Migliore smartwatch economico 2023

Cerchi il migliore smartwatch economico? Ecco una guida all’acquisto sui migliori orologi digitali economici con il miglior rapporto qualità prezzo.

Dopo l’era degli smartphone le aziende hi-tech stanno sempre più puntando la loro produzione sugli smartwatch, chiamati anche orologi intelligenti. Il loro display touchscreen capacitivo e la loro capacità di ricevere notifiche, rifiutare le chiamate in arrivo, leggere gli SMS, personalizzare il quadrante, inserire promemoria usando i comandi vocali, controllare la riproduzione musicale, usare il traduttore e molto altro ancora sono elementi che li caratterizzano come anche sensori in grado di misurare l’accelerazione, i contapassi, il cardio, il barometro, il giroscopio e via dicendo.

Esistono molti modelli di smartwatch, per questo motivo in questo articolo voglio illustrati i migliori smartwatch economici. Si tratta di device low cost che funzionano tramite Bluetooth ed offrono non solo sensori, ma anche GPS ed alcuni anche NFC. I quadranti sono circolari, ma anche quadrati, e ai modelli più eleganti si alternano quelli sportivi adatti soprattutto al fitness. Da non confondere con gli smartband, chiamati anche braccialetti intelligenti. Per approfondire dai un’occhiata a:  i migliori Smartband per il fitness: guida all’acquisto.

Indice

Quale smartwatch economico acquistare

I migliori smartwatch economici di questa guida all’acquisto, montano Android Wear e garantiscono una comunicazione anche con gli iPhone. Di solito per evitare problematiche di compatibilità, conviene sempre abbinare uno smartwatch Android Wear con uno smartphone Android. Android Wear non è l’unico sistema operativo per i dispositivi indossabili, esiste anche il sistema operativo Apple chiamato WatchOS, adatto per gli iPhone 5 e successivi, e sistemi operativi delle case produttrici (es. gli orologi della Samsung).

Migliori smartwatch economici

Altra caratteristica che dovrebbe aiutarti nel capire quale smartwatch economico acquistare, è lo schermo: esistono modelli con display LCD e quelli di tipo OLED/AMOLED. Considera che esistono smartwatch con display always on (sempre accesi) e altri che si accendono dopo un tap o una gesture.

Inoltre occorre tenere conto di altre varianti che sono: l’autonomia della batteria, la RAM e la memoria interna, utile per salvare i file musicali, la possibilità di cambiare il cinturino e infine la potenza del processore e l’impermeabilità.

Classifica dei migliori smartwatch economici

Ora che hai ben chiaro quali sono le principali caratteristiche tecniche che dovrebbe avere uno smartwatch, non ti rimane che analizzare quale smartwatch comprare ed individuare il miglior smartwatch economico sotto i 250 euro più adatto alle tue esigenze.

Alcatel Watch

ALCATEL WATCH

L’Alcatel Watch è un prodotto multipiattaforma con USB integrata e dal prezzo economico. E’ equipaggiato con un display da 1,22 pollici IPS con risoluzione di 240 x 204 pixel. Il processore, un STM429, è affiancato da 512 MB di RAM e 2 GB di memoria interna.

Non dispone di una fotocamera e non ha GPS. Dispone di connettività Bluetooth 4.0 e NFC. I sensori sono accelerometro, altimetro, bussola, giroscopio, barometro e cardio. Il sistema operativo è Android Wear e le misure sono: 41,8 x 10,5 x 3,5 mm per un peso di 60 grammi. E’ impermeabile ed è compatibile con Android (dalla 4.3 in poi) e con iOS (dalla versione 7 in poi). Chiude il quadro una batteria da 210 mAh.

Asus Zenwatch 3

L’Asus ZenWatch 3 è uno dei migliori Android Wear economici. Dispone di un display da 1,39 pollici con risoluzione di 400×400 pixel. Telaio in acciaio, questo smartwatch ha un processore, Qualcomm Snapdragon Wear 2100 da 1,2 GHz affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. Ha una fotocamera integrata ma niente GPS. Il sistema operativo è Android Wear mentre lato connettività ha Bluetooth 4.0 con sensori accelerometro e giroscopio.

La particolarità dell’Asus Zenwatch 3 sono le applicazioni personalizzate, soprattutto quelle dedicate al fitness, e la presenza dell’app Zenwatch Manager, utile per creare watchface personalizzate con sfondi, widget e altro. Le dimensioni sono: 9.95 x 45 x 45 cm per un peso di 250 grammi.

Fitbit Blaze

FITBIT BLAZE

Fitbit Blaze ha la forma di un vero e proprio orologio dedicato al fitness. E’ equipaggiato con un display OLED da 1,25 pollici a 16 colori con touchscreen capacitivo. E’ disponibile in tre colorazioni nero, blue e viola e presenta accelerometro, giroscopio, cardio, altimetro (fino a 8500 metri), sensore luce ambientale. Inoltre non mancano vibrazione, notifiche Android e iOS, controlli musica e Bluetooth 4.0.

Monitora il sonno, resiste alla pioggia e agli schizzi d’acqua ed ha un’autonomia di 5 giorni con memoria per 30 giorni totali. Il Fitbit Blaze è il più pregiato tra i Fitbit e colpisce per il design, i colori e il peso di soli 43 grammi. 

LG G Watch R

LG G WATCH R

Basato su Android Wear, LG G Watch R è un device con ottima qualità costruttiva, buona autonomia e display all’altezza. Monta uno schermo da 1,3 pollici P-Oled con risoluzione di 320 x 320 pixel protetto da un vetro Gorilla Glass. Retroilluminazione e angolo di visione ampio consentono una perfetta visibilità. Il processore, un ARM A7 Quad Core a 1,2 GHz, è affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna.

Presenta sensori integrati come accelerometro, contapassi, bussola, giroscopio, barometro e cardio. Lato connettività ha il GPS e Bluetooth 4.0. Non ha la fotocamera ma può essere utilizzato come telecomando per scattare foto con lo smarthone. Altre caratteristiche sono cinturino in pelle, resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP67 e basso consumo energetico. Le misure sono: 46,3 x 53,5 x 9,6 per un peso di 62 grammi.

LG Watch Urbane

LG WATCH URBANE

Considerato uno dei migliori smartwatch economici Android, LG Watch Urbane è la versione Premium di LG G Watch R. Ottimo assemblaggio e buona qualità costruttiva, lo smartwatch LG monta un display circolare da 1,3 pollici P-Oled con risoluzione di 320 x 320 pixel, protetto da un vetro Gorilla Glass. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 400 APQ8026, è affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. La super batteria ha un’autonomia da 410 mAh. Supporta micro USB, GPS e Bluetooth 4.0.

I sensori integrati sono: accelerometro, contapassi, bussola, giroscopio, barometro e cardio. Non ha fotocamera ma eleganza da vendere grazie al bel design, alle watchfaces ed al cinturino in pelle con cassa in acciaio inossidabile. Resiste all’acqua e alla polvere con certificazione IP67. Perfetta la vibrazione e perfetto il basso consumo energetico. Le misure sono: 45,5 x 52,2 x 10,9 mm per un peso di 64 grammi. LG Watch Urbane è compatibile anche con un iPhone.

Motorola Moto 360 

Motorola Moto 360 2a gen

Raffinato ed elegante, il Motorola Moto 360 2nd ed si distingue dagli altri smartwatch grazie ad un sensore di luminosità integrato e alle Watch Faces Motorola personalizzabili e molto piacevoli. Monta un display LCD da 1,56 pollici con risoluzione di 360 x 330 pixel, protetto da vetro Gorilla Glass. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 400 da 1.2GHz, è affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna.

Disponibile nei colori nero, oro, silver e rose gold, lo smartwatch della Motorola non ha fotocamera ma dispone di sensori come accelerometro, contapassi, giroscopio e cardio. Non ha GPS ma connettività bluetooth 4.0. Il sistema operativo è Android Wear. Le misure sono 46 x 46  x 11,4. Chiude il quadro una batteria da 4000 mAh.

Mykronoz Zeround

MYKRONOZ ZEROUND

Con touchscreen colorato e circolare, lo Mykronoz ZeRound è lo smartwatch low cost più elegante. Compatibile con iOS e Android, monta un sistema operativo proprietario. Il display è da 1,22 pollici TFT con risoluzione di 240 x 240 pixel. Resistente all’acqua con certificazione IP56, presenta un sensore accelerometro a 3 assi con batteria a 300 mAh. Le misure sono 45 x 13.2 mm per un peso di 63 grammi. Tempo di standby fino a 3 giorni.

Questo orologio imposta i tuoi obiettivi per restare in forma tutto il giorno, monitorizza il tuo livello di prestazioni e analizza i tuoi progressi, infine traccia la durata e la qualità del sonno. Come gli altri smartwatch consente di ricevere notifiche sul polso e rifiutare o ricevere le chiamate.

Mykronoz Zesplash 2

MYKRONOZ ZESPLASH 2

Resistente all’acqua e sistema di tracciatura attiva, sono le caratteristiche principali dello smartwatch Mykronoz ZeSplash. Resistente all’acqua IP66 con microfono e altoparlante integrati, monta un display con touchscreen capacitivo. Presenta un sensore accelerometro a tre assi con connettività Bluetooth 4.0. E’ compatibile con iOS e Android e monta un sistema operativo proprietario.

Le misure sono: 62,5 x 13,5 per un peso di 60 grammi. Tempo di standby fino a 3 giorni. Questo orologio digitale monitorizza il tuo livello di prestazioni analizzando anche i tuoi progressi e imposta i tuoi obiettivi per rimanere in forma. Seleziona le notifiche che vuoi ricevere sul polso e ti consente di interagire con il tuo telefono in quanto supporta Siri e Google Now.

Sony Smartwatch 3

SONY SMARTWATCH 3

Elegante e leggero, il Sony Smartwatch 3 è il primo orologio della Sony basato su Android Wear. Le sue caratteristiche sono un display IPS da 1,6 pollici con risoluzione di 320 x 320 pixel (grazie alla funzione Transreflective può essere visto anche in piena luce). Il processore, un ARM A7 Quad Core a 1.2 GHz, è affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna.

Dispone di sensori come accelerometro, prossimità, bussola e giroscopio. Oltre a connettività Bluetooth e GPS, il device della Sony ha la connettività NFC. Le sue misure sono: 36 x 51 x 10 mm per un peso di 45 grammi. Adatto ad un pubblico sportivo il Sony Smartwatch 3 è anche impermeabile con certificazione IP68. Inoltre riceve messaggi, aggiornamenti meteo e notifiche degli appuntamenti.

Smartwatch economici più venduti su Amazon

Dopo aver visionato la nostra selezione, ecco la classifica dei migliori smartwatch economici più venduti su Amazon. La lista è continuamente aggiornata. Spero tu possa trovare gli smartwatch economici più adatti alle tue esigenze.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.