Come aggiungere musica ai video

L’interesse crescente verso il mondo dei social network e alla realizzazione di contenuti multimediali fai da te, negli ultimi anni ha acceso in molti appassionati la passione per l’editing video. Sebbene già da tantissimo tempo, anche con sistemi operativi datati, è possibile sfruttare software capaci di effettuare modifiche veloci, gli utenti stanno diventando sempre più esigenti.

Magari hai dato uno sguardo ai software di editing e non hai trovato quello che ti facesse mettere musica ai video nel modo più veloce possibile, senza passare tra impostazioni e programmi aggiuntivi. Oggi cercheremo di consigliarti i sistemi migliori su come aggiungere musica ai video in modo semplice e veloce.

Indice

Come aggiungere musica ai video gratis

canzone per video

Acquistare un software professionale per modificare i tuoi video potrebbe non essere la scelta giusta se non lo fai per uno scopo economico. Dobbiamo però sottolineare quanto sia importante oggigiorno aggiungere la musica ai video per emergere e differenziarsi in un mondo ricco di contenuti multimediali. Piattaforme come Instagram, WhatsApp e soprattutto TikTok basano molto delle loro qualità proprio sui brani musicali nei video.

A tale proposito ti consigliamo di leggere anche gli articoli correlati su come mettere musica su Instagram e come aggiungere un suono su TikTok, aiuteranno a rendere le tue storie o i tuoi post decisamente più divertenti.

Come aggiungere musica a video online

Spesso si cerca un programma di editing che sia necessariamente installabile su PC, ma in realtà puoi anche usufruire di tantissimi siti online che lo fanno al posto tuo una volta importati i file desiderati. Vediamo quelli più conosciuti ed efficaci.

Kapwing

canzoni per video

Kapwing, in modo completamente gratuito, ti permette di modificare alcune caratteristiche del video, come immagini, tag e ovviamente quello che interessa a noi: l’audio. Puoi creare e modificare video dalla durata massima di 7 minuti, oppure senza limiti se acquisti la versione a pagamento. Ti basterà iscriverti al sito, accedere con le credenziali e premere su New content, aggiungere il video premendo su Click to upload e modificarlo inserendo il file audio, questo da inserire una volta premuto su Click to upload audio. Puoi sfruttare la versione gratuita e aggiungere musica ai tuoi video 3 o 4 volte al mese e rimuovere watermark. In caso contrario dovrai passare alla versione a pagamento al costo di 24 dollari al mese e avere la possibilità di lavorare con video fino a 6 GB con risoluzione 1080p.

Clideo

musica sottofondo video

Altra piattaforma molto interessante è Clideo, la pagina iniziale è molto esplicativa e presenta molti strumenti video online, come: Creare video, ridimensiona, taglia, velocizza, comprimi e via dicendo. Tra le tante opzioni è presente anche quella Aggiungere musica a video. Cliccandoci sopra potrai premere su Scegli file per inserire il tuo video. Una volta terminato l’upload potrai aggiungere audio, canzoni e anche voci fuori campo grazie a un’interfaccia intuitiva e molto reattiva.

WeVideo

musiche di sottofondo

WeVideo è il sito online per aggiungere audio ai tuoi video più conosciuto, ti permette di modificare ed esportare contenuti multimediali fino a 5 minuti di durata con una risoluzione non superiore a 480p. Devi solo registrarti alla piattaforma e accedere con le credenziali, siano queste di Facebook, Google oppure della registrazione appena effettuata. Scegli il piano tariffario Try for free per provarlo gratuitamente. Per mettere la musica sul video, devi trascinarlo sulla piattaforma del sito e attenderne il caricamento. Clicca poi sull’icona della musica e carica la canzone che vuoi aggiungere. Infine premi sul comando Loop audio track se la traccia audio è più breve del video.

YouTube

metti musica

Ti sembrerà strano ma anche l’editor di YouTube ti permette di aggiungere un file audio sui tuoi video, anche successivamente alla registrazione. Accedi alla piattaforma, premi su YouTube Studio dopo aver selezionato il tuo profilo ed entra nella sezione Contenuti. Scegli il video che vuoi modificare e clicca su Editor, la voce Audio ti servirà per modificare la componente di musica e voce.

Adobe Creative Cloud Express

you tube musica italiana

Adobe Creative Cloud Express è un sito web molto importante su cui puoi aggiungere musica ai video. Per farlo devi recarti su questa pagina  Recati su questa pagina, premi su Iscriviti e dopo averlo fatto sul pulsante Aggiungi musica ai tuoi video ora, la piattaforma ti guiderà verso la soluzione migliore per te. Dopo aver aggiunto un video dovrai salvarlo premendo sul pulsante Salva e poi selezionare la voce Musica, in alto a destra e sceglierne una dall’elenco proposto. Il servizio è a pagamento, anche se c’è una Prova gratuita, al prezzo di 12,19 euro al mese.

Come aggiungere musica a video da PC

L’idea di caricare il tuo video su una piattaforma di terze parti proprio non è nella tua filosofia? Allora vediamo quali sono le alternative software per il PC che puoi utilizzare.

VLC

musica e video

Non sapevi che fosse possibile aggiungere musica ai video con VLC, vero? Magari hai sempre utilizzato questo programma come lettore multimediale e mai come editor. Scarica VLC gratis da questa pagina e una volta installato avvialo. Premi sul menu Media, posto in alto a sinistra. Seleziona la voce Converti/Salva e premi sul pulsante Aggiungi per caricare su VLC il tuo video. Al termine pigia sul pulsante Converti/Salva.

Si aprirà una finestra in cui dovrai premere sulla piccola chiave inglese per selezionare sulla scheda Codifica audio. Togli il segno di spunta alla casella Audio, per togliere tutti i rumori di fondo del video, e premi su Salva. In basso premi sul pulsante Sfoglia e scegli la destinazione dove dovrà essere salvato il video senza audio.  Clicca su Salva e poi su Avvia. Attendi il completamento dell’operazione.

Al termine, vai nuovamente sul menu Media > Converti/Salva e premi su Aggiungi per caricare il video senza audio che hai creato. Metti una spunta su Mostra altre opzioni e poi su Riproduci contemporaneamente un altro media (file audio aggiuntivo, …).

Clicca su Sfoglia e seleziona il brano MP3 che vuoi inserire premendo su Aggiungi e poi su Seleziona. Al termine premi su Converti/Salva e nella schermata seguente sull’icona della chiave inglese. Vai sulla scheda Codifica audio e spunta la casella Audio. In Codifica seleziona MP3 e clicca su Salva. Scegli la destinazione del video con la musica aggiunta premendo su Sfoglia e infine pigia sul pulsante Avvia.

Avidemux

aggiungere musica a video

Uno dei software più semplici e intuitivi da utilizzare è sicuramente Avidemux. Programma gratuito open source capace di funzionare su tutti i sistemi operativi. Somiglia molto ad Audacity e non dovrai fare altro che scaricarlo dal sito ufficiale. A completamento dell’installazione, avvia il programma e premi su File > Aggiungi per aggiungere prima il tuo video. Subito premi sul menu Audio > Aggiungi traccia e nella finestra che appare spunta la voce Attiva. Premi nel menu a tendina sulla voce Add audio track e carica un file WAV dal tuo PC sulla piattaforma e premi sul pulsante OK..

Nel caso volessi togliere l’audio, al passaggio successivo ti basterà togliere la spunta alla casella Attiva nella finestra Configurazione tracce audio.

Nella colonna di sinistra, lascia in Output Video e Output Audio la voce Copy mentre sotto la voce Contenitore output indica il formato che intendi assegnare al video da salvare. Ad esempio MP4 o MKV.

Al termine premi sull’icona Salva video ed hai completato.

Magisto (online)

video di musica

Siamo sicuri che avrai già sentito parlare di questo programma, Magisto ti permette di creare dei video editing molto veloci e graficamente più interessanti dei competitor appena elencati. Nella versione gratuita puoi aggiungere massimo 10 fotografie e non puoi superare i 15 minuti di video. A tale caratteristica si aggiunge il download del file modificato solo in streaming, infatti, non puoi scaricarlo sul dispositivo ma vederlo solo online. Per utilizzarlo dovrai creare un account e subito dopo iniziare a creare un video.

Premi sul pulsante Add media, su Upload e poi su Add. Al termine del caricamento del video, premi in alto su Next per scegliere un tema e poi per scegliere la musica da aggiungere.

Pro Show Gold

sfondi musicali per video

Il tuo computer Windows può anche godersi uno dei programmi più leggeri e pratici in circolazione, Pro Show Gold. Anche se dal 31 gennaio del 2020 ha il nome di Photopia puoi ancora scaricarlo da questa pagina. Photolia non solo consente di aggiungere suoni ai tuoi video, ma dispone di una vera e propria libreria musicale esente da diritti d’autore. Permette di sincronizzare audio e video.

OpenShot

sottofondi musicali per video

Avviando OpenShot rimarrai impressionato dall’interfaccia semplice ed intuitiva. Ti ricorderà programmi molto più professionali come Adobe Premiere e Da Vinci. Compatibile con tutti i sistemi operativi, compreso Linux, ti permette di inserire con grande facilità la traccia audio sul video desiderato.

App per mettere musica nei video

Sia i software per PC che quelli online non ti hanno soddisfatto? Dobbiamo, quindi, dare uno sguardo a quelle che sono le app disponibili per gli smartphone, così da accontentarti appieno.

Magisto Video Editor (Android, iOS)

sottofondo musicale per video

Poteva mancare la versione mobile di Magisto? Con questa app, disponibile per iOS e Android, puoi modificare in pochissimi secondi il tuo video, aggiungendo la musica e le voci senza aver alcun problema di compatibilità. A noi è piaciuta particolarmente la sua interfaccia e l’esportazione, quest’ultima molto veloce.

VivaVideo (Android, iOS)

musiche sottofondo

Se ami i collage oltre alla modifica di musica e immagini, allora VivaVideo, per Android e iOS, potrebbe darti grandi soddisfazioni. Risulta essere tra le più apprezzate da chi lavora con i social network poiché è legata in particolar modo ai Reel di TikTok. Risulta essere tra le app più moderne e veloci con cui modificare video.

iMovie (iOS)

canzoni di sottofondo per video

iMovie per iOS si rivolge principalmente a chi vuole modificare i propri video per i social network. Puoi dar vita a un trailer e selezionare dei temi predefiniti molto interessanti. Per sbloccare tutte le sue funzionalità puoi anche effettuare degli acquisti in-app, ma puoi servirti tranquillamente delle funzioni base se non vuoi spingerti nelle creazioni più pesanti.

InShot (Android, iOS)

musica per filmati
La versione mobile di inShot è forse quella più indicata per l’editing veloce e senza fronzoli. Se possiedi Android o iOS, ti basterà inserire il file da modificare e tagliarlo come meglio desideri, aggiungendo oppure eliminando le fonti audio. Nella versione free hai delle limitazioni, ma nella versione Pro a pagamento puoi contare su tutte le sue potenzialità.

KineMaster (Android, iOS)

modificare video con musica

Molti la considerano l’applicazione più professionale per smartphone nella modifica dei file video con musica. Con KineMaster per Android e iOS, puoi sincronizzare i file audio-video, preparare contenuti per YouTube oppure realizzare un collage in pochissimi minuti.

PowerDirector (Android, iOS)

musiche per filmati

La versione gratuita di questa PowerDirect, per Android e iOS, ti dà modo di aggiungere musica ai video senza alcun problema, ma se vuoi utilizzarla in tutta la sua potenzialità devi effettuare gli acquisti in-app. Dal nome del programma avrai sicuramente intuito che si tratta della stessa azienda che ha realizzato CyberLink, quindi la qualità non mancherà assolutamente.

Per concludere se sei alla ricerca di musiche di sottofondo da mettere nei tuoi video, ti consiglio il sito Internet Uppbeat.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti