Come vendere musica online

Vuoi guadagnare e pubblicare i tuoi brani su Spotify, Deezer, Amazon, iTunes, Google Play e sugli altri siti streaming musicali? Allora devi sapere che oggi pubblicare un disco da solisti o con la propria band grazie al Web, è diventato possibile e alla portata di tutti.

Se vuoi sapere come canalizzare il tuo disco e le tue canzoni, e percepire un compenso, allora ti consiglio di continuare a leggere questa guida perché ti racconterò come vendere la propria musica sui siti streaming musicali.

Guadagnare con la propria musica non è però così facile come sembra, anzi. Ogni paese ha un numero di utenti paganti diverso e soprattutto le tariffe pubblicitarie sono diverse da nazione a nazione. Ad esempio il guadagno per singolo stream negli Stati Uniti è maggiore proprio perché l’elevato numero di utenti e tariffe pubblicitarie permettono agli artisti sconosciuti di avere guadagni maggiori.

Indice

Come vendere musica online e pubblicare canzoni su Spotify

Come vendere la propria musica sui siti streaming musicali

Vendere la propria musica online in Italia è diverso. Mentre YouTube permette di caricare e monetizzare i video delle proprie opere aprendo un account Google, con Spotify & company la situazione è ben diversa. I siti streaming musicali non accettano upload diretti, ma upload attraverso aggregatori,  ossia siti che offrono servizi di pubblicazione delle opere musicali dietro un accordo e raccogliendo compensi per poi distribuirli agli autori.

Routenote.com

Un ottimo aggregatore distributore digitale di musica è Routenote. Si tratta di un servizio che offre:

  • La lista dei siti su cui poter pubblicare la tua musica sia in streaming che digitale.
  • La possibilità di poter pubblicare gratis la tua musica e percepire l’85% del ricavato (il 15% è trattenuto da Routenote).

Come funziona Routenote

Per pubblicare la propria musica e iniziare a guadagnare con Routenote, devi innanzitutto collegarti al suo sito ufficiale e iscriverti cliccando su Sign Up. Inserisci i dati richiesti oppure registrati attraverso il tuo profilo social. Riceverai un’email per confermare l’iscrizione. Al termine clicca su Login e inserisci il tuo username e la password.

Per creare un nuovo album clicca su Distribution e poi su Create New Release. Nella pagina seguente lascia in bianco il campo UPC / EAN e scrivi il titolo dell’album nel campo Release Title. Clicca poi su Create Release e attendi l’apertura di una nuova schermata.

Routenote create release

Clicca su Edit Album Details e nella pagina seguente inserisci i dettagli dell’album (artista, titolo, generi ed etichetta discografica). Nel campo label indica il nome della band. Clicca infine su Save and Continue per salvare.

Per caricare le tue canzoni clicca sul pulsante Add Audio e specifica il formato audio (dovrà avere un bitrate minimo pari a 192 kbps): clicca su MP3 FREE AND PREMIUM.

In Track Name scrivi il nome del brano, in Choose File seleziona il file da caricare dal tuo computer. Clicca Add Track per includere altre canzoni, al termine clicca su Upload and Continue. Premi Save and Continue per completare l’operazione.

Una volta completato il caricamento conferma titolo, artisti e numero di traccia di ogni canzone. Controlla tutti i dati inseriti e clicca su Save and Continue.

Routenote dettagli album

Nella schermata principale scegli Add Artwork. Nella nuova finestra che appare carica la copertina del tuo album premendo sul pulsante Browse. L’immagine che caricherai dovrà avere una risoluzione di 1425 x 1425 pixel e un peso inferiore ai 25 MB. Per salvare clicca su Save and Continue.

Choose your stories Routenote

Sempre nella schermata principale clicca su Manage Stores per essere indirizzato in una nuova pagina nella quale puoi selezionare i servizi su cui vuoi rendere disponibile la tua musica. Clicca su Save and Continue per tornare nella schermata principale di Routenote.

Come pubblicare e vendere la propria musica con Routenote

Per pubblicare la tua musica sull’aggregatore Routenote hai due possibilità: gratis (il 15% degli incassi sarà trattenuto) oppure a pagamento. Quest’ultima opzione è la versione Premium dove potrai mantenere i diritti d’autore con un costo annuale di 9.99$ più costi per la pubblicazione di album e singoli che sono: 10$ per un singolo, 20$ per un ep o 30$ per un album.

Accetta le condizioni e clicca su Distribuite Free. L’album verrà sottoposto al processo di moderazione, che potrebbe durare un massimo di 72 ore. Al termine l’album sarà disponibile sugli store selezionati entro 2 o 3 settimane.

Versione Premium o free

Una volta accettato, considera che per iniziare a ricevere i pagamenti dovrai superare la soglia di guadagno di 50$, che ti saranno accreditati tramite Paypal il 20 del mese successivo. Se vuoi sapere i tuoi guadagni oltre i 12 mesi, e quindi consultare lo storico, devi cliccare su Sales & Reports e poi su Your Earning.

Ricorda che per avere statistiche su guadagni, ascolti e download dovrai aspettare 45 giorni dopo la fine del mese.

I migliori distributori di musica digitale

Routenote non è l’unico aggregatore che consente di vendere la propria musica sui siti streaming musicali. Di seguito ecco altri aggregatori che ospitano i tuoi brani in streaming:

TuneCore – è un servizio che ti consente di portare la musica nei migliori store internazionali offrendo iscrizione gratuita e, per il primo anno, la possibilità di distribuire un singolo a soli 9,00 € o un intero album a soli 27,03 €. TuneCore ti aiuterà a contenere i costi di distribuzione e ti lascerà il 100% dei diritti e dei proventi. Nella sezione tariffe del sito è possibile consultare altre tipologie di offerte.

CD Baby – è un servizio che porta la tua musica su grandi store come iTunes, Google Play, Amazon attraverso due tipologie di tariffe. Quella standard che prevede il pagamento di 9.95$ per un singolo e 49$ per un album, quella Pro che prevede il pagamento di 34.95 dollari per un singolo e 89 dollari per un intero album. La sezione dove puoi vendere la tua musica in CD Baby è Sell Music, qui potrai vendere l’andamento dei tuoi guadagni e download attraverso report mensili. Considera che non ci sono costi di abbonamento e il tuo guadagno è del 91% sulle vendite.

Emu Bands – offre upload in formato wav e prezzi non elevati. Non ci sono costi annuali ma prezzi legati al singolo brano al costo di 32.50 euro, all’ep al prezzo di 44,95 euro e all’album al prezzo di 64,95 euro. Nella sezione prezzi del sito è possibile consultare altre tipologie di offerte. Gli store in cui la tua musica verrà pubblicata sono: 7digital, Amazon MP3, Apple Music, Deezer, eMusic, Google Play, Groove, iTunes, Spotify, TIDAL, Triplay.

Record Union – crea opportunità artistiche per coloro che vogliono intraprendere una carriera musicale. Distribuisce la tua musica su Spotify, iTunes, Google Play e altri siti. I piani tariffari di questo servizio includono una distribuzione di un anno e la tipologia standard prevede: 7$ per 1 o 2 singoli, 10$ per 3-5 ep e 13$ per un album. Per analizzare le altre tipologie di offerte puoi dare un’occhiata alla sezione prezzi del sito.

Spinnup – come tutti i distributori di musica digitale sopra descritti, anche questo servizi richiede l’iscrizione. Senza firmare alcun accordo di registrazione, Spinnup ti aiuterà a distribuire la tua musica sui grandi store come Apple Music, Deezer, Spotify, iTunes e via dicendo. Non devi fare altro che caricare la tua musica ed attendere 24 ore per essere online. Le tariffe sono: 9.99 euro 1-2 tracce per un anno, 19.99 euro 3-6 tracce per un EP, 7-25 tracce a 39,99 euro per un album.

Awal – distribuisce la tua musica in oltre 200 digital store. Società di marketing e di distribuzione digitale indipendente con Awal dopo aver caricato la tua musica, potrai vedere i tuoi brani distribuiti su iTunes, Apple Music, Amazon, Spotify, Google Play, Pandora, Deezer, Tidal e molti altri. Il 15% verrà trattenuto da AWAL. Il pagamento ti verrà consegnato mensilmente mentre puoi terminare la collaborazione in qualsiasi momento con 30 giorni di preavviso.

Dai anche un’occhiata a: Come vendere musica su iTunes Store

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti