Oukitel C33: lo smartphone economico tra stile e prestazioni

Comprare uno smartphone in alcuni casi può essere più difficile del previsto, soprattutto quando non si hanno le competenze per determinare se un prodotto è valido o meno a un determinato prezzo. Sebbene aziende come Samsung, Apple e Google da anni sviluppano smartphone di qualità, spesso i costi sono più che proibitivi per i modelli di fascia medio-alta.

Fortunatamente tantissimi marchi meno conosciuti cercano di fronteggiare tale condizione, distribuendo prodotti dall’ottimo design e dalle buone prestazioni. Oggi vedremo nel dettaglio l’Oukitel C33, il telefono che sembra avere tutte le carte in regola per essere un prodotto economico, senza però risparmiarsi nelle prestazioni.

Oukitel C33 è acquistabile sul sito ufficiale Oukitel al prezzo di 131,19€, invece di 163,99€, con sconto del 20% applicando il codice 20%OFF

Indice

Oukitel C33: la prova completa

recensione Oukitel C33

L’azienda cinese Oukitel produce smartwatch e smartphone ormai dal 2007, anche se non l’hai mai sentita nominare è tra i produttori più interessanti per chi cerca un prodotto economico con specifiche tecniche degne dei brand più rinomati. Vediamo cosa ha da offrire e quali sono i suoi punti di forza/criticità nel modello C33.

Confezione e Unboxing

recensione oukitel c33

L’esperienza dell’unboxing non si differenzia molto dai modelli già presentati in passato da Oukitel, infatti, la scatola è completamente in cartone e con il logo dell’azienda disegnato nella parte alta.

Graficamente non c’è nulla da sottolineare, tranne che richiama le linee dei modelli precedenti, così come gli accessori al suo interno. Acquistando l’Oukitel C33 troverai all’interno della confezione:

  • Oukitel C33
  • Cavo USB
  • Pellicola protettiva
  • Custodia per il telefono
  • Graffetta per rimuovere la SIM
  • Adattatore

Non ci aspettavamo molto di più da uno smartphone economico, ma l’aggiunta di una pellicola protettiva e la cover personalizzata morbida e trasparente sono più che un punto a favore considerando che anche i marchi più importanti tendono a non inserire tali accessori, sicuramente molto importante per chi vuole evitare graffi e rotture del dispositivo.

Specifiche tecniche

recensione oukitel c33

  • Dimensioni: 168.6 x 78.8 x 9.8mm
  • Peso: 210gg
  • Chipset: Tiger T606, Octa core
  • CPU: 2×1.6 GHz Cortex-A75 & 6×1.6 GHz Cortex-A55
  • GPU: ARM Mali-G57 MC1 (650MHz)
  • Sistema Operativo: Android 13
  • Display: 6.745″ IPS risoluzione 720×1600 (20:9)
  • Touchscreen: capacitivo Multitouch
  • Colori: 16 milioni
  • PPI (Pixel per pollice): 260 PPI
  • Frequenza di aggiornamento: 60Hz
  • Memoria RAM: 8GB LPDDR4
  • Storage: 256GB eMMC 5.1 espandibile fino a 1T con microSD (slot dedicato)
  • Dual SIM: Dual-SIM Standby con chiamata attiva su una delle linee (slot dedicato)
  • Connettività: Wi-Fi 4, Bluetooth 5.0, GPS, 5G
  • Carta SIM: 2 slot (Dual-SIM) nano-SIM (4FF)
  • Porte: USB-C, Dual Nano-SIM, 3.5mm
  • Fotocamera posteriore: 50 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Batteria: 5150mAH/19.83WH LiPo

Design e Qualità costruttiva

recensione oukitel c33

Spellicolato Oukitel C33 dalla protezione morbida noterai sin da subito la sua caratteristica principale: è un telefono arancione. La scocca ha una buona resistenza, anche se non devi attenderti alluminio o materiali di altissima qualità, dato che si rivolge a chi vuole spendere veramente molto poco.

Le dimensioni complessive di 168.6 x 78.8 x 9.8mm definiscono un design compatto, ma che garantisce uno schermo bello ampio e un’impugnatura anche ad una mano. Il peso non è proprio tra i più leggeri, infatti, il modello C33 pesa 210-215 grammi.

recensione oukitel c33

Nella parte laterale trovi sinistra trovi il pulsante per attivare la fotocamera e l’alloggiamento per la Nano SIM e MicroSD, mentre dall’altra parte sono presenti tre pulsanti: 2 per alzare o abbassare il volume, utili anche per fare screenshot o spegnere il telefono, ed il pulsante di accensione.

recensione oukitel c33

La parte anteriore evidenzia un notch centrale non troppo marcato, che mette in mostra delle cornici sottili. A differenza di tanti altri prodotti della stessa fascia di prezzo noterai un mento inferiore poco pronunciato.

recensione oukitel c33

Il design posteriore invece è tra i più interessanti, oltre al sensore per l’impronta digitale posto leggermente verso destra, e a due oblò per le camere, spicca una scocca opaca ruvida particolarmente funzionale a ridurre lo scivolamento. La sensazione al tatto è molto buona e anche sulle superfici lisce sarà difficile riscontrare cadute accidentali.

recensione oukitel c33

La qualità costruttiva generale non è male, anche se dovrai accontentarti di un dispositivo quasi del tutto in plastica, ma di ottima qualità.

Display

recensione oukitel c33

Questo smartphone proposto da Oukitel ha uno schermo da 6.8 pollici 263 PPI a una risoluzione di 1600 x 720 pixel, quindi, potrai contare su un HD+ di buona qualità. La tipologia di pannello è un OGS e ti garantisce fino a 10 tocchi contemporaneamente.

Sebbene non offra una risoluzione particolarmente alta, presenta uno schermo quasi privo di cornici, con un rapporto schermo/corpo dell’82%. La luminosità è di 550 cd/mq, cioè 450 nit, più che sufficiente per utilizzarlo anche all’aperto senza alcun problema. Ovviamente ha qualche piccola carenza all’esposizione diretta dei raggi solari, ma nulla di eccessivo.

recensione oukitel c33

La protezione Curved Glass è molto buona, anche se applicare la pellicola protettiva in confezione è sempre la soluzione ideale per evitare qualsiasi danno accidentale. Il rapporto 20:9 è un’ottima scelta da parte di Oukitel per garantire ai suoi utenti la visualizzazione migliore per i contenuti in streaming.

Hardware e prestazioni

recensione oukitel c33

Come è facile immaginare, uno smartphone economico non punta a essere il dispositivo super prestante nei giochi 3D o nelle attività particolarmente stressanti per memorie e processore.

Oukitel però si è sempre distinta per degli ottimi processori anche nella fascia bassa. In questo caso è possibile contare su un processore Tiger T606, 2 x Cortex-A75 1.6GHz + 6 x Cortex-A55 1.6GHz, uscito a fine 2021 che con i suoi otto core a 1,6 Ghz riesce a spingere molto bene sia con le applicazioni più leggere che su quelle pesanti.

recensione oukitel c33

Le prestazioni sono eccellenti per la riproduzione video, audio e dei videogiochi, anche se in quest’ultimo caso non a dettagli alti o maxati. La scheda grafica integrata Mali-G57MP è affidabile, se non hai esigenze specifiche per i videogiochi, sarà più che funzionale a rendere scattanti le applicazioni.

Il processore però non è la sola componente che incide sulle prestazioni, anche le memorie possono fare la differenza. Oukitel C33 monta 8 GB di memoria RAM e 256 GB di memoria interna, con la possibilità di estenderla con una microSD (TF) fino a un massimo di 1TB.

recensione oukitel c33

Abbiamo testato per diverso tempo anche la connettività 4G LTE e le due nanoSIM, non si evidenziano criticità anche con poca linea del provider. Il Wi-Fi è buono ed è presente il Bluetooth 5.0, mentre manca l’NFC.

Di seguito trovi un’analisi CPU e GPU eseguita con Geekbench 6 per chi è curioso di scoprire le prestazioni di Oukitel C33. Confrontandolo con il Realme C35, il cui costo è anche superiore, abbiamo riscontrato valori migliori nell’Oukitel C33, per quel che riguarda la CPU.

recensione oukitel c33

Oukitel C33

  • Single-Core Score: 376
  • Multi-Core Score: 1.397

Realme C35

  • Single-Core Score: 336
  • Multi-Core Score: 1.307

Software

recensione oukitel c33

Da anni Oukitel si affida al sistema operativo Android per i suoi smartphone low cost, con i suoi pro e i suoi contro. Out of the box il modello C33 è munito della versione Android 13.0, non la più recente 14, ma difficilmente puoi trovare l’ultima fatica di casa Google se punti all’acquisto di un prodotto di fascia medio-bassa.

Il software è stabile e gestisce molto bene sia le applicazioni in background che quelle attive, soprattutto se all’interno delle impostazioni attivi il risparmio energetico.

recensione oukitel c33

L’interfaccia grafica è intuitiva e si presenta con tutte le peculiarità di Android 13. Grazie a questa versione puoi impostare anche un quantitativo di memoria RAM maggiore rispetto a quello preinstallato, portando il dispositivo fino a 15 GB complessivi.

Come puoi immaginare gli 8 GB supplementari vengono gestiti dalla memoria del disco interno, quindi, non sarà veloce come la RAM integrata. Ti consigliamo di impostare solo gli 8 GB per avere il massimo delle prestazioni ed evitare scatti.

Fotocamera

recensione oukitel c33

Per quanto Oukitel nel corso degli anni abbia migliorato sensibilmente la qualità dei sensori delle fotocamere presenti nei modelli economici, anche in questo caso non possiamo considerarla la caratteristica migliore del C33.

Lo smartphone low cost monta due camere posteriori e una camera frontale. Le due installate posteriormente sono rispettivamente di 50 Mp e di 5 Mp, quest’ultima con sensore grandangolare, mentre la camera frontale ha un sensore di 5 Mp.

Con la fotocamera posteriore principale si ottengono dei buoni scatti, soprattutto con un’illuminazione sufficiente, mentre per i selfie con la camera frontale otterrai risultati fotografici non elevatissimi ma comunque validi. Oukitel ha comunque inserito il supporto dell’AI che migliora lo scatto, sicuramente non riesce a fare miracoli, ma comunque attivando tale funzione noterai sicuramente la differenza.

Le caratteristiche tecniche del sistema di fotocamera di Oukitel C33:

  • Sensore Principale: S5KJN1 Samsung
  • Dimensioni dello schermo: 50MP
  • Risoluzione fotocamera principale: 8160×6120 pixel
  • Registrazione video: Full HD (1920×1080) 30 fps
  • Flash LED: Si
  • Autofocus: Si
  • Touch Focus: Si
  • Stabilizzazione dell’immagine: Si
  • Zoom: digitale
  • Face/smile detection: Si
  • Dimensione ottica: 1/2.76
  • Angolo: 79.5°
  • Apertura: F1.8
  • Video: 8160*6144fps
  • Sensore Fotocamera frontale: GC05A2
  • Dimensioni dello schermo: 5 MP
  • Risoluzione fotocamera frontale: 2560×1920 pixel
  • Registrazione video: HD (1280×720)
  • Angolo: 67.1°
  • Apertura: F2.0
  • Flash Frontale: No

Le fotografie di giorno sono buone, anche se non imposti la massima risoluzione a 50 Mp, La gamma di opzioni fotografiche di questo smartphone ti permette di catturare momenti memorabili con precisione, grazie alla funzione autofocus che regola automaticamente la messa a fuoco fornendo immagini chiare e precise. Il flash LED posteriore aiuta leggermente a scattare foto ben illuminate anche in ambienti bui, ma svolge molto bene il suo lavoro anche come torcia.

Foto scattate in modalità 50m e Automatica con e senza Zoom

La fotocamera frontale si rivolge alla crescente domanda di chi vuole catturare autoritratti sorprendenti per i social media oppure documentare le proprie esperienze di viaggio o altro. Le configurazioni di base ti permettono di avere comunque foto nitide di giorno per soddisfare le esigenze degli utenti che danno priorità all’accessibilità e ai requisiti fotografici di base.

Foto scattate in modalità Ritratto, Manuale e Automatica con fotocamera frontale

Nelle fotografie di notte l’Oukitel C33 fa parecchia fatica, ma era complicato attendersi il contrario considerando il prezzo di vendita. Come già detto puoi però sfruttare l’opzione Notte per migliorare i tuoi scatti. Le altre opzioni sono: Panoramica, Ritratto, 50M, Automatico, Wide, Manuale e Altro, con anche Filmato accelerato e Immagine sonora.

Foto scattate con la modalità Notte

In conclusione l’app per la fotocamera è completa e impegnandoti un po’ a modificare le funzioni potrai ottenere scatti più che apprezzabili.

Batteria e Autonomia

recensione oukitel c33

L’Oukitel C33 ha una batteria da 5150 mAh, in linea con i modelli dei brand concorrenti. Se hai bisogno di uno smartphone capace di durare 2-3 giorni senza ricaricarlo, questo modello non ti deluderà.

Abbiamo testato il prodotto sia a temperature alte che basse, riscontrando poche fluttuazioni dell’autonomia. In media abbiamo ottenuto circa 250 ore in standby, 20 ore di riproduzione musicale, 25 ore di chiamate e circa 6 ore di video a un’illuminazione impostata al 75%.

Dispone di una ricarica rapida e di una buona risposta anche sotto stress, ma manca la ricarica wireless. Con un utilizzo normale puoi sfruttarlo per 2-3 giorni, anche se dipende molto dal numero di ore di schermo acceso e dalla percentuale di luminosità scelta.

Prezzo e Disponibilità

recensione oukitel c33

Gli smartphone economici sono anche quelli più acquistati dagli utenti, siano questi interessati a un primo telefono oppure a una soluzione di scorta. L’Oukitel C33 è disponibile nella sua colorazione arancione, blue o grigia comprese tasse e spese di spedizione.

Oukitel C33 è acquistabile sul sito ufficiale Oukitel al prezzo di 131,19€, invece di 163,99€, con sconto del 20% applicando il codice 20%OFF

Una volta connesso al sito ufficiale Oukitel, per vedere il prezzo in euro devi impostare la lingua italiana e la valuta Euro per vedere l’importo espresso in €.

Tra i tanti metodi di pagamento, troviamo carte di credito Visa o Mastercard, PayPal e Klarna, un sistema di pagamento che consente di rateizzare gli importi spesi senza l’aggiunta di interessi. I tempi di spedizioni variano dai 5 ai 15 giorni lavorativi.

La disponibilità non sembra essere un problema sul sito Oukitel, ma nei prossimi giorni non sappiamo se sarà ancora acquistabile sul noto eCommerce. Per cui se reputi questa offerta interessante, affrettati.

Conclusioni

recensione oukitel c33

Dopo un’analisi del design, delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni, possiamo definire l’Oukitel C33 uno smartphone economico dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto quando puoi beneficiare del coupon di 30 euro su Amazon.

Il processore garantisce buone prestazioni sia per lo streaming che per la navigazione sul web, così come il display ampio da 6.8 pollici che ha un’eccellente luminosità e un buon contrasto dei colori. Sicuramente ci aspettavamo qualcosina in più dalla fotocamera frontale, ma se non hai esigenze particolari la fotocamera posteriore da 50 Mp è più che sufficiente per ottenere scatti da conservare. L’autonomia è uno dei suoi punti di forza, così come il sistema operativo Android 13; meno a fuoco invece la connettività, infatti, manca il chip NFC per le transazioni contactless.

In conclusione valutando le alternative dei competitor, il modello prodotto da Oukitel ha pochi rivali sotto i 150 euro.

Pro

  • Design
  • Autonomia
  • Accessori in confezione
  • Memoria RAM e ROM

Contro

  • Fotocamera frontale
  • NFC

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti