Come installare un NAS

Dopo aver visto cos’è e a cosa serve un NAS in questo articolo ti spiegherò come installare il tuo primo NAS. Dovrai aggiungere i dischi rigidi al NAS, collegarlo al Router e configurarlo per accedere ai file dalla LAN di casa.

Le soluzioni per salvare dati, film, musica, foto e documenti sono tantissime, dai CD/DVD, Blu-Ray alle chiavette USB, dagli HD esterni ai cloud, ma se stai cercando un dispositivo capace di archiviare qualsiasi cosa come file di qualunque dimensione e che sia in grado di emulare il cloud o di funzionare da Web Server privato, da postazione di backup e altro ancora allora non puoi non avere un NAS, Network Attached Storage.

NAS SYNOLOGY

Composto da uno o più dischi rigidi, i NAS vengono collegati a una rete LAN ed eseguono il backup dei dati supportando le varie configurazioni RAID. Inoltre funzionano anche da multimedia center, da download station, permettendo lo streaming e la condivisione di qualsiasi tipo di file. 

Prima di iniziare a spiegarti come installare un NAS devi sapere che, i NAS vengono venduti senza dischi rigidi. Se hai acquistato un NAS con un solo bay, non occorre perdere tempo per trovare l’HDD perfetto, uno vale l’altro. Se invece hai acquistato un NAS con due o più bay il discorso cambia. Dovrai montare lo stesso HDD (specifici per NAS) su ogni bay. Gli hard disk devono coincidere per marca e modello, ma anche come taglio.

Durante l’installazione del DSM Synology, puoi decidere come usare gli hard disk, se in RAID0 o 1. Tale scelta è vincolata alle proprie esigenze: se hai dati sensibili da salvare allora puoi optare per una configurazione dedita alla ridondanza (mirroring) per garantire la sicurezza dei dati in caso di rottura di uno dei dischi (in tal caso dovrai creare un volume Synology Hybrid RAID, SHR).

RAID 0 e RAID 1

Nel caso in cui hai bisogno di spazio, puoi optare per una soluzione RAID 0 (striping), che in pratica somma le capacità di tutti i dischi rigidi inseriti nel NAS. Il resto della procedura di installazione è semplice: se il tuo router supporta l’UPnP non dovrai fare altro che creare il tuo utente QuickConnect. Le varie porte di comunicazione verranno aperte in automatico sul router. Al primo avvio del DSM ti verrà chiesto di installare alcune app consigliate per la gestione dei file multimediali: accetta e attendi il termine della procedura, verranno create in automatico le cartelle (foto, musica, video) nelle quali andrai ad inserire i tuoi file per una corretta indicizzazione.

Come installare un NAS

Il primo passo da seguire è quello di installare i dischi rigidi. Per farlo devi estrarre le slitte dai bay del dispositivo rimuovendo prima la paratia frontale. Con le viti in dotazione devi fissare i dischi alle slitte e reinserirle negli appositi alloggiamenti. Collega l’alimentazione, il cavo Ethernet al router e accendi il NAS premendo Power-On sul pannello frontale.

Il sistema operativo dei NAS Synology (DSM) è basato su Linux. Per installare l’ultima versione disponibile scaricare il relativo file .pat dal Centro download della Synology, dopo aver specificato marca e modello del NAS stesso.

Synology centro download

Per installarlo dovrai scaricare anche il Synology Assistant, che ti guiderà nell’installazione del DSM.

Assicurati che il NAS sia acceso e connesso alla stessa rete del PC. Procedi all’installazione del sistema avviando Synology Assistant che effettuerà la scansione dei NAS disponibili nella LAN. Segui le istruzioni a video, per i parametri di rete puoi impostare IP tramite DHCP. Attendi che l’installazione venga ultimata.

Tramite Synology Assistant avvia la connessione al NAS. Si aprirà il browser Web alla schermata di autenticazione, inserisci admin come user, e come password, digita la parola chiave scelta durante la fase di installazione. Segui le istruzioni a video, quindi completa la registrazione del tu utente MyDS.

I migliori NAS Synology in commercio

Synology DS115J: costo 92,11€.

Synology DS214costo 253,20€

Synology DS415PLAY: costo 445,30€.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.