Come funziona Google Pay, ora Google Wallet

Stai forse cercando come funziona Google Pay, ora Google Wallet? Ecco una guida completa su quanto costa il servizio e come si può pagare con Google Pay.

Negli ultimi anni, data anche la chiusura di diversi ATM da parte delle banche, sempre più persone utilizzano il proprio smartphone per pagare beni e servizi. Grazie a un dispositivo elettronico e a una tecnologia associata per effettuare le transazioni in modo sicuro, puoi acquistare qualsiasi cosa sfruttando l’NFC del tuo telefono tramite un’app per i pagamenti.

Tra i sistemi digitali più utilizzati figura Google Pay, attualmente rinominato Google Wallet, capace di garantirti pagamenti rapidissimi semplicemente associando la tua carta prepagate o di debito. Vediamo come funziona Google Pay e cosa può offrirti il servizio sviluppato da Google.

Indice

Cos’è e come funziona Google Pay

google pay

Iniziamo dalle basi, cioè dal definire cosa sia Google Wallet, il nuovo Google Pay. Quando utilizzi questo servizio non fai altro che sfruttare un sistema di pagamento capace di effettuare acquisti di beni e servizi attraverso il tuo account Google. Tale processo può avvenire con il tuo smartphone o qualsiasi dispositivo compatibile con tale tecnologia, dagli smartwatch Android ai sistemi più avanzati.

Come attivare Google Pay o Google Wallet

Prima di scaricare Google Pay (Wallet) devi necessariamente attivare l’NFC per i pagamenti contactless. Vai quindi sul tuo dispositivo mobile Android e tocca Impostazioni > Connessioni e premi su NFC e pagamenti contactless per mettere il flag su Attivato. Premi poi su Pagamenti contactless, in basso, e spunta Google Pay, come servizio di pagamento predefinito. Puoi anche spuntare la voce: Paga con l’app attualmente aperta.

Per attivare Google Wallet non devi fare altro che scaricare l’applicazione ufficiale per Android e iOS e aprirla. Il software ti chiederà di effettuare il Login con il tuo account Google, inserire i dati del tuo profilo e accedere. Una volta all’interno dell’App recati nelle Impostazioni di Wallet e seleziona Profilo pagamenti per verificare se il tuo account può eseguire pagamenti. Puoi eseguire questa operazione anche dal sito Web https://pay.google.com/.

Per sapere quali sono le banche compatibili con Google Wallet, trovi maggiori info qui.

Quanto costa Google Pay

Uno dei punti di forza di Google Wallet è da ricercare nella sua attivazione senza costi. Infatti, potrai effettuare i pagamenti per i tuoi acquisti senza alcuna commissione aggiuntiva. Anche nel caso in cui tu fossi un negoziante potresti approfittare di Google Wallet per le transazioni con i tuoi clienti, non avresti alcun costo sulle commissioni neanche in questo caso.

Come aggiungere scorciatoie per accedere a Google Pay (Wallet) velocemente

  1. Tocca e tieni premuta la schermata di blocco del tuo smartphone. Tocca l’icona il pulsante Meno di colore rosso accanto all’app. Tocca l’icona Più e seleziona l’app Google Wallet dall’elenco. Tocca Fine.
  2. Vai a impostazioni e tocca Funzionalità avanzate > tasto laterale. Attiva l’opzione Clic doppio e seleziona Apri app. Scegli un’app toccando Impostazioni. Seleziona l’app Google Wallet.
  3. Seleziona l’opzione Premete 1v per aprire Bixby. Attiva l’opzione Clic doppio e seleziona l’app Google Wallet.

Come usare Google Pay su Android, iPhone e PC

Le modalità di utilizzo di questo servizio sono molteplici, infatti, il tuo account Google può essere associato sia a un dispositivo mobile che al tuo PC.

Se utilizzi Google Pay dal tuo smartphone, non dovrai fare altro che scaricare l’applicazione ufficiale dal Play Store o dall’App Store e attivare la funzione dedicata come ti abbiamo anticipato nel paragrafo precedente. Se invece intendi pagare con il contactless, puoi farlo, ma dovrai utilizzare il chip NFC del tuo smartphone. Infatti, grazie all’NFC avrai la possibilità di effettuare transazioni sicure semplicemente poggiando il telefono sul POS per il pagamento. Su PC invece dovrai attivare la funzione direttamente dal tuo account Google, cliccando su questa pagina.

Qualsiasi sia il dispositivo con cui dovrai effettuare i pagamenti avrai la necessità di associare una carta di debito o prepagata al tuo Google Wallet, infatti, il sistema utilizza un tuo conto già aperto per avviare i versamenti e i depositi in modo sicuro. Per aggiungere una carta premi sull’immagine del tuo profilo all’interno dell’App e seleziona Gestisci gli account su questo dispositivo. Dovrai ora premere su Aggiungi una carta e inserire i dati della stessa, tenendo conto che non sia scaduta o non stia per scadere la sua validità.

Come si fa a pagare con Google Pay

Per sfruttare al meglio il Wallet Google dovrai provare un pagamento, che ti permetterà di completare la transazione. Sblocca il telefono e se hai attivo l’NFC potrai semplicemente poggiarlo al terminale per i pagamenti, la transazione avverrà in pochi secondi. Se invece vuoi decidere tu la somma da pagare, magari perché stai utilizzando il PC o desideri inviarli a un amico, ti basterà aprire Google Wallet al momento del pagamento e selezionare il metodo che preferisci e l’indirizzo che il negoziante o amico ti fornirà. Con l’NFC è sicuramente più veloce e pratico.

Quali carte accetta Google Pay

Sebbene tu possa associare la tua carta di debito o prepagata all’account Google Wallet per avviare un pagamento, non tutte le banche ti consentono di farlo. Infatti, potresti imbatterti in una filiale che blocca il sistema Google, mostrandoti a schermo un errore di transazione. Per verificare che la tua carta sia compatibile e accettata da Google Pay ti basterà dare uno sguardo alla pagina dedicata della Guida su Google Wallet. Premi su CTRL+F e digita il nome della banca o della carta che stai cercando.

Come inserire un bancomat in Google Pay

Una volta che avrai verificato che la tua carta o il bancomat è presente nell’elenco fornito da Google, puoi pensare di aggiungere i dati all’interno del sistema. Avvia la tua applicazione Google Pay e, in basso, tocca su Aggiungi a Wallet. Seleziona la voce Carta di pagamento e premi su Nuova carta di credito o debito. Inserisci tutti i dati inerenti alla carta e premi su Salva. Il sistema ti chiederà di accettare i termini di contratto, accettali e avrai associato il bancomat.

Cosa si può pagare con Google Pay

Sia che tu stia utilizzando il wallet per Android, sia quello iOS o PC potrai effettuare i pagamenti per i beni e servizi che preferisci. Avrai la possibilità di pagare in autogrill, in negozi di abbigliamento o elettronica e soprattutto sulle piattaforme online. Ti basterà avere il tuo account Google Wallet, una carta associata e ovviamente un negozio convenzionato a questa tecnologia. Ecco la lista dei negozi convenzionati e un video su come pagare nei negozi con Google Pay.

Come pagare con Google Pay senza NFC

Purtroppo ad oggi non è possibile pagare con Google Pay senza NFC.

Quanto è sicuro Google Pay

L’interesse crescente verso Google Wallet è dato non solo dalla facilità di utilizzo e dalle commissioni azzerate, ma anche dalla sicurezza. Infatti, potrai contare sui sistemi sviluppati da Google per eseguire le transazioni sfruttando sia la verifica a due fattori che la protezione della tua banca. Una volta che avrai inviato il pagamento con Wallet potresti beneficiare sia del filtro di Google che quello della tua banca, ottenendo un doppio riscontro, ma estremante veloce.

Tale processo di aiuterà anche in caso di un reso online, poiché non dovrai attendere troppo il procedimento di rimborso, Google in questo caso invia immediatamente la somma di denaro dovuta alla tua banca.

Come vedere i pagamenti Google Pay

Completati i pagamenti con Wallet potrai anche visualizzare la cronologia quando desideri. Tutto ciò che hai acquistato utilizzando l’NFC o l’applicazione di Google può essere consultato recandoti su pay.google.com e accedendo alla sezione Attività. Mentre se preferisci dare uno sguardo alla cronologia dall’applicazione, ti basterà tappare, all’interno dell’applicazione, sulla voce Attività e Cronologia pagamenti. Il monitoraggio dei Google pagamenti si aggiornerà ogni volta che effettuerai un nuovo acquisto, sia online che con il POS.

Come ricaricare Google Pay

Per quanto le modalità di utilizzo più usuali siano quelle di associare la tua carta di credito o di debito a Google Pay, in realtà puoi anche optare per ricaricare il tuo Wallet e utilizzarlo per le compere. Per effettuare tale operazione non dovrai fare altro che accedere al tuo profilo Google Wallet e, in alto a destra, premere su Acquisto credito. A questo punto dovrai inserire l’importo che desideri ricaricare e selezionare la carta o il conto da cui prelevare la cifra.

Come contattare Google Pay

Sebbene Google Pay sia uno strumento affidabilissimo, potresti riscontrare problemi in caso di una transazione o di un’associazione della carta di pagamento. In questo caso puoi consultare la sezione dedicata alla Community di Google Wallet oppure comunicare direttamente con il servizio.

Nel primo caso ti basterà inserire una domanda e visionare le varie risposte, nel secondo visita la sezione Contattaci di Google Wallet per avviare un ticket di aiuto. All’interno della finestra denominata Dicci come possiamo aiutarti, dovrai inserire il tuo problema, per poi attendere la risposta nella tua e-mail Google.

In alternativa puoi recarti anche nell’app Google Wallet, premere sull’immagine del profilo, in alto a destra, Guida e feedback > Invia feedback e descrivere il problema che stai riscontrando includendo magari uno screenshot.

Quanto è sicuro Google Pay

Lo sappiamo, l’immissione della tua carta di credito su un servizio utilizzato con lo smartphone non ti lascia molto tranquillo. Devi sapere però che Google Pay è un considerato un sistema di pagamento sicuro e affidabile. Tutte le informazioni sensibili, compresi i dati della carta di credito, vengono crittografate durante la transazione. Il numero della tua carta di credito non viene utilizzato ma viene sostituito con un numero tokenizzato univoco riducendo il rischio di accesso non autorizzato ai dati della carta durante la transazione.

Google Pay supporta, inoltre, l’autenticazione multi-fattore con l’inclusione di password, impronta digitale, riconoscimento facciale o PN con la conferma della tua identità. Non mancano poi monitoraggi sulle transazioni sospette e protezione dei dati personali.

E’ consigliabile, comunque, mantenere aggiornato il sistema operativo Android e utilizzare password complesse per accedere al tuo account Google Pay.

In caso di smarrimento o furto, Google mette a disposizione il servizio Trova il mio telefono, dove selezionare il tuo telefono e bloccarlo o cancellarne i contenuti con un reset da remoto. Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida su come localizzare un cellulare dal numero gratis.

Come disattivare Google Pay

Se il servizio di casa Google non è di tuo gradimento puoi decidere di chiuderlo definitivamente quando vuoi. Per farlo recati su Impostazioni di pay.google.com, scorri la pagina verso il basso e clicca su Chiudi il profilo pagamenti.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti