Recensione OneOdio A30: cuffie wireless noise cancelling
In questo periodo di festa abbiamo avuto il piacere di provare le cuffie OneOdio A30 e nonostante non siano perfette, siamo rimasti colpiti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Incorporano la tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC), offrono un’ottima batteria e il loro design è non solo elegante ma anche comodo da indossare per ore.
Vediamo il dettaglio della nostra recensione e se veramente questo prodotto potrebbe essere quello che stai cercando.
Indice
OneOdio A30: la prova completa
Oltre ai brand blasonati di cuffie, come Bose, JVC, Sony e Sennheiser, in commercio esistono anche brand meno conosciuti, specializzati in prodotti audio che offrono dispositivi economici, ma con qualità altrettanto valide. E’ il caso di OneOdio.
Si tratta di un’azienda specializzata nella produzione di cuffie Over Ear da oltre 10 anni il cui scopo è fornire prodotti di alta qualità a prezzi contenuti.
Tra i tanti prodotti che abbiamo recensito per quest’azienda, oggi vogliamo proporti le cuffie con cancellazione attiva del rumore OneOdio A30.
Confezione
Quando abbiamo ricevuto il pacco e abbiamo visto l’imballaggio non dava la sensazione di essere un prodotto premium. Tuttavia, una volta aperta la scatola e tolto le cuffie dalla custodia, la sensazione è stata molto positiva.
Oltre alle cuffie e agli accessori, abbiamo ricevuto anche una base montabile per poterle appoggiare sulla scrivania. E’ sicuramente un accessorio molto utile, poiché dà un tocco più estetico al tuo tavolo da lavoro.
Ecco l’elenco degli accessori nella scatola originale:
- Le cuffie OneOdio A30
- Una custodia in ecopelle nera da viaggio
- Cavo di ricarica USB Type-C
- Un cavo jack-jack da 3,5 mm
- Jack convertitore connettore aereo
- Manuale utente (inglese / tedesco / cinese)
Design e qualità costruttiva
Le cuffie OneOdio A30 si presentano con un design elegante e convincente. Oltre ad essere leggere e comode, sono imbottite e super confortevoli con una finitura lucida testurizzata che gli conferisce un tocco premium e di qualità.
L’archetto, rivestito e imbottito nella parte superiore con un materiale in similpelle, è regolabile e può essere chiuso e aperto in base alle tue esigenze. Puoi allungarlo e richiuderlo facilmente fino ad un massimo di 30 mm, e si adatta perfettamente alle dimensioni di qualsiasi testa.
I padiglioni auricolari, in memory foam, presentano cuscinetti imbottiti in schiuma e sono rivestiti in morbida pelle sintetica. Puoi piegarli e ruotarli fino a 90 gradi, girarli per stare piatti e anche ribaltarli verso l’alto per adattarsi a borse o custodie del PC portatile. Inoltre sono ampiamente proporzionati a qualsiasi orecchio per evitare la dispersione del suono.
Ho usato le A30 per intere ore durante una giornata di lavoro e devo dire che non ho avvertito alcuna pesantezza o fastidio. E’ vero sono ingombranti ma molto avvolgenti e leggeri.
- Sul padiglione sinistro troviamo l’uscita audio da 3,5 mm, il pulsante fisico di accensione/spegnimento della modalità wireless e i due controlli del volume.
- Sul padiglione di destra abbiamo il connettore del caricabatterie USB di tipo C e l’interruttore attiva e disattiva l’ANC (Active noise control), il controllo attivo del rumore.
Lato qualità costruttiva, con un peso di soli 268 grammi, le cuffie sono realizzate interamente in nero con materiali di qualità, e sia l’archetto che gli auricolari hanno una copertura piacevolmente morbida. Rispetto alle cuffie A70 Fusion, l’A30 sono molto più leggere e non stringono mentre le indossi.
Funzionalità e controlli
La cancellazione del rumore ANC e il Bluetooth 5.0 sono gli elementi preponderanti delle cuffie OneOdio A30.
Le cuffie prendono vita grazie al chip QCC3003, di Qualcomm. È un chip appositamente progettato per migliorare la qualità wireless Bluetooth dei dispositivi audio e per la tecnologia di cancellazione del rumore.
Qui il minimo rumore ambientale è filtrato, nel traffico intenso, in ufficio, in aereo e altro ancora. Con 26±3dB di profondità di riduzione del rumore e 800HZ di larghezza di riduzione del rumore puoi goderti ore e ore di musica senza interruzioni e in completo silenzio.
La completa immersione in canzoni, film, video e audiolibri è garantita anche da un potente driver, il quale offre bassi bilanciati e melodie Hi-Fi con un’incredibile chiarezza. Puoi connetterti in modalità Bluetooth ma anche in modalità cablata collegando il cavo audio in dotazione.
Per quanto riguarda i controlli: il tasto di multifunzione di accensione/spegnimento funziona anche per interrompere o avviare la musica che stai ascoltando. Inoltre premendolo una volta puoi accettare le chiamate in entrata mentre premendo due volte, rifiuti le chiamate quando la connessione Bluetooth è attiva.
Con i tasti del volume + e – nell’auricolare di sinistra, oltre ad alzare e abbassare l’audio durante la riproduzione musicale e nelle chiamate, è possibile passare alla traccia successiva e a quella precedente. Se invece si premono i pulsanti contemporaneamente per 5 secondi è possibile togliere la connessione Bluetooth corrente.
Il connettore del caricabatterie USB di tipo C è l’interruttore del filtro del rumore attivo si trovano invece nell’auricolare di destra. Dopo aver acceso quest’ultimo, un piccolo LED verde indica che l’ANC è attivo. Applicando questo filtro potrai neutralizzare il rumore fino a 26 dB.
Ho avuto il piacere di testarlo in una stanza con TV accesa ad alto volume e sono rimasto veramente impressionato dalla sua capacità di isolamento.
E’ vero, non esiste un’app che permetta di equalizzare o configurare il suono in base alle proprie preferenze, ma, non dobbiamo dimenticare che si tratta di cuffie low budget.
Come connetterle via Bluetooth
L’accoppiamento Bluetooth tra le cuffie e il dispositivo è estremamente veloce e facile da configurare. Devi tenere premuto per tre secondi il tasto di multifunzione e quando il Led rosso e blu comincerà a lampeggiare il dispositivo entrerà in modalità associazione.
Avvicina il telefono o un altro dispositivo Bluetooth a cui vuoi far connettere le cuffie. Attiva il Bluetooth sul telefono e cerca un nuovo dispositivo chiamato “A30“. Se l’associazione ha esito positivo, il Led lampeggerà in Blu.
Qualità audio
Il suono delle OneOdio A30 è veramente bilanciato con alti chiari e nitidi e bassi potenti e incisivi. Come già detto, incorporano driver da 40 mm e un microfono integrato a cancellazione del rumore CVC 8.0 (Clear Voice Capture) che aiuta a mantenere un buon audio durante le chiamate anche con rumori di fondo. Quest’ultimo viene filtrato lasciando il tono di voce chiaro e comprensibile.
Durante i nostri test abbiamo più volte usato le A30 per fare telefonate e non abbiamo avuto nessun problema durante le conversazioni.
Questo modello di cuffie è dotato di ANC che puoi attivare o disattivare in base alle tue preferenze. Ci siamo comunque accorti che anche lasciando l’ANC disattivato, il suono esterno era abbastanza isolato, questo grazie anche al buon design del padiglione auricolare che accoglie il tuo orecchio creando una notevole sensazione di isolamento. Attivando l’ANC puoi ridurre notevolmente il rumore ambientale proveniente dall’esterno, ma è anche vero che la differenza nell’averlo spento o acceso non è poi così evidente come in altri modelli di cuffie.
Autonomia
In termini di autonomia, gli auricolari A30 offrono risultanti sorprendenti: puoi utilizzarli fino a 30 ore senza doverli ricaricare. Puoi usarli per interi giorni e anche per viaggi lunghi senza la paura di rimanere senza autonomia.
Nel caso dovesse esaurirsi la batteria, puoi comunque adoperare il cavo jack per collegarli a una presa per le cuffie.
La batteria è da 500 mAh e consente 30 ore di autonomia con la tecnologia ANC disattivata, se usi il cavo e attivi ANC, puoi sfruttarle per 50 ore consecutive. Se invece, usi ANC e Bluetooth, la batteria dura circa 20 ore.
Le cuffie OneOdio A30 sono dotate anche di ricarica rapida e puoi ricaricarle tramite il cavo USB-C, in dotazione, in circa due ore e mezza.
Utilizzando le cuffie con cavo puoi usufruire di un funzionamento infinito, a meno che non attivi il filtro antirumore (ANC), in quel caso la durata con singola carica è di circa 45 ore.
Ti ricordo che in modalità cablata non puoi utilizzare i tasti funzione e nemmeno il microfono. Inoltre la modalità cablata funziona solo se la batteria è completamente scarica.
Specifiche tecniche OneOdio A30
- Nome del modello: A30
- Funzionamento wireless: sì (Bluetooth)
- Versione Bluetooth: V5.0
- Unità Bluetooth: QCC3003
- Profilo Bluetooth: HFP / HSP / A2DP / AVRCP
- Funzionamento cablato: Sì (3,5 mm)
- Impedenza: 100 ± 3dB
- Resistenza: 32 Ω
- Altoparlante: 40 mm
- Dimensioni della batteria: 500 mAh
- Tempo di ricarica: ca. 2,5 ore
- Tempo di funzionamento ANC + BT: 15 ore
- Distanza Bluetooth: 10 metri
- Tempo di funzionamento BT: 25 ore
- Tempo di funzionamento ANC: 45 ore
- Peso: 268 grammi
- Trasmissione di frequenza: da 20 Hz a 20 KHz
- Filtro attivo del rumore: Sì (26 ± 3dB)
- Microfono: Sì (CVC 8.0)
Conclusioni e prezzo
Le cuffie OneOdio A30 possono essere acquistate tramite il sito ufficiale OneOdio. In questo momento puoi approfittare dell’offerta e acquistarle a 51,99 euro anziché a 74,99 euro, il che le rende un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo.
In conclusione se stai cercando cuffie economiche con cancellazione attiva del rumore (ANC) e buona qualità del suono, OneOdio A30 sono un ottimo investimento. Naturalmente non offrono la qualità dei modelli di fascia alta, ma la qualità del suono, il design elegante e confortevole e la durata della batteria elevata, sono comunque elementi da non sottovalutare per un prodotto il cui prezzo è molto più basso rispetto ad un modello premium.
Se vuoi spendere ancora meno, puoi dare un’occhiata ad altri modelli di cuffie Bluetooth (anche se senza ANC) di OneOdio visitando questa pagina Internet con i migliori modelli in offerta.