Recensione Soundcore Liberty 2 Pro: auricolari true wireless con equalizzatore

Abbiamo provato le Soundcore Liberty 2 Pro della Anker e vogliamo condividere con te la nostra esperienza.

Indice

Soundcore Liberty 2 Pro: la prova completa

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Quando si parla di auricolari true wireless si tende a pensare subito agli AirPods della Apple. Ma se non lo sai, sul mercato esistono valide alternative economiche come quelle che ti presentiamo oggi: le Liberty 2 Pro di Soundcore.

Si tratta di cuffie con architettura acustica coassiale Astria, prestazioni da studio In-Ear, 32 ore di riproduzione, impermeabilità IPX4, supporto del codec aptX, equalizzazione personalizzata e ricarica wireless. L’app Soundcore che li accompagna ha una particolare funzione che permette di testare l’udito per un profilo EQ personalizzato e consente anche di configurare i controlli secondo le tue preferenze.

Al prezzo di 149,99 euro sono gli auricolari wireless con il miglior suono che abbia mai sentito.

Confezione

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

All’interno della confezione sempre molto gradevole e ben fatta troviamo:

  • Liberty 2 Pro True Wireless.
  • Custodia di ricarica.
  • 7 copriauricolari XS/S/M/M+/L/L+/XL.
  • 3 auricolari sportivi S/M/L
  • Cavo di ricarica USB-C da 60 cm.
  • Manuale utente.

Design, comodità e qualità costruttiva

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Gli auricolari Liberty 2 Pro, disponibili in un unico colore grigio ardesia, presentano una struttura in plastica con un design opaco elegante e con tocchi di lucentezza verso la zona della punta dell’orecchio.

Sono leggermente più grandi rispetto agli altri auricolari in-ear true wireless che ho visto in passato, ma una volta indossati non sono così ingombranti come sembra, anzi sono molto comodi (pesano circa 17 g) e rimangono in posizione anche grazie al buon assorbimento di gommini inclusi nella confezione. Le alette in silicone, inoltre, aiutano molto e garantiscono comodità anche quando le cuffie sono tenute per lunghi periodo di tempo.

La parte superiore degli auricolari ha un design molto accattivante con un’ampia superficie con LED di stato e logo Soundcore con finitura sottile e lucida. Il pulsante di comando si trova nella parte esterna degli auricolari e consente di eseguire una varietà di funzioni che puoi personalizzare tramite l’app Soundcore, di cui parleremo più avanti.

La parte inferiore degli auricolari ospita i contatti di ricarica che vengono utilizzati per caricare gli auricolari una volta inseriti nella custodia.

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

La custodia di ricarica presenta una finitura molto simile agli auricolari Liberty 2 Pro. Il design arrotondato a forma di ciottolo ne facilita la portabilità. E’ leggermente più grande della custodia di ricarica degli AirPod di Apple, ma è comunque tascabile e molto elegante.

L’apertura è a scorrimento e quando il coperchio viene aperto gli auricolari si accendono automaticamente per sincronizzarsi con gli altri dispositivi senza inutili attese di connessione.

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Sulla parte anteriore della custodia di ricarica sono presenti delle spie LED che mostrano lo stato di carica degli auricolari e della custodia. Sul retro è presente la porta di ricarica USB di tipo C, visibile dietro una copertura in gomma e il pulsante di associazione Bluetooth.

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Le misure della custodia sono: 78 mm x 57 mm x 30 mm per un peso di 69 g.

Nel complesso il design della custodia è piacevolmente minimale e di semplice utilizzo, e la funzionalità del coperchio scorrevole è veramente particolare.

Funzionalità e controlli

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

I Soundcore Liberty 2 Pro di Anker sono ricchi di funzionalità tra cui il supporto per Bluetooth 5.0, Qualcomm aptX e ben 32 ore di ascolto totale.

Sono progettati con un’architettura acustica coassiale Astria che ne garantisce un suono incredibile. Grazie ad un driver dinamico da 11 mm, otterrai dettagli riprodotti su un’ampia gamma sonora e un’enorme profondità.

Nella parte più alta delle cuffie è ben visibile il pulsante fisico, la cui funzionalità è quella di controllare la riproduzione musicale ma anche le chiamate in entrata e uscita e attivare gli assistenti vocali. Il pulsante multifunzione non è touch, ma è comunque valido per evitare tap indesiderati. Ogni auricolare ha due microfoni per sopprimere il rumore durante le chiamate vocali.

Purtroppo non hanno la funzione di cancellazione del rumore e mancanao della modalità passthrough per sentire cosa succede intorno a te. Inoltre non dispongono della pausa automatica quando le cuffie vengono tolte dall’orecchio.

Tornando al pulsante, per quanto riguarda i controlli:

  • Una singola pressione su di esso: mette in pausa e riprende la riproduzione.
  • Una doppia pressione sull’auricolare sinistro e destro salta rispettivamente indietro o avanti una traccia.
  • Una lunga pressione attiva il tuo assistente vocale.

Per impostazione predefinita, non puoi controllare il volume, ma questo è configurabile nell’app Soundcore di accompagnamento che puoi scaricare a seconda del dispositivo mobile che possiedi: da Play Store per Android e App Store per iOS. Questo ti consentirà di installare eventuali aggiornamenti del firmware, personalizzare l’equalizzatore e configurare il pulsante multifunzione.

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Nella schermata principale dell’app è possibile controllare il livello della batteria o ciascun auricolare semplicemente toccando la L o la R. La schermata dell’equalizzatore offre diverse opzioni. E’ possibile sfruttare le impostazioni predefinite oppure crearne delle nuove.

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Puoi inoltre creare più profili, rinominarli e organizzarli come preferisci. Esistono anche diversi profili EQ personalizzati e professionali tra cui scegliere. Infine c’è la funzione HearID di cui parleremo dopo.

Autonomia

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

La durata della batteria di questo dispositivo è incredibile. Liberty 2 Pro è in grado di offrire una durata di ameno 8 ore di ascolto con una singola ricarica. Grazie alla custodia, invece, le ore che puoi raggiungere sono 30.

La custodia supporta la ricarica tramite USB-C e la ricarica wireless. La batteria integrata è da 500 mAh e con soli 10 minuti di ricarica potrai ottenere ulteriori 2 ore di ascolto.

Suono e qualità audio

recensione Soundcore Liberty 2 Pro

Gli auricolari della Anker offrono un’esperienza di ascolto eccezionale con possibilità di sintonizzare i suoni in base alle proprie preferenze con l’app Soundcore.

I bassi sono profondi e ricchi, mentre i medi e gli alti sono chiari e forti. Secondo i miei gusti, a volte possono sembrare un po’ troppo nitidi e i bassi troppo forti, ma l’esperienza di ascolto generale è molto buona e il tutto può essere regolare con l’app. Quest’ultima include un grafico EQ completamente personalizzabile ed un vasto assortimento di preset dove puoi effettuare tutti i tuoi test per ottenere il suono a te più congeniale.

Oltre all’equalizzatore è presente anche la tecnologia HearID, che attraverso un test di pochi minuti di analisi dell’udito e dell’orecchio, regola alla perfezione gli auricolari creando in modo intelligente il profilo sonoro ideale per ottenere un suono sublime. Essa comprende il controllo completo dell’equalizzatore e di 22 profili preimpostati.

L’isolamento passivo del rumore (gli auricolari Anker non hanno la cancellazione del rumore) è molto buono grazie anche all’ampio assortimento di gommini inclusi nella confezione e che si adattano perfettamente al tuo orecchio, mentre i 4 microfoni con riduzione del rumore cVc 8.0, non solo sono di qualità ma garantiscono una voce nitida sia nel ricevere che nell’effettuare chiamate.

Conclusioni

Liberty 2 Pro di Soundcore sono decisamente un’offerta interessante per chi ama gli auricolari true wireless. Sono rimasto davvero colpito dal loro suono coinvolgente e brillante con bassi decenti. Non solo suonano bene, ma sono anche comodi da indossare e l’aggiunta di un’app complementare li rende un’ottima soluzione per regolare il profilo audio a proprio piacimento.

Puoi acquistarli su Amazon al costo di 149,99 euro.

Pro

  • Ottimo design e qualità costruttiva.
  • Buon rapporto qualità/prezzo.
  • Discreto isolamento passivo del rumore.
  • Durata della batteria.

Contro

  • Pulsante multifunzione leggermente piccolo.
  • Cancellazione del rumore mancante.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti