Miglior smartwatch Android 2023: guida all’acquisto dei Wear OS

Se sei alla ricerca del miglior smartwatch Android? Allora è il caso di affidarsi a un modello con sistema operativo Wear OS di Google. Devi sapere che l’azienda di Mountain View non produce smartwatch, ma troverai il suo OS su diversi prodotti di brand famosi come Fossil, Huawei, Misfit e TicWatch.

Gli smartwatch Android hanno l’aspetto di un comune orologio ma permettono anche di ricevere notifiche dallo smartphone e avere funzionalità che permettono il monitoraggio dell’attività sportiva.

Inoltre, alcuni modelli sono dotati anche di GPS e tecnologia NFC e prestazioni migliori in termini di autonomia rispetto ad altri, per cui è sempre importante verificare i pro e i contro dei singoli prodotti per avere la certezza di acquistare i migliori smartwatch Android.

Prima di vedere quali sono gli Android Watch migliori attualmente in commercio, dobbiamo fare una precisazione: Wear OS in precedenza era chiamato Android Wear, la nuova versione del sistema operativo ha portato miglioramenti e un’esperienza d’uso semplice e immediata. Se devi acquistare uno smartwatch, assicurati che sia installata l’ultima versione di Android Wear.

Leggi anche: Miglior orologio GPS in commercio

Indice

Classifica dei migliori smartwatch Android in offerta a buon prezzo

android wear

Ora che sai quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere un Android wear, ti proponiamo alcuni dei migliori smartwatch Android in commercio per aiutarti ad acquistare quello più adatto alle tue esigenze.

1. Fossil Sport

smartwatch android

Miglior smartwatch Android rapporto qualità prezzo.

Pro

  • Hardware potente
  • Leggero e comodo da indossare

Contro

  • GPS Lento
  • NFC assente
  • No SIM interna

Fossil Sport è uno smartphone Android Wear che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, l’hardware è soddisfacente, nonostante manchino alcune funzioni. Struttura e design sono molto eleganti, si indossa senza problemi ed è adatto a tutte le occasioni; è il primo smartwatch che adotta il chipset Qualcomm Snapdragon Wear 3100, nettamente migliori in termini di velocità.

Il display è da 1,2 pollici con risoluzione 390×390 pixel con pannello AMOLED; memoria integrata di 4 GB, disponibili connessioni Wi-Fi e Bluetooth, GPS integrato, mentre manca l’NFC. Il cinturino è di 22 mm, Fossil Sport è un dispositivo impermeabile con certificazione IP68. L’autonomia è di circa 2 giorni. Sono disponibili tutte le app Wears OS.

2. TicWatch Pro

miglior smartwatch

Miglior smartwatch Android a doppio schermo.

Pro

  • Design ricercato
  • Display innovativo
  • Buona autonomia
  • Ha lo slot per la SIM

Contro

  • LTE assente
  • Poche app

TicWatch Pro è un ottimo smartwatch, la cui caratteristica più interessante è quella di avere un doppio schermo, ovvero un display OLED da 1.4 pollici 400×400 sopra uno LCD. Quando l’autonomia è quasi al limite, si spegne quello LED e resta accesso l’LCD per visualizzare ore, passi e altre informazioni. Il secondo display assicura un’autonomia superiore a qualsiasi altro modello, se con l’OLED si arriva a 48 ore e 5 giorni extra in Essential Mode, con l’LCD si può arrivare anche a 30 giorni.

Il processore è un Qualcomm Snapdragon Wear 2100, memoria interna di 4 GB, ricarica magnetica, impermeabilità IP68 e connessioni WI-Fi e Bluetooth 4.1. Design di qualità, sensore del battito cardiaco e GPS integrato, inoltre, non manca l’NFC per utilizzare Google Pay e tutte le ultime app Wear OS.

3. Huawei Watch 2

smartwatch android wear

Miglior smartwatch Android cinese.

Pro

  • GPS e NFC integrati
  • 3G/4G LTE
  • Disponibile in 3 versioni: con eSIM, con nano-SIM, senza SIM

Contro

  • Display piccolo
  • A volte è lento

Huawei Watch 2 è lo smartwatch che fa per te se stai cercando un Huawei wear, si tratta  del secondo smartwatch Huawei lanciato in commercio dall’azienda cinese che ha cercato di inserire diverse novità rispetto alla prima versione. Il design è molto attraente, il cinturino è leggero e comodo e l’intero smartwatch dispone della certificazione IP68. Display da 1.2 pollici e risoluzione 390×390 pixel, processore Snapdragon Wear 2100, memoria interna di 4 GB, la batteria assicura un’autonomia fino a 48 ore. Oltre alle connessioni Wi-fi, Bluetooth, 3G + 4G LTE, troviamo anche il GPS e l’NFC integrati.

4. TicWatch E2

smartwatch migliori

Miglior smartwatch economico.

Pro

  • Buona autonomia
  • Buon rapporto qualità/prezzo

Contro

  • NFC assente
  • Design poco accattivante
  • No slot SIM

TicWatch E2 è tra gli smartwatch economici più interessanti sul mercato, poiché è uno dei pochi modelli, che a un prezzo conveniente, offre tutte le funzioni più nuove di Wear OS. Display da 1.39 pollici con risoluzione 400×400 OLED, processore Snapdragon Wear 2100 e 4 GB di memoria integrata, certificazione di impermeabilità IP67.

Troviamo disponibile la connessione Wi-fi e quella Bluetooth 4.1, non manca il GPS integrato che permette di controllare la posizione in ogni istante, mentre è assente l’NFC, per cui non è possibile utilizzarlo per pagare con Google Pay. La batteria assicura 48 ore di autonomia con una ricarica.

5. TicWatch S2

migliori smartwatch android

Miglior smartwatch compatibile con Android.

Pro

  • Buon display
  • Buona autonomia

Contro

  • NFC assente
  • LTE assente
  • Non ha slot SIM

TicWatch S2 è uno smartwatch Android wear iOS molto simile al TicWatch E2, le caratteristiche tecniche sono uguali, l’unica differenza è la struttura che in questa versione è molto più robusta. Display da 1.39 pollici con risoluzione 400×400 pixel OLED, processore Snapdragon Wear 2100 e memoria integrata da 4 GB.

Per quanto riguarda il comparto della connettività troviamo connessione Wi-Fi, Bluetooth 4.1, non manca il GPS integrato, mentre non è presente l’NFC per i pagamenti veloci avvicinando lo smartwatch a un dispositivo dedicato. L’autonomia è buona, con un uso abbastanza intenso si arriva a circa 48 ore con una sola ricarica.

6. Misfit Vapor 2

smartwatch migliore

Miglior smartwatch con NFC.

Pro

  • NFC
  • GPS integrato

Contro

  • Assenza opzione LTE
  • Fragile
  • Non impermeabile
  • Non ha slot SIM

Misfit Vapor 2 è uno smartwatch Android wear ios da prendere in considerazione se stai cercando qualcosa di economico ma funzionale. Il design è molto semplice, questo prodotto è stato rilasciato in due versioni, quella da 1,2 pollici e quelle da 1,4 pollici, in entrambi i casi c’è più spazio per navigare in Wear OS, il pannello è AMOLED e la risoluzione 360×360 pixel.

Oltre alla connessione Wi-Fi, Bluetooth e il GPS, troviamo anche l’NFC per utilizzare Google Pay, una funzionalità in più su questo dispositivo che non rientra tra i prodotti di fascia alta ma che non ha molto da invidiare. Processore dual Core, 4 GB di memoria. Peccato per l’autonomia di appena 24 ore e della non impermeabilità, ma in linea generale, resta un buon prodotto se cerchi tutte le funzionalità essenziali a buon prezzo.

7. Fossil Gen 5

android wear prezzo

Il miglior smartwatch impermeabile

Pro

  • Ottimo processore
  • Modalità risparmio energetico

Contro

  • Costo elevato
  • Audio poco potente

Fossil Gen 5 è il prodotto che fa per te se cerchi il miglior smartwatch Android, in questo caso parliamo di un prodotto di fascia alta che si fa notare per il suo stile classico e le sue ottime prestazioni. Il processore è Snapdragon Wear 3100 che assicura velocità di esecuzione, la memoria integrata è di 8 GB e permette di salvare più app e dati. È disponibile nella versione Carlyle più grande o in quella più piccola Julianna, in entrambe il display da 1.28 pollici è luminoso di qualità.

Non manca la connessione WI-Fi, Bluetooth, il GPS integrato e l’NFC per pagare con Google Pay; l’autonomia è di 24 ore ma, grazie alla modalità risparmio energetico, si può andare anche oltre. Inoltre, è particolarmente resistente all’acqua al punto da andare a una profondità di 30 metri.

8. TicWatch C2

android smartwatch

Tra i migliori smartwatch con Android Wear OS.

Pro

  • Economico
  • NFC

Contro

  • Sistema non aggiornato
  • Processore un po’ lento
  • Non ha slot SIM

TicWatch C2 è la scelta migliore che puoi fare se cerchi un modello di smartwatch wear molto economico, non ha niente di innovativo rispetto al TicWatch Pro, ma è da apprezzare la presenza dell’NFC e di Google Pay che lo rende di fatto lo smartwatch con più funzionalità disponibili a un prezzo conveniente.

Display da 1.3 pollici AMOLED; risoluzione 360×360 pixel, processore dual core che purtroppo rende il dispositivo un po’ lento, ma tutto sommato accettabile, 4 GB di memoria interna. Ideale per gli amanti del fitness, dotato di tutto ciò che serve per controllare gli allenamenti. Non manca la connessione Wi-Fi, Bluetooth e il GPS integrato. La batteria ha un’autonomia di 24 ore, che può durare qualche ora in più con uso più moderato.

Quale smartwatch Android scegliere

Gli smartwatch Android Wear iOS devono essere connessi a uno smartphone per funzionare correttamente, perché solo in questo modo offrono tutte le funzioni aggiuntive e utili, rispetto a un normale orologio.

Inoltre, in molti casi viene richiesta l’app Android Wear per la prima configurazione, da scaricare sul proprio smartphone, da cui sarà possibile stabilire la connessione via Bluetooth e gestire le varie funzioni del Google watch.

Se vuoi scegliere il miglior smartwatch, ci sono alcune considerazioni che devi fare, oltre a distinguere i modelli di smartwatch che usano Android Wear e Android Wear OS, devi valutare anche le differenze in termini di funzioni, dimensioni, display e hardware.

Funzioni

Ogni smartwatch può avere alcune applicazioni proprietarie che variano in base al marchio, ma nella maggior parte degli Android watch ci sono le seguenti funzioni standard:

Notifiche: sono quelle ricevute sullo smartphone come messaggi, chiamate, sveglie, agenda, ect…

Controlli vocali: poter utilizzare Google Assistant per il funzionamento dello smartphone è fondamentale, poiché questa possibilità compensa le dimensioni ridotte dello schermo che impediscono operazioni più complesse.

E-mail e messaggi: gli smartwatch Android Wear hanno il supporto ad applicazioni di messaggistica istantanea come Whatsapp e Facebook Messenger.

Calendario: tutti gli impegni salvati sullo smartphone possono essere visualizzati e gestiti facilmente sull’orologio watch Android.

Musica: Gli smartwatch hanno una memoria interna che permette di salvare qualche playlist del dispositivo, inoltre, vi è il supporto a servizi di musica in streaming come Spotify e Play Music.

Pagamenti tramite NFC: alcuni smartwatch Wears OS di fascia alta includono l’applicazione Google Pay, che permette di pagare semplicemente avvicinando l’orologio a un dispositivo.

Altre funzioni sono: Mappe, Calendario, Annotazioni, Monitoraggio attività fisica, monitoraggio qualità sonno, sveglia, notizie, meteo e app benessere.

Display

La maggior parte dei quadranti degli smartphone sono tondi e hanno un diametro che va dai 40 ai 43 mm con uno spessore che varia in base al modello scelto.

Alcuni produttori permettono di poter scegliere tra diverse varianti di uno stesso modello di orologio, in modo da andare incontro alle varie esigenze di dimensioni del polso.

Il pannello del display può essere realizzato con varie tecnologie ma la l’AMOLED è la più diffusa, perché perfetta per i dispositivi indossabili grazie all’ottima luminosità offerta e per l’efficienza energetica.

Connettività

Gli smart watch hanno in dotazione varie tecnologie wireless, la più diffusa e indispensabile è quella Bluetooth per permettere il collegamento e la sincronizzazione con il proprio smartphone da cui dipendono tutte le funzioni principali.

In molti smartwatch Android è ormai possibile trovare anche la connettività Wi-Fi Single Band, sufficiente per le operazioni online eseguibili da Wear OS. Alcuni smartwatch di fascia alta integrano anche la connettività NFC per i pagamenti wireless, anche se occorre sempre un app Android Wear specifica.

Batteria

Quando devi scegliere il miglior smartwatch Android, la batteria è sicuramente una delle caratteristiche più importanti che devi valutare, poiché, ogni modello di smartwatch necessita di un cavo proprietario e in caso di emergenza diventa difficile ricaricarlo.

L’autonomia può andare da 1 a 4 giorni, molto dipende anche dalle funzioni che vengono utilizzate o mantenute attive. In caso di uso intensivo dello smartwatch, potresti necessitare anche di una carica al giorno.

Migliori smartwatch Android Wear OS su Amazon

Di seguito una selezione degli smartwatch migliori e più venduti su Amazon. Mi raccomando prima del tuo acquisto verifica sempre le recensioni di chi ha già comprato e verifica le valutazioni più basse.

Bestseller No. 2
Sporte, 4G Smart Watch Android 7.1 con GPS Sim Card WIFI 2.03 Pollice Schermo 8MP Fotocamera Frequenza Cardiaca Smartwatch per gli Uomini Donne
Sporte, 4G Smart Watch Android 7.1 con GPS Sim Card WIFI 2.03 Pollice Schermo 8MP Fotocamera Frequenza Cardiaca Smartwatch per gli Uomini Donne
Schermo più grande: definizione più alta, spazio sufficiente per digitare.; Fotocamera HD da 8 MP: registra ogni momento felice della vita
696,78 EUR
OffertaBestseller No. 7
Fitbit Sense 2 Smartwatch Unisex-Adulto, GPS integrato + GLONASS, Grigio scuro / Alluminio grafite, 4.03 x 4.03 x 1.12 cm, Single
Fitbit Sense 2 Smartwatch Unisex-Adulto, GPS integrato + GLONASS, Grigio scuro / Alluminio grafite, 4.03 x 4.03 x 1.12 cm, Single
6+ giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri; Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0.
299,95 EUR −49,96 EUR 249,99 EUR Amazon Prime

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti