Recensione Soundcore Life Q35 con cancellazione rumore multimodalità
Ecco la nostra recensione sulle cuffie Soundcore Life Q35 di Anker testate per circa una settimana con tutti i generi di musica possibili.
Anker continua a stupire e questa volta lo fa migliorando la tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC), la qualità audio e latenza, ad un prezzo ancora appetibile per tutti. Ma andiamo a scoprire la nostra recensione.
Indice
Anker Soundcore Life Q35: la prova completa
In commercio esistono tantissime cuffie wireless che puoi utilizzare per ascoltare la tua musica preferita con Spotify, Amazon Music e altro. Le Anker Soundcore Life Q35 con un prezzo di listino di 129,99 euro soddisfano le richieste principali degli utenti presentandosi con tantissime funzionalità avanzate, tra cui: certificazione Hi-Res Audio Wireless, supporto al protocollo LDAC e la già citata ANC.
Non è tutto, continua a leggere ne scoprirai delle belle.
Confezione
Rispetto al modello precedente Soundcore Life Q30 qui siamo di fronte ad una confezione ancora più elegante e ricca di dettagli. La scatola raffigura le cuffie e tantissime informazioni davvero utili. Al suo interno troviamo una custodia semirigida da viaggio in rivestimento morbido con il logo Soundocore.
In un piccolo sacchetto è contenuto un cavo di ricarica USB-C e un cavo jack audio da 3,5 mm per connessione via cavo, in alternativa al Bluetooth. Il cavo presenta anche un tasto multifunzione ed un microfono per gestire al meglio le videconferenze. All’interno del sacchetto c’è anche uno splitter per collegare le cuffie a 2 dispositivi in contemporanea e facilitare il passaggio dalla musica, alle chiamate, alle riunioni e via dicendo.
Infine abbiamo le cuffie, di colore blu, che oltre ad essere estendibili sono richiudibili e facilmente collocabili nella custodia per portarle sempre con te.
Design e qualità costruttiva
Il design delle Q35 non si allontana molto dal modello precedente. Questa versione ha una nuova colorazione blu e una notevole cura nei dettagli. Esteticamente sono belle da vedere con costruzione solida e robusta e trame molto interessanti.
Sono realizzate in policarbonato di qualità, alluminio colorato e similpelle morbida sui due padiglioni e sull’archetto che poggia sulla testa.
Come già detto, le cuffie Q35 sono estendibili, per adattarsi facilmente alla testa, e si richiudono per occupare meno spazio. Inoltre i padiglioni auricolari possono essere ruotati di 90 gradi in modo da ripiegarli nella custodia ed occupare meno spazio.
Le ho indossate per diverse ore e devo dire che non ho accusato alcun fastidio, anzi. L’archetto imbottito e rivestito che poggia sulla testa non ha pesato per nulla, stesso discorso meritano i padiglioni imbottiti con cuscini in memory foam. Indossandoli non ho avuto problemi di surriscaldamento o sudorazione.
Per quanto riguarda i comandi, le Soundcore Life Q35 montano vari pulsanti fisici.
- Sul padiglione sinistro troviamo il pulsante di accensione/spegnimento (tenere premuto per 3 secondi), una spia Led blu/rosso, e il pulsante NC per attivare/disattivare la cancellazione del rumore (ANC), porta di ricarica USB-C.
- Sul padiglione destro, invece, abbiamo i tasti play/pausa, volume giù e su, porta cavo AUX da 3,5 mm.
L’unico controllo touch è quello dell’attivazione della modalità Trasparenza (consente di ascoltare chi ti sta parlando) che avviene semplicemente sfiorando il padiglione destro. Questo stesso padiglione integra un chip NFC (per dispositivi Android) con il quale puoi connettere contemporaneamente 2 dispositivi per godere di un ascolto continuo. Per farlo dopo la corretta connessione del primo dispositivo, devi premere due volte il tasto accensione per associare il secondo.
Per effettuare associazioni tramite NFC, occorre prima di tutto abilitarlo sul tuo smartphone Android e poi toccare delicatamente sul pannello destro delle cuffie.
Non mancano altre funzioni come: il rilevatore di movimento, che blocca la musica non appena togliamo le cuffie, una voce interna che spiega le varie funzioni e lo stato della batteria non appena le accendiamo e infine una spia di segnalazione LED (blu quando accendiamo le cuffie, rossa quando le spegniamo).
App, funzionalità e controlli
Come in altre cuffie Soundcore della Anker già recensite in passato, anche queste hanno un’app chiamata Soundcore, per Android e iOS, in grado di gestirle al meglio. A parte la funzionalità dell’equalizzatore che consente di settare manualmente l’audio impostando anche diversi preset e la Qualità del suono migliore, per il resto troviamo le funzioni che puoi applicare anche dai pulsanti dei padiglioni.
All’avvio dell’app potrebbe esserti richiesto di aggiornare il firmware. Dopo averlo fatto, nella schermata principale sono ben visibili le Impostazioni per la Cancellazione Attiva del Rumore. Accedendo avrai a disposizione 3 tipologie di suoni ambientali:
- Cancellazione del rumore con modalità Mezzi (si concentra sulle basse frequenze), Al Chiuso (elimina voci e rumori a media frequenza), All’aperto (riduce i suoni ambientali mentre si è fuori).
- Modalità trasparenza: è una cancellazione del rumore leggera che permette di ascoltare bene la musica e i rumori ambientali.
- Normale: la cancellazione del rumore è disattivata.
In basso a sinistra, nella schermata principale, c’è il pulsante Equalizzatore per scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Puoi scegliere nella sezione Predefinito, uno dei 22 equalizzatori preimpostati, oppure in Personalizza, lavorare sul grafico per migliorare la tua esperienza musicale.
Sempre nella Home, in basso a destra, trovi la modalità di Qualità del suono migliore. Si tratta di una riproduzione di suoni ambientali, come: pioggia, vento, uccellini, e via dicendo, che insieme alla cancellazione del rumore dovrebbero contribuire al tuo riposo. Puoi anche impostare un timer e scegliere un intervallo di tempo specifico.
Per ripristinare le cuffie allo stato iniziale, premi contemporaneamente il tasto accensione e il tasto aumento del volume per 5 secondi.
Qualità audio
Suono dettagliato, bassi potenti e prezzo competitivo sono solo alcuni degli elementi che rendono queste cuffie uniche. Come le blasonate Sony e Bose, anche queste cuffie suonano veramente bene.
I driver con diaframma in seta da 40 mm producono un suono preciso con una vasta gamma di frequenza. Siamo di fronte ad un audio ad alta risoluzione che ti consentirà di godere del miglior suono sia in modalità wireless che in quella cablata. Il volume massimo è impostato a circa 95 dB,
L’esperienza audio è avvalorata anche dalle tecnologie presenti: Hi-Res, Hi-Res Wireless e il codec LDAC. Quest’ultima tecnologia, compatibile solo con i dispositivi Android, è stata realizzata da Sony per spingere il bitrate fino alla frequenza di 990 kbps, questo significa che non avrai perdite di dettaglio (resa lossless elevata).
La cancellazione attiva del rumore è l’elemento fondamentale di queste cuffie wireless. Ogni padiglione ha 2 microfoni in grado di rilevare e filtrare i rumori esterni. Puoi passare tra le modalità: Mezzi, Al Chiuso e All’Aperto per personalizzare la tua esperienza ANC.
Anche le chiamate telefoniche sono agevolate dalla presenza di questi microfoni che rilevano la voce con una precisione mai vista, grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale. Per questo motivo le chiamate risultano essere chiare, nitide e senza disturbi esterni.
Autonomia
Se ami ascoltare musica ore e ore, allora hai trovato le cuffie adatte a te. Con le Soundcore Q35 puoi godere di 40 ore di riproduzione con cancellazione del rumore attiva e di 60 ore senza ANC. Non dovrai preoccuparti di rimanere senza autonomia, sia perché la batteria da 720 mAh ha una lunga durata e sia perché puoi effettuare ricariche rapide in 5 minuti per 4 ore di ascolto.
Scheda tecnica
- Dimensione driver: 2 x 40mm
- ANC: Sì
- Bluetooth: 5.0
- NFC: Sì
- Audio: codec LDAC, SBC, AAC
- Batteria: 720mAh
- Autonomia: fino a 60 ore (senza ANC), fino a 40 ore (con ANC)
- Tempo di ricarica: circa 2 ore
Conclusioni e prezzo
Come già anticipato all’inizio di questa recensione, le cuffie Soundcore Life Q35 sono disponibili su Amazon al prezzo di listino di € 129,99. Ad oggi, secondo noi, sono le migliori cuffie Bluetooth sul mercato per questa fascia di prezzo. Non solo sono adatte a tutti i tipi di utenti, dai più esigenti a quelli meno esperti, ma la cura dei dettagli, lo stile e l’eleganza le rendono un dispositivo senza rivali.