Recensione Soundcore Liberty Air 2: alternativa economica alle AirPods Pro
Abbiamo messo a dura prova gli auricolari true wireless Soundcore Liberty Air 2 di Anker e dobbiamo dire che siamo rimasti veramente soddisfatti. Ad oggi sono la migliore alternativa economica alle AirPods Pro della Apple con il miglior rapporto qualità-prezzo e funzionalità di fascia alta come: la ricarica wireless e un’app dedicata.
Ma vediamo nel dettaglio com’è andata questa recensione.
Indice
Soundcore Liberty Air 2: la prova completa
Sei alla ricerca di auricolari true wireless per fare sport? Gli Anker Soundcore Liberty Air 2 hanno una buona vestibilità stabile che li rende adatti a qualsiasi tipo di sport tu voglia fare. Oltre ad avere una buona durata della batteria, che li rende validi anche per l’uso in ufficio, sono abbastanza comodi.
Il loro profilo audio è versatile per la maggior parte dei generi musicali e l’app dedicata che li accompagna, offre un equalizzatore grafico completo che ti consentirà di personalizzare il suono in base ai tuoi gusti musicali.
Confezione
All’interno del contenitore con apertura magnetica a libro, abbiamo gli auricolari e case protetti da una plastica trasparente. Subito sotto c’è uno scompartimento che nasconde vari gommini in silicone, di diversa misura e che permettono di indossare gli auricolari al meglio.
Nel dettaglio ecco tutti i componenti:
- Auricolari True Wireless Liberty Air 2
- Custodia di ricarica
- Copriauricolari XS/S/M/L/XL
- Cavo USB-C
- Guida rapida
- Servizio clienti a completa disposizione
Design, comodità e qualità costruttiva
Gli auricolari seguono lo stesso design del predecessore, ma fortunatamente non presentano la finitura lucida che attirava una quantità eccessiva di impronte digitali. Quest’ultimo modello è più maturo e dispone di steli facili da impugnare e una sezione circolare decorata con il logo Soundcore che funge da pannello touch multifunzione su ciascun auricolare.
Se non ami il design con stelo, puoi dare un’occhiata agli auricolari Anker Soundcore Liberty 2 Pro.
I Liberty Air 2 sono abbastanza comodi, anche se la loro vestibilità in-ear potrebbe non essere adatta a tutti. Sono disponibili cinque diverse dimensioni di gommini in silicone per garantire la massima comodità. Dopo averle indossate mi sono accorto come essi siano leggeri e confortevoli. Inoltre, elemento ancora più importante, non cadono dall’orecchio.
La qualità costruttiva è buona. Sia gli auricolari che la custodia sono interamente in plastica e risultano essere più pregiati rispetto alle Soundcore Liberty Air ed alla plastica utilizzata per realizzare gli AirPods Pro. Inoltre sono disponibili in due modelli: una versione bianca che presenta una finitura grigio opaco sul davanti ed un accento rosso nella parte inferiore dello stelo e una versione nera che opta invece per una finitura grigio ardesia e sempre con accento rosso nella parte inferiore dello stelo.
La custodia è abbastanza robusta e di qualità. Ha una finitura opaca morbida al tatto e non solo è tascabile e piccolina, ma presenta anche una forma decisamente piacevole. Puoi aprire il coperchio o chiuderlo con una sola mano e sembra essere in grado di resistere a cadute o urti senza subire danni. Le cuffie sono anche classificate IPX5 e resistono bene al sudore e all’acqua.
La parte inferiore della custodia contiene un ingresso USB-C ed un pulsante di connessione Bluetooth (funziona anche come pulsante di ripristino), mentre la parte frontale ha 3 LED per indicare chiaramente lo stato di carica residua del case.
Funzionalità e controlli
Gli auricolari wireless Liberty Air 2 si avvalgono della tecnologia Bluetooth 5.0 per una connessione veloce, forte ed eccezionalmente stabile.
L’associazione degli auricolari allo smartphone è semplice e richiede pochi istanti. Quello che devi fare è aprire la custodia di ricarica senza rimuovere gli auricolari. Essa si accendere automaticamente e l’auricolare destro si collegherà in automatico all’auricolare sinistro.
Attiva il Bluetooth sul tuo smartphone e accedi al menu di accoppiamento per selezionare Soundcore Liberty Air 2. Una notifica richiederà l’accesso all’auricolare sinistro, utile per completare il processo di associazione stereo.
Se dovessi avere problemi iniziali di connessione puoi provare ad eseguire un hard reset del dispositivo. Per farlo inserisci gli auricolari nella custodia e tieni premuto il pulsante della custodia per 10 secondi finché i LED non lampeggeranno di colore rosso per tre volte.
Rimuovi poi uno degli auricolari dalla custodia per accedere alla modalità mono o rimuovi entrambi per l’audio stereo. Riceverai segnali audio solo quando le cuffie si abbineranno allo smartphone
Gli Anker SoundCore Liberty Air 2 gestiscono musica, chiamate e assistenti vocali con un piccolo pulsante soft touch disposto su ciascun padiglione esterno. Le cuffie offrono quattro controlli programmabili che possono essere personalizzati all’interno dell’app Soundcore (disponibile gratis per iOS e Android): un doppio tocco e una lunga pressione di 2 secondi su ciascun orecchio.
Per le chiamate, i comandi sono:
- Risposta ad una chiamata: doppio tap sul touch destro.
- Chiusura di una chiamata: doppio tap sul touch sinistro.
- Rifiuto della chiamata: pressione sul touch destro per 2 secondi.
Il pannello soft touch è un’ottima soluzione per la gestione multimediale degli auricolari senza necessità di toccare lo smartphone e risulta sicuramente più elegante rispetto a soluzioni con tasti meccanici. Unico aspetto negativo, è quello che il sistema soft touch non previene i tocchi involontari, soprattutto quando gli auricolari vengono indossati o tolti.
Autonomia
Le batterie hanno superato le nostre aspettative e sono durate 7 ore con una singola carica, il che rappresenta un enorme miglioramento rispetto agli auricolari originali SoundCore Liberty Air. Anker assicura complessivamente 28 ore di autonomia grazie alla custodia di ricarica, la quale è compatibile con Qi e supporta la ricarica rapida: in soli 10 minuti fornisce agli ascoltatori due ore di ascolto.
Tale custodia prevede altri tre cicli di ricarica per due ore, prima di doverla collegare al cavo USB-C, incluso nella confezione. Ciò significa che puoi godere di oltre un giorno di ascolto assoluto.
Suono e qualità audio
Per gli amanti dei bassi potenti le Liberty Air 2 sono le cuffie ideali. I driver aumentano la larghezza di banda della frequenza sonora del 15% e offrono una qualità di bassi 2 volte superiore. Devi provare ad ascoltare “Another One Bites the Dust” per farti un’idea.
Nel complesso il suono è corposo, avvolgente, pieno e ben bilanciato. Non abbiamo rilevato distorsioni anche alzando il volume al massimo.
La differenza con le altre cuffie dello stesso genere, è data dall’app di accompagnamento che consente di gestire l’equalizzatore per modificare l’esperienza audio e adattarla ai vari generi musicali.
Oltre all’equalizzatore, sempre dall’app Soundcore, puoi in poco più di 5 minuti personalizzare il suono con la tecnologia HearID, che definisce la sensibilità uditiva a frequenze multiple per creare impostazioni di equalizzazione personalizzate e offrirti un’esperienza di ascolto unica.
L’analisi del profilo uditivo avviene inviando suoni di intensità differente sia all’auricolare sinistro che destro e l’utente dovrà mantenere il dito premuto su un pulsante fino a quando il rumore verrà avvertito, in caso contrario dovrà rilasciare il pulsante.
Non troviamo la cancellazione del rumore ma l’isolamento passivo è veramente eccellente. I suoni esterni, come le chiacchiere di sottofondo ed il rumore del traffico, sono ridotti della metà. Questo è ottimo per chi non vuole spendere troppi soldi per avere auricolari wireless con cancellazione del rumore.
Gli auricolari Anker si comportano bene anche per quanto riguarda le chiamate in entrata e in uscita. Ogni auricolare ha 2 microfoni con eliminazione del rumore CVC 8.0 Uplink che consente di ridurre i rumori ambientali del 60% durante una chiamata e di preservare la voce dell’interlocutore in modo che il destinatario possa avvertire in modo chiaro e pulito il suono.
Conclusioni
I Soundcore Liberty Air 2 sono alcuni dei migliori auricolari wireless che abbiamo provato a meno di 100,00 euro. Design, ricarica rapida USB-C, ricarica wireless, supporto per i codic aptX e AAC di qualità superiore e durata della batteria sono i suoi punti di forza.
Puoi acquistarli su Amazon al prezzo di 99,99 euro. Ti consiglio di tenere d’occhio il prezzo, i prodotti Anker sono spesso proposti in offerta nei periodi Black Friday e Amazon Prime Day con sconti anche del 20%.
Pro
- Eccellente qualità del microfono.
- Impermeabilità IPX5.
- Durata della batteria.
- Ascolto mono.
- Bluetooth 5.0, aptX e AAC.
- Ricarica rapida e wireless.
- Controlli personalizzabili.
- Rilevamento automatico dell’orecchio per la pausa automatica.
Contro
- Nessuna riduzione attiva del rumore.
- Manca la modalità “Pass-through”