Caratteristiche: CPU quad-core, fino a 15 unità con unità di espansione.
Pro
- Prestazioni di alto livello
- Aggiornamenti dello slot PCIe
Contro
- 2GB di RAM per il dispositivo base è poco
- Le add-on cards sono costose
Il Synology DiskStation DS1517 è il migliore NAS per ufficio. Offre una CPU quad-core fino a 8GB di RAM e raggiunge velocità sequenziali di 111,4 MB / s in scrittura e 110,3 MB / s in lettura. Quando si combinano tali prestazioni non elaborate con l’espandibilità di DS1517, si dispone di una ricetta per un NAS in grado di sovrapporsi ai migliori dispositivi NAS sul mercato. Tuttavia, tieni presente che il DS1517 non è economico e, a meno che tu non sia un professionista della creatività o se stai cercando un NAS per una piccola azienda, potrebbe essere eccessivo.