KTC H32S17 monitor curvo economico con G-Sync e FreeSync in offerta

Scopri la nostra recensione di KTC H32S17, il monitor curvo economico 2k con G-Sync e FreeSync e frequenza di aggiornamento a 165Hz in offerta su Geekbuying.

Il monitor è una delle componenti più importanti in una configurazione da lavoro o intrattenimento, esso ti consente di visualizzare le immagini con colori fedeli alla risoluzione desiderata e soprattutto con un refresh rate ideale per il contenuto multimediale.

Tra le soluzioni più apprezzate, soprattutto da chi lavora o videogioca con il PC ci sono i monitor curvi, particolarmente utili per ottimizzare l’angolo di visuale e migliorare l’immersività. Oggi recensiremo il modello KTC H32S17, monitor curvo economico dalle ottime prestazioni che grazie a una risoluzione 1440P e una frequenza di aggiornamento a 165Hz sembra voler conquistare il mercato.

KTC H32S17 è acquistabile su Geekbuying al prezzo di 219€ utilizzando il coupon NNNNH32S17

Indice

KTC H32S17 monitor curvo per gaming ed e-Sport: la prova completa

 

I monitor QHD sono particolarmente interessanti per chi desidera una risoluzione nettamente migliore al FHD (FullHD), ma che non induce a una spesa molto alta come le soluzioni 4K. L’azienda KTC ha prodotto un monitor curvo che cerca di soddisfare le esigenze un po’ di tutti a un costo contenuto, ma riesce in questo intento? Vediamo meglio le specifiche di questo prodotto e cosa può offrirti nell’utilizzo di tutti i giorni.

Confezione e montaggio

Scegliendo il monitor curvo economico H32S17 di KTC potrai notare sin da subito una confezione discreta, infatti, il monitor gaming viene spedito in una scatola di cartone resistente al cui interno c’è il polistirolo per evitare danni al pannello.

Rimosso il polistirolo dalla scatola abbiamo estratto le componenti singolarmente, anch’esse avvolte da una protezione, in questo caso un foglio di alluminio. Nello specifico la scatola si compone di: monitor curvo da 32 pollici, staffa per piedini, supporto VESA per il collegamento posteriore, piedistallo, alimentatore, cavo video, viti e cacciavite.

L’installazione del monitor è molto semplice, infatti, dovrai avvitare solo due viti per fissare il supporto posteriore al pannello. Alternativa è il supporto VESA da 100X100 mm che ti permette di collegarlo a un braccio esterno per configurare la tua postazioni con più display.

Design e materiali di costruzione

KTC con il modello H32S17 ha deciso di sviluppare un monitor curvo da 32 pollici con una curvatura di 1500R, supportato da un piedistallo tripode centrale. La tecnologia utilizzata per il pannello è una HVA, che presenta bordi non proprio sottilissimi, ma che su una diagonale così ampia non risultano mai invadenti.

Il logo KTC è stato posizionato nella parte bassa centrale del pannello, che si illumina per identificare la modalità ON/OFF. L’estetica è caratterizzata soprattutto dal piede a tripode centrale, che si aggancia con una piastra circolare dietro al monitor. Ma se non ami i supporti triangolari puoi affidarti all’aggancio VESA da collegare direttamente a un braccio esterno o alla parete.

L’estetica si lega anche alla funzionalità, infatti, nella parte bassa sono presenti diversi ingressi per le periferiche, nello specifico un ingresso Display Port 1.2, uno HDMI 2.0, il jack cuffie 3.5 mm e una porta USB-A. Ti segnaliamo che il prodotto non presenta speaker integrati, quindi, non ha aperture inferiori o laterali per la diffusione del suono. L’uscita audio è con jack da 3, 5 mm.

I materiali sono di buona qualità, nello specifico viene utilizzata una plastica resistente e durevole con una finitura opaca. Il piedistallo è invece in metallo e dà una sensazione eccellente di solidità.

Prestazioni e hardware

Se da un punto di vista estetico il monitor curvo economico di KTC è una certezza, chi lo utilizza ha bisogno anche di prestazioni di qualità per poterlo ritenere un acquisto ideale.

Il pannello HVA da 32 pollici con una curvatura di 1500R ti consente di sfruttare al meglio la risoluzione 2560×1440 pixel (QHD 1440P) a una profondità a 8 bit e una copertura di colore sRGB del 99%. Il refresh rate di 165Hz e una risposta da 1ms si legano perfettamente al FreeSync e al G-Sync, tecnologie indispensabili per la sincronizzazione delle immagini a schermo.

Il pannello presenta una retroilluminazione ELED che raggiunge picchi di 300/350 nit, oltre alla compatibilità con HDR10 e a una modalità Low Blue Light che può esserti molto utile se lavori diverse ore al giorno al PC. La risposta Grey to Grey è di 3 ms, ma puoi attivare la modalità overdrive per ottenere le massime prestazioni, incrementando però anche il consumo energetico.

Se sei un videogiocatore, il monitor curvo economico di KTC ti permette anche di sfruttare l’Assistente di gioco, strumento dedicato con cui puoi attivare un mirino digitale persistente. KTC pubblicizza il suo prodotto come un monitor curvo da gaming, ideale per i videogiocatori che desiderano giocare ad alti refresh rate. Infatti, il suo punto di forza è proprio la frequenza di aggiornamento a 165Hz, disponibile solo sull’ingresso DisplayPort, mentre l’HDMI 2.0 si limita a 144Hz.

Qualità del video e prova pratica

Ti abbiamo anticipato che il modello H32S17 ha una tecnologia HVA, ciò si traduce in angoli di visualizzazione meno ampi rispetto a un IPS o un OLED, ma colori molto più naturali. I neri, infatti, sono più vicini a quelli di un OLED, garantendoti una visione dei contenuti veramente molto buona.

I colori risultano essere sempre brillanti e fedeli a quelli reali, sia che tu stia visionando un film o un videogioco. Sicuramente la modalità overdrive aiuta notevolmente il tempo di risposta, abbassandolo fino a 1 ms con l’MPRT e sfruttando nel migliore dei modi i 165Hz. Come puoi immaginare, per raggiungere i 165 FPS avrai bisogno di un PC performante, magari con tecnologie come il DLSS 3.5 o l’FSR 3.0.

Il display QHD in formato 16:9 però è una garanzia se sei un videogiocatore, il supporto al G-Sync e al FreeSync evitano stattering e tutte quelle problematiche fastidiose durante le sessioni di gioco più concitate.

La qualità delle immagini in generale è fluida e piacevole, anche se non raggiunge il livello di un pannello OLED. La presenza di una modalità Low Blue Mode, capace di ridurre le emissione di luce blu, è indicata principalmente per chi lavora più che per i videogiocatori che desiderano colori naturali.

Connettività

Spesso si utilizza un monitor curvo gaming anche come hub per collegare le periferiche esterne, evitando di aggiungere cavi al proprio PC. Da questo punto di vista il prodotto di KTC offre una buona dotazione di ingressi, con: una porta HDMI, due DisplayPort per il collegamento video, un’uscita audio da 3.5 mm e una porta USB 2.0 per le periferiche esterne.

Si possono, quindi, collegare fino a tre fonti esterne, ma ti ricordiamo che solo il DisplayPort raggiunge i 165Hz, mentre l’HDMI non supera i 144Hz. La porta USB-A ti servirà per effettuare gli aggiornamenti firmware nel caso in cui KTC distribuisse delle nuove patch per il suo prodotto, non puoi utilizzarla come ingresso per trasferire dati.

Funzioni avanzate

La differenza tra un monitor da gaming di fascia alta e uno economico in molti casi è da ricercare nelle tecnologie presenti. Infatti, i pannelli di fascia molto alta integrano tecnologie avanzate utili ad abbassare la latenza anche con alti refresh rate.

L’H32S17 presenta diverse funzioni avanzate usualmente disponibili solo nei modelli più costosi, come per esempio, il supporto a G-Sync e FreeSync. Tali strumenti ti consentono di migliorare sensibilmente l’esperienza di gioco, rendendola fluida e senza interruzioni anche nei videogiochi più frenetici.

La funzione che però prende completamente la scena è la modalità Assistente di gioco, che puoi attivare tramite il tasto di accensione. Questa modalità ti permette di attivare non solo il mirino digitale, come ti abbiamo già anticipato, ma aggiunge ulteriori features interessanti, timer e conteggio degli FPS in primis. Se non vuoi installare software di terze parti per verificare il numero di frame al secondo a schermo, puoi utilizzare la modalità di gioco del monitor, evitando di sprecare risorse del tuo hardware.

Come saprai, dispositivi come Playstation e Xbox permettono raramente di verificare il refresh rate in tempo reale, con questa modalità potrai monitorare gli FPS di tutte le console collegate.

Specifiche tecniche

  • Dimensioni dello schermo 31,5 pollici (81,5 cm)
  • Risoluzione WQHD (2.560 x 1.440 pixel)
  • Frequenza di aggiornamento dello schermo 165 Hz
  • Tipo di pannello HVA
  • Curvatura 1500 R
  • Tipo di retroilluminazione ELED
  • Formato immagine 16:9
  • Luminosità 250 cd/m² (Min), 300 cd/m² (Tipo)
  • Rapporto di contrasto 3.500:1
  • Colori dello schermo 16,7 milioni
  • Spazio colore 99% sRGB 85% NTSC
  • Angolo di visione O: 178° / V: 178°
  • Tempo di risposta 3 ms (GtG), 1 ms (MPRT)
  • Sincronizzazione adattiva AMD FreeSync Premium, G-Sync
  • Connettori 1 x HDMI 2.0 (2560×1440@144Hz), 2 DP 1.2 (2560×1440 a 165 Hz),  1 x USB 2.0 (per aggiornamenti firmware), 1 uscita audio
  • Altoparlanti integrati disponibili
  • Sospensione VESA 100 x 100 mm
  • Peso 6,0 kg
  • Consumo energetico ≤ 65 W
  • Consumo in stand-by ≤ 0,5 W

Conclusioni e prezzo

Il monitor curvo 32 pollici 2K di KTC è una soluzione economica dalle ottime prestazioni sia in gaming che per la creazione di contenuti multimediali. Il refresh rate elevato e una modalità overdrive efficace rendono il pannello versatile sia per console che per PC, considerando poi che il FreeSync, il G-Sync e la modalità Assistente di gioco sono funzioni presenti usualmente nelle fasce di prezzo più alte.

Dove acquistare il KT H32S17

KTC H32S17 è acquistabile su Geekbuying al prezzo di 219€ utilizzando il coupon NNNNH32S17

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti