Migliori smartwatch 2023: quale comprare
Vuoi conoscere i migliori smartwatch? Vuoi sapere quale smartwatch comprare tra i molti in circolazione? Tranquillo, oggi ti svelerò, dopo averti indicato il miglior smartwatch economico, i modelli degli orologi hi-tech più in voga e che non puoi non conoscere, se aspiri ad acquistarne uno.
La prima cosa che devi sapere è che gli smartwatch in commercio funzionano con il Bluetooth e Wi-fi, anche se esistono alcuni modelli come quelli della Samsung e della Huawei che utilizzano schede SIM esterne.
Ogni smartwatch ha il suo sistema operativo e i principali sono Android Wear per i dispositivi mobili con Android, Watch OS per i melafonini e altri sistemi operativi come Tizen OS, creato dalla Samsung per i suoi orologi intelligenti.
La soluzione migliore è acquistare uno smartwatch compatibile con il proprio telefonino, quindi se hai uno smartphone Android è consigliabile acquistare uno smartwatch con Android Wear, anche se compatibile con gli iPhone.
Indice
Quale smartwatch scegliere
Le altre caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare uno smartwatch sono:
- Display: gli schermi touch screen degli smartwatch sono di tipo LCD o OLED/AMOLED. Gli LCD sono molto più luminosi e sotto la luce diretta del sole hanno una visione migliore rispetto agli AMOLED ma con notevole consumo di energia. Gli OLED/AMOLED hanno neri perfetti e notevole risparmio di energia.
- Forma del quadrante: i quadranti si dividono in circolari e quadrati. Se cerchi un orologio sportivo ti consiglio un quadrante quadrato altrimenti ti consiglio di acquistare smartwatch circolari.
- Rapporto peso-dimensioni: tieni conto del peso e della grandezza dello smartwatch, è importante soprattutto se svolgi attività sportiva.
- Sensori e App: verifica la presenza di sensori come il contapassi e battito cardiaco e considera le app preinstallate. Non sottovalutare la mancanza di GPS.
- Autonomia batteria: verifica la durata della batteria ed evita gli smartwatch con troppe funzionalità, potrebbero scaricarsi in poche ore.
- Processore e memoria: tieni conto di processori e RAM, ma soprattutto della memoria interna.
Altri elementi da considerare per scegliere il miglior smartwatch sono: il sistema operativo e la compatibilità con il proprio telefono. Terrei conto anche delle funzionalità smart disponibili e se la connettività dello smartwatch è sia Bluetooth che Wi-Fi.
Classifica dei migliori smartwatch per fascia di prezzo
Quanto costa uno smartwatch? Devi prima di tutto stare attento a non confondere gli smartwatch con gli smartband. Questi ultimi sono dei braccialetti smart particolarmente incentrati sulle attività sportive mentre gli smartwatch hanno lo scopo di estendere le funzioni dello smartphone per leggere email, gestire le notifiche, effettuare e ricevere chiamate.
Di seguito trovi una distinzione di smartwatch in modelli di fascia bassa, media e top di gamma. Vediamoli nel dettaglio.
Leggi anche: Smartwatch Android Wear migliori
Migliori smartwatch economici sotto i 100€
TicWatch Pro
Lo smartwatch con due schermi.
Display: 1.4″ 400 x 400 OLED abbinato a secondo schermo LCD | Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 2100 |Sistema Operativo: Wear OS | Compatibilità: Android 4.3+, iOS 8+ | Memoria integrata: 4GB | Autonomia: Fino a 48 ore, 5 giorni extra in Essential mode | Ricarica: Magnetica | Impermeabile: IP68 | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.1, NFC.
Pro
- Display evoluto
- Design particolare
Contro
- Manca LTE
- Poche App
Il TicWatch Pro è tra i migliori smartwatch per iPhone e Android. Quest’ultimo modello offre caratteristiche di alto livello grazie anche ai due schermi disposti uno sopra l’altro. Quello superiore è un display LCD dove è possibile visualizzare ora, battito cardiaco e passi. Quello inferiore è un display OLED che sfrutta le funzioni di Wear OS.
In questo modo potrai utilizzare per due giorni lo schermo principale dello smartwatch e poi passare al secondo schermo nel momento in cui non avrai a disposizione la ricarica. Lato tecnico abbiamo: NFC per Google Play, Bluetooth, GPS e processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100.
Xiaomi Mi Watch Lite
Display: LCD TFT 1.4” 320×320 pixel | Processore: N/D | Sistema Operativo: Proprietario | Compatibilità: Android, iOS | Memoria integrata: N/D | Autonomia: sino a 9 giorni con utilizzo standard | Ricarica: Proprietaria | Impermeabile: Si | Connettività: Bluetooth 5.0, NFC.
Pro
- Varie funzionalità
- Conveniente
Contro
- Non ha il Wi-Fi
- Rilevamento del battito
Xiaomi Mi Watch Lite è lo smartphone perfetto per tutti coloro che amano il fitness e lo sport in generale. Ha un brillante display a colori da 1,4 pollici, è resistente all’acquista fino a 5 ATM e propone un sensore GPS/GLONASS con monitoraggio del battito cardiaco e qualità del sonno.
Con una ricarica completa puoi sfruttarlo fino a 9 giorni di autonomia. Purtroppo non ha il Wi-Fi.
Amazfit Verge Lite
Display: 1.3″ AMOLED, 360*360 Pixel vetro protettivo (Gorilla Glass 3) | Processore: dual core a 1,2 GHZ | Sistema Operativo: Proprietario | Compatibilità: Android, iOS | Memoria integrata: 4GB | Autonomia: 20 giorni con una sola ricarica | Ricarica: Proprietaria| Impermeabile: Si | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.0.
Pro
- Conveniente
- Impermeabile
- GPS, GLONASS e BT 5.0
Contro
- Gestione notifiche
- Sistema operativo in inglese
Amazfit Verge Lite offre 7 differenti modalità di allenamento: corsa, camminata, alpinismo, ellittica, cyclette, trail e calcio. Presenta il GPS+GLONASS per registrare le tue attività all’aperto, il monitoraggio del sonno, del battito cartdiaco e sensori di pressione atmosferica e di lumonosità. Compresi giroscopio e accelerometro.
La batteria ha un’autonomia di 20 giorni di utilizzo con una sola ricarica ed è da 390 mAh. La connettività è Wi-Fi e Bluetooth 4.0. Inoltre è resistente all’acqua grazie alla certificazione IP68, ma attenzione non è adatto a piscina e doccia.
Lato hardware presenta un processore dual core supportato da 512MB di RAM e 4GB di memoria interna.
Amazfit Neo
Display: 1,2 pollici | Processore: N/D | Sistema Operativo: Proprietario | Compatibilità: supporto a smartphone Android e iOS tramite app Zepp | Memoria integrata: N/D| Autonomia: 160 mAh con autonomia dichiarata pari a 28 giorni | Ricarica: 2,5 ore | Impermeabile: Si | Connettività: Bluetooth.
Pro
- Aspetto retrò
- Economico
Contro
- Manca il monitor dell’ossigeno nel sangue
Amazfit Neo è uno smartwatch economico che ricorda vagamente il Casio vintage. Grazie alle sue funzionalità gestisce il battito cardiaco, il monitoraggio del sonno ed il conta passi. Presenta un display sempre attivo Always-on da 1,2 pollici e 4 pulsanti fisici.
La durata della batteria è veramente incredibilie. Questo orologio fitness può essere usato per 28 giorni senza essere ricaricato. Inoltre resiste all’acqua 5 ATM e offre il tracciamento di 3 modalità sportive. Può essere portato con te nelle tue escursioni subacquee fino a 50 metri di profondità. E’ uno smartwatch perfettto per uomo e donna e puoi sincronizzarlo con l’app per vedere tutte le attività di monitoraggio quotidiano.
Altri smartwatch economici sotto i 100€
Migliori smartwatch sotto i 200€
Fitbit Versa 3
Il miglior smartwatch Fitbit.
Display: 1.58″ AMOLED | Sistema Operativo: Fitbit OS | Compatibilità: Android, iOS | Memoria integrata: N / D | Autonomia: Fino a 6 giorni | Ricarica: Proprietaria | Impermeabile: Sì | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.1, NFC.
Pro
- Leggero
- GPS integrato
Contro
- Non supporta Spotify offline
- Design
Il Fitbit Versa 3 ha sostituito il Fitbit Versa 2 ed è un dispositivo che funziona sia come smartwatch che come fitness tracker. Rispetto al modello precedente offre il GPS integrato ed ha mantenuto l’assistente vocale Alexa, dimensioni più piccole ed un display Always On.
Di contro manca la funzione per utilizzare Spotify offline ed un design non bellissimo, anche se il display è grande e luminoso. Tuttavia, queste mancanze non influiscono sul fatto che rimane comunque uno dei migliori smartwatch in circolazione.
Samsung Galaxy Watch Active 2
Miglior smartwatch Samsung.
Display: 1.2″ 360 x 360 Super AMOLED | Processore: Dual-core 1.15GHz | Sistema Operativo: Tizen OS | Compatibilità: Android, iOS | Memoria integrata: 4GB | Autonomia: circa 2 giorni | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Fino a 50 metri | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth.
Pro
- Design
- Ghiera digitale rotante
Contro
- Poche funzioni
- Funzionalità limitate con iOS
Per creare il Samsung Galaxy Watch Active 2, Samsung ha di certo preso le parti migliori del Galaxy Watch. Non solo è sottile ma è anche mostruosamente comodo e leggero.
Rispetto al modello precedente, non è cambiato molto. Si presenta con un display da 1.2 pollici 360 x 360 con funzioni di fascia alta per il fitness con 39 modelli di allenamento, in sensore per ECG e cardiofrequenzimetro. Non manca un’app per monitorare la salute e soprattutto lo stress ed il sonno.
Di contro c’è il prezzo, troppo alto ma più basso dell’Apple Watch.
Fitbit Ionic
Lo smartwatch più importante per la Fitbit.
Display: TBC, 1000 nits | Processore: Dual-core 1.0GHz |Sistema Operativo: Fitbit OS | Compatibilità: Android, iOS | Cinturino: Largo | Memoria integrata: 2.5GB | Autonomia: 2-3 days | Ricarica: Proprietaria | Impermeabile: 50M water| Connettività: Wi-Fi, Bluetooth.
Pro
- Funzioni fitness
- Display
Contro
- Poche app
- Lento
Come già ho accennato in questo articolo, Fitbit, leader nel mercato dei braccialetti fitness, ha lanciato Fitbit Ionic, il suo smartwatch con sistema operativo Fitbit OS. Si tratta di un dispositivo amato molto dagli appassionati di fitness, i quali possono avere a disposizione uno strumento che gli permette di avere un controllo su qualsiasi tipo di sport venga praticato. Tra le varie funzioni troviamo: quella dedicata al pagamento Fitbit Pay e quella del dimagrimento.
Migliori smartwatch sotto i 300€
Samsung Galaxy Watch 3
Miglior smartwatch sport.
Display: 1.2″ o 1.4″ 360 x 360 Super AMOLED | Processore: Dual-core 1.15GHz | Sistema Operativo: Tizen OS | Compatibilità: Android, iOS | Dimensioni cinturino: 22mm o 20mm | Memoria integrata: 8GB | Autonomia: 3 giorni per il modello da 45mm (leggermente meno per quello da 41mm) | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Certificazione IP68 | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, LTE (extra).
Pro
- Design
- Ghiera girevole
Contro
- Autonomia
- Costoso
Il Galaxy Watch 3 è il miglior smartwatch della Samung . Notevolmente migliorato nel design e nelle funzionalità, questo smartwatch offre un’interfaccia facilmente navigabile con ghiera girevole su sistema operativo Tizen OS. Le app disponibili sono inferiori rispetto al Wear OS o watchOS, i principali sistemi operativi degli smartwatch e le funzioni disponibili sono limitate se decidi di utilizzarlo con un iPhone. In conclusione il Galaxy Watch è un ottimo dispositivo per lo sport con diverse funzioni per il fitness.
Apple Watch SE
Perfetto per chi possiede un iPhone.
Display: 1.78″ OLED | Processore: Apple S5 | Sistema Operativo: watchOS 7 | Compatibilità: iOS | Dimensioni cinturino: Variano in base alle dimensioni dello smartwatch | Memoria integrata: 32 GB | Autonomia: 18 ore | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Resistente all’acqua fino a 50m | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE.
Pro
- Design
- Economico
Contro
- Autonomia
- Display non always-on
L’Apple Watch SE è l’alternativa economica all’Apple Watch Series 6. L’orologio intelligente economico di Apple offre vantaggi e praticità con possibilità di monitorare la forma fisica e con funzionalità su salute e sicurezza.
Lo schermo, il design, i sensori ed un processore veloce gli consentono di avere specifiche da dispositivo top di gamma. Purtroppo l’autonomia non eccessiva ed il display non always-on ne ridimensionano le aspettative. Leggi anche: le migliori app per Apple Watch.
Fossil Sport
Miglior smartwatch Android.
Display: 1.2 pollici 390 x 390 AMOLED | Processore: Quad-core 1.2GHz | Compatibilità: Android, iOS | Dimensioni cinturino: 22mm | Memoria integrata: 4GB | Autonomia: Due giorni | Ricarica: Proprietaria | Impermeabile: IP68 | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, GPS.
Pro
- Design
- Potente
Contro
- GPS lento
- Le Funzioni non sono di fascia alta
Lo smartwatch Fossil Sport è decisamente il miglior smartwatch dell’omonima azienda che si sta sempre più specializzando nel settore degli indossabili. Si tratta di un modello di fascia alta con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si presenta con un design leggero e autonomia sufficiente per garantire due giorni di funzionamento. Il processore è uno Snapdragon Wear 3100, di Qualcomm. Integra il GPS e monta il Wear OS. Consigliato per chi è alla ricerca di un orologio per il fitness.
Huawei Watch 2
Miglior smartwatch Huawei.
Display: 1,2″ 390X390 PX | Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 2100| Sistema Operativo: Android Wear | Compatibilità: Android 4.3+, iOS 8+ | Memoria integrata: 4GB | Autonomia: circa 48h | Ricarica: Magnetica con pin | Impermeabile: IP68 | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.1.
Pro
- Ottime specifiche
- Comodo
Contro
- Costoso
- Molte componenti sono in plastica
Huawei Watch 2 si presenta con uno schermo luminoso e tantissime funzionalità, come monitoraggio della corsa, del ciclismo e del nuoto. E’ comodo e veloce, anche se presenta un design non bellissimo. Nonostante tutto è un orologio Android Wear 2 molto valido abbastanza facile da indossare e utilizzare. Da migliorare gli aggiornamenti del software sul monitoraggio del fitness.
Apple Watch 3
Lo smartwatch Apple più economico.
Display: 1.53″ OLED | Processore: S2 dual-core |Sistema Operativo: watchOS 5 | Compatibilità: iOS | Memoria integrata: 8GB / 16GB (Non-LTE e LTE rispettivamente) | Autonomia: 18 ore | Ricarica: Wireless | Impermeabile: IPX7 | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC.
Pro
- Sistema di tracciamento fitness
- Versione senza LTE è più conveniente
Contro
- Batteria con poca autonomia
- LTE poco utile
Apple Watch 3 è stato per diversi anni il miglior smartwatch in circolazione fino a quando è uscito l’Apple Watch 4 che ne ha preso il posto. Si tratta di un dispositivo disponibile con connessione LTE e senza LTE. Il primo fa aumentare il prezzo e consumare batteria, il secondo modello offre una maggiore autonomia e più velocità. Inoltre è impermeabile e con GPS integrato.
Migliori smartwatch fino a 900€
Apple Watch 6
Il miglior Apple Watch in commercio.
Display: 1.78″ OLED | Processore: Apple S6 | Sistema Operativo: watchOS 7 | Compatibilità: iOS | Dimensioni cinturino: Variano in base alle dimensioni dello smartwatch | Memoria integrata: 32GB | Autonomia: 18 ore | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Resistente all’acqua fino a 50m | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE.
Pro
- Colori
- Display
Contro
- Autonomia
- Nessuna novità
In questa classifica l’Apple Watch 6 è il miglior smartwatch da comprare. Funziona benissimo con gli iPhone di ultima generazione e presenta funzioni aggiuntive molto interessanti, rispetto ai modelli precedenti. puoi monitorare il livello di ossigeno del sangue, usufruire di un altimetro sempre attivo e avere un display molto più luminoso. Inoltre sono da considerare: il passaggio al nuovo processore S6 con chipset di ultima generazione e l’introduzione a nuove funzionalità di WatchOS7. Per il resto è identico nel design all’Apple Watch 5.
Apple Watch 5
Il miglior Apple Watch oggi disponibile.
Display: 1.78″ OLED | Processore: Apple S5 |Sistema Operativo: watchOS 6 | Compatibilità: iOS | Dimensioni cinturino: Dipendono dalla dimensione dell’orologio | Memoria integrata: 32GB | Autonomia: da 1 giorno a 36 ore | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Resistente all’acqua fino a 50m | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE.
Pro
- Display
- Più memoria
Contro
- Durata della batteria
- Costoso
Se hai un iPhone, Apple Watch 5 è il miglior dispositivo che puoi acquistare. Funziona perfettamente su tutti i telefoni Apple e presenta rispetto al modello precedente un display più grande con funzione Always On, che ti consentirà di visionare il display senza dover portare l’orologio vicino agli occhi.
Non mancano le funzioni fitness con cardiofrenquenzimetro, GPS e monitoraggio ECG.
Apple Watch 4
Il miglior Apple Watch fino a qualche anno fa.
Display: 1.78″ OLED | Processore: Apple S4 | Sistema Operativo: watchOS 5 | Compatibilità: iOS | Dimensioni cinturino: Dipendono dalla dimensione dell’orologio | Memoria integrata: 16GB | Autonomia: da 1 a 2 giorni | Ricarica: Wireless | Impermeabile: Water-resistant 50m | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE.
Pro
- Schermo grande
- Leggero
Contro
- Costoso
- Autonomia
Apple Watch Series 4 è la migliore alternativa al Galaxy Watch. La Apple ha aggiornato il design del suo dispositivo top di gamma con possibilità di scegliere tra la versione da 40mm o quella da 44mm. La novità più importante, oltre altoparlante potente e cinturini delle versioni precedenti compatibili, è data dalla possibilità di utilizzare un elettrocardiogramma tramite i sensori per il battito. Introdotta con l’ultimo aggiornamento di watchOS, questa funzionalità risulta essere un vero e proprio salvavita per diversi utenti Apple.
Trovi ulteriori informazioni su Apple Watch all’interno del sito ufficiale Apple.