Migliori monitor curvi 2023: guida all’acquisto

I tradizionali monitor a schermo piatto stanno sempre più perdendo quote di mercato rispetto ai monitor curvi. Gli amanti dei giochi per PC oggi sono sempre più orientati verso i migliori monitor curvi, i quali forniscono un campo visivo migliore e aumentano complessivamente l’esperienza di gioco portandola ad un livello molto più alto.

Naturalmente, trovare il miglior monitor curvo adatto alle tue esigenze, soprattutto se non sei un esperto nel campo, non è cosa facile. Ecco perché ho voluto inserire in questa guida all’acquisto un paio di consigli che sono certo ti saranno molto utili.

Indice

Come scegliere il miglior monitor curvo

monitor curvi

Se decidi di acquistare il miglior monitor PC curvo ultrawide devi assolutamente prendere in considerazione i seguenti fattori.

Tempi di risposta

Un tempo di risposta ridotto significa che il monitor fornirà meno immagini fantasma o sfocate. È preferibile scegliere monitor con un tempo di risposta di 5 ms o meno, che ti aiuteranno a prevenire questo comportamento spiacevole o almeno a ridurlo al minimo.

Frequenza di aggiornamento o refresh rate

La frequenza di aggiornamento è il numero che ti dice quante nuove immagini uno schermo può visualizzare in un secondo. In altre parole, maggiore è la frequenza di aggiornamento, più fluidi sono i movimenti sul monitor e migliore è l’esperienza di gioco complessiva.

Connettività

Più opzioni di connettività ha il tuo monitor, migliore è la sua versatilità. Per questo motivo, scegli sempre il maggior numero possibile di opzioni di connettività, in questo modo potrai prevenire eventuali problemi futuri.

Compatibilità con FreeSync e G-Sync

La compatibilità con AMD FreeSync e NVidia G-Sync sono una sorta di standard odierni. A seconda della scheda grafica che intendi utilizzare (AMD o Nvidia), dovresti cercare questo tipo di compatibilità nel monitor scelto, o preferibilmente scegliere il monitor che supporta entrambi questi standard, e che sicuramente supererà eventuali problemi.

Differenza tra monitor piatto e curvo

Per essere brevi, un monitor curvo viene solitamente utilizzato da chi ama giocare o vedere film. Chi usa il PC per lavorare non avrà sicuramente grandi benefici nell’utilizzare un monitor curvo, anzi dovrà considerare lo spazio disponibile sulla sua scrivania, poiché un monitor curvo può garantire un’esperienza unica solo dai 27 pollici in su e con un rapporto 21:9, mentre lo standard dei monitor piatti è di 16:9.

Altre differenze sono i costi: il monitor curvo costa molto di più rispetto ad un monitor a schermo piatto. Il motivo è legato al fatto che potrai godere di un’esperienza visiva più realistica e avvolgente, dato che l’occhio umano è rotondo. Inoltre avrai la sensazione di ottenere un angolo di visione più ampio, luce diretta verso l’occhio e meno distorsione delle immagini (riflesso e abbagliamenti sono incredibilmente ridotti).

Migliori monitor curvi per PC

Ecco la classifica dei migliori monitor curvi a partire da 24 pollici per offrirti una visione completamente diversa e più avvolgente rispetto ad un monitor tradizionale.

1. Alienware AW3418DW (34 pollici)

monitor pc curvo

Tra i migliori monitor curvi da 34 pollici per il gaming.

Pro

  • Prestazioni veloci
  • Design accattivante
  • Molte funzionalità di gioco
  • Frequenza di aggiornamento 120Hz (quando overcloccato)
  • Grande schermo
  • Funzionalità plug and play

Contro

  • Costoso
  • Prestazioni non perfette nelle scene oscure
  • Nessun supporto HDR

Alienware AW3418DW è un monitor curvo da 34 pollici ad alte prestazioni e dall’aspetto moderno, con proporzioni 21: 9 e numerose funzionalità di gioco che lo rendono particolarmente adatto per titoli FPS come Overwatch, Call of Duty, Doom Eternal. E’ dotato di risoluzione 3440 x 1440 pixel, raggio 1900 e connettività decente che prevede una connessione HDMI e una DisplayPort, oltre a quattro porte USB 3.0. Presenta un ritardo estremamente basso, con un ottimo tempo di risposta di 4 ms e una frequenza di aggiornamento nativa di 100 Hz che può salire fino a 120 Hz con l’aiuto dell’overclock. Ha un supporto NVIDIA G-Sync (esiste anche un modello con supporto FreeSync) e quattro zone di illuminazione con eccellenti angoli di visualizzazione e riproduzione dei colori. Inoltre fornisce un movimento molto fluido, ideale per giochi dal ritmo veloce.

2. Samsung Monitor CF39 (27″)

monitor curvo PC

Miglior monitor curvo per ufficio.

Pro

  • Modalità salva vista (Eye Saver)
  • Prezzo
  • Design
  • Perfetto per il lavoro d’ufficio

Contro

  • Mancano le casse acustiche
  • Base ingombrante

Questo Monitor curvo da 27 pollici della Samsung ti farà vivere un’esperienza visiva veramente avvolgente. Lo schermo da 16:9 con risoluzione 1920 x 1080 pixel FULL HD è dotato di un raggio di curvatura pari a 1800R ampliando il campo visivo e incrementando la percezione della profondità. Presenta diverse funzionalità: Eye Saver per ridurre le emissioni di luce blue e l’affaticamento degli occhi, Flicker Free per ridurre lo sfarfallio e AMD FreeSync per ridurre al minimo le interruzioni e i ritardi e permetterti di giocare al meglio. Il refresh rate è di 60Hz mentre i tempi di risposta sono di 4 ms. Non mancano 1 porta HDMI, 1 D-Sub, un ingresso audio e la funzione Game Mode per ottimizzare colori e contrasto dello schermo e garantire la massima esperienza di gioco.

3. AOC Gaming C27G2ZE (27″)

schermi curvi

Miglior monitor curvo gaming.

Pro

  • Refresh rate alto
  • Tempi di risposta
  • Facile da configurare
  • software G-Menu
  • Elegante e robusto

Contro

  • Il pannello non è 4K

Se stai cercando uno dei migliori monitor curvi per il casual gaming da 27 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel, frequenza di aggiornamento di 240Hz e tempi di risposta di 0,5ms, allora non puoi non considerare l’AOC Gaming C27G2ZE. Monta un pannello IPS con curvatura 1500R per metterti al centro dell’azione e garantirti un’esperienza di gioco immersiva. La tecnologia AMD FreeSync Premium offre un’esperienza di aggiornamento di 240Hz producendo  immagini definite e meno sfocate, inoltre la funzione LFC elimina ogni dubbio anche quando il frame rate scende al di sotto della frequenza di aggiornamento. Non ha fronzoli grafici ma una modalità AOC Low Input Lag per riconfigurare il monitor e massimizzare i tempi di risposta. Puoi personalizzare il monitor AOC per il gaming passando da un’impostazione predefinita per giochi FPS, corse o RTS oppure personalizzare tu stesso le impostazioni ideali. Regola i livelli di grigio ed esalta i dettagli con AOC Shadow Control e AOC Game Color. Presenta port HDMI e Displayport ed è compatibile con PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S.

4. MSI Optix MAG322CR (32″)

monitor curvi per pc

Miglior monitor curvo ultrawide con display HDR.

Pro

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Buona risoluzione
  • Molte porte
  • Vari cavi inclusi nella confezione
  • La base si muove e si inclina

Contro

  • Base ingombrante
  • Da calibrare bene

MSI Optix MAG322CR è un altro monitor gaming curvo da 32 pollici con display HDR 16:9 Full HD e risoluzione 1920 x 1080 pixel. Monta un pannello VA con curvatura 1800R e frequenza di aggiornamento di 165Hz. Ha un ampio angolo di visione di 178° con tempi di risposta di 1ms per offrirti la migliore esperienza di gioco. Come tutti i monitor MSI della serie Optix, anche questo sfrutta l’esclusiva tecnologia AMD FreeSync per sincronizzare al meglio il refresh rate del monitor con quella della GPU AMD. Non mancano le tecnologie MSI Anti-Flicker per renderti il gaming più confortevole e Less Blue Light per giocare senza affaticare gli occhi producendo meno quantità di luce blu. Infine puoi giocare con le luci RGB di Optix per godere di una luce ambientale morbida o sincronizzata al gioco grazie alla funzione MSI Mystic Light.

5. Samsung Monitor C34H890 (34″)

monitor curvo per pc

Miglior monitor curvo 34 pollici Samsung.

Pro

  • Altra risoluzione
  • Ben calibrato
  • Senso di immersione estrema
  • Colori vividi e bellissimi
  • Qualità dell’immagine eccellente

Contro

  • Poche uscite (una HDMI, una DisplayPort, una VGA)
  • Referesh rate da 100hz non è molto
  • Illuminazione non omogenea ai bordi
  • Manca una porta USB

Il Samsung C34H890 è un monitor ultrawide professionale da 34 pollici con ampio schermo da 21:9 UWQHD e risoluzione di 3400 x 1440 pixel. Dispone di una frequenza di aggiornamento di 100Hz e di tempi di risposta di 4ms. L’alto comfort visivo è garantito dalla curvatura di 1800R e colori realistici grazie alla tecnologia Quantum Dot e sRGB 125%. La sua densità di pixel è circa due volte e mezzo superiore al formato Full HD. Puoi goderti immagini definite e dettagli incredibilmente nitidi. La visione è chiara e confortevole e le due tecnologie: Flicker Free e Eye Saver assicurano il massimo comfort visivo riducendo le emissioni di luce blu e l’affaticamento oculare. Il monitor è dotato di porta USB Type-C per alimentare il monitor e trasmettere il segnale audio/video tra il monitor ed il dispositivo collegato. Per concludere non mancano le funzioni Picture-by-Picture ed il software Easy Setting Box per suddividere lo schermo in tanti piccoli schermi in posizioni e dimensioni diverse.

6. Philips 241E1SC (24″)

display curvo

Miglior prezzo per monitor curvo.

Pro

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Facile da montare
  • Buona qualità costruttiva

Contro

  • Non regolabile in altezza
  • Un solo ingresso HDMI

Il monitor gaming Philips 241E1SC da 24 pollici è un Full HD con risoluzione di 1920 x 1080 pixel ed è dotato di pannello VA con angoli di visione ampi (178°). Grazie alla tecnologia FreeSync e refersh rate 75Hz garantisce prestazioni fluide ed un esperienza gaming di alto livello. Le immagini sono vivaci e brillanti sia durante la navigazione in Internet che nella riproduzione di film e giochi. Per il gaming, questo monitor offre diverse opzioni multiple: quella FPS, Racing e RTS. Ciascuna ha tempi di risposta diversi e colori e regolazioni dell’immagine personalizzati. Se passi troppe ore a giocare, avrai modo di provare le tecnologie Low Blue e Flicker Free per non affaticare la tua vista. Il dispositivo HDMI-Ready accoglie l’ingresso HDMI per segnali audio e video digitali di alta qualità. Come tutti i monitor curvi descritti in questa guida all’acquisto, anche questo ha la predisposizione VESA per il montaggio a muro.

7. LG 34GL750 (34″)

schermo curvo

Tra i migliori monitor da gaming altamente reattivo e con ritardo ridotto.

Pro

  • Alta frequenza di aggiornamento
  • Immagine nitida
  • Basso ritardo
  • Buoni gli angoli di visuale
  • Compatibile con FreeSync e G-Sync

Contro

  • Basso rapporto di contrasto
  • Solo supporto HDR emulato tramite software
  • Bassa densità di pixel
  • Non buona uniformità del nero

LG 34GL750 è un monitor IPS da 34 pollici, compatibile HDR10 (solo software emulato), con un rapporto di aspetto 21: 9 e una risoluzione di soli 2560 x 1080 pixel che gli conferisce una bassa densità di pixel. Fortunatamente ciò non ha un impatto enorme sulla qualità dell’immagine che è ancora piuttosto nitida e dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti. E’ compatibile sia con FreeSync che G-Sync, offre buoni angoli di visione e viene fornito con una connettività decente che include una DisplayPort, due porte HDMI, due porte USB 3.0 e jack per cuffie. In conclusione se sei alla ricerca di uno dei migliori monitor curvi ultra largo, con molte funzionalità e ottime prestazioni generali, LG 34GL750 è il dispositivo che fa per te.

8. LG 34GN850 (34″)

televisori curvi

Uno dei migliori monitor curvi di gioco, altamente reattivo e ricco di funzionalità.

Pro

  • Accurata riproduzione dei colori
  • Buona ergonomia
  • Una solida connettività
  • Compatibile con FreeSync 2 e G-Sync
  • Molto reattivo
  • Basso ritardo

Contro

  • Non ha il miglior controllo di qualità
  • Livelli di contrasto scadenti

LG 34GN850 è un monitor di alta qualità, con prestazioni eccellenti e numerose funzionalità che lo rendono un’ottima opzione per le tue avventure di gioco. Le sue caratteristiche principali sono l’ottimo tempo di risposta di 5 ms, la frequenza di aggiornamento di 144 Hz che può essere overcloccata fino all’impressionante 160 Hz e la compatibilità con le tecnologie G-Sync e FreeSync 2. E’ compatibile con HDR10 ed è dotato della funzione Dynamic Action Sync che riduce efficacemente il ritardo. In altre parole, l’esperienza utente premium e il gameplay fluido sono garantiti con questo monitor capace di offrire una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, rapporto di contrasto 1000: 1 e connettività decente che incorpora due HDMI e una DisplayPort, oltre a tre porte USB 3.0.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti