Recensione Nebula Astro: miglior mini proiettore portatile per bambini

Anker dispone già di una vasta gamma di mini proiettori intelligenti portatili, ma l’ultima versione, Nebula Astro, è un mini proiettore portatile ancora più compatto, rivolto anche ai bambini e adatto per chi vuole godersi il cinema in casa.

Noi di Informarea abbiamo avuto modo di testarlo per qualche giorno e vogliamo condividere con te la nostra esperienza con questa recensione.

Nebula Astro: la prova completa

Recensione Nebula Astro

Se vuoi trasformare la tua casa in un cinema personale, Nebula Astro, con il suo design tascabile, è un’ottima soluzione. Puoi guardare i tuoi film preferiti su Amazon Prime o Netflix o tenere occupati i tuoi bambini con YouTube Kids. Si tratta di un dispositivo prodotto principalmente per i più piccoli, sia per le dimensioni ridotte che ne consentono la portabilità e sia per funzionalità di parental control con cui puoi proteggere film e app con una password e di cui parleremo nei prossimi paragrafi.

Confezione

Recensione Nebula Astro

Le confezioni di Anker non tradiscono mai. La scatola è ben confezionata e con informazioni sul prodotto su ogni lato. Al suo interno, disposti in scomparti, troviamo:

  • Mini proiettore Nebula Astro.
  • Cavo da USB-A a C.
  • Alimentatore.
  • Guida utente.
  • Happy Card con dettagli del supporto Nebula.

Nel complesso uno starter kit completo per iniziare a trasmettere i tuoi contenuti.

Design e Funzionalità

Recensione Nebula Astro

Rispetto agli altri proiettori Anker, come Capsule II e Apollo che sono a forma cilindrica, Nebula Astro si presenta con un design a forma di sfera, piccolo, elegante e con funzioni semplici. Le sue dimensioni sono: 8.92 x 8.2 x 9.12 cm per un peso di 400 grammi.

  • Sulla parte anteriore troviamo l’obiettivo del proiettore e il sensore tecnologico Eye Guard Tech, nonché la ghiera di messa a fuoco.Recensione Nebula Astro
  • Sul retro abbiamo il sensore infrarossi per il telecomando, ma anche una porta HDMI e un ingresso USB-C per l’alimentazione. La porta HDMI rende il proiettore ancora più utile come strumento di produttività se sei interessato a collegarlo ad un computer. Astro supporta anche la condivisione dello schermo da dispositivi compatibili Android e iOS. Su iOS, ad esempio, ti basterà andare su Screen Mirroring e fare clic sul proiettore.Recensione Nebula Astro
  • Sulla parte superiore abbiamo alcuni pulsanti dedicati all’accensione ed al controllo del volume e un pulsante per passare dalla modalità proiettore alla modalità altoparlante Bluetooth.Recensione Nebula Astro
  • Su entrambi i lati troviamo gli speaker.Recensione Nebula Astro
  • Sulla base ci sono attacchi vite da 1/4″ per l’installazione su altri supporti o treppiedi e i fori di sfiato per la ventilazione.Recensione Nebula Astro

L’Astro viene fornito anche con un telecomando. Ci sono pulsanti per l’accensione/spegnimento, l’interruttore di ingresso HDMI e persino una modalità mouse per posizionare un puntatore controllabile sullo schermo. In basso, abbiamo un pulsante Indietro e Home, Opzioni e Volume +/-.

Caratteristiche e controlli

Recensione Nebula Astro

Astro è alimentato da Android 7.1 con 8 GB di memoria, 1 GB di RAM, risoluzione 480p e luminosità di 100 ANSI lumen, con più interfacce (HDMI, USB-C, Bluetooth, Wireless tramite Airplay / Miracast). Viene fornito con un cavo USB-C e un adattatore di alimentazione per 5 V / 2 A e richiede una ricarica di circa 50 minuti per la ricarica iniziale. Ha inoltre il supporto per Quick Charge 2.0.

Nebula Astro è una buona scelta soprattutto per i bambini. Dal menu è possibile impostare un limite di tempo giornaliero per la visualizzazione di Astro e un periodo di visione, se vuoi far utilizzare il proiettore solo in determinate ore.

Inoltre, è dotato di un sensore “Eye Guard Tech” che spegne il raggio di proiezione se qualcosa di fronte ad esso viene rilevato. Se hai bambini e hai provato già in passato altri proiettori, non ti sorprenderà vederli tentare di mettere il proprio viso davanti alla luce dell’obiettivo. Questo potrebbe essere dannoso per i loro occhi, ecco perché Astro spegnerà automaticamente la riproduzione nel momento in cui rileverà qualcosa ad una distanza massima di 60 cm dalla parte anteriore della lampadina.

Con l’utilizzo di Android 7.1, Nebula Astro ha un sistema di menu semplice e scattante. Puoi navigare facilmente grazie anche alla modalità mouse che permette di spostare il cursore nei menu per la selezione. Il controllo del mouse è utile per navigare nei vari menu come quelli dell’app Netflix, ed è perfetto averlo integrato nel telecomando in modo da non dover fare affidamento solo sull’utilizzo dell’app Nebula Connect.

Nebula Connect

nebula connect

L’app Nebula si chiama Nebula Connect e controlla senza problemi il proiettore Astro con il touchpad, la tastiera virtuale e i tasti funzionali. Disponibile per Android e iOS, è ovviamente una soluzione migliore del telecomando, soprattutto quando devi configurare il proiettore per la prima volta, poiché digitare lettere e numeri utilizzando la tastiera del telefono è decisamente meno complicato. Altrimenti dovresti selezionare ogni lettera manualmente con il telecomando.

Se tramite il cavo HDMI puoi connetterti ad un computer, con lo smartphone puoi connetterti alla stessa rete e divertirti con le sue app videopriettandole.

Come si usa

Recensione Nebula Astro

Astro può essere acceso / spento tramite il pulsante sulla parte superiore del proiettore, tenendolo premuto per 2 secondi. Lo stesso pulsante può essere utilizzato per portare Astro fuori dalla modalità Standby. 

In questa fase puoi scegliere se utilizzare il telecomando oppure l’app Nebula Connect, che dovrai scaricare, in modalità Controller (come un pad) oppure in modalità Souris (come un mouse).

Mentre Astro si accende, ti apparirà il logo Nebula danzante colorato seguito dal brand Nebula luminoso (in rosso).

Recensione Nebula Astro

La prima volta dovrai procedere alla configurazione iniziale, dove potrai impostare la lingua italiana e accettare il contratto di licenza e i termini per l’informativa sulla privacy di Nebula. Scegli poi il fuso orario: per quanto riguarda l’Italia, l’ora solare ufficiale è GMT + 1 cioè con un’ora in più rispetto al fuso orario di Greenwich.

Seleziona poi la tua rete WiFi, inserendo la password per poi premere su Invia. Ti consiglio di farlo dall’app digitando sulla tastiera del tuo smartphone.

Attiva la tecnologia di protezione degli occhi, spostandolo da Off a 20/40/60 cm e premi su Successivo.

Recensione Nebula Astro

Abilita il Parental Control per tenere i tuoi bambini lontani da app indesiderate e limitare il tempo di utilizzo del proiettore premendo su Attiva ora.

Recensione Nebula Astro

Inserisci una password e premi su Invia, se lo hai fatto dall’app, in caso contrario seleziona Done spostandoti con le frecce direzionali del telecomando.

Recensione Nebula Astro

Premi il tasto Bluetooth Speaker (il simbolo delle due freccette di senso contrario) posizionato sulla parte superiore del proiettore, se vuoi passare in tale modalità oppure vai su Successivo.

Recensione Nebula Astro

Scegli un tema tra quelli proposti a schermo spostandoti con il cursore o con le frecce direzionali del telecomando e vai alla schermata successiva.

Recensione Nebula Astro

Seleziona la tua immagine preferita come Avatar e prosegui. Infine inserisci il tuo nome e la data di compleanno.

Recensione Nebula Astro

Nella Home ti appariranno le app preinstallate Neflix, Prime Video e YouTube da utilizzare direttamente sul dispositivo oppure utilizzando l’ingresso HDMI per connetterlo al computer.

Recensione Nebula Astro

Nella parte basse della Home, trovi anche l’icona di ingranaggio delle Impostazioni. Entrando potrai visionare e utilizzare le opzioni: Nebula Store, App Control, Rete, Bluetooth, Proiezione, Parental Control, Gestione App e Generali.

Recensione Nebula Astro

In Nebula Store puoi scaricare e installare altre app e giochi, mentre in Generali > Proiezione schermo puoi connettere il dispositivo mobile Android o iOS al mini proiettore e guardare qualsiasi cosa. Per Android, ad esempio, seleziona Smart View, ScreeCast, Wireless Play, Case Screen o Multi-Screen e connettiti a Nebula-230970. Naturalmente non potrai visionare video con copyright.

Recensione Nebula Astro

Autonomia

Con una carica completa, sono stato in grado di proiettare per un tempo totale di 2 ore e mezza. L’avviso di batteria in esaurimento arriva al 20% e sulla parte superiore del dispositivo Astro appare subito un indicatore rosso.

A differenza di altri modelli Nebula, ho potuto utilizzare il proiettore mentre era in carica, cosa non da poco. Ho collegato la batteria Anker PowerCore utilizzando il cavo da USB-A a C. Unico neo il cavo è decisamente corto.

Qualità video e audio

Recensione Nebula Astro

Sebbene la risoluzione sia di soli 854 × 480 pixel FullHD, l’immagine è comunque molto nitida per un dispositivo incentrato sui bambini. Puoi anche riprodurre video in 4K ma tramite HDMI in FullHD. Certo, puoi ottenere immagini più nitide dalla Nebula Capsule II o da molti proiettori non portatili, ma costano molto di più e non sono portatili come Astro.

Il consiglio è quello di utilizzarlo su una parete bianca ad una distanza di circa 2 o 3 metri da essa. In questo modo raggiungerai grandezze tra i 60/70 pollici per ottenere un buon rapporto dimensioni/luminosità.

Recensione Nebula Astro

La messa a fuoco è manuale con il quadrante liscio sulla parte anteriore, ma Astro corregge automaticamente l’angolo trapezoidale. Inoltre, ha una filettatura ¼-20 sulla base che consente il montaggio sulla maggior parte dei treppiedi.

Per quanto riguarda il suono Nebula Astro funziona in due modalità: quella da proiettore e quella speaker bluetooth. Dispone infatti di un potente speaker da 3 W. Sebbene ciò non sostituirà una configurazione home theater dedicata, è ugualmente ottimo per il target previsto. Il suono risulta essere nitido, chiaro e molto forte.

Cerca di posizionarti un po’ distante dal proiettore poiché la ventola di raffreddamento è leggermente rumorosa, anche se non surriscalda il dispositivo.

Specifiche tecniche

  • Tecnologia Display: 0.2 in DLP
  • Risoluzione nativa: 854×480 px
  • Rapporto d’aspetto: 16:9
  • Luminosità sensore: 100 ANSI lumens
  • Modalità di proiezione: frontale/ posteriore/ a soffitto
  • Keystone Correction: sì, Automatica (verticale ±40°)

Hardware

  • GPU: Qualcomm Adreno 304
  • RAM: 1GB DDR3
  • ROM: 8GB eMMC
  • Wi-Fi: 2.4 + 5GHz
  • Bluetooth: BT4.2 Dual Mode/A2DP
  • Batteria: 3250 mAh / 3.63V
  • Speaker: integrato, 3W
  • Ventola: rumorosità <30 dB

Interfacce

  • HDMI: versione 1.4 fino a 1080p
  • USB-C: carica e trasferimento dati / USB OTG

Software

  • Sistema Operativo: Android 7.1 Nougat
  • Modalità di funzionamento: Proiettore o Speaker Bluetooth
  • Formati Video: H.264, VP8, H.26, DivX 4x/5x/6x, H.265

Conclusioni e Prezzo

Nel complesso, Nebula Astro è un ottimo prodotto nella gamma dei proiettori portatili di Anker. Per circa 300 euro ottieni un proiettore intelligente all-in-one facile da usare e con alcuni strumenti utili per i più piccoli che potrebbero usarlo sotto la protezione dei genitori, i quali hanno a disposizione funzioni progettate per supportarli nella tutela del minore.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti