Migliori applicazioni di musica in streaming
Cerchi info sulle migliori applicazioni di musica in streaming? Ecco una guida sulle migliori piattaforme per ascoltare la propria musica preferita anche offline.
Con l’arrivo nei negozi degli iPod e dei lettori tascabili il rapporto con il mondo della musica è notevolmente cambiato. La diffusione degli smartphone ha cambiato il modo di ascoltare la musica, sono nati i servizi per lo streaming musicale che a fronte di una spesa mensile pari a 10 euro circa ha consentito di accedere ad una vasta libreria di brani che viene aggiornata periodicamente offrendo playlist e suggerimenti, a seconda dei gusti dell’utente, su nuovi artisti.
Indice
Le migliori applicazioni di musica in streaming
I programmi per ascoltare musica sono quelle che offrono sia un servizio gratuito base, caratterizzato da diverse limitazioni e con annunci pubblicitari, e sia un servizio a pagamento (versione Premium), accompagnato da un abbonamento mensile.
Tra i limiti imposti da queste piattaforme musicali abbiamo: la possibilità di scegliere l’album ma non l’ordine di riproduzione dei brani e nemmeno quello di poterli saltare. Per non parlare della molta pubblicità e della non possibilità di utilizzarle senza un collegamento ad Internet.
Le versioni a pagamento consentono invece di ascoltare milioni di brani senza necessità di acquistarli, selezionandoli in base al genere, all’autore, all’album e in alcuni casi in base al nostro umore. Le migliori app per musica in streaming consentono anche di scaricare in locale i brani per dar modo all’utente di ascoltare la propria musica preferita offline.
A differenziare le app musicali sono le funzioni aggiuntive. Google Play Musica, ad esempio, offre uno spazio di archiviazione nella Cloud per i brani che si acquistano. Diverse app permettono di ascoltare pure le radio e in alcuni casi creano delle radio digitali su misura per l’utente a seconda degli ascolti fatti nell’ultimo periodo.
Quasi tutte le migliori applicazioni di musica in Streaming permettono di godere di un audio di qualità superiore alla norma, quindi prima di scegliere una delle app che ti svelerò, ti consiglio di selezionare la prova gratuita e controllare se il servizio in questione è compatibile con smartphone, PC, smart TV, console e sistemi audio di casa.
Apple Music
Apple Music – l’app dell’azienda di Cupertino offre un servizio di streaming musicale a pagamento: 10 euro per l’account singolo e 15 euro per quello familiare, il quale consente l’accesso a 6 profili diversi. Apple Music non offre un servizio gratuito ma prima di pagare puoi provarla per 3 mesi, facendo attenzione al fatto che il servizio si rinnova automaticamente se non disattivi la funzione dalle impostazioni dell’account. Con Apple Music puoi ascoltare in anteprima le canzoni di cantanti affermati e musicisti esordienti. Inoltre puoi accedere a videoclip, registrazioni di concerti, programmi, film e serie TV. Se usi iTunes puoi collegare la tua libreria. Unico limite: per utilizzarlo su PC necessità di iTunes.
Spotify
Spotify – è il servizio di streaming musicale più utilizzato al mondo. Lanciato nel 2008 offre oltre 30 milioni di brani da ascoltare anche con gli annunci pubblicitari. Spotify esiste sia come app per desktop che per mobile. Su computer e tablet può essere utilizzata senza limitazioni, mentre su smartphone puoi utilizzarla solo in modalità riproduzione casuale, saltando al massimo 6 brani ogni ora. Per abbonarti ed eliminare tutti i limiti di ascolto, compresa la pubblicità, il costo è di 10 euro al mese. Il numero di canzoni che potrai saltare è illimitato, non c’è pubblicità e puoi ascoltare i brani offline scegliendo anche audio di alta qualità. Con l’account famiglia il costo è di 15 euro per 6 persone. Unico limite: la versione gratuita è piena di pubblicità. Scopri come avere Spotify craccato.
YouTube Music
YouTube Music – il servizio di streaming musicale di Google valida alternativa a Spotify e Apple Music. Consente di riprodurre brani, playlist e album tramite connessione a Internet oppure con l’ascolto offline dopo averli scaricati sul tuo dispositivo. E’ disponibile gratuitamente ma con pubblicità oppure puoi abbonarti a YouTube Music Premium o YouTube Premium, quest’ultimo per guardare anche video senza pubblicità. La versione Music Premium, con ascolto in modalità solo audio, parte con un abbonamento da 9,99 euro al mese dopo una prova gratuita di 1 mese. In alternativa puoi sottoscrivere il piano Famiglia a 14,99 euro al mese o ancora il piano Studenti a 4,99 euro al mese. La versione Premium, invece, costa 11,99 euro al mese con prova gratuita di 3 mesi. Per maggiori dettagli, leggi la nostra guida completa su come funziona YouTube Music.
Deezer
Deezer – tra le applicazioni di musica, questa è quella che somiglia più degli altri a Spotify. Offre l’ascolto di oltre 43 milioni di brani. L’abbonamento è di 10 euro al mese con versione senza limiti e possibilità di scaricare brani per l’ascolto offline e di alta qualità. Esiste anche l’abbonamento famiglia per 15 euro al mese. L’offerta gratuita, invece, prevede l’ascolto casuale in streaming con un massimo di 6 salti via smartphone, mentre su desktop ti toccherà subire la pubblicità. Deezer può essere usata su Apple Watch e sui principali Smart TV e sistemi audio. Unico limite: la versione gratuita è piena di pubblicità. Scopri come avere Deezer gratis in versione Premium.
SoundCloud
SoundCloud – l’app di streaming musicale social è dedicata a chi ama ascoltare ma anche produrre e condividere musica con gli altri. Servizio base gratuito, SoundCloud è disponibile su Android e iOS o via browser Web ed è compatibile con i sistemi audio Sonos. Con SoundCloud puoi pubblicare gratuitamente le tue composizioni per farti conoscere e conquistare fan appassionati di musica. La community di SoundCloud è attivissima e raccoglie persone da tutto il mondo. Gli utenti attivi lo scorso anno erano oltre 175 milioni da 200 Paesi e le canzoni 110 milioni. Senza pagare puoi caricare fino a 3 ore di file audio. Per quanto riguarda i costi: l’account professionale costa 5 euro al mese e prevede la condivisione di ben 6 ore di brani, mentre quello da 9 euro al mese non prevede limiti. L’ascolto è sempre gratuito.
TuneIn
Tunein – è un servizio streaming musicale di facile utilizzo che permette di ascoltare più di 100 mila stazioni radio in diretta, trasmissioni, spettacoli e podcast. La versione Premium offre accesso illimitato a 60 mila audiolibri gratis da scaricare, 16 programmi per l’apprendimento delle lingue e un’esperienza di ascolto priva di pubblicità. Puoi anche creare la tua radio personale per raggiungere un pubblico di almeno 60 milioni di persone. Il costo è di 10,70 €. In base ai tuoi interessi puoi scegliere radio musicali dedicate all’informazione, sport e dibattiti. Tunein funziona su Android, iOS, Windows 10, Sonos, Xbox One, Roku e Samsung TV. Unico limite: la versione gratuita è piena di pubblicità.
TimMusic
TimMusic – è un servizio di streaming musicale italiano che consente ai clienti TIM di ascoltare musica senza limiti. La piattaforma mette a disposizione un catalogo di oltre 25 milioni di brani costantemente aggiornata e include numerosi artisti italiani. Se sei cliente TIM, sia mobile, fisso o ADSL, puoi ascoltare musica in qualità Dolby Digital (320 Kbps) senza interruzioni pubblicitarie a 8 euro al mese. Tutti i nuovi clienti ottengono uno sconto per il primo mese e pagano solo 2 euro. Puoi comporre le tue playlist oppure scegliere tra quelle proposte dal servizio, in base al momento della giornata o in base al tuo umore. Non esiste una versione dell’app per desktop, ma puoi sfruttare il servizio via Web. Unico limite: la prova gratuita di 48 ore è consentita solo per i clienti TIM.
Tidal
Tidal – è tra le applicazioni di musica più amate dagli artisti. Il servizio Tidal è di Jay Z, il rapper imprenditore e produttore discografico statunitense. Offre oltre 25 mila brani e video ad alta qualità e non consente di utilizzare gratis nessuno dei suoi servizi. L’abbonamento è di 10 euro al mese e permette di ascoltare la musica in formato AAC: un tipo di compressione che offre una qualità superiore a quella degli MP3 a 320 Kbps di bitrate. Oppure puoi scegliere l’opzione HiFi a ben 20 euro al mese con musica non compressa in formato Lossless. Unico limite: nessun servizio di base gratuito.