Migliori microfoni per streaming 2023: quale comprare

Migliori microfoni per streaming. Una guida all’acquisto sui microfoni per registrare, cantare o giocare e  che soddisferanno le tue esigenze di streaming.

Lo streaming live su Twitch e servizi come YouTube è diventato sempre più popolare nel corso degli anni. Sia che tu voglia mostrare al mondo le tue abilità su Fortnite o fare un podcast dal vivo è necessario avere non solo una buona lunghezza di banda ma anche un microfono adatto.

Il miglior microfono per lo streaming assicura che la tua voce sia ascoltata in maniera forte e chiara indipendentemente dalle tue attività. Mentre la scarsa qualità audio allontanerà i tuoi spettatori il più velocemente possibile.

Indice

Come scegliere il miglior microfono per streaming

microfono per registrare
Se hai già letto la mia guida su le migliori cuffie da studio, è bene dare un’occhiata a quali sono i fattori che bisogna considerare quando si deve scegliere un microfono. Vediamo quali sono.

Risposta di frequenza

Se sei un audiofilo, sai già qual è la risposta di frequenza e perché è importante. Tutte le apparecchiature audio hanno una gamma che include semplici microfoni USB e le migliori cuffie wireless. Con il primo, la gamma di cui hai bisogno dipende da come prevedi di utilizzare il tuo nuovo microfono. Le frequenze vanno sempre da basse ad alte e sono misurate in Hertz e Kilohertz. Per i giocatori che trasmettono in streaming, non è così importante come lo sarebbe per un cantante, ma è comunque qualcosa da considerare.

In caso di dubbi, ti consiglio di cercare un microfono con un ampio intervallo di risposta in frequenza.

Proprietà direzionali

Non importa se hai migliaia di spettatori o solo una manciata: tutti devono sentirti chiaramente. È qui che entrano in gioco le proprietà direzionali o i modelli polari. Tali schemi variano a tutti i livelli, quindi ciò che funziona per un giocatore potrebbe non essere la scelta migliore per qualcuno che fa un’intervista dal vivo o un lavoro fuori campo.

Bidirezionale: come suggerisce il nome, un microfono bidirezionale rileva il suono da più di una direzione. In questo caso è sia anteriore che posteriore. Questo lo rende ideale per artisti che amano duettare o streamer che conducono interviste.

Unidirezionale: i microfoni unidirezionali hanno molteplici modelli polari. La maggior parte ha tre modelli con cardioide, ipercardioide e supercardioide. Il cardioide è il modello polare più comune in quanto cattura solo i suoni dalla parte anteriore ma non dalla parte posteriore. Mentre i microfoni cardioidi possono captare un po’ di suono dai lati, i microfoni super e ipercardioidi fanno un ulteriore passo avanti. Questi microfoni possono captare un po’ di suono dal retro e avere una gamma più ampia di 180 gradi dai lati. Inutile dire che i microfoni unidirezionali sono un’ottima scelta per i giocatori.

Omnidirezionale – Hai bisogno di un microfono in grado di gestire il suono da qualsiasi direzione? In tal caso, un microfono omnidirezionale è la soluzione migliore. D’altra parte, non è la scelta migliore per i giocatori in quanto possono captare tutto il rumore di fondo (compresa la tastiera) insieme alla tua voce.

Multi-pattern: Se non sei sicuro di ciò di cui potresti aver bisogno o desideri in una certa misura provare il tuo acquisto in futuro, c’è solo un’opzione da considerare: i microfono multi-pattern. Questo ti consente di scegliere le proprietà di cui hai bisogno sia che si tratti di un cardioide o altro.

Accessori aggiuntivi

A tutti piace ricevere qualcosa di “extra” quando acquisti tecnologia, e con i microfoni purtroppo le opzioni sono limitate. L’accessorio più popolare incluso con i microfoni in streaming è il  supporto da tavolo. Dovrai prestare attenzione anche alle dimensioni del filo o vedere se è incluso un adattatore. Una custodia o una borsa per il trasporto è una buona cosa da avere a portata di mano e può impedire al tuo nuovo microfono di battere quando viaggi. Altre caratteristiche che dovresti considerare includono i filtri pop, le porte e il software che possono estendere le capacità del  microfono.

Quale microfono per streaming comprare

Ora che hai una visione completa delle caratteristiche e degli accessori che costituiscono un microfono per lo streaming, ecco un elenco dei migliori modelli in circolazione.

Migliori microfoni per streaming economici (meno di 80 euro)

TONOR TC-777

microfoni economici per registrare

Miglior microfono streaming economico per live su YouTube.

Pro

  • Microfono a condensatore con porta USB economico
  • Di facile installazione
  • I driver sono all’interno
  • Viene fornito con il cavalletto e la spugna per coprirne la testa
  • Materiale solido e di qualità
  • Qualità registrazioni
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Treppiedi con sistema antivibrazione

Contro

  • Non ha attacco da 3.5 jack audio
  • Suono non perfetto
  • Non è compatibile con XBox

Il Tonor TC-777 è un microfono plug-and-play con una porta dati USB 2.0 perfetto per lo streaming live su YouTube. Si tratta di un modello di pick up cardioide che cattura il suono in modo chiaro, regolare e nitido con soppressione del rumore di fondo.

Essendo plug-and-play, è facilissimo da installare, gli unici passi che dovrai fare sono: aprire il supporto a tre gambe e regolare la posizione del filtro anti-pop. E’ un dispositivo versatile che puoi utilizzare per la DAD, lo streaming, la chat, podcast, registrazione e per videoconferenze su: Zoom, YouTube, Skype, ecc. Essendo un microfono a condensatore, la cattura vocale è panoramica e una volta settato il volume e la posizione, riuscirai a utilizzare il microfono senza interferenze.

Trust Gaming GXT 232 Mantis 

microfoni buoni per registrare

Un microfono per registrare entry level perfetto per i primi live stream.

Pro

  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Prezzo
  • Ottimo per iniziare a fare video gameplay
  • Qualità migliore rispetto al mic delle cuffie
  • Qualità audio
  • Facile da configurare

Contro

  • Audio registrato troppo basso
  • Bisogna parlarci a 5 cm altrimenti la voce si sente lontana
  • Capta i suoni della tastiera

Il microfono Trust Gaming GTX 232 Mantis con treppiede per lo streaming è perfetto per podcast, vlog, registrazione di musica, voci fuoricampo e per fare video su YouTube, Twich e Facebook.

E’ dotato di adattatore USB per audio digitale di alta qualità senza distorsioni. Consente chiare riproduzioni audio ed un uso universale. Include filtro pop, treppiede e shock-mount (supporto antiurto per isolare il dispositivo dalle vibrazioni).

V-MODA BoomPro Microfono

microfoni professionali per canto

Miglior microfono omnidirezionale affidabile.

Pro

  • Microfono omnidirezionale
  • Compatibilità
  • Facilità d’uso

Contro

  • Costoso rispetto a un microfono dedicato
  • Funzionalità limitate

Se ami le tue cuffie ma hai bisogno di un microfono, V-MODA BoomPro è quello che potrebbe fare per te. Questo sistema di V-MODA trasformerà il tuo set di cuffie preferito in una cuffia a tutti gli effetti. Devi semplicemente collegarti a una porta da 3,5 mm, regolare il microfono e sei a posto.

Non è il tipo di microfono che si usurerà facilmente considerando che il braccio è realizzato in SteelFlex. È resistente e il modulo in linea consente di accenderlo o silenziare l’azione secondo le tue necessità. V-MODA BoomPro funzionerà con qualsiasi set di cuffie on over o on-ear a condizione che tu abbia una porta da 3,5 mm. La lunghezza del cavo è di circa 2 metri, che è più lunga di altre in questa classe.

Samson Meteor Mic

microfoni per registrare

Il miglior microfono USB per lo streaming.

Pro

  • Disponibile in tre finiture
  • Gambe a treppiede pieghevoli
  • Condensatore a membrana da 25 mm

Contro

  • Le gambe possono essere un problema con alcuni supporti
  • Controlli sparsi

Samson ha la particolarità di essere unica azienda che produce microfoni economici e per gli streamer, infatti Meteor Mic è una soluzione portatile per gli streamer che cercano un microfono cardioide economico. È senza dubbio il modello più portatile della lista e uno streamer in movimento lo apprezzerà sicuramente.

Questo piccolo microfono misura 12,7 x 7,6 x 15,2 cm e pesa 200 grammi, quindi non occuperà molto spazio su un desktop. Il design è interessante anche considerando che ha le gambe che si ripiegano quando non vengono utilizzate. E’ in grado di catturare audio di alta qualità a 16 bit e risoluzione 44,1 / 48kHz. I controlli del volume del microfono muto e delle cuffie sono anche funzioni utili da avere a portata di mano. Il microfono Meteor di Samson funziona con qualsiasi dispositivo dotato di porta USB ed ha il jack standard da 3,5 mm sul retro. Se combinato con la migliore webcam per lo streaming, i tuoi video suoneranno e avranno un aspetto decisamente migliore.

LifeBee NX1

microfono per cantare pc

Microfono a condensatore solido e compatto.

Pro

  • Facile da installare e non richiede software aggiuntivo
  • Materiali di buona qualità
  • Ampio set in dotazione

Contro

  • Montaggio del supporto non spiegato in modo chiaro

Il microfono a condensatore NX1 LifeBee presenta un cavo dati con interfaccia USB e Type-C. E’ plug-in-play, quindi non richiede alcun software di installazione, e funziona perfettamente su PC, Mac, PS4 e smartphone Android e iOS con presa USB Type-C.

Presenta un pulsante di disattivazione dell’audio per silenziare il microfono con un clic e una qualità del suono fidelity. E’ infatti dotato di un chipset audio professionale che garantisce un suono chiaro, nitido e fluido. Registra la sorgente sonora in modo chiaro con bassi nitidi e medi e acuti stabili. Il set microfono è dotato di supporto regolabile con braccio a forbice, clip da scrivania, supporto per urti e coperchio antivento a schiuma. Così facendo potrai bloccare eventuali vibrazioni o suoni sabbiatura.

Migliori microfoni per streaming di fascia media (80 -160 euro)

Elgato Wave:1

microfono per cantare live

Miglior microfono da gaming economico.

Pro

  • Software Wave Link
  • Qualità e fedeltà audio eccezionali
  • Prezzo

Contro

  • Wave link non offre nessun effetto di post processing

Il microfono Elgato Wave:1 è perfetto per il mixaggio digitale e per la trasmissione di tipo broadcast. Puoi metterlo in silenzio con apposito pulsante, sfruttare la tecnologia antidistorsione e l’app Wave Link, la quale crea 2 mix indipendenti per dare ai tuoi streaming o podcast un’impronta sonora professionale.

Inoltre la tecnologia Clipguard proprietaria impedisce le distorsioni virtuali e lo rende perfetto per lo streaming su YouTube e Twitch.

Blue Yeti USB Microphone

microfono per cantare

Il miglior microfono per lo streaming in generale.

Pro

  • Facile da usare e impostare
  • 2 anni di garanzia
  • 10 colori diversi
  • Risposta in frequenza 20Hz – 20kHz

Contro

  • Le manopole sono economiche
  • Costos

Se hai sognato di portare i tuoi podcast o stream al livello successivo, Blue Yeti potrebbe essere giusto per te. Si tratta di un microfono USB disponibile in un’ampia varietà di colori ed è adatto per podcast, gameplay e per chiunque desideri un microfono di alta qualità.

E’ sicuramente un microfono USB universale dove puoi selezionare il modello polare desiderato: tra bidirezionale, omnidirezionale e cardioide. La configurazione Tri-capsule consente di fare podcast come un professionista, rispondere alle chiamate di gruppo o impostare facilmente le tracce vocali. Se vuoi utilizzarlo anche per giocare, il microfono Blue Yeti è perfetto anche per lo per lo streaming di Twitch.

Rode NT-USB USB Condenser Microphone

microfoni professionali

Miglior microfono per studio di registrazione.

Pro

  • Convertitore di impedenza JFET
  • Monitoraggio a latenza zero
  • Accessori di alta qualità
  • 2 anni di garanzia (con registrazione)

Contro

  • Costoso

Il Rode NT-USB è un altro microfono della classe professionale sebbene questo sia più orientato ai cantanti che ai giocatori. La società produce microfoni di alta qualità sin dai primi anni ’90 e NT-USB non fa certo eccezione. Sia che tu intenda creare una traccia con uno strumento o usare la tua voce, il microfono di Rode è perfetto per lo studio.

È possibile controllare l’ingresso e l’uscita della sorgente tramite quadranti di lato che si trovano sopra un jack da 3,5 mm. Il microfono a latenza zero ha uno schema polare cardioide con una gamma di frequenza da 20Hz a 20kHz. Ha anche una risoluzione di 16 bit ed è alimentato da una porta USB. Un altro vantaggio di Rode NT-USB sarebbe il filtro pop incluso. Scorre sulla base del microfono e aiuta a eliminare i suoni plosivi. Quella base sfoggia un filo da 1/2 metri in modo che possa essere utilizzato su un supporto tradizionale o con il treppiede da tavolo.

 Shure MV5 Digital Condenser Microphone

microfono per registrare voce

Ideale per podcast, streaming e altro.

Pro

  • Design plug-and-play portatile
  • Funzionalità automatiche che offrono un’esperienza ottimale
  • Impressionante qualità audio
  • 3 modalità preimpostate DSP
  • Funziona con podcast, streaming e altro
  • Funziona con i dispositivi Apple

Contro

  • La base è di bassa qualità
  • È un po’ piccolo
  • Il cavo è piuttosto corto

L’MV5 di Shure è lo strumento perfetto per le persone che vogliono assicurarsi che la loro voce e musica siano trasmesse perfettamente agli ascoltatori! Dotato di 3 modalità preimpostate DSP (voce, flat e strumento), questo microfono è dotato di un’uscita cuffie integrata che consente di ascoltare come procede la trasmissione. Ciò consente agli utenti di regolare la voce, la musica o altri suoni in tempo reale per adattarsi ai loro standard di qualità. Inoltre, MV5 è progettato per funzionare con dispositivi mobili Apple senza la necessità di adattatori.

Applica automaticamente la compressione ed EQ per fornire i migliori risultati audio possibili. Questo lo rende perfetto per coloro che vogliono acquistare microfoni di fascia alta e non sono in grado di regolare impostazioni manualmente. MV5 può essere utilizzato così com’è (la capsula) o in combinazione con il supporto da tavolo incluso. Entrambi sono leggeri e resistenti, quindi è abbastanza facile da riporre nello zaino e portarlo dove serve. Infine, il microfono può essere collegato utilizzando il cavo MicroB-to-USB o MicroB-to-Lightning.

Audio-Technica AT2020USB+

microfoni per cantare

Un’ottima scelta per podcast e Voiceover (lettore di schermo presente di serie nei device Apple).

Pro

  • Controlli di miscelazione e volume facili da usare
  • Amplificatore interno per cuffie ad alta uscita
  • Supporto da tavolo girevole e supporto da tavolo per treppiede

Contro

  • Nessun jack per le cuffie
  • Il treppiede potrebbe essere troppo fragile per alcuni

L’Audio-Technica AT2020USB+ è un microfono nella parte bassa della classe “Pro” e merita sicuramente la tua considerazione. Ciò è dovuto in parte alla sua affidabilità e chiarezza che lo rende un’opzione valida se stai cercando il miglior microfono per lo streaming.

Audio-Technica ha prodotto AT202USB in tre diverse varietà con il modello normale, USB+ e AT2020USBi. L’USB + è uno dei preferiti dai fan grazie a un prezzo ragionevole e a diverse funzionalità straordinarie. Ci sono controlli indipendenti facili da usare per il mixaggio e il volume delle cuffie. Ha anche un condensatore permanentemente polarizzato e sfoggia il popolare modello cardioide.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Audio-Technica AT2020USB+ ha una frequenza di campionamento di 44,1 kHz / 48 kHz e una risposta in frequenza di 20 – 20.000Hz. È inferiore rispetto a G-Track Pro ma è ottimo se prevedi di utilizzare il microfono per registrare e mixare l’audio. Se vuoi qualcosa con un po’ più di portata, l’USBi è a 24 bit invece di 16 e ha una frequenza di campionamento fino a 96 kHz.

HyperX QuadCast

microfono da registrazione

Ottima opzione per YouTube, giochi o streaming.

Pro

  • Facile da installare e da usare
  • Supporto anti-vibrazione incluso
  • Quattro schemi polari selezionabili
  • Filtro pop integrato
  • Compatibile con una vasta gamma di app
  • Porta per cuffia

Contro

  • Un po’ caro
  • Il LED non può essere disabilitato
  • Troppo sensibile
  • Nessun volume dell’auricolare quando collegato al microfono

Se stai pensando di iniziare una carriera come streamer, podcaster o YouTuber, avrai bisogno di un microfono di alta qualità per dare alla tua voce ampiezza e chiarezza nell’ambiente online. È qui che entra in gioco il microfono HyperX QuadCast! E’ un po’ costoso per un principiante, viene fornito con una vasta gamma di funzioni che facilitano le lavorazioni con la tua voce.

Ad esempio, ha un attacco anti-vibrazione che sopprime eventuali brontolii e urti involontari, mantenendo il flusso chiaro e facile da seguire. Ha anche quattro modelli polari selezionabili (stereo, omnidirezionale, cardioide, bidirezionale), quindi hai il pieno controllo dei suoni che verranno ascoltati nel tuo show. Nella parte inferiore, presenta un quadrante che consente agli utenti di personalizzare la sensibilità mentre parlano. Infine, se vuoi silenziarlo, devi toccarne la testa. Ha anche un indicatore LED che mostra quando il microfono è disattivato e quando è attivo.

Migliori microfoni per streaming di fascia alta (più di 160 euro)

Razer Seirēn Elite Microfono dinamico professionale

microfono professionale

Il miglior microfono gaming.

Pro

  • Costruzione di qualità
  • Monitoraggio a latenza zero
  • Capsula dinamica di livello professionale

Contro

  • L’impostazione dei controlli potrebbe essere migliore

Nonostante la concorrenza, il marchio Razer è ancora oggi una forza da non sottovalutare, soprattutto per quel che riguarda le periferiche. Nel corso degli anni ha prodotto moltissime tecnologie fantastiche e, sebbene Razer Seirēn Elite possa essere eccessivo per alcuni, i gamers hardcore adoreranno assolutamente questo microfono.

La latenza è estremamente importante nel mondo dei giochi e questo microfono ha un monitoraggio a latenza zero. Ciò significa che i tuoi compagni di squadra ti sentiranno in “tempo reale” non 5 secondi dopo. Il filtro passa-alto o Highpass Filter (HPF), aiuta anche a mantenere le cose pulite. Può escludere la maggior parte dei rumori di sottofondo indesiderati per mantenere le cose cristalline. Se questo non è abbastanza, forse il limitatore vocale digitale e analogico sono certo che lo saranno.

Questo microfono privo di distorsioni mantiene le cose pulite nel vivo della battaglia ed è estremamente facile da usare con la sua interfaccia plug and play. È uno dei microfoni di streaming più costosi in circolazione, sebbene il Seirēn X offra un’esperienza simile ad un prezzo più accessibile.

Samson G-Track Pro

microfono professionale per voce

Il miglior microfono per streaming all-in-one.

Pro

  • Motivi polari multipli
  • Controlli di missaggio
  • Risposta in frequenza 50Hz – 20kHz
  • + 6dB FS / PA (tutti i modelli)

Contro

  • Pesante
  • Il supporto potrebbe essere migliore
  • Costoso rispetto a modelli simili

Il Samson G-Track Pro è considerato il miglior microfono per lo streaming quando gli utenti hanno bisogno di una soluzione all-in-one. È il coltellino svizzero del mondo dei microfoni ed è pieno di funzionalità che apprezzerai indipendentemente da come prevedi di trasmettere.

Uno dei più grandi progetti per questo particolare microfono (a parte la qualità generale) sono le sue proprietà direzionali. G-Track Pro è caratterizzato da schemi polari cardioide, omni e bidirezionale da abbinare a doppie capsule a condensatore da 1 pollice. Questo lo rende ideale sia per i giocatori che per i podcast. E’ costruito per durare poiché la base pressofusa aggiunge stabilità mentre le cerniere dell’impugnatura consentono di trovare l’angolazione perfetta. Altre caratteristiche da notare per Samson G-Track Pro includono i controlli del volume per cuffie e strumenti. Per quanto riguarda le uscite, ha una porta USB, un ingresso strumento e un jack per cuffie da 3,5 mm.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti