Migliori monitor gaming 2023: quale comprare
Ecco una selezione dei migliori monitor gaming in commercio da 1080p, 2k e 4k con frequenza aggiornamento 144hz per un’esperienza di gioco unica.
Ad oggi il mercato è pieno di tutti i tipi di monitor da gaming, sceglierne uno non è facile poiché dipende dal tipo di gioco con cui ti piace giocare. Ad esempio ci sono i gamers che amano semplicemente sedersi e immergersi nei loro giochi preferiti per giocare nei single player come: The Crew 2, Chivalry 2 Steelbook Editiono Doom Eternal. Se sei una di queste persone, potresti volere un monitor PC Ultra HD 4K con HDR. Se invece hai a che fare con giochi come Beyound Two Souls o multiplayer live service come Tom Clancy’s The Division 2, ti consiglio monitor da gaming con una frequenza di aggiornamento elevata ed un tempo di risposta basso.
Leggi anche: Migliori monitor curvi
Indice
- Migliori Monitor Gaming
- 1. BenQ EX3501R (35 pollici)
- 2. Alienware AW3418DW (34 pollici)
- 3. AOC Agon AG352UCG6 Black Edition (35 pollici)
- 4. Asus ROG Swift PG27UQ (27 pollici)
- 5. BenQ PD3200U (32 pollici)
- 6. Acer Predator X27 (27 pollici)
- 7. BenQ Zowie XL2540 (24 pollici)
- 8. Samsung CHG90 QLED (49 pollici)
- 9. Samsung CHG70 QLED (32 pollici)
- 10. MSI Optix MAG271CR (27 pollici)
- Quali caratteristiche deve avere il miglior monitor gaming
- Miglior monitor per PS4 su Amazon
Migliori Monitor Gaming
Trovare il miglior game monitor è difficile, ecco perché qui sotto trovi tutti i migliori monitor gaming scelti e testati per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze e finanze.
1. BenQ EX3501R (35 pollici)
HDR e Ultra-Wide finalmente insieme.
Dimensioni dello schermo: 35 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3,440 x 1,440 | Luminosità:: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 100 Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 2.500: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Peso: 10,4 kg.
Pro
- Grande dimensione dello schermo
- HDR
Contro
- Il menu potrebbe risultare complicato
L’HDR è stato per un po’ di tempo un elemento importante per i migliori televisori ma è stato stranamente assente nei migliori monitor di gioco. Con il BenQ EX3501R le cose sono cambiate. Integra l’HDR funziona perfettamente realizzando un curvo ultraWide bello e raggiungibile. BenQ considera questo monitor come un “monitor per goderti video e film”, ma dal momento in cui lanci i tuoi giochi preferiti con tecnologia HDR, capirai subito perché è in cima alla lista dei migliori monitor di gioco.
2. Alienware AW3418DW (34 pollici)
L’ultrawide ancora più veloce.
Dimensioni dello schermo: 34 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3,440 x 1,440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Peso: 11,7 kg.
Pro
- La più alta frequenza di aggiornamento in un ultrawide
- Design Alienware e qualità costruttiva
Contro
- Costoso
- Occupa molto spazio
Alienware AW3418DW è uno dei pochi monitor di gioco che offre il livello di immersione che solo un rapporto di aspetto 21: 9 può avere. Con una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, tempi di risposta di 4 ms rapidissimi e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Tuttavia, tutte queste funzionalità hanno un prezzo elevato, quindi potrebbe non essere la scelta migliore se stai cercando di risparmiare denaro. Tuttavia, non è difficile capire perché è uno dei migliori monitor di gioco che il 2019 offre.
3. AOC Agon AG352UCG6 Black Edition (35 pollici)
Più nero del nero.
Dimensioni dello schermo: 35 pollici | Proporzioni: 21: 9 | Risoluzione: 3,440 x 1,440 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 2.500: 1: | Supporto colore: sRGB 100% | Peso: 11,79 kg.
Pro
- Prestazioni cromatiche fenomenali
- Frequenza di aggiornamento di 120Hz
Contro
- Menu OSD non perfetto
L’Agon AG352UCG di AOC è stato uno dei migliori monitor di gioco in passato, quindi quando ho saputo che era stata rilasciata una nuova versione con una frequenza di aggiornamento più alta ed un contrasto migliore, non potevamo non includerlo in questa lista. L’AOC Agon AC352UCG6 Black Edition prende tutto ciò che l’originale ha fatto bene e lo trasforma in meglio, rendendolo uno dei modi migliori per provare i giochi ultraWide. È costoso, sì, ma se hai un comparto hardware d’eccellenza, non comprarlo sarebbe un errore.
4. Asus ROG Swift PG27UQ (27 pollici)
La Rolls Royce dei monitor gaming.
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3.840 x 2.160 | Luminosità: 600 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 50.000: 1 | Supporto colore: Adobe RGB 99% | Peso: 12,7 kg.
Pro
- G-Sync e HDR
- Fantastica qualità dell’immagine
Contro
- Costoso
L’Asus ROG Swift PG27UQ potrebbe essere solo il monitor da gioco più avanzato e migliore in circolazione – purché tu abbia i soldi. Non solo è dotato di una splendida risoluzione 4K Ultra HD e HDR, ma offre anche G-Sync e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Queste specifiche lo rendono uno dei monitor da gioco più impressionanti che siano mai esistiti – e quando lo vedrai in azione, ne resterai altamente impressionato. L’unica cosa che potrà trattenerlo nell’acquistarlo è il prezzo folle.
5. BenQ PD3200U (32 pollici)
Un grande schermo 4K per la tua scrivania.
Dimensioni dello schermo: 32 pollici | Rapporto di aspetto: 16: 9 | Risoluzione: 3.840 x 2.160 | Luminosità: 350 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 60Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: sRGB 100% | Peso: 8,6 kg.
Pro
- Risoluzione 4K UHD
- Grande schermo
- Relativamente economico
Contro
- Il design è un po’ insipido
- Gli strumenti professionali sono di nicchia
- Prende molto spazio
BenQ PD3200U è rivolto principalmente ai professionisti CAD, ma è anche uno dei migliori monitor di gioco. Questo perché ha una solida attenzione per il design grafico, quindi è in grado di offrire fantastici angoli di visione – ciò significa che i tuoi amici possono vederti giocare in tutta comodità. Inoltre, a differenza di molti monitor 4K sul mercato, non è necessario lavorare sulle impostazioni per ottenere l’immagine migliore – ogni unità viene calibrata individualmente da BenQ in autonomia. Questo è uno dei migliori monitor per il gaming, anche se in realtà non è un monitor per il gioco.
6. Acer Predator X27 (27 pollici)
L’immagine migliore per il prezzo migliore.
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3.840 x 2.160 | Luminosità: 600 nit | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Tempo di risposta: 4 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: SRGB 100%, Adobe RGB 99% | Peso: 12,30 kg.
Pro
- Bellissima immagine 4K HDR
- G-Sync e alta frequenza di aggiornamento
Contro
- Costoso
C’è un certo numero di giocatori con PC là fuori che hanno bisogno di molti soldi per avere nella loro stanza l’Acer Predator X27, il miglior monitor gaming 2019. L’elenco delle funzioni di fascia alta racchiuse nel pannello è lungo quasi quanto il nostro braccio – risoluzione 4K, HDR-10, G-Sync, frequenza di aggiornamento di 144 Hz – è difficile trovare un monitor più avanzato. E, una volta che hai visto questo monitor di persona, ne sarai catturato. Prezzo inaccessibile. Tuttavia, non c’è niente di sbagliato nel sognare.
7. BenQ Zowie XL2540 (24 pollici)
Un monitor su misura per le esigenze dei giocatori professionisti.
Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Luminosità: 400 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 240 Hz | Tempo di risposta: 1 ms | Angolo di visione: 170/160 | Rapporto di contrasto: 1.000: 1 | Supporto colore: NTSC.
Pro
- Elevate frequenze di aggiornamento
- Facile configurazione
Contro
- Costoso
- Appeal limitato al di là dei giocatori professionisti
Con i suoi paraocchi, il BenQ Zowie XL2540 è il miglior monitor di gioco di questa lista. Sacrifica effetti di luce appariscenti per una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di 1 ms. Non ci sono opzioni di sincronizzazione adattiva qui, ma se si dispone di un rig, che è in grado di tenere il passo con questa frequenza di aggiornamento, farai molta strada. BenQ Zowie XL2540 semplifica le cose fornendoti numerosi preset visivi, un pod di controllo “S Switch” per la gestione di questi preset e persino un paio di schermi luminosi regolabili. Se sei un giocatore professionista alla fine questo è il miglior monitor di gioco che puoi ottenere.
8. Samsung CHG90 QLED (49 pollici)
Il più ampio ultraWide.
Dimensioni dello schermo: 49 pollici | Rapporto di formato: 32: 9 | Risoluzione: 3.840 x 1080 | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 3.000: 1 | Supporto colore: N / A | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Peso: 14,9 kg.
Pro
- Qualità dell’immagine impeccabile
- Impressionante riproduzione del colore
- Frequenza di aggiornamento uniforme di 144Hz
Contro
- Costoso
- Solo 1080p in verticale
Con questo display, Samsung non solo porta QLED ai monitor di gioco in grande stile, ma offre anche il più ampio monitor ultra-wide disponibile oggi sul mercato. Si tratta di un monitor da 49,5 pollici che occupa molto spazio e che probabilmente va oltre i lati della scrivania, ma grazie alla sua impressionante risoluzione di 3840 x 1080 pixel e HDR, sono certo che resterai incredibilmente spiazzato dall’immagine. Anche se decidi di non giocare in questa risoluzione (richiede un rig intenso), puoi comunque utilizzare tutto lo spazio extra dello schermo per far sì che un browser o un film vengano riprodotti sullo stesso schermo. L’unico vero inconveniente è il mostruoso cartellino del prezzo. A dire il vero per un display di questo tipo potrebbe valerne la pena.
9. Samsung CHG70 QLED (32 pollici)
Gioco con tutti i colori.
Dimensioni dello schermo: 32 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 2,560 x 1,440 | Luminosità: 350 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Tempo di risposta: 1 ms | Angolo di visione: 178/178 | Rapporto di contrasto: 3.000: 1 | Supporto colore: 1,07B | Peso: 9,5 kg.
Pro
- Tempo di risposta veloce
- HDR
Contro
- Prende molto spazio
Se hai una potente scheda grafica e non vuoi sfruttarla per un monitor Ultra HD 4K, Samsung ha finalmente qualcosa per te. Il Samsung CHG70 QLED è un monitor curvo da 1440p con un tempo di risposta veloce di 1ms e frequenza di aggiornamento di 144hz, che lo rende uno dei migliori monitor per grafica che puoi acquistare. Per questa ragione, è un buon affare.
10. MSI Optix MAG271CR (27 pollici)
Devi andare veloce per salvare il mondo.
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Luminosità: 300 cd / m2 | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | Tempo di risposta: 1 ms | Angolo di visione: 178/160 | Rapporto di contrasto: 3000: 1 | Supporto colore: SRGB 115%, 90% DCI-P3 | Peso: 9 kg.
Pro
- Frequenza di aggiornamento veloce
- Illuminazione RGB
Contro
- Costoso per 1080p
Quando giochi con tiratori competitivi come Overwatch o Counter-Strike: Global Offensive, avrai bisogno di velocità più che altro per rimanere in cima alle classifiche. Per questa ragione occorre fare entrare in scena monitor come MSI Optix MAG271CR. Con una risoluzione di 1080p, una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e una latenza di 1 ms, avrai un gameplay veloce e fluido a patto che tu abbia l’hardware per guidarlo. Dopotutto, i pannelli a 60 Hz sono 2014: i migliori monitor per videogiochi adottano frequenze di aggiornamento elevate.
Quali caratteristiche deve avere il miglior monitor gaming
Nell’acquistare il miglior monitor gaming occorre prendere in considerazione alcuni elementi importanti che si differenziano dai monitor per PC e che ho voluto raccogliere in questa guida all’acquisto.
Dimensioni dello schermo
Le dimensioni dello schermo: quando acquisti il miglior monitor gaming occorre tenere conto della dimensione dello schermo. Dimensioni di schermo grandi possono contribuire a un’esperienza di gioco più coinvolgente, in quanto il gioco riempie buona parte del tuo campo visivo, ma dovrai esser certo di avere la stanza e soprattutto una scrivania in grado di ospitare un monitor di grandi dimensioni. Va anche da sé che i monitor più grandi di solito costano molto di più.
Proporzioni
Proporzioni: le proporzioni di un monitor da gioco determinano la larghezza e l’altezza dello schermo. La maggior parte dei monitor widescreen ha un aspect ratio di 16: 9, mentre i monitor più vecchi avevano 4: 3. Oggi però sono i monitor ultraWide con proporzioni di 21: 9 ad essere i più diffusi, in quanto offrono una visione più ampia dei tuoi giochi.
Risoluzione
Risoluzione: un altro fattore importante quando si cerca il miglior monitor gaming per le proprie esigenze è la risoluzione. Qui, più alti sono i numeri, più nitida è l’immagine. Avrai bisogno di una scheda grafica più potente se disponi di un monitor Full HD (1920 x 1080), anche se molti monitor da gioco presentano risoluzioni addirittura fino a 2560 x 1400 (WQHD ) e 3840 x 2160 (4K).
Frequenza di aggiornamento
Frequenza di aggiornamento: quando stai cercando di giocare principalmente a Counter-Strike, la frequenza di aggiornamento è particolarmente importante. Maggiore è la frequenza di aggiornamento, maggiore è il numero di fotogrammi al secondo (fps) che può supportare, questo si traduce in un’esperienza più fluida nei display ad alta frequenza di aggiornamento. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz è la più comune, con frequenze di aggiornamento che salgono a 144 Hz e persino a 200 Hz.
Tempo di risposta
Tempo di risposta: i migliori monitor di gioco hanno tempi di risposta bassi, questo significa che l’azione rimane veloce e fluida, con un ritardo di input minimo o nullo. Il tempo di risposta più basso per i monitor TN è 1 millisecondo, mentre i più recenti monitor IPS di solito hanno tempi di risposta più lunghi, 4 ms. Quando giochi in modo competitivo, è fondamentale mantenere questo numero il più basso possibile per combattere il ritardo.
Tipo di pannello
Tipo di pannello: è qui che le cose diventano un po’ tecniche. Il tipo di pannello utilizzato dal monitor di gioco contribuirà ampiamente al tempo di risposta e alla chiarezza dell’immagine. I pannelli TN hanno i tempi di risposta più bassi, e di solito sono anche più economici, ma generalmente non hanno grandi angoli di visuale. I pannelli IPS hanno angoli di visualizzazione e riproduzione dei colori fantastici, ma solitamente tempi di risposta più elevati. Nel frattempo i pannelli VA si trovano tra i due, anche se i tempi di risposta lenti rendono questi pannelli rari tra i migliori monitor gaming.
Angolo di visione
Angolo di visione: di solito giocando sei posizionato di fronte al monitor ma se sei uno spettatore potresti avere un angolo di visione diverso. Gli angoli di visione di un monitor indicano quale angolo si può guardare dal monitor e distinguere ancora chiaramente l’immagine. Più vicini sono questi numeri a 180, migliore sarà la tua esperienza di visione quando ti trovi più vicino a entrambi i lati del monitor o guardandolo dall’alto o dal basso.
G-Sync e FreeSync
G-Sync e FreeSync: probabilmente noterai che molti dei migliori monitor gaming 2019 sono dotati della tecnologia G-Sync o FreeSync, a volte entrambi. Ciò aiuta a mantenere i frame al secondo (fps) uniformi, combattendo lo strappo dello schermo (screen tearing) e diminuendo il ritardo di input. G-Sync è sviluppato da Nvidia, quindi avrai bisogno di una GPU Nvidia, e la tecnologia è integrata nel monitor. Nel frattempo, FreeSync è stato sviluppato da AMD ma, poiché è gratuito per i produttori, i monitor con questa tecnologia di solito costano meno.
Miglior monitor per PS4 su Amazon
Infine un elenco sempre aggiornato dei monitor per gaming più richiesti su Amazon. Verifica a fondo le recensioni di chi ha già acquistato il prodotto e valuta con attenzione. Buona consultazione!